Connect with us

Style & Luxury

Prodotti puri, innovativi e visionari

Published

on

E’ stato inaugurato negli Emirati Arabi Uniti al Dubai Mall il primo store del Middle East della Collezione Automobili Lamborghini. Partner per questa importante collaborazione è Abdulaziz Al Rasheed Trading, membro di Al Rasheed Group, Regno di Arabia Saudita, società che gestisce spazi per il retail nei paesi del Gulf Cooperation Council (GCC) e in Libano. Lo store è dedicato al total look della Collezione Automobili Lamborghini che spazia dall’abbigliamento agli accessori. “La filosofia alla quale si ispira la Collezione Automobili Lamborghini è sinonimo di marchio italiano ed esprime gli stessi valori espressi dalle super car Lamborghini, offrendo prodotti puri, innovativi e visionari,” ha dichiarato Abdulaziz Al Rasheed, CEO di Al Rasheed Group. “Dubai, la citta che si prefigge di rappresentare il “meglio del meglio” di tutta la regione, è lo scenario ideale per gli store Collezione Automobili Lamborghini, che prevediamo di espandere nei prossimi anni in tutto il Medio Oriente. La scelta dell’iconico Dubai Mall è perfetta per uno dei marchi italiani più prestigiosi e conosciuti in tutto il mondo.”

“Il nostro obiettivo è comunicare i caratteri distintivi del nostro marchio – stile, materiali eccellenti e design innovativo – anche attraverso la collezione di abbigliamento e accessori” ha detto Boris Puddu, Responsabile Collezione Automobili Lamborghini con sede a Sant’Agata Bolognese, Italia. “Lamborghini è il marchio più desiderabile tra i produttori di super sports car di lusso; i clienti della Collezione AutomobiliLamborghini fanno parte di un “club” esclusivo formato da appassionati di Lamborghini che indossano la filosofia di un marchio italiano.”

Durante l’inaugurazione i capi della Collezione Automobili Lamborghini Autunno-Inverno 2014-15 sono stati presentati in una sfilata all’interno dello store. Ogni prodotto riflette i valori più importanti per Lamborghini attraverso qualità superiore e materiali innovativi, ed è caratterizzato dagli stessi elementi del design, primo fra tutti il tema dell’ esagono, che identificano le vetture Lamborghini.

Per info: http://www.lamborghini.com

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Sfilate

MFW – VIVIERS SS24 Collection

Published

on

La stilista sudafricana, Lezanne Viviers, si unisce nuovamente al calendario ufficiale di Milano per presentare la propria collezione SS24 RE-TRACE, RE-MEMORY, RE-SET, RE-CULTURE” con una presentazione dal vivo

Il brand sudafricano VIVIERS si unisce alla Fashion Week di Milano per presentare la propria collezione Primavera/Estate 2024 con una presentazione all’interno del calendario ufficiale della Settimana della Moda di Milano.

Il 21 Settembre dalle 10:00 alle 13:30 CET RE-TRACE, RE-MEMORY, RE-SET, RE-CULTURE è stata presentata in VIA DELLE ORE 3 con un evento live, il secondo che si è svolto ad un anno dal debutto digitale del brand nel settembre del 2022.

L’evento è supportato dalla SA Fashion Week e da Polimoda, che, all’interno dell’iniziativa Fashion Bridges- “I ponti della Moda”, hanno sostenuto il brand dall’aprile 2023.

VIVIERS è stato infatti selezionato per partecipare alla terza edizione del programma “Fashion Bridges – I ponti della moda”, un’iniziativa, creata in collaborazione con Polimoda, Camera Nazionale della Moda Italiana – Milano (CNMI), South African Fashion Week (SAFW) e supportata dal Centro di Firenze per la Moda Italiana (CFMI).

Nell’ambito di questo programma, Lezanne Viviers ha partecipato alla SAFW 2023, accanto a Federico Cina per l’Italia, presentando una collezione sotto il mentoring del direttore del Polimoda Massimiliano Giornetti.

Con VIVIERS SS24 prosegue inoltre la collaborazione con Cape Wools and Mohair South Africa, volta a promuovere le materie prime di lusso sostenibili e naturali provenienti dal Sudafrica.

RE-TRACE, RE-MEMORY, RE-SET, RE-CULTUREVIVIERS SS24 COLLECTION CONCEPT
“Tutto è coeso”. L’idea della coesistenza, della co-emergenza, della simbiosi e della nostra rinascita terrestre condivisa: Unità nell’individualità, piuttosto che nella separazione. ” Lezanne Viviers

“Re-Trace, Re-Memory, Re-Set, Re-Culture” penetra nelle profondità della storia umana. L’identità culturale di Viviers e le intricate interconnessioni tra la nostra espressione artistica, i miti e le leggende viventi, i progressi scientifici e tecnologici, e la spiritualità.

