Connect with us

Sociale

I regali di Natale per fare del bene

Published

on

Se siete alla ricerca di un regalo di Natale che sia davvero speciale serve un’idea diversa dal solito. Che possa colpire non solo gli occhi ma soprattutto il cuore di chi lo riceve. E che in più possa ispirare sentimenti come condivisione, pace, benessere anche per chi è meno fortunato. Tutte emozioni strettamente legate allo spirito natalizio. Ecco le nostre idee regalo solidali per questo Natale 2021.

Regali solidali e Panettone Sospeso di ANT

Cesto-ANT

Anche per questo Natale i tradizionali doni delle Feste possono diventare un regalo prezioso per chi soffre. Scegliere i regali solidali ANT, infatti, diventa un’occasione piacevole e golosa per contribuire al bene comune, donando a migliaia di persone malate di tumore la possibilità di trascorrere le Feste a casa, protetti e accuditi dai professionisti della Fondazione. Pandori, panettoni, le classiche Stelle di Natale, le strenne e i Panieri delle Eccellenze sono solo alcune delle tante possibilità per sostenere ANT e al contempo fare una sorpresa alle persone che amiamo. I doni ANT si trovano online nell’apposita sezione Natale Solidale (https://ant.it/natale-solidale/) e verranno consegnati gratuitamente a casa in tutta sicurezza. I nostri Regali Solidali saranno inoltre disponibili anche nelle piazze e nei Charity Point ANT oppure tramite ordine telefonico (051 7190123).

Novità di questo Natale 2021, sarà possibile donare anche un Panettone Sospeso. Riprendendo la tradizione partenopea del “caffè sospeso”, infatti, ANT sceglie di fare rete con i donatori e le tante realtà sociali dei territori in cui opera: associazioni dedicate all’infanzia, carceri, ospedali, RSA potranno ricevere dei doni davvero speciali, perché doppiamente solidali.
Info qui: www.ant.it

I doni di AIRC

AIRC_Palline_Natale21

Tutto in un dono è il messaggio di AIRC per Natale. Possiamo sostenere la ricerca sui tumori infantili con i regali solidali disponibili sullo shop online o con una donazione libera a Fondazione AIRC. Questo dono, non solo materiale, è soprattutto un gesto capace di donare nuovamente la vita, attraverso i progressi della ricerca, a bambini e adolescenti con tumore, per guardare con fiducia al futuro, in autentico spirito natalizio.

In Italia ogni anno il cancro colpisce circa 1.400 bambini fino ai 14 anni e 800 adolescenti tra i 15 e i 19 anni. Grazie all’impegno di medici e ricercatori, oggi circa l’82% dei bambini e l’86% degli adolescenti è in vita cinque anni dopo la diagnosi. Attualmente Fondazione AIRC sta sostenendo 39 progetti e 8 borse di studio specifici sui tumori pediatrici, per sviluppare terapie sempre più efficaci, personalizzate e meno tossiche per i piccoli pazienti, con un investimento complessivo di oltre 5 milioni di euro.

Tra i regali numerose proposte gourmet e lifestyle, dall’olio extravergine d’oliva alle marmellate di arancia, dalle borracce alle tazze “mug”, allo zaino, fino alle cartoline elettroniche, tutte disponibili online su nataleairc.it. Ordinando entro il 10 dicembre 2021 i doni arriveranno direttamente al destinatario in tempo utile per le festività.
Info qui: www.nataleairc.it

Dorelan I’M A DREAMER SOGNO_RICICLO_CREO

Il perfetto regalo di Natale? Quest’anno più che mai è inaspettato, personalizzato e responsabile. Dorelan, punto di riferimento nel settore del Bedding Made in Italy, ha dato vita a una collezione di prodotti creativi che rispondono a tutte queste caratteristiche. La loro particolarità? Nascono da 1746 kg di tessuti provenienti da residui di produzione dell’azienda e fanno parte della collezione I’M A DREAMER SOGNO_RICICLO_CREO, nata da un progetto sociale promosso da Dorelan che, oltre a dare una seconda vita a questi materiali di scarto, offre un’importante opportunità di occupazione a persone svantaggiate e fragili.

