Connect with us

Resort & SPA

Viaggiare green: 6 hotel alimentati con l’energia della natura

Published

on

Viaggiatori e albergatori di oggi con uno sguardo davvero consapevole sul domani.
La sostenibilità è diventata un tema fondamentale nella vita di tutti i giorni. Un impegno a largo spettro che sta a cuore a sempre più persone. Anche in vacanza. Ci sono luoghi che pensano al futuro regalando esperienze autentiche e senza privazioni, anzi.

Gradonna Mountain Resort Châlets & Hotel
L’eco-resort per antonomasia si fregia di ambiti premi per la sua assoluta sostenibilità quando ancora non era un tema, ovvero il “Green Luxury Award 2014” e “Europe’s Leading Green Resort 2015”. Il Gradonna Mountain Resort Châlets & Hotel, a poco più di un’ora d’auto da San Candido, circondato da cime e boschi, è il rifugio perfetto per una full immersion green senza dover rinunciare a nulla. Offre un ambiente e delle esperienze che hanno un impatto non solo sulla mente, sul corpo e sullo spirito, ma anche sul mondo che ci circonda.

Situato nel cuore del Parco Naturale degli Alti Tauri, da qui la vista si apre sul profilo del Großglockner, con i suoi 3798 mt. e innumerevoli vette che sforano i 3.000 mt. Un luogo che combina l’idea di viaggio responsabile con un lusso ridefinito per creare un’esperienza autentica.

A partire dalla Spa: 3.000 mq, di benessere, più volte premiata per i trattamenti a base di materie prime locali come arnica, pino mugo, miele, cristalli di sale, cera d’api, foglie di betulla e ginepro. L’offerta wellness con 4 piscine tutte riscaldate a cippato autosufficiente ed emissioni zero comprende una specifica per bambini e due riservate agli adulti. E poi saune e bagni di vapore, silenziose aree relax con comodi materassi ad acqua.

C’è, inoltre, la possibilità di prenotare speciali “luoghi energetici nel bosco”: angoli di silenzio, spazi per respirare, per godere di una vista mozzafiato, per ascoltare i suoni del bosco. Un momento di immersione totale nella natura, abbracciati dai suoi silenzi.

Direttamente dall’hotel e dagli chalet distribuiti nel bosco ci si può, inoltre, incamminare da soli lungo l’infinita rete di sentieri o con le escursioni naturali guidate con i Ranger del Parco Nazionale degli Alti Tauri. Lo stesso vale in inverno per uno ski-in, ski-out senza pari. E Il mood super sostenibile qui è in ogni piccolo gesto: come il buffet senza confezioni, così come il courtesy kit a km zero creato da un farmacista con erbe del posto.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Schneeberg Family Resort & SPA
A 18 km da Vipiteno, in Val Ridanna, il Family Resort Schneeberg, è incorniciato dal massiccio del monte Giovo, dalle Alpi dello Stubai e dal Monte di Neve (da qui il nome dell’hotel). Qui la filosofia è a impatto zero. L’hotel, infatti, può contare su una centrale idroelettrica e una a cippato che alimenta la struttura e con l’esubero fornisce energia alla valle. Lo Schneeberg è anche uno straordinario scrigno di esperienze per grandi e piccoli. A partire dall’esplorazione del Mondo delle Miniere della Val Ridanna, dove ci si sente immersi nella storia di questa valle, ogni giorno poi, vengono proposte passeggiate ed escursioni a contatto con la natura, lungo il sentiero dei minatori o sulle tracce degli animali del bosco e molto altro.

Una volta rientrati in hotel la natura diventa esperienza di benessere: il resort ha da poco inaugurato la nuova area Adults Only di 2.000 mq con una piscina interna a sfioro e un lago naturale balneabile, a cui si affianca una proposta di trattamenti che esaltano il potere delle erbe e dei prodotti del territorio come il “Bagno alle erbe alpine della Val Ridanna” o il “Bagno altoatesino alla crema di burro di capra”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Plunhof Hotel
Nel cuore dell’Alto Adige, a una manciata di chilometri da Vipiteno, si trova anche il Plunhof Hotel, un luogo speciale, dall’accoglienza calorosa e raffinata e un’attenzione nei minimi dettagli alla sostenibilità, vissuta come Eco-Hotel certificato. Il Plunhof Hotel è fortemente convinto che il benessere degli individui non possa essere scisso dal “benessere” dell’ambiente ed ha così sperimentato una serie di iniziative che si impegnano concretamente a ridurre l’impatto sull’ambiente. Oltre a un uso consapevole dell’acqua e delle materie prime locali, con un impianto solare viene coperto più di un ottavo del consumo totale di energia annuale. Il riscaldamento è inoltre generato da un impianto alimentato a trucioli di legno e ogni stanza ha a disposizione un regolatore d’acqua.  Oltre ad essere Clima Hotel e hotel certificato Eco Label EU, il Plunhof è membro dell’”Alpine Pearls”, una cooperazione di regioni turistiche alpine che garantisce un ambiente sostenibile, con diversità culturali e un’esperienza di vacanza unica nel suo genere.

Il punto di forza? La Minera Acqua & SPA, che rievoca il passato di questa valle: pietre antiche che provengono dal cuore della montagna circostante, un tempo scrigno di preziosi filoni di argento, oggi avvolgono gli ospiti in un percorso di benessere totale. Con i suoi 4000 metri quadri, offre un’esperienza wellness senza eguali: un percorso che si snoda tra saune minerarie a 80-100°, bagno turco, biosauna, sauna a infrarossi, il mondo delle grotte con un laghetto minerario, una piscina salata esterna con idromassaggio, una di acqua di fonte riscaldata e un mondo acquatico indoor con una vasca lunga 20 metri e una piscina relax. E poi c’è il lago salato all’aperto. La temperatura di circa 38 gradi permette al corpo di assorbire gli oligoelementi e i minerali del sale alpino disciolto nell’acqua per un effetto super detossinante e rilassante.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Skyview Chalets del Camping Toblacher See
Forse è anche perché sono immersi nella natura, tra boschi, laghi e vette maestose, che gli hotel hanno deciso di utilizzare fonti di energia rinnovabili, minimizzare gli sprechi, usare prodotti biologici, seguire i dettami della bioedilizia e anche sensibilizzare i propri ospiti sul rispetto per l’ambiente. Come gli Skyview Chalets del Camping Toblacher See sul Lago di Dobbiaco (BZ), sono cubi di vetro inseriti armoniosamente nel paesaggio e costruiti con materiali naturali (vetro e legno). Offrono un’esperienza unica, perché il tetto si trasforma in una vetrata che permette di osservare gli alberi e le stelle, annullando le barriere tra interno ed esterno. Direttamente dalla porta dello chalet, ci si incammina sui sentieri dei Parchi Naturali delle Tre Cime di Lavaredo e di Fanes-Sennes-Braies, si sale fino al Monte Serla e alla Malga Vallettina, o si parte per tour in mountain bike ed e-bike. Anche la cucina è rispettosa dell’ambiente: le colazioni sono a base di prodotti biologici a km 0, e al ristorante Il Fienile sono servite le tipiche preparazioni della cucina altoatesina.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Laghi Nabi
Scendendo più a sud troviamo poi Laghi Nabi, la prima Oasi Naturale della Campania. Prima erano cave di sabbia sul Litorale Domizio (CE), poi, grazie ad una saggia opera di rigenerazione ambientale, si sono trasformate in questo esempio di turismo sostenibile che ha riconvertito un luogo abbandonato e ne ha potenziato il patrimonio naturale e storico. Le strutture removibili del Glamping (tende e lodge pieds dans l’eau) preservano il territorio, il suo regno animale e vegetale, attraverso un’immersione totale nella natura. E se, accanto al Glamping si trova anche la struttura alberghiera a 4 stelle Plana Resort & SPA, tutt’intorno si pedala su una pista ciclabile luminescente – con il suo chilometro e mezzo è la più lunga del mondo – costruita secondo criteri di economia circolare, con pietre che catturano naturalmente la luce del sole sprigionandola poi di notte e risparmiando energia.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Baglio Occhipinti
Ancora più giù, a Vittoria (RG), sorge infine Baglio Occhipinti, un luogo fatto per restare e per scoprire se stessi in quanto parte di un tutto e in grado di coniugare i millenari principi della sostenibilità architettonica locale con quelli contemporanei. È l’idea di fondo di un’opera di famiglia quella che, nel segno di un connubio armonico tra eleganza, pragmatismo, naturalezza e affetto, ha guidato il recupero della proprietà nella campagna, portandola all’attuale forma di country relais in perfetto equilibrio sul filo teso tra tipicità e futuro. I muretti a secco, l’orto, il frutteto, gli agrumi e i cespugli di erbe aromatiche partecipano a una concezione biologica e sostenibile che forse parte proprio dalla contemplazione di un paesaggio capace di ispirare una tregua necessaria tra l’ansia di sviluppo e la cultura rurale, producendo una ridefinizione del concetto di lusso, incentrato sulla restituzione del valore a materiali tradizionali, artigianalità e coerenza. E a proposito di esterno, inserita in un progetto di giardino mediterraneo e depurata con il sale per ridurre l’uso del cloro, la piscina diventa uno specchio per la vanità degli agrumeti che ne circondano il bordo in pietra naturale. Realizzato, inutile dirlo, da maestranze locali.

Questo slideshow richiede JavaScript.

di Lidia Pregnolato per DailyMood.it

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sedici − 14 =

Resort & SPA

7 esperienze top alle Terme Merano

Published

on

Situate nel cuore della località altoatesina, le Terme Merano offrono un rifugio di salute e relax, benessere e romanticismo in qualsiasi momento dell’anno e per qualsiasi occasione speciale. L’offerta si allarga anche a sport e gastronomia per un’esperienza completa e personalizzata. Ma quali sono le esperienze imperdibili da provare alle Terme Merano? Noi vi suggeriamo queste.

  1. Peeling nel nuovo bagno di vapore al miele altoatesino

L’esperienza top in assoluto: provare il nuovissimo bagno di vapore al miele altoatesino. Il design richiama le celle esagonali del favo, mentre nell’aria aleggia il profumo delicato del miele. La luce tenue vira al giallo e la musica di sottofondo si accompagna al lieve ronzio delle api. La location è perfetta per dedicarsi peeling e gettata di vapore, ovviamente rigorosamente al miele dell’Alto Adige. Il miele, tra l’altro, è un prodotto naturalmente dotato di azione antibatterica, antinfiammatoria e decongestionante. Ricco di minerali e principi attivi fitoterapici delle piante, ha inoltre un effetto rivitalizzante, grazie al contenuto di enzimi, vitamine e oligominerali.

  1. Galleggiare nell’acqua termale

Tra le prime esperienze da non perdere alle Terme Merano c’è sicuramente quella di lasciarsi cullare dall’acqua, semplicemente galleggiare abbandonando ogni resistenza. Il cubo di acciaio e vetro delle Terme comprende numerose piscine, ognuna con la sua particolarità. Da quella con acqua salina a quella con acqua corrente, dal whirpool alle vasche con acqua di diversa temperatura. Un’azione profondamente rilassante per lo spirito, ma anche benefica e salutare per il corpo per chi sceglie la piscina con acqua termale, ricca di radon, fluoro e altri metalli rari preziosi per la salute.

  1. Col partner in Pool Suite

Le Pool Suite sono location davvero speciali provviste di lettino ad acqua, vasca idromassaggio e bagno turco. La vista è spettacolare, dal momento che si affacciano sulla sala bagnanti dall’alto. Sono perfette per trascorrere qualche ora romantica col partner, tra un peeling e un massaggio, godendosi frutta fresca e spumante. Sono diversi i pacchetti a disposizione, da comporre a seconda delle preferenze, per rispondere a tutte le esigenze.

  1. Coccolarsi nella MySpa

Scegliere un trattamento piuttosto che un altro è davvero difficile: la scelta è ampia e personalizzata, i prodotti tutti di altissima qualità. “Solo per me” è un pacchetto esclusivo che comprende un peeling rigenerante, un trattamento viso e un’applicazione Softpack a base di ricche creme, oli nutrienