Connect with us

Cine Mood

Venezia 80, Garrone: “Il viaggio dei migranti come un’avventura epica”

Published

on

Il regista presenta in concorso al Lido Io capitano, il racconto di un’Odissea contemporanea tra Collodi e Gomorra. Il film arriva in sala dal 7 settembre per 01 Distribution e verrà distribuito in lingua originale.

Matteo Garrone l’ha definita un’Odissea contemporanea, l’avventura epica di due cugini adolescenti, Seydou e Moussa, che dal Senegal attraverso il deserto prima, le prigioni della Libia e il Mar Mediterraneo dopo, inseguono un sogno chiamato Europa: lì forse potranno fare musica e firmare gli “autografi ai bianchi” o diventare promesse del calcio. Scritto da Garrone con Massimo Ceccherini, Massimo Gaudioso e Andrea Tagliaferri, Io capitano arriva in concorso alla 80° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e spazza via ogni retorica, restituendo un’identità a chi ad ogni naufragio a largo delle nostre coste finisce per annegare nella conta straziante di sommersi e salvati. Il regista di Gomorra ha scelto il Senegal perché, spiega, “esistono tanti tipi migrazione, alcune dovute alla guerra, altre al clima, ma quella raccontata dal film è diversa ed è legata a quel 70% della popolazione africana composta da giovani che hanno accesso ai social e che quindi hanno una finestra costante sull’Europa. C’è il desiderio legittimo da parte loro di accedere a un futuro migliore e viaggiare così come noi da giovani volevamo scoprire l’America, con la differenza che noi potevamo prendere l’aereo, loro invece rischiano la vita”. Una profonda ingiustizia “a cui questi ragazzi faticano a dare una risposta, spesso si ritrovano a vedere coetanei che vanno in vacanza in Senegal mentre loro non possono venire in Europa con la stessa facilità. Raccontiamo un tipo di migrazione di cui si parla meno, legata ai giovani e al loro desiderio di scoprire il mondo”.

Il film si ispira ai racconti di chi ha realmente affrontato la traversata nel deserto e poi nel Mediterraneo, e inizia alcuni fa in un centro di accoglienza a Catania quando il regista si imbatte per la prima volta nelle storia di un ragazzo minorenne, Fofana Amara, che a quindici anni si era ritrovato nel bel mezzo del Mediterraneo a guidare una barca con 250 migranti a bordo senza saperlo fare. “Me la raccontò un mio amico e mi rimase impressa, mi dissero che quando arrivò in Sicilia, pur consapevole che sarebbe andato in carcere (sei mesi per la precisione) e non sapendo resistere all’orgoglio di avercela fatta, avrebbe urlato  ‘Io capitano!’. Per anni questa storia mi è rimasta dentro, ma l’ho accantonata perché mi sentivo a disagio e in imbarazzo a entrare da borghese in una cultura non mia, rischiando di speculare per l’ennesima volta sull’immagine del migrante povero. Per questo ci ho messo del tempo prima di decidere di farci un film”. È a quel punto che Garrone incontra via Skype Fofana, che oggi vive in Belgio, fa il magazziniere, è sposato e ha dei bambini, e scopre che il finale di quella storia in realtà era molto diverso “quando è arrivata la guardia costiera tutti gli erano così grati che si misero a cercarlo, mentre lui tentava di mimetizzarsi. Non credeva di essere arrestato, li fecero scendere e lo misero in un angolo, credeva di essere stato messo di lato perché minorenne, alla fine invece si è fatto sei mesi di carcere”.

Il lavoro di documentazione è durato qualche anno, “sia in fase di scrittura che durante le riprese ci siamo affidati ai racconti di chi ha vissuto questa storia in prima persona”, come Mamadou Kouassi Pli Adama, attivista del Centro sociale ex Canapificio e del Movimento migranti e rifugiati di Caserta il cui contributo alla sceneggiatura è stato preziosissimo. Quel viaggio Mamadou lo ha fatto veramente quindici anni fa, oggi vive a Caserta: “Sono partito dall’Africa subsahariana, ho attraversato il deserto, sono stato in Libia per tre anni e alla fine sono arrivato in Italia. È un viaggio della speranza, e il racconto di Matteo è vero, reale. Sono orgoglioso di portare la voce di chi non ha voce, spero che un giorno ci sia anche per noi la possibilità di viaggiare liberamente, c’è bisogno come ha detto qualche giorno fa Sergio Mattarella di ripristinare canali di ingresso regolari, solo così si potrà frenare il traffico di esseri umani. Racconta la storia di ogni singolo immigrato”. Un racconto reale ma con molti risvolti fiabeschi, che arrivano da una vecchia idea di Garrone, quella di realizzare un “Pinocchio migrante. La favola di Pinocchio si sposa in maniera quasi naturale alla loro storia, quando Collodi scriveva non faceva altro che mettere in guardia i piccoli dalla violenza del mondo circostante. Anche il viaggio di Seydou nella sua purezza e ingenuità è quella di un ragazzo che insegue il paese dei balocchi. Molti momenti mi riportavano anche a  Gomorra, un incontro tra due filoni che ho percorso: la parte più onirica serviva a raccontare la loro anima, i sogni, i sensi di colpa, il loro mondo interiore, l’altra è quella di un road movie attraverso l’Africa”. La struttura è quella del viaggio dell’eroe, con tutti i canoni del racconto epico e di avventura con il ritorno di Massimo Ceccherini come co-sceneggiatore dopo Pinocchio: “Io capitano è un grande racconto di avventura popolare, non ci sono sovrastrutture intellettuali e Massimo viene dal popolo a differenza mia che sono borghese. Quando scriviamo ha una conoscenza di certe dinamiche drammaturgiche, è puro come i bambini o come i personaggi che raccontiamo”.

di Elisabetta Bartucca per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattro + 16 =

Cine Mood

Hit Man, la nuova esilarante commedia di Richard Linklater

Published

on

Senza dubbio una delle commedie più sorprendenti degli ultimi anni, Hit Man ha rappresentato una ventata di piacevolissima leggerezza alla Mostra del Cinema di Venezia.

Il film è ispirato alla figura di Gary Johnson, insegnante di filosofia che part-time lavorava con la polizia assumendo il ruolo di finto killer professionista. Una strategia geniale, quest’ultima, per incastrare i mandanti di omicidi. Ma da questo spunto, rivisto e corretto per la narrazione cinematografica, Richard Linklater tira fuori una black comedy esilarante, che procede per equivoci, dialoghi incalzanti e colpi di scena. Una vera e propria commedia ad orologeria, senza soste, originale, ricca di sorprese, con un protagonista eccezionale. Ad interpretare Johnson, troviamo infatti la rivelazione Glen Powell, che aveva già lavorato con Linklater nel 2016 in Tutti vogliono qualcosa, ma che qui, forse per la prima volta nella sua carriera, ci regala una performance esplosiva, dimostrando uno straordinario talento trasformista. L’attore infatti non solo è perfetto nel tratteggiare l’evoluzione del suo personaggio, da semplice e solitario professore di filosofia a sexy uomo d’azione, ma è anche sensazionale nel reinventarsi nelle varie tipologie di killer che il protagonista si ritrova ad impersonare per lavoro, dando vita a momenti di raro divertimento.

Il film procede inizialmente seguendo uno svolgimento episodico, travestimento per travestimento, e dopo l’entrata in scena di Madison (interpretata brillantemente da Adria Arjona), il film cambia struttura e si concentra sulla love story tra il protagonista e quest’ultima. Una storia d’amore, di passione, di bugie, di imprevisti che riserva un finale scoppiettante.

Hit Man, in uscita ad ottobre negli Stati Uniti e presto anche nelle sale italiane grazie a BIM Distribuzione, è intrattenimento allo stato puro, costruito su una sceneggiatura priva di sbavature (scritta da Linklater insieme allo stesso Powell) e confezionato da una regia che maneggia magistralmente tutti gli stilemi del genere. O meglio dei generi. Il film infatti rilegge con ironia il noir, il poliziesco, la commedia sentimentale, l’action, il thriller, il classico biopic. E in qualche modo diventa la cifra ideale di tutta la filmografia di Linklater, variegata, eterogenea, spinta su coordinate sempre differenti. Il regista di Prima dell’alba e Boyhood dimostra, anche dopo il convincente Apollo 10 e mezzo, di essere in una nuova ispirata fase della sua carriera. E speriamo che continui ancora a lungo.

di Antonio Valerio Spera per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Cine Mood

Venezia 80, Rocío Muñoz Morales: “Dal mio romanzo presto un film”

Published

on

L’attrice e conduttrice presenta al Lido il documentario Time to Change, di cui è voce narrante e guida. Un progetto nato dall’urgenza di salvaguardare il futuro del pianeta.

Esattamente un anno fa le toccava aprire nei panni della madrina la 79esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, da allora sono successe molte cose, Rocío Muñoz Morales nel frattempo ha anche scritto un libro, Dove nasce il sole, e ora torna al Lido per rivivere la “magia” del festival e accompagnare il documentario di Emanuele Imbucci, Time to Change, di cui è guida e voce narrante sulle tracce del viaggio attorno al mondo del fotografo Stefano Guindani mentre documenta con i suoi scatti lo stato di realizzazione dei 17 obiettivi  dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Time to change è solo l’ultimo dei suoi progetti, in questi giorni è al cinema infatti con Uomini da marciapiede e nel 2024 sarà insieme al compagno Raoul Bova una delle concorrenti della quarta stagione del game di Amazon, Celebrity hunted. A breve tornerà a girare su un set, intanto ci dice “sto lavorando all’adattamento del mio libro per farne una storia per il cinema e ne sono felice, un pezzettino di cuore che sta prendendo vita”.

DAILYMOOD.IT: Torni a Venezia un anno dopo esserci stata da madrina. Che effetto fa? Hai visto qualche film?
ROJO MUNOZ MORALES:
Sì, ho visto Priscilla. Mi è piaciuto molto, soprattutto vederlo con lei (n.d.r. Priscilla Presley) presente in sala. Gli attori sono tutti brillanti, mi ha emozionata rivivere la magia della Sala Grande e l’amore per il cinema che si respira a Venezia. È stata una grande emozione e lo è anche essere qui oggi con un progetto nel quale credo profondamente. Time to change mi ha colpito, mi ha toccato in un modo delicato, sottile, mai furbo. È stato sincero, diretto, forse anche un po’ freddo ma proprio nella sobrietà e freddezza del racconto, l’ho trovato estremamente sincero. Mi ha smosso qualcosa dentro.

DM: In Time to change accompagni il giro intorno al mondo del fotografo Stefano Guindani. Che viaggio è stato?
RMM:
Non dobbiamo vivere il futuro come qualcosa di lontano, Time to change ci dice che è il momento di agire ‘ora’, ci troviamo in una situazione di urgenza e per questo non dobbiamo né arrabbiarci né urlare, ma solo fare, dobbiamo diventare concreti e essere consapevoli che tutti noi siamo responsabili di quello che accadrà domani o tra una settimana, di ciò che saremo tra due, dieci o quindici anni, di quello che saranno i nostri figli. Quindi è importante rispettare noi stessi, ciò che abbiamo intorno e vivere nel rispetto dei valori, nell’amore, senza perderci troppo in banalità.

DM: Il documentario di Emanuele Imbucci è anche un viaggio nella diversità. Quanto è importante vivere in un mondo che la accetti?
RMM:
La diversità è una realtà, dobbiamo essere coscienti del fatto che siamo tutti unici e diversi, il mondo è ricco in quanto diverso e quindi va curato anche nella diversità. Anzi, se non ci fosse la diversità sarebbe un mondo molto più piatto, abbiamo bisogno della diversità, curiamola e rispettiamola.

DM: Hai esordito a teatro con Certe notti, uno spettacolo sul terremoto che colpì L’Aquila nel 2009, poi hai proseguito con una commedia di denuncia sociale Di’ che ti manda Picone, nel 2020 hai condotto la maratona Telethon . I tuoi progetti sono accomunati da un fil rouge che è quello dell’impegno civile. Quanto sono importanti gli strumenti dell’audiovisivo in questo senso?
RMM: Il cinema, il teatro e le storie raccontate hanno un potenziale incredibile, quello di arrivare al pubblico in maniera delicata, poetica, educata, ma anche diretta. Ed è importante parlarne sempre, fare politica: è essenziale parlare di educazione e di sanità, di tutto quelle cose che ci appartengono e sono il nostro presente, se poi lo si fa con il tocco di magia che solo il cinema ti può dare, è ancora meglio. Il mio essere Rocio non è molto lontano dal mio essere attrice, quindi è fondamentale per me scegliere dei progetti nei quali credo anche nella vita.

di Elisabetta Bartucca per DailyMood.it

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Cine Mood

Venezia 80, Leone d’Oro a Povere creature. Miglior regia a Matteo Garrone

Published

on

La Mostra del Cinema di Venezia si chiude con il trionfo del greco Yorgos Lanthimos. A Io capitano di Garrone va anche il Premio Marcello Mastroianni, conquistato dal giovane protagonista Seydou Sarr.

Aveva messo d’accordo tutti sin dall’inizio, critica e pubblico, staccando di netto tutti gli altri contendenti al Leone d’Oro. Non c’è da stupirsi quindi se a trionfare in questa 80° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è il folle e irriverente saggio politico di Yorgos Lanthimos, Povere creature, in sala dal 25 gennaio 2024. Una creatura che, come ha spiegato il regista durante la cerimonia di premiazione, “non esisterebbe senza un’altra creatura meravigliosa come Emma Stone. Questo film è suo”. Il miglior regista secondo la giuria presieduta da Damien Chazelle, è invece Matteo Garrone con il suo Io capitano, l’epica avventura di due adolescenti in viaggio dal Senegal all’Europa raccontata attraverso il loro punto di vista, “un controcampo rispetto a ciò che siamo abituati a vedere qui in Occidente. Mi sono aggrappato al loro vissuto e alle loro storie, ho cercato di essere un intermediario, di mettere al servizio della storia la mia visione e dare voce a chi non ce l’ha”. Inevitabile cedere la parola a chi quel viaggio lo ha vissuto realmente, come l’attivista Mamadou, il cui contributo alla sceneggiatura è stato fondamentale e che ha dedicato il premioa tutte quelle persone che in Europa non sono mai potute arrivare. Quando c‘è la voglia e la necessità di partire nessuno ti può fermare. Ottenere un visto che ci consenta di viaggiare e ci garantisca un canale di ingresso regolare è l’unico strumento per stroncare il traffico di esseri umani”. Al protagonista del film, il senegalese Seydou Sarr va invece il Premio Marcello Mastroianni; di migranti, questa volta al confine tra Polonia e Bielorussia, parla anche il bianco e nero di Green Border di Agnieszka Holland, Premio speciale della giuria: Non è stato facile girare questo film – ha raccontato la regista – Farlo era però un dovere, dal 2014 quando è scoppiata la crisi dei rifugiati sono morte 60 mila persone nel tentativo di raggiungere l’Europa e ora che siamo qui seduti la situazione ritratta nel mio film continua, ci sono persone che si nascondono nei boschi, private dei loro diritti umani e della dignità, alcuni di loro perdereanno la vita, altri vivranno qui in Europa. Tutto questo accade non perché non abbiamo risorse per aiutarli, ma perché non li vogliamo”. A Pablo Larrain e Guillermo Calderón va poi il premio per la miglior sceneggiatura per il grottesco El conde, mentre il giapponese Ryusuke Hamaguchi conquista il Gran premio della giuria con Evil does not exist. Tocca invece a Peter Sarsgaard, protagonista di  Memory di Michel Franco, alzare la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile non senza aver rivolto un pensiero ai colleghi in sciopero: “Sappiamo che gli attori sono in scioepero, la questione di uno stipendio equo è centrale e lo è ancora di più quella dell’Intelligenza Artificiale, deve essre una nostra priorità. Un attore o un autore sono persone e tuttavia sembra che non lo siano, se gli esseri umani verranno consegnati alle macchine perdendo questa esperienza sacra che è la connessione fra uomini, se perdiamo questa battaglia la nostra industria sarà la prima a cadere fino alla disconnessione che preparerà  la strada delle atrocità. Lasciamo che questo spazio sacro esista, perché è qui che ho davvero ritrovato me stesso”, ha detto l’attore ritirando il premio. La giovane Cailee Spaeny è la migliore attrice per Priscilla, il biopic di Sofia Coppola sulla vita di Priscilla Beaulieu e sul suo matrimonio con Elvis Presley. Parla italiano il Premio degli spettatori Armani Beauty che va a Felicità, esordio alla regia di Micaela Ramazzotti, visibilmente commossa mentre ringrazia e dedica il premio “a chi sta vivendo un momento difficile, delicato e di infelicità. L’infelicità puo durare a lungo ma bisogna lottare sempre per la felicità”. Tricolore anche nel palmares di Orizzonti dove la Miglior sceneggiatura va a El paraiso di Enrico Maria Artale, mentre Una sterminata domenica di Alain Parroni ottiene il Premio speciale della giuria.

Premi della Selezione Ufficiale
Leone d’oro: Povere creature di Yorgos Lanthimos
Leone d’argento: Matteo Garrone per Io capitano
Gran premio della giuria: Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi
Premio speciale della giuria: Green Border di Agnieszka Holland
Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile: Peter Sarsgaard per Memory
Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile: Cailee Spaeny per Priscilla
Premio Osella per la migliore sceneggiatura: Guillermo Calderón, Pablo Larraín per El conde
Premio Marcello Mastroianni: Seydou Sarr per Io capitano

Premi della sezione Orizzonti
Miglior film: Magyarázat Mindenre (UNA Spiegazione Per Tutto) di Gábor Reisz
Miglior regia: Mika Gustafson per Paradiset Brinner (IL Paradiso Brucia)
Miglior sceneggiatura: El paraiso di Enrico Maria Artale
Premio speciale della giuria: Una sterminata domenica di Alain Parroni
Miglior cortometraggio: A short trip di Erenik Beqiri
Miglior interpretazione maschile: Tergel Bold-Erdene per Sèr Sèr Salhi (CITTÀ Del Vento) di Lkhagvadulam Purev-Ochir
Miglior interpretazione femminile: Margarita Rosa De Francisco per El paraiso
Leone del futuro – Premio Venezia opera prima “Luigi De Laurentiis”: Ai Shi Yi Ba Qiang  (Love is a gun) di Lee Hong-Chi

Premi della sezione Venice Immersive
Migliore esperienza Venice Immersive: Emperor di Marion Burger, Ilan Cohen
Gran premio della Giuria Venice Immersive: Songs for a passerby di Celine Daemen
Premio speciale della Giuria Venice Immersive: Flow di Adriaan Lokman

Premi della sezione Venezia Classici
Miglior restauro: Ohikkoshi di Shinji Somai
Miglior documentario sul cinema: Thank you very much di Alex Braverman

Premio degli spettatori Armani beauty: Felicità di Micaela Ramazzotti

di Elisabetta Bartucca per DailyMood.it

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Trending