Il progetto è nato dalla collaborazione con l’Istituto Tecnico Saffi-Alberti di Forlì, impegnato a preparare i giovani all’ingresso nel mondo della moda. La produzione vera e propria di questi prodotti è, invece, frutto di un lavoro di squadra che vede Dorelan a fianco di CavaRei, impresa sociale che gestisce servizi educativi e produttivi nel territorio forlivese. Una storia di inclusione e di economia circolare che si pone l’obiettivo di incentivare e offrire nuove opportunità occupazionali a persone con fragilità.

Il 15% del ricavato sarà reinvestito in nuovi progetti sociali. Attraverso l’acquisto di questi oggetti, chiunque potrà contribuire a valorizzare e far crescere ulteriormente I’M A DREAMER e diffondere un bellissimo messaggio di speranza.
Info qui: https://www.dorelan.it

Panettoni CELIM

Anche quest’anno tornano i panettoni di CELIM. Artigianali, realizzati secondo la ricetta tradizionale con ingredienti provenienti anche dal mercato equo e solidale, sono confezionati con i bellissimi colori delle stoffe africane.

Scegliendo i panettoni CELIM, sosterrete l’inclusione sociale dei ragazzi di strada in Zambia attraverso lo sport (progetto Street children) e permetterete l’acquisto di magliette, pantaloncini e scarpe per aiutare i ragazzi e le ragazze del centro Mthunzi a praticare il calcio, favorendo il loro reinserimento nella società attraverso lo sport.
Prezzo: offerta a partire da 12,00 euro
Info qui: https://impact-to-change.celim.it

Box di Coltivatori di Emozioni

Prima in Italia a sviluppare una rete di sostegno per le colture nostrane, dal 2018 Coltivatori di Emozioni è la piattaforma di social farming che consente di adottare a distanza le piccole realtà agricole italiane e i loro produttori quotidianamente impegnati nella salvaguardia e sviluppo del settore primario. L’occasione del Natale diventa per questo obiettivo ancora più prezioso. Un regalo autentico che parla di sapori e valori italiani ma anche di responsabilità sociale, perché contribuisce a sostenere uno tra i beni principali traino della nostra economia, la terra. Nella pagina Box Regalo della piattaforma si potrà scegliere fra diverse opzioni per individuare il regalo più saporito: “Tarallucci e vino”, è l’aperitivo ready made con Lambrusco emiliano IGP, tarallini pugliesi, peperoni di Pontecorvo Dop in agro e la gustosa crema di cipolla giarratana; “Degustazione olio”, una selezione di tre oli extravergine di oliva prodotti da Laura in Sardegna, Letizia in Umbria e Rosanna in Sicilia. Con “Tesori nascosti” i profumi si fanno intensi: Barbera d’Asti, olio extravergine umbro, crema di tartufo e carnaroli bio. Un omaggio al Mezzogiorno con “Sapori del sud”: spaghettoni di Gragnano, passata salentina, olio extravergine siciliano, il tutto annaffiato da un rosato pugliese. Quattro regali per ripercorrere l’Italia del gusto da Nord a Sud. Nel valore di ogni cofanetto sarà sempre compreso il buono lavoro assegnato alle aziende agricole presenti nelle box e gli aggiornamenti stagionali sulle attività produttive.
Prezzo: da 64,90 euro
Info qui: https://www.coltivatoridiemozioni.com

Un ciclamino per l’Alzheimer

Un’idea regalo floreale, profumata ma che, soprattutto, scalda il cuore. Una pianta di Ciclamino che, al tempo stesso, dà un contributo concreto alla Ricerca contro l’Alzheimer. Dal 2 al 15 Dicembre, infatti, in occasione delle festività natalizie, in tutti i punti vendita Coop sul territorio italiano, sarà possibile acquistare una piantina di Ciclamino. Per ogni pianta venduta sarà devoluto 1€ per sostenere gli sforzi in campo scientifico di Airalzh Onlus (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer), l’unica associazione che promuove e sostiene la ricerca medico-scientifica sulla malattia di Alzheimer ed altre forme di demenza a livello nazionale.

Con questo piccolo gesto, ma significativo, sarà possibile sostenere Airalzh che, giorno dopo giorno, si impegna a migliorare la salute dei più anziani.
Info qui: https://www.airalzh.it

Cantine Ramarro sostiene Una Vela per la Rinascita

Da Cantine Ramarro, produttore di vermentino, rossi e olio evo di altissima qualità, un regalo per soddisfare il palato e sostenere in maniera concreta il progetto Una vela per la rinascita, a sostegno di pazienti oncologiche e donne maltrattate. Per ogni scatola da 6 bottiglie con i 5 vini della cantina e una bottiglia da un litro di prezioso olio extravergine di oliva acquistata online verrà fatta una donazione di 20 euro a favore del progetto e la scatola verrà spedita gratuitamente in tutta Italia.

“Una vela per la rinascita” è il progetto di Mure a Dritta ASD a sostegno di donne che hanno vissuto e stanno vivendo momenti di difficoltà. In particolare verranno coinvolte e saranno proposte attività di velatarepia a donne che hanno subito interventi/cure per neoplasie o altre patologie invalidanti e a donne vittime di maltrattamenti. La vela come attività sportiva e momento di condivisione, collaborazione e sostegno reciproco ha ben dimostrato di essere di grande aiuto a chi deve superare un periodo di difficoltà, diventando in questo modo un’ulteriore integrazione anche a livello terapeutico.
Info qui: https://www.cantineramarro.com

A Natale regala un sorriso ai bambini in ospedale

Sorridere mette di buonumore noi e gli altri e aiuta a combattere ansia e paure. Quest’anno potete rendere il Natale ancora più speciale: regalate la gioia di un sorriso ai piccoli pazienti ricoverati in ospedale sostenendo le attività di Fondazione Dottor Sorriso. Grazie ai prodotti solidali potrete aiutare i Dottori del Sorriso, clown-terapeuti professionisti, a far in modo che anche in ospedale i bambini ricoverati possano trovare il calore del Natale, conservare la voglia di giocare e scherzare e affrontare il difficile periodo di degenza con più serenità. Per un Natale goloso scegliete il panettone solidale che nella speciale latta racchiude la bontà del tradizionale dolce natalizio insieme a quella del prezioso gesto di solidarietà. Il formato è da 750 g e la donazione minima richiesta è di 18 euro.

Per grandi e piccini la simpatica e originale lattina piena di squisiti cioccolatini alla crema di nocciola. Il formato è da 100 g con una donazione minima di 7 euro e il contenitore si può riutilizzare come portapenne o portaoggetti. Per riscaldare le serate invernali, invece, è disponibile la Tisana in latta, un tipico infuso di arancia e cannella, racchiuso in una lattina pratica e riutilizzabile. La donazione minima richiesta è di 10 euro a confezione. Se, infine, sei alla ricerca di un regalo originale, accendi il sorriso con la Christmas Candle, una candela dal profumo di vaniglia in una speciale confezione di latta, la donazione minima è di 7 euro.
Info qui: https://natale.dottorsorriso.it

Il Natale di Altromercato

Prodotti che cambiano veramente la vita, quella dei produttori, 430 mila contadini e 60 mila artigiani appartenenti a oltre 40 paesi, nel Sud e nel Nord del Mondo; oltre 500 mila famiglie coinvolte e oltre 2 milioni di beneficiari indiretti. Altromercato invita a festeggiare un Natale più giusto, un Natale solidale.

La proposta natalizia di Altromercato comprende prodotti food in grado di soddisfare i palati esigenti: dai classici della tradizione a prodotti originali e con un tocco innovativo. Panettoni e pandori tradizionali, biologici o ricoperti al cioccolato, torroncini, cioccolato nei nuovi pack sostenibili, tè, spezie in confezioni regalo riutilizzabili e molti altri prodotti legati assieme da tre ingredienti principali: artigianalità, sostenibilità e responsabilità.

Sono tutti prodotti con ingredienti rigorosamente equosolidali e in gran parte bio, provenienti dai luoghi che ne esprimono l’eccellenza. Prodotti equosolidali, lavorati artigianalmente in Italia o nei luoghi di provenienza. Anche nelle confezioni troviamo sostenibilità e cura nel dettaglio, grazie all’utilizzo di materiali di recupero e riciclati, alla certezza del rispetto del lavoro e dei diritti delle persone.
Info qui: https://www.altromercato.it

di Lidia Pregnolato per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

16 − 7 =

Sociale

Un nuovo studio adidas rivela che il 92% delle donne teme per la propria sicurezza quando va a correre

Published

on

The Ridiculous Run” richiama l’attenzione sul problema e sottolinea la necessità di educare gli uomini e promuovere la cosiddetta allyship

● Raccontando le assurde vicende vissute dalle donne runner, la maggior parte degli intervistati (69% ) ha dichiarato di prendere specifiche precauzioni per sentirsi al sicuro – dall’indossare capi larghi al correre con qualcuno come forma di protezione
● “The Ridiculous Run” svela quanto possa diventare assurda l’esperienza di corsa per le donne che vogliono sentirsi sicure e fa appello all’intera community affinché promuova un cambiamento concreto della realtà attuale
● Attraverso l’iniziativa di adidas Runners “With Women We Run” e la partnership a lungo termine con White Ribbon, adidas promuove l’educazione di uomini e ragazzi per creare alleati per il cambiamento

Herzogenaurach, Germania, marzo 2023 – adidas ha condiviso oggi i risultati di una recente ricerca che mette in luce i problemi di sicurezza che molte donne si trovano ad affrontare quando corrono, raccontandoli nel video “The Ridiculous Run” – un vero e proprio appello all’educazione del mondo maschile e all’allyship per promuovere un cambiamento concreto.

adidas ha intervistato 9.000 runner in nove paesi per comprendere le esperienze e le percezioni di uomini e donne in merito alla sicurezza durante la corsa e per sostenere l’impegno profuso dall’iniziativa “With Women We Run by adidas Runners” e la partnership del marchio con l’associazione benefica White Ribbon, focalizzate sulla prevenzione delle molestie e sulla sicurezza delle donne runner.

A dimostrazione della portata del problema, il 92% delle donne ha dichiarato di sentirsi preoccupata per la propria sicurezza, con la metà [51%] che teme di essere aggredita fisicamente, rispetto al 28% degli uomini. Più di un terzo (38%) delle donne ha subito molestie fisiche o verbali, e di queste più della metà ha ricevuto attenzioni indesiderate (56%), commenti sessisti o apprezzamenti indesiderati a sfondo sessuale (55%), ha ricevuto un colpo di clacson (53%) o è stata seguita (50%).

Tra chi ha subito molestie, per le donne si osserva una probabilità di gran lunga maggiore rispetto agli uomini di sviluppare effetti collaterali mentali e fisici: oltre la metà delle intervistate (53%) ha infatti riferito di provare ansia, rispetto a poco più di un terzo degli uomini (38%). Dai dati emerge inoltre che le donne (46%) tendono a perdere interesse per la corsa più spesso rispetto agli uomini (1 su 3 o 33%) e che il 40% delle runner si sente più vulnerabile rispetto al 30% degli uomini.

The Ridiculous Run
La ricerca dimostra la necessità impellente di cambiare sia le abitudini che gli atteggiamenti quando si tratta di sicurezza delle donne runner: infatti, mentre il 62% degli uomini riconosce il problema, solo il 18% ritiene che sia soprattutto responsabilità degli uomini aiutare le donne a sentirsi più sicure quando corrono. Ecco perché adidas ha prodotto The Ridiculous Run, un video volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle realtà che le donne devono affrontare ogni volta che vanno a correre e per incoraggiare gli uomini a informarsi sul problema e ad allearsi per risolverlo. Dall’indossare un solo auricolare, al portare vestiti larghi, al correre in compagnia di altri runner, ciclisti o skater in una sorta di “squadra di protezione”, il video mostra quanto possa diventare assurda un’esperienza di corsa perché le donne si sentano sicure e invita la community a contribuire a cambiare la realtà attuale.

Sostenere il cambiamento a ogni livello
La ricerca e la pellicola The Ridiculous Run sono state create nell’ambito dell’impegno di adidas a favore dell’equità nello sport, con l’ambizione di promuovere l’inclusività, garantendo l’accesso, l’uguaglianza e la sicurezza alle comunità emarginate. Quest’ultima iniziativa si basa sulla collaborazione in corso tra adidas e l’associazione benefica White Ribbon, che si occupa di prevenire la violenza contro le donne e le ragazze educando il mondo maschile.

Il video incoraggia gli spettatori ad approfondire l’argomento attraverso l’allyship playbook di adidas, creato di concerto con White Ribbon nel 2022 e tradotto in sei lingue con l’intento di educare gli uomini sul tema e fornire alle donne strumenti utili per affrontare la questione delle molestie e della sicurezza nella corsa.
Ad oggi, più di 250 allenatori e capitani della comunità internazionale adidas Runners hanno ricevuto sia il toolkit che una formazione completa e sono diventati ambasciatori designati nella missione di creare un ambiente più sicuro per le donne che corrono.
Insieme ad adidas possiamo fare un passo avanti verso l’abolizione una volta per tutte di ogni forma di violenza e discriminazione di genere. Vogliamo che ovunque nel mondo gli uomini utilizzino gli strumenti che abbiamo messo a disposizione per fare la vera differenza nella lotta alla violenza contro le donne. La corsa è per tutti: ecco perché ci impegniamo a fare in modo che tutti si sentano più sicuri quando praticano uno sport che amano”, ha affermato Humberto Carolo, Executive Director di White Ribbon, Canada.

Parallelamente a questa attività, adidas continua la sua iniziativa a lungo termine “With Women We Run by adidas Runners”, concepita per contribuire attivamente a porre fine alle molestie e a qualsiasi forma di violenza contro le donne e per trasformare la cultura della corsa. Oggi attivo in 49 paesi e in 72 comunità, questo programma intende realizzare un cambiamento duraturo “dal basso” attraverso il potere dell’allyship, creando al contempo spazi sicuri per le donne runner.

Per sostenere le attuali iniziative, l’app adidas Running include funzioni incentrate sulla sicurezza, come la possibilità di condividere automaticamente la posizione in tempo reale di un corridore con i follower selezionati affinché ne seguano il percorso, o ancora contenuti educativi e suggerimenti per l’allyship. Ad oggi tramite l’app adidas Running sono state raccolte oltre 120.000 firme sotto l’egida di una missione comune: “Non commettere, tollerare o tacere mai sulla violenza contro le donne”.

Riteniamo che lo sport debba essere equo e la sicurezza è essenziale per concretizzare questo obiettivo. Sappiamo dalle nostre community e dalla nostra ricerca che la sicurezza è l’argomento più critico quando si tratta di donne che corrono e sfortunatamente il compito di proteggersi ricade sempre e solo su di loro.
Affrontare questo problema non è una gara di corsa, ma piuttosto una maratona e la nostra campagna non intende risolvere la questione da un giorno all’altro. L’obiettivo è invece quello di incoraggiare sempre più uomini a comprendere il loro ruolo e le loro responsabilità per stimolare il progresso e, si spera, il cambiamento”, ha dichiarato Sina Neubrandt, Women, Global Communications Director di adidas.

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Sociale

Un anno senza violenza Calendario illustrato 2023

Published

on

Un progetto di Accademia di Belle Arti di Bologna e Associazione MondoDonna Onlus,
nell’ambito del progetto riparAzioni – rielaborare ad arte.

Il 21 dicembre e l’11 gennaio, il calendario sarà distribuito al pubblico in Biblioteca Salaborsa.

Un anno senza violenza di genere sulle donne è il migliore augurio per il 2023 da parte delle studentesse e degli studenti del Biennio di Illustrazione per l’editoria dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e dell’Associazione MondoDonna Onlus: un calendario per comprendere, immagine dopo immagine, come l’illustrazione possa suscitare un senso di riscatto, suggerire vie d’uscita attraverso l’ascolto e la rete di solidarietà, aiutare a comprendere come la violenza di genere sia un fenomeno che interessa tutti, uomini e donne.

Ideato all’interno di riparAzioni – rielaborare ad arte, progetto PON METRO 14-20 finanziato dal FSE nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19, il calendario è stato realizzato da Emilia Benedetti, Giovanni Di Lernia e Alice Pianigiani,
con la supervisione dei docenti Sara Colaone, Luigi Raffaelli e Alessandro Pastore, e con le illustrazioni di: Federica Avallone, Andrei Bogdan Craciun, Francesca Canossi, Valeria Cavallone, Sara Cuperlo, Nadia Lafrizi, Chiara Loi, Sébastien Martinez, Chiara Magnani, Andrea Giulia Militello, Alice Pianigiani, Beatrice Polo, Chiara Simoni, Tian Yu, Xiaoyue Xiong.

Distribuito presso i Comuni aderenti al progetto CHIAMA ChiAma – servizio di informazione e sostegno alle donne vittima di violenza, presente con i suoi sportelli nella Città metropolitana di Bologna e nel distretto di Riccione – e le Biblioteche di Bologna e Città Metropolitana, il calendario Un anno senza violenza sarà disponibile al pubblico a offerta libera mercoledì 21 dicembre 2022 e 11 gennaio 2023 dalle 15.30 alle 17.30 presso la piazza coperta di Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno 3, Bologna), nell’ambito dell’evento La seconda vita dei libri, promosso da Biblioteca Salaborsa. Il ricavato sarà devoluto alle attività di supporto alle donne vittime di violenza con MondoDonna Onlus.

Un anno senza violenza è un progetto di Accademia di Belle Arti di Bologna e Associazione MondoDonna Onlus nell’ambito di riparAzioni – rielaborare ad arte, progetto PON METRO 14 – 20 finanziato dal FSE nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Sociale

Subaru lancia il progetto natalizio #RegalaUnRicordo

Published

on

Subaru lancia il progetto natalizio #RegalaUnRicordo

La prima raccolta collettiva dei momenti più importanti delle persone  in collaborazione con AIMA, Associazione Italiana Malattia di Alzheimer

 

Subaru Italia partecipa all’iniziativa Il Natale degli Alberi del Comune di Milano con il progetto “Subaru SOLTERRA: The Christmas Experience”: un’attività pensata per sensibilizzare i cittadini sull’importanza dei ricordi e il valore della loro condivisione, che sarà protagonista di una speciale installazione in Piazza XXV Aprile dal 5 dicembre al 6 gennaio 2023.

Per il Natale Subaru ha colto l’occasione per dare vita a un progetto dal grande valore sociale 
in partnership con AIMA, Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, dando vita alla prima raccolta dei ricordi più speciali delle persone mai realizzata.
REGALA UN RICORDO è una call to action per donare un ricordo a che non ne ha più, che si tradurrà in una donazione finanziata da Subaru all’organizzazione nonprofit.
 
Sotto l’albero di Subaru – in Piazza XXV Aprile – ognuno potrà contribuire personalizzando le cartoline con i racconti dei propri ricordi, immortalandone anche di nuovi da portare via con sé attraverso uno speciale set fotografico natalizio con protagonista Babbo Natale. 
Per chi non potrà consegnare fisicamente il proprio ricordo, potrà ugualmente condividerli  sui propri canali sociale entro il 24 dicembre taggando il brand @SubaruItalia,  @AlzheimerAima e #RegalaUnRicordo – Subaru quindi devolverà 1 euro ad AIMA.
 
Tra le diverse attività che animeranno il corner, sarà anche possibile visionare il trailer del cortometraggio “Tracce perdute” realizzato dai giovani talenti di OffiCine, in versione completa su subaru.it/Natale: un corto dalla trama avvincente, incentrata sul tema del ricordo che emerge attraverso la storia del protagonista.

 

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Trending