Connect with us

Sociale

#fiatforkids: Fiat lancia il Colorbook della 500, pensando ai più piccoli

Published

on

  • L’iniziativa #fiatforkids, il Colorbook “targato” 500 per intrattenere i più piccoli, insieme a tutta la famiglia.
  • Il Colorbook può essere scaricato dalla pagina Facebook di Fiat.

Fiat pensa ai più piccoli con l’iniziativa #fiatforkids, il Colorbook 500 che, in perfetto stile Fiat, giocoso e divertente, strizza l’occhio ai bimbi che potranno trascorrere qualche ora disegnando e colorando le 3 generazioni di 500 e dando libero sfogo a creatività e immaginazione, oltre che supportare i “più grandi” nel tenerli occupati con un passatempo stimolante.

Il Colorbook 500 è pensato per incoraggiare la creatività da diverse prospettive: colorare le 3 generazioni di 500, disegnare o colorare lo scenario all’interno del quale si muove la 500, oppure immaginare di viaggiare e disegnare il panorama guardandolo dal finestrino della vettura. Il Colorbook è sviluppato per coinvolgere tutta la famiglia, tenendo compagnia nelle tante ore trascorse in casa.

Fiat è da sempre l’auto della famiglia, questa volta non per “accompagnarla” nei suoi spostamenti, bensì proprio nel suo stare a casa.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattro + 13 =

Sociale

Un anno senza violenza Calendario illustrato 2023

Published

on

Un progetto di Accademia di Belle Arti di Bologna e Associazione MondoDonna Onlus,
nell’ambito del progetto riparAzioni – rielaborare ad arte.

Il 21 dicembre e l’11 gennaio, il calendario sarà distribuito al pubblico in Biblioteca Salaborsa.

Un anno senza violenza di genere sulle donne è il migliore augurio per il 2023 da parte delle studentesse e degli studenti del Biennio di Illustrazione per l’editoria dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e dell’Associazione MondoDonna Onlus: un calendario per comprendere, immagine dopo immagine, come l’illustrazione possa suscitare un senso di riscatto, suggerire vie d’uscita attraverso l’ascolto e la rete di solidarietà, aiutare a comprendere come la violenza di genere sia un fenomeno che interessa tutti, uomini e donne.

Ideato all’interno di riparAzioni – rielaborare ad arte, progetto PON METRO 14-20 finanziato dal FSE nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19, il calendario è stato realizzato da Emilia Benedetti, Giovanni Di Lernia e Alice Pianigiani,
con la supervisione dei docenti Sara Colaone, Luigi Raffaelli e Alessandro Pastore, e con le illustrazioni di: Federica Avallone, Andrei Bogdan Craciun, Francesca Canossi, Valeria Cavallone, Sara Cuperlo, Nadia Lafrizi, Chiara Loi, Sébastien Martinez, Chiara Magnani, Andrea Giulia Militello, Alice Pianigiani, Beatrice Polo, Chiara Simoni, Tian Yu, Xiaoyue Xiong.

Distribuito presso i Comuni aderenti al progetto CHIAMA ChiAma – servizio di informazione e sostegno alle donne vittima di violenza, presente con i suoi sportelli nella Città metropolitana di Bologna e nel distretto di Riccione – e le Biblioteche di Bologna e Città Metropolitana, il calendario Un anno senza violenza sarà disponibile al pubblico a offerta libera mercoledì 21 dicembre 2022 e 11 gennaio 2023 dalle 15.30 alle 17.30 presso la piazza coperta di Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno 3, Bologna), nell’ambito dell’evento La seconda vita dei libri, promosso da Biblioteca Salaborsa. Il ricavato sarà devoluto alle attività di supporto alle donne vittime di violenza con MondoDonna Onlus.

Un anno senza violenza è un progetto di Accademia di Belle Arti di Bologna e Associazione MondoDonna Onlus nell’ambito di riparAzioni – rielaborare ad arte, progetto PON METRO 14 – 20 finanziato dal FSE nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Sociale

Subaru lancia il progetto natalizio #RegalaUnRicordo

Published

on

Subaru lancia il progetto natalizio #RegalaUnRicordo

La prima raccolta collettiva dei momenti più importanti delle persone  in collaborazione con AIMA, Associazione Italiana Malattia di Alzheimer

 

Subaru Italia partecipa all’iniziativa Il Natale degli Alberi del Comune di Milano con il progetto “Subaru SOLTERRA: The Christmas Experience”: un’attività pensata per sensibilizzare i cittadini sull’importanza dei ricordi e il valore della loro condivisione, che sarà protagonista di una speciale installazione in Piazza XXV Aprile dal 5 dicembre al 6 gennaio 2023.

Per il Natale Subaru ha colto l’occasione per dare vita a un progetto dal grande valore sociale 
in partnership con AIMA, Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, dando vita alla prima raccolta dei ricordi più speciali delle persone mai realizzata.
REGALA UN RICORDO è una call to action per donare un ricordo a che non ne ha più, che si tradurrà in una donazione finanziata da Subaru all’organizzazione nonprofit.
 
Sotto l’albero di Subaru – in Piazza XXV Aprile – ognuno potrà contribuire personalizzando le cartoline con i racconti dei propri ricordi, immortalandone anche di nuovi da portare via con sé attraverso uno speciale set fotografico natalizio con protagonista Babbo Natale. 
Per chi non potrà consegnare fisicamente il proprio ricordo, potrà ugualmente condividerli  sui propri canali sociale entro il 24 dicembre taggando il brand @SubaruItalia,  @AlzheimerAima e #RegalaUnRicordo – Subaru quindi devolverà 1 euro ad AIMA.
 
Tra le diverse attività che animeranno il corner, sarà anche possibile visionare il trailer del cortometraggio “Tracce perdute” realizzato dai giovani talenti di OffiCine, in versione completa su subaru.it/Natale: un corto dalla trama avvincente, incentrata sul tema del ricordo che emerge attraverso la storia del protagonista.

 

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Sociale

Martino Midali crea la T-Shirt “L’amore non fa male”

Published

on

MARTINO MIDALI CREA LA T-SHIRT “L’AMORE NON FA MALE”
PER LANCIARE IL SUO MESSAGGIO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Il 25 Novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne, Martino Midali rafforza il suo legame con l’universo femminile scegliendo di schierarsi al fianco di tutte le donne del mondo, alle quali dedica un messaggio speciale, stampato su una t-shirt. Le maglie riportano un’espressione chiara e diretta: “L’amore non fa male” e sono state realizzate in collaborazione con la textile designer Debora Delli per ribadire la necessità urgente di un mondo libero dalla violenza e dalla discriminazione di genere, nel quale ogni donna possa sentirsi al sicuro.

Dalle vendite di ciascuna t-shirt, disponibile dal 25 novembre sull’ e-shop e nei punti vendita fisici Martino Midali, parte dei ricavi verrà devoluto al Centro Antiviolenza Cerchi D’Acqua di Milano, la cooperativa sociale Onlus che dal 2000 si impegna ogni giorno per contrastare la violenza sulle donne e si occupa delle conseguenze che questa comporta sul benessere psicofisico degli attori coinvolti e delle loro relazioni.

La T-shirt sarà in edizione limitata ed è stata realizzata nel puro stile  elegante e razionale, con un rimando all’arte espresso attraverso il profilo stilizzato di una donna – simbolo di tutte le donne del mondo – che indossa un rossetto rosso, lo stesso con cui sembra essere impressa sul tessuto la scritta “L’amore non fa male”.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Trending