La collezione vuole essere una tela per dipanare i fili che legano le nostre storie d’origine collettive, attraverso l’esplorazione di leggende universali e scoperte archeologiche, accostate alla filosofia visionaria e alle verità spirituali universali, incorniciate da cristalli e oro.

Attraverso i nostri scavi, ci proponiamo di indagare come i miti e le nostre narrazioni condivise plasmino la comprensione della nostra evoluzione umana e favoriscano l’unità ispirando un cambiamento positivo“. Lezanne Viviers

Attraverso i miti come quello dei Teschi di Cristallo, il concetto della Fenice, la prospettiva di Platone raccontata attraverso l’Allegoria della Caverna e le filosofie di Baba Credo Mutwa sugli antichi astronauti d’oro e attraverso la sua convinzione che tutta l’umanità sia connessa e abbia origine da una fonte comune, VIVIERS contempla il potenziale di trasformazione collettiva e ridefinizione culturale. Le somiglianze tra queste storie riecheggiano tra i continenti, le culture e le religioni; mentre le storie stesse fungono da ponte tra la nostra ricerca della verità e l’interazione tra la nostra esistenza fisica e meta-fisica.

In un mondo in cui passato, presente e futuro si intrecciano, l’arte e l’abbigliamento emergono come un ponte che collega la nostra storia condivisa con le nostre aspirazioni per un mondo armonioso e consapevole.

La collezione “Re-Trace, Re-Memory, Re-Set, Re-Culture” racchiude la profonda interazione tra mito, scienza, arte e filosofia.

Attraverso il viaggio nell’esplorazione di antiche narrazioni, l’abbraccio del rinnovamento e l’immaginazione di un futuro armonioso, questa collezione sottolinea il potere senza tempo dell’abbigliamento e dell’arte come ponte tra il passato dell’umanità e il suo potenziale di cambiamento positivo.

COLLECTION NOTES
Le creazioni VIVIERS SS24 continuano a utilizzare fibre e materiali naturali e sostenibili sudafricani come la pelle di struzzo, le piume di struzzo, la lana merino e il mohair. La collaborazione di VIVIERS con Cape Wools e Mohair South Africa mira a promuovere materie prime sostenibili e di lusso provenienti dal Sudafrica, utilizzate nella moda di lusso in tutto il mondo.

La lana è nota per la sua durata e la sua estrema morbidezza sulla pelle, oltre a essere antibatterica e molto traspirante, sia in estate che in inverno. Il mohair, un’antica fibra naturale, è noto per la sua lucentezza naturale e la sua leggerezza. Queste fibre si mescolano magnificamente, creando capi di abbigliamento per le generazioni future. I più sentiti ringraziamenti a Samil Natural Fibers.

L’iniziativa Natural Fiber è stata realizzata in collaborazione con artigiani sudafricani; Hannelie Bekker di WRAPT ha lavorato a maglia tutti i fondali ragnatelosi della presentazione, nonché i leggeri top destrutturati utilizzati come layer nella collezione. Stephanie Bentum ha creato tessuti infeltriti unici, ispirati alle stelle e alle galassie, mentre The SA Marbling Company ha re immaginato la sua tecnica Suminigashi, con ocre naturali e pigmenti lacustri che esplorano le origini intergalattiche della specie umana.

VIVIERS continua la collaborazione con l’up-cycler Nutcase per creare le catene VIVIERS, realizzate con coperchi di tappi di alluminio dead-stock. Questi coperchi sono stati raccolti dalle strade di Johannesburg, raggruppati in colori e scelti per la loro leggerezza.

Prosegue inoltre la collaborazione con James Barry Slabbert, sperimentando ulteriormente piccoli gingilli e talismani in metallo che possono essere visti come oggetti da collezione o indossati come gioielli personali. Questi amuleti sono stati scolpiti a mano da Lezanne Viviers e James Barry, modellando a mano la cera che è stata poi fusa in bronzo e alluminio da Sanna Swart. Insieme i due artisti continuano la loro ricerca nel passato mistico dell’umanità.

La palette e le texture della collezione si ispirano all’immagine del telescopio James Webb di galassie, pianeti e stelle di nuova scoperta, in diretta opposizione alle rocce terrose, alla sabbia, alle ossa, ai fossili, ai cristalli e all’oro di Madre Tierra. Alcuni indumenti ricordano le superfici dei crateri di pianeti come Marte e la Luna o colori che imitano Giove, Saturno e il nostro sole. Le tonalità metalliche rappresentano la Via Lattea e le stelle cadenti, ma fanno anche riferimento alla nostra ossessione per il quarzo cristallino e il metallo oro. L’impressione generale è quella di un mondo ultraterreno.

