Serie TV
Tutto chiede salvezza 2: Si nasce tutti pazzi, alcuni lo restano. Su Netflix
“Un reparto di psichiatria è una linea di confine con la realtà. Non esiste, tra noi e loro, che una sola differenza: il caso”. È in questa frase il senso profondo di una serie speciale come Tutto chiede salvezza, la serie di Francesco Bruni – scritta insieme a Daniela Gambaro e Daniele Mencarelli, tratta dal suo romanzo – che ritorna finalmente con la stagione 2 dal 26 settembre su Netflix. Già dal romanzo di Mencarelli, già dalla stagione 1 era tutto chiaro: “si nasce tutti pazzi, alcuni lo restano”. E così ritorna Daniele, ritorna la nave dei pazzi. Il nostro protagonista ritorna a Villa San Francesco, nel reparto psichiatrico dove aveva passato una settimana in seguito a un TSO. Ma stavolta è dall’altra parte: sta facendo un tirocinio come infermiere. L’idea permette di scatenare un mondo complicato che è ancora dentro di lui. Tutto chiede salvezza 2 è una serie scritta e diretta con una straordinaria sensibilità ed empatia verso il prossimo, che dagli autori si trasferisce a un cast in stato di grazia e fa che la serie sia un’esperienza immersiva. In quel reparto psichiatrico di Villa San Francesco ci siamo tutti noi. Ci siamo dentro fino al collo.
Sono trascorsi due anni da quando abbiamo lasciato Daniele e la nave dei pazzi. Molte cose sono cambiate: Daniele (Federico Cesari) e Nina (Fotinì Peluso) sono diventati i genitori della piccola Maria e poco dopo la sua nascita si sono allontanati. Li ritroviamo che si contendono l’affidamento della bambina con il supporto delle rispettive e diversissime famiglie. Daniele, dopo l’intensa esperienza vissuta durante la settimana di TSO, ha scelto di diventare infermiere e, grazie all’intervento della dottoressa Cimaroli (Raffaella Lebboroni), sta per entrare come tirocinante nell’ospedale in cui era stato ricoverato. Ha cinque settimane per dimostrare al giudice che quello può diventare un impiego stabile, accreditandosi come un genitore affidabile. In questa nuova veste, Daniele conosce i nuovi pazienti della camerata, che lo costringono a riflettere sul suo eccesso di empatia verso il dolore degli altri e che rischiano di farlo deragliare di nuovo.
Too much love will kill you, troppo amore ti ucciderà, cantavano i Queen. Ed è questo il problema di Daniele: troppo amore per il prossimo, troppa sensibilità, troppa empatia. La nuova esperienza rischia di travolgerlo. Per Daniele tornare nella camerata vuol dire mettersi allo specchio: guardare i nuovi ospiti del reparto riflettersi in loro e rivedere se stesso. Quel “siamo uguali” che gli dice Rachid, detto Tormento, ex grande promessa del calcio, gli fa male. Se il confine tra sanità e malattia è questione di attimi, del caso, Daniele non è pià sicuro di avercela fatta. “Non sono un padre, non sono un figlio, non sono malato, non sono un infermiere, non sono niente”. Daniele è alla ricerca di se stesso. Ma in fondo non lo siamo tutti?
Come un’altra grande serie, molto diversa, The Handmaid’s Tale, il romanzo d’origine copriva la prima stagione. Scrivere un’altra stagione di Tutto chiede salvezza non era facile. Francesco Bruni, Daniele Mencarelli e Daniela Gambaro ci sono riusciti, trovando nell’anima dei personaggi quello che ancora potevano dare. E prendendo dalla vita: Francesco Bruni ha raccontato la storia, dolorosa, della separazione tra Daniele e Nina trovandola probabilmente tra le persone a lui vicine; Daniele Mencarelli nella sua storia, quel passaggio a diventare un autore di poesia, una poesia salvifica, da semplice appassionato. Chissà se anche nella sua vita c’è stato qualcuno come Angelica (Valentina Romani), una sorta di Beatrice che lo ha condotto verso il Paradiso. Rispetto alla stagione 1 si nota che nella trama c’è più costruzione, che si sia scelto di raccontare la vita di Daniele secondo il percorso dell’eroe, con molti ostacoli da superare, con in supporto di tanti, importanti, aiutanti.
Ma quello che conta è che questi personaggi non vorresti mai lasciarli. Non vorresti passare con loro solo cinque episodi (una durata perfetta) ma tutta la vita, andare avanti all’infinito, perché fanno parte di te, come se fossero la tua famiglia. Dovremmo tutti tornare da loro, ogni tanto, per sapere come stanno. Perché a loro ci teniamo.
In questa seconda stagione Francesco Bruni scopre sempre di più il piacere della regia, il gusto per l’inquadratura. Le sequenze non sono mai banali. A partire da certe inquadrature dall’alto, ariose e liberatorie, che sembrano quasi sottintendere che ci sia qualcuno lassù, un deus ex machina, ad assistere all’umana commedia di questi personaggi, e magari indirizzarla. Ci piace come le immagini sono legate alla musica, da Nel blu, dipinto di blu (Volare) di Domenico Modugno che apre la storia a Sul bel Danubio blu di Johan Strauss II.
Il futuro di Daniele Mencarelli, dalla cui esperienza è tratto questo racconto, è stato nella scrittura, nella poesia. “Quando ridi e sei tutt’uno con la gioia niente che sia male esiste, fremono nell’aria le tue braccia afferrando invisibili cose, luci e ombre amiche giocano con te in segreto in una lingua vietata a ogni altro, poi nuvole a coprire il sole il buio che penetra la stanza nere le pareti dove le tue mani carezzavano il pulviscolo, quello che non vedono i tuoi occhi è il dolore, si chiama perdita”.
di Maurizio Ermisino
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.
You may like
-
Hanno Ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883: Su Sky e NOW ecco Max e Mauro, eroi degli anni Novanta
-
The Penguin: Colin Farrell è un Pinguino gangster nello spin-off di The Batman
-
In Vogue: The 90s: Chiedi chi era Anna Wintour. Su Disney+
-
Emily In Paris arriva a Roma, nel nome di Audrey Hepburn
-
Augustinus Bader features in Season Four of Emily in Paris
-
La donna del lago: Natalie Portman in un noir torbido e avvolgente. Su Apple Tv+
Serie TV
Hanno Ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883: Su Sky e NOW ecco Max e Mauro, eroi degli anni Novanta
Published
2 giorni agoon
10 Ottobre 2024Sheena is a punk rocker, cantavano i Ramones. Ma anche Max Pezzali è stato un punk rocker. È nato tutto da lì. Dai Ramones, dai Sex Pistols, dai Clash e i Dead Kennedys. “Ma perché nessuno ascolta punk a Pavia?’” si chiede a un certo punto Max. Essere un punk a Pavia doveva essere molto duro nel 1989. Ma da lì, da quell’attitudine punk, è nata una storia che ha cambiato il modo di fare musica pop in Italia, e che dura ancora oggi: quella degli 883. Ce la racconta Hanno Ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883, la serie Sky Original di Sydney Sibilia, prodotta da Sky Studios e Groenlandia, in arrivo su Sky e NOW in esclusiva dall’11 ottobre. Una serie che ci riguarda tutti. Chi ama la musica degli 883, ma anche chi è stato adolescente in una città di provincia negli anni Ottanta e Novanta, chi è un adolescente adesso, e ha gli stessi problemi di quelli di allora. E ancora, chi ama le storie degli outsider, le storie di rivalsa. Come Rocky. Sì, perché nel primo film Rocky perde, ma poi riesce a vincere e ci fanno altri 5 film. E così anche Max Pezzali e Mauro Repetto sono passati più volte per la sconfitta. Ma, come sappiamo, l’importante non è cadere. È quanto in fretta ti rialzi.
Siamo nell’estate nel 1989. Max viene bocciato alla fine dell’anno scolastico. I genitori, così, non lo mandano in vacanza, ma lo fanno lavorare nel loro negozio di fiori: tutta l’estate a fare consegne, a fare anche i funerali. Ma è a uno di questi che incontra Silvia Panayiotopoulos, per tutti Silvia Atene, una ragazza che si è trasferita a Pavia e che quella sera non ha nessuno con cui uscire. Max le dice che si intende di musica, che scrive canzoni, e lei gli chiede di scriverne una per lei. Max non ha mai suonato nulla, ma prende una chitarra e inizia a comporre. Alla fine dell’estate, nella nuova scuola in cui lo hanno iscritto i suoi, incontra il suo nuovo compagno di banco. È Mauro Repetto. Quella cassetta con la prima canzone scritta, la tenacia di Mauro nel trovare il suo talento, e qualcuno con cui farlo esplodere, faranno nascere gli 883.
Hanno ucciso l’Uomo Ragno è questo, una serie di fili che si snodano e si riannodano, una serie di coincidenze che si legano l’una a all’altra per dare vita a qualcosa di speciale, un po’ come Il favoloso mondo di Amelie in chiave punk e ambientato a Pavia. In questo far partire le storie da un punto di vista insolito (ogni episodio è un capitolo a sé, con un tema e uno svolgimento, anche se concorre alla storia orizzontale) c’è la mano di Sydney Sibilia, uno per cui le storie fanno dei giri immensi e poi ritornano. Questo modo di raccontare, iniziando da angoli nascosti per arrivare al centro, è una qualità delle grandi serie (senza fare confronti, ma solo come schema narrativo degli episodi, ci vengono in mente Lost e The Crown).
Non sono mai stati punk, gli 883, ma avevano una punk attitude. Che cosa vuol dire? Vuol dire buttarsi. Dire di essere un deejay senza esserlo ancora, dire di essere un cantante senza saper ancora suonare e cantare. Dire di avere un intero album pronto quando ancora non ce l’hai. Vuol dire avere dei piani arditi, temerari. Ma che a volte riescono. Chi ce l’ha fatta è stato sempre qualcuno che ha avuto idee più grandi di lui. E, in quegli anni, Max e Mauro hanno avuto una grande idea. Hanno avuto un grande sogno.
Anche Sydney Sibilia, a suo modo, è punk. Lo è per come racconta gli underdog, gli anarchici, degli ultimi, degli outsider. Per come ama i pirati. I pirati che, da ricercatori precari, creano il loro business fuori dalla legge (Smetto quando voglio). I pirati che creano il loro Stato libero in mare aperto (L’incredibile storia dell’Isola delle Rose). I pirati che creano il loro mondo discografico (Mixed By Erry). E quelli che vogliono entrare nello show business a Pavia. Hanno ucciso l’Uomo Ragno sembra essere il controcampo di Mixed By Erry, o il suo sequel, per come si muove in un universo fatto di cassettine analogiche, negozi di strumenti musicali, stereo e mixer. “A Mauro Repetto mancava sempre quel tanto così” in ogni cosa che faceva. Gli eroi di Sydney Sibilia sono tutti così. Ma ce la fanno lo stesso. Sono personaggi in cui, in una situazione in cui ci sono due scenari possibili, si creano da soli il terzo scenario. Hanno in sé un talento: l’arte di arrangiarsi, di farcela contro ogni pronostico.
Max e Mauro (Elia Nuzzolo e Matteo Oscar Giuggioli, bravissimi e perfetti nei loro ruoli), come li vediamo nella serie, sono proprio così. Sono due personaggi dei fumetti, proprio come L’Uomo Ragno che cantano nella loro canzone più famosa. Come due Willy il coyote, sono quei cartoon che cadono mille volte senza farsi mai male, senza morire mai. Non li butti giù, Max e Mauro. Non ci è riuscita l’indifferenza generale dopo la prima apparizione in tv (a 1 2 3 Jovanotti, quando ancora si chiamavano i Pop e facevano musica rap in inglese). Non ci è riuscito il primo rifiuto di Claudio Cecchetto a pubblicare il loro album, nella sua prima versione, quando ancora mancava qualcosa.
Già, Jovanotti e Claudio Cecchetto. Nella serie sugli 883 ci sono loro, ma appaiono anche altri nomi di quel mondo, come Fiorello e Sandy Marton. O nomi grandi come i Public Enemy e i Metallica. Tutta la storia è vista con lo sguardo stupefatto di un ragazzo di Pavia che incontra il mondo che aveva sempre sognato. Max Pezzali, probabilmente, è così ancora oggi: un ragazzo in grado ancora di stupirsi, un uomo ignaro di essere una popstar e uno dei grandi autori di canzoni della storia recente.
Ma scorrendo questi nomi avrete capito anche che Hanno ucciso l’Uomo Ragno è anche un grosso amarcord, un come eravamo, un viaggio a ritroso negli anni Novanta. Sibilia e il suo staff hanno fatto di tutto per corredare il viaggio con momenti e oggetti iconici. Il walkman, il telefono a gettoni, le macchine fotografiche con la pellicola. E ancora il Festivalbar e il Karaoke, e chi più ne ha più ne metta. È un viaggio dove tutto torna. Guardate la serie (8 episodi) fino in fondo, e seguite quella cassettina con la canzone per Silvia. E sentite cosa ci sarà lì dentro.
di Maurizio Ermisino per DailyMood.it
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.
Serie TV
The Penguin: Colin Farrell è un Pinguino gangster nello spin-off di The Batman
Published
3 settimane agoon
20 Settembre 2024Il suo nome è Cobblepot, Oswald Cobblepot. Qui lo chiamano Oz Cobb. Ma, per tutti quelli che conoscono il mondo di Batman, è il Pinguino, lo storico arcinemico dell’uomo pipistrello. È il villain più famoso e presente dopo il Joker. Oz Cobb ora è il protagonista di una serie tv. È il primo spin-off del blockbuster The Batman, basato sui personaggi della DC Comics, il film che, con Robert Pattinson nei panni del vigilante di Gotham City, ha inaugurato un nuovo corso per il personaggio. La serie di cui parliamo è The Penguin, dal 20 settembre in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW in contemporanea assoluta con gli Stati Uniti. Il secondo episodio andrà in onda lunedì 30 settembre e, a seguire, ogni lunedì una nuova puntata su Sky Atlantic, sempre disponibile on demand e in streaming.
Il Pinguino della nuova serie drammatica in otto episodi targata DC Studios, di cui Lauren LeFranc è showrunner, continua l’epica saga criminale avviata dal regista Matt Reeves con il blockbuster The Batman, del 2022. Come ricorderete, Reeves ha dato un nuovo taglio al mondo di Batman. Lontano dalle atmosfere dei classici cinecomic, l’uomo pipistrello si muoveva nel mondo di un noir, investigatore tra gangster e serial killer, in un universo filmico che era quello dei thriller anni Novanta, alla Seven.
È qui dentro che si muove anche il nuovo Pinguino. Oz Cobb ci era stato presentato già in The Batman. Era un gangster che si muoveva nella notte di Gotham City, tra traffico di droga e locali notturni, legato a Carmine Falcone, il boss criminale dominante. La nuova storia inizia da qui, una settimana dopo la fine di The Batman, dopo la caduta del boss che improvvisamente lascia un vuoto nel mondo criminale che traffica nella droga. E il nostro Pinguino è pronto ad approfittarne. Dovrà vedersela però con i figli di Falcone.
The Penguin, allora, è proprio questo: una serie crime, un gangster movie in otto episodi che, alla fine, si ricollegheranno al secondo film di The Batman. Le dinamiche, più che quelle di un film di supereroi, sono quelle dei film di mafia, da classici come Il Padrino a serie cult come I Soprano. Una scelta interessante, e in teoria coerente con quello che è il nuovo mondo ideato da Matt Reeves per The Batman. Ma che, allo stesso tempo, rischia di far perdere questa serie tra le tante serie crime che oggi compongono l’offerta della tv in streaming.
Siamo nella Gotham City nera e dai bagliori rosso fuoco dipinta in The Batman, certo, c’è il famoso manicomio di Arkham, ma per il resto il collegamento con l’uomo pipistrello è molto flebile. Una serie ambientata nel mondo di Batman senza Batman è un po’ un ossimoro. O, se volete, un’occasione perduta. The Penguin, insomma, non riesce a cogliere nel segno e a emozionare come potrebbe.
Al centro di tutto c’è un Colin Farrell irriconoscibile, coperto da pesanti strati di trucco prostetico. Il nuovo Pinguino, non si può negarlo, è originale, anche se sconfessa (ma l’intento è proprio quello) il personaggio originale. Tim Burton nel suo Batman: Il ritorno aveva scelto Danny De Vito per disegnare un personaggio memorabile: basso di statura, il naso adunco, quasi a diventare un becco, le mani deformi. Quel Pinguino era un freak, un mostro, un bambino rifiutato dai genitori e cresciuto da solo. Abbandonato, solo, reietto: era normale che diventasse un cattivo. E in questo modo, conoscendolo, vedendo il suo passato, lo spettatore entrava in empatia con lui, secondo la classica poetica di Burton.
Il Pinguino di Colin Farrell è invece molto diverso. Più imponente fisicamente, sovrappeso, corpulento, non ha gli abiti classici del villain, ma è vestito di nero e bianco, come i classici gangster. A legarlo al Pinguino sono la sua zoppia, l’andatura caracollante, e il naso. Non così mostruoso come quello del Pinguino classico, ma comunque pronunciato. Il trucco prostetico gli rende gonfi anche il mento e le gote, che sono solcate da cicatrici, segni di battaglie e di violenze. Farrell lavora molto sulla voce, anche questa impostata secondo la tradizione dei classici gangster. Accanto a lui, l’interprete più interessante è Cristin Milioti, che veste i panni di Sofia Falcone, figlia del boss, un passato da detenuta nel manicomio di Arkham. Quando è inquadrata accende la scena, ipnotizza, e non ci lascia più andare.
di Maurizio Ermisino per DailyMood.it
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.
Serie TV
Emily In Paris arriva a Roma, nel nome di Audrey Hepburn
Published
4 settimane agoon
12 Settembre 2024Emily, il personaggio cult di Lily Collins, protagonista della fortunata serie Netflix Emily in Paris, arriva a Roma. Ad aspettarla c’è un ragazzo italiano, che si chiama Marcello, ed è in sella ad una vespa con cui la porterà in giro per la Capitale, tra rovine, trattorie e i monumenti più importanti. Cominciano così gli episodi di Emily In Paris girati a Roma, gli ultimi due della seconda parte della stagione 4, disponibile su Netflix dal 12 settembre. Emily si trova a Roma attratta dall’amore, ma la vicenda potrebbe diventare anche professionale. Sylvie, il capo dell’agenzia di PR dove lavora, infatti mira a conquistare un importante cliente italiano. E le sue mire in qualche modo si incroceranno con l’interessa sentimentale di Emily. Sono solo due episodi, ma è molto probabile che la stagione 5 – se sarà confermata – potrebbe iniziare proprio da Roma, se non svolgersi completamente nella Capitale.
Vedere una serie che da sempre vive a Parigi ambientata a Roma, da italiani, dà un’altra sensazione. Si può sorridere o magari storcere il naso. Il racconto, e non può essere altrimenti, è pieno di cliché e di luoghi comuni. Aspettatevi allora lunghe carrellate sul cibo, il limoncello, le rovine, la moda, la vespa, i borghi di campagna (che sembrano in Toscana, dove però si ascolta una sorta di pizzica salentina). In Francia non hanno apprezzato come gli americani hanno raffigurato Parigi, in Italia ci sarà chi avrà sicuramente da ridire.
C’è poi un altro gioco, anche questo forse scontato, ma molto piacevole, quello legato al cinema e alle citazioni. Marcello (Eugenio Franceschini), il corteggiatore di Emily, si chiama così in onore di Mastroianni, e ovviamente la porterà davanti alla Fontana di Trevi, come ne La Dolce Vita di Fellini, anche se i due non si tufferanno nelle acque. Più tardi vedremo anche Via Veneto, in bianco e nero, per un altro omaggio a quel film. Quando Marcello porta Emily in giro in vespa per tutta Roma il pensiero corre immediatamente a Gregory Peck e Audrey Hepburn in Vacanze romane. In quelle scene Emily sfoggia un look anni Cinquanta ispirato proprio a quel film.
Emily In Paris è sempre stata una serie ricca di moda e di grandi abiti. I costumi, in qualche modo, hanno sempre voluto sottolineare uno stato d’animo, una situazione, delle svolte narrative. I costumi di Emily in questa stagione sono stati pensati per riflettere la sua crescita e maturità. C’è un tema floreale che è ricorrente nei capi che indossa, e vuole rappresentare il fatto che sia sbocciata rispetto alle stagioni precedenti. Ora si sta facendo strada, sta affermando se stessa e sta diventando molto più forte, con uno stile che reinterpreta i codici della moda parigina.
In Emily In Paris ogni stagione introduce una nuova componente che orienta i costumi del guardaroba di Emily. In questa stagione, si tratta dell’abito a tre pezzi ispirato a Twiggy con scarpe basse e gioielli raffinati. Questo look dimostra la maturità crescente di Emily e il suo sentirsi a proprio agio con l’autorevolezza acquisita sul lavoro. Anche il trucco e le acconciature di Emily subiscono un’evoluzione: in questa stagione si è scelto mostrarla al naturale. Non è sempre truccata alla perfezione, una scelta che riflette il percorso emotivo non sempre facile che Emily sta vivendo.
In questa stagione Emily sfoggia 22 acconciature diverse con tre principali texture, tutte pensate per dimostrare che le sue pettinature stanno diventando più rilassate e meno strutturate nel tempo. Sono presenti anche più cappelli e accessori per capelli rispetto alle stagioni passate. In questa stagione compaiono 2.500 paia di scarpe (ben 150 sono di Louboutin), circa 350 borse e 3.000 gioielli. I capi di abbigliamento totali sono più di mille. In questo senso, e anche per molti aspetti della storia, possiamo dire che Emily In Paris è Il Diavolo veste Prada delle serie tv.
I costumi di questa stagione includono più look vintage e d’archivio, soprattutto per Mindy: indossa infatti un abito Balmain rosa vintage agli Open di Francia e un look Mugler vintage d’archivio viola quando Nico la accompagna nel “Brand Closet” di JVMA. In un episodio, al lancio di un prodotto al Samaritaine, Emily indossa una borsa disegnata da INCXNNUE e realizzata con gli scarti riciclati dell’uva solitamente usata per il vino. Ogni stagione il team di costumisti seleziona capi di marchi famosi accanto a quelli di designer emergenti. Nel corso di questa stagione, il team ha collaborato con lo stilista vietnamita Đỗ Mạnh Cường a cinque look diversi.
E si è parlato anche di moda nella conferenza stampa organizzata a Roma in occasione del lancio della seconda parte della stagione 4. Philippine Leroy-Beaulieu, che nella serie è Sylvie, il capo di Emily, quando si parla di abiti, ricorda una scena particolare della stagione 3, girata sulla Torre Eiffel. “Emily è vestita in piume di struzzo rosa, e Sylvie di di nero. Sembro un uccellaccio malefico”. “Ogni abito ha delle intenzioni dietro, è come un oggetto d’arte” interviene Ashley Park, che interpreta Mindy. “L’abito rosso di Roma è molto particolare, ho detto: lo voglio”. “Il mio abito preferito è sicuramente quello che indosso nel club quando parlo con Emily” aggiunge Camille Razat. “Non è solo l’abito ma tutto il look, il trucco, il rossetto rosso, le atmosfere anni Novanta e le acconciature incredibili”.
Ma è proprio Lily Collins, cioè Emily, a spiegare benissimo come vengono pensati gli abiti nella serie. Sono una sorta di paesaggi-stati d’animo. “Alle fine della seconda stagione, mi Emily si trova su un ponte e deve decidere se tornare in America o restare con Sylvie a Parigi” ricorda l’attrice. “Nei costumi ci sono sempre piccoli particolari. Volevo che il mio avesse diversi strati, che diventasse delle cose diverse a seconda delle situazioni. C’erano dei cavallucci marini: è come se Emily fosse sott’acqua, forse si potrebbe salvare, forse affondare. Questo abito aveva questo significato. E poi cammino sul ponte, ricevo una telefonata, e lo strato esterno, che ricorda una medusa, comincia ad avvolgermi. Ma il cavalluccio marino è un essere che si accoppia per la vita. E quell’abito voleva anche dire: resterò a Parigi per tutta la vita?”. Intanto, in attesa di capire se ci sarà la stagione 5, Emily potrebbe restare a Roma, se non per tutta la vita, almeno un po’ più a lungo.
di Maurizio Ermisino per DailyMood.it
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.
Amanti della letteratura, 4 destinazioni per ripercorrere la vita del meraviglioso Oscar Wilde
Hanno Ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883: Su Sky e NOW ecco Max e Mauro, eroi degli anni Novanta
DKNY presenta la Collezione Holiday 2024
Newsletter
Trending
- Mood Face2 settimane ago
P. Diddy: Le pesanti accuse al rapper e quelle feste dove c’erano tutti…
- Fashion News2 settimane ago
English Country Style By House Of Bruar!!
- Beauty2 settimane ago
Irresistibilmente blush: liquido, in crema, in polvere o multiuso?
- Beauty2 settimane ago
Il fondotinta Glow and Care firmato Overskin Vince il premio Elle Beauty Awards 2024 nella Categoria Make-Up
- Eventi2 settimane ago
Titanic: An Immersive Voyage
- Sfilate3 settimane ago
MFW – Sportmax Primavera-Estate 2025
- Accessori2 settimane ago
Bracciali con charms: personalizza il tuo bracciale
- Sociale3 settimane ago
“THE GOOD WALL”: svelato il murales antismog di Shiseido Italy in collaborazione con WAU! We Are Urban Milano e Cascina Cuccagna