Tessuti Couture rivisitati e recuperati, combinati con sete, cotoni, lamé e tessuti sintetici d’epoca, sono accostati a lane artigianali sudafricane, mohair e a una varietà di tessuti stampati Suminigashi, realizzati tramite tecniche artigianali e sperimentali. L’inclusione di un così ampio spettro di tessuti si ricollega concettualmente alla storia d’origine condivisa, che sostiene l’unità nell’individualità, piuttosto che la separazione.

“ReTrace, Re-Memory, Re-Set, Re-Culture” presenta le forme iconiche e le silhouette scolpite di VIVIERS, questa stagione reimmaginate nella dimensione passato-futuro. Le forme e le silhouette a trapezio, combinate con le tradizionali forme ad arco scolpite del brand, rimandano alla natura ultraterrena ed extraterrestre.

La silhouette complessiva è potente, ma non tradizionalmente maschile, bensì più androgena. La collezione rappresenta sia l’estremo maschile che l’estremo femminile, combinati insieme per esprimere la dualità che si trova in ognuno di noi. Forme più inclusive che si adattano alla maggior parte dei tipi di corpo, andando oltre il concetto di genere e abbracciando diverse dimensioni: la umana, quella extraterrestre, del cielo e della terra.

Re-Trace, Re-Memory, Re-Set, Re-Culture” è un progetto creativo co-ideato da Lezanne Viviers ed Eva Losada con l’aiuto di Chiara Galvani. L’interpretazione delle catene di Reclaimed Pop-lid rappresenta una sorta di sistema di fili interconnessi che collegano gli esseri umani gli uni agli altri. Queste catene sono create per presentare il DNA Kundalini e posizionate in modo da delineare il corpo del cast, come se rappresentassero il loro corpo eterico o l’aura. Le catene collegano gli individui a sé stessi, ricordando loro che il nostro corpo cristallino ologramma contiene tutte le informazioni e le risposte.

Alessandro Gigli ha creato un paesaggio sonoro per VIVIERS che si ispira alla risonanza sonora presente nelle rocce e ad antichi strumenti come il Bullroarer che creano alte frequenze vibranti. “Il tempo è cristallizzato attraverso suoni chiari e cristallini di frequenze. Strati di antiche memorie evocano rituali sciamanici di performance musicali. Strumenti classici combinati con flauti e vibrafono si fondono con pietre squillanti e sintetizzatori a fiato che diventano un tutt’uno con l’ambiente circostante. Fossili spaziali emergono da un DNA remoto”, Alessandro Gigli.

Un ringraziamento speciale a Cosimo Frezzolini per il coordinamento della scenografia, a Max for Kemon Official per le acconciature e a International Trademark Srl per il supporto alla produzione.

VIVIERS continua a collaborare a lungo termine con Krone MCC, a dimostrazione dell’impegno congiunto nel celebrare l’impegno congiunto nel celebrare l’eccellenza nell’artigianato e nelle pratiche commerciali sostenibili.

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Fashion News

Savage Fenty x League Back-to-school sports collaboration

Published

on

This fall, Savage Fenty unveils its new collaboration with League, with pieces inspired by the world of soccer.

Rihanna herself is the muse of this collection, with its strong sporting accents.

For men and women, the pieces are available in XXS to 4XL. Tank tops, shorts and sports jackets are available in a range of colors.

Savage Fenty

Questo slideshow richiede JavaScript.

Campaign

Questo slideshow richiede JavaScript.

MEN

Questo slideshow richiede JavaScript.

WOMAN

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Sfilate

MFW – AIGNER Arts and crafts Spring/Summer 2024 Fashion Show

Published

on

AIGNER torna a sfilare alla Milano Fashion Week presentando la collezione Spring/Summer 2024 ispirata alla dimensione artistica del movimento Arts and Crafts del tardo XIX Secolo.

I temi principali del movimento sono un ritorno all’artigianalità e l’uso di materiali di alta qualità di origine naturale e sostenibile, entrambi elementi chiave della nuova collezione. Temi ripresi anche nella sua traduzione visiva con colori derivati dall’universo floreale e naturalistico, pattern lussureggianti e raffinati e lussuose edizioni speciali dei classici modelli delle borse del brand.

Il motivo floreale „Honeysuckle“, ispirato alle opere di William Morris, uno dei fondatori del movimento Arts and Crafts, è l‘elemento di design centrale della sfilata SS24 ed è tradotto in vari modi nei capi e nelle borse.

Christian Alexander Beck, Direttore Creativo di AIGNER, presenta outfit estremamente attuali e forti, che alternano strutture importanti e scultoree a look oversize, ensemble fluidi con un approccio artistico. Sfilano i completi suit con crop top e pantaloni morbidi a vita bassa in lana georgette e nappa, top, gonne e abiti avvolgenti, i mini dress in vernice lucida. I body in tulle stampato con il pattern distintivo di stagione Arts and Crafts si affiancano a trench oversize in pelle, utility jacket, giacche e minigonne. Crop top, top, gonne e abiti realizzati in Hypertube – una seta trasparente con fiori in silicone che creano un artistico effetto 3D sui capi.

Highlights da sempre per la Maison di Monaco di Baviera è la pelletteria e sono diversi i modelli must-have presentati a fianco di alcune novità e limited edition che valorizzano i look creati per il ritorno alla Milano Fashion Week di AIGNER.

In esclusiva per il Fashion Show, AIGNER presenta la sua famosa signature bag, la CYBILL Bag, nelle versioni Stretch e Stretch Mini in diverse finiture: in pelle martellata con borchie metalliche oro e argento e in pelle lucida effetto cocco.

Importante highlight della sfilata è la CYBILL Bag Honeysuckle, un‘edizione speciale del CYBILL Bag Stretch e una vera e propria icona, tale che il suo nome è riconosciuto e protetto worldwide e nessun altra borsa può portarlo. Disponibile in versione media e mini nei colori „Pearl“ e „Luxe Blue“. Il motivo floreale viene applicato alla pelle tramite una tecnica di stampa digitale. Come tutte le CYBILL bag, l’edizioni speciali sono realizzate a mano nell’azienda partner di AIGNER in Italia sinonimo di estrema artigianalità e utilizzo di materiali di altissima qualità. Le special bag saranno disponibili in boutique e online subito dopo la sfilata.

Dopo il fashion show sarà disponibile anche la NOVA Bag Honeysuckle. L‘edizione speciale è ispirata a un modello vintage dell‘archivio AIGNER. Il suo design pulito e minimal è in contrasto con la forte stampa floreale. I manici a ferro di cavallo sono un sottile riferimento al DNA del marchio AIGNER. L‘edizione speciale è disponibile in tre misure nel colore „Pearl“. Un dettaglio particolare è il motivo floreale Honeysuckle in tessuto jacquard intrecciato, che viene prodotto in una piccola manifattura in Italia.

CELESTE Bag dal gusto retrò è stata realizzata in versione handbag e belt bag, in quattro diverse misure, in pelle liscia con goffratura di fiori, insieme alla versione handbag in pelle lucida.

TRIA si concentra sulle forme semplici in tre dimensioni, in pelle martellata e effetto coccodrillo che enfatizzano la maestria artigianale, abbinata a speciali anelli metallici a piercing e chiusure magnetiche con logo.

Per concludere, in esclusiva per la sfilata, OUT AND ABOUT, una clutch scrigno rigida in pelle martellata ed effetto cocco con la chiusura metallica logata.

I toni selezionati variano tra i naturali Coal Brown, Warm Taupe, Resin Yellow, Garbanzo Yellow, Tanned Yellow, affiancati ai contemporanei Luxe Blue e Washed Blue. I design ripresi dall’archivio della Maison sono reinterpretati in chiave contemporanea utilizzando pelle sostenibile e perseguendo l’obiettivo del movimento Arts and Crafts di adoperare materiali naturali di alta qualità. La stampa di stagione associa l’espressività della natura all’heritage di AIGNER, tra fiori, germogli e l’iconico logo.

Gli accessori includono collane d‘oro e d‘argento, bracciali, anelli, orecchini, ear e lip cuff, piercing, spille e gioielli ispirati al logo con cristalli e pietre semi-preziose come lapislazzuli, onice e occhio di tigre, che riecheggiano i colori della collezione.

Anche le calzature in pelle liscia e martellata assumono dei tratti determinati e graffianti, come le pumps dal tacco scultura logato che si ripete anche sui boots alti in pelle e verniciati, realizzati anche in jacquard nel pattern Honeysuckle, e sui cuissardes.

AIGNER con questa collezione segna un ritorno all’essenzialità e alla funzionalità che rappresentano la naturale bellezza dei materiali utilizzati e dei modelli proposti con la consapevolezza dell’impatto della moda e del design sulla contemporaneità e sugli sviluppi futuri.

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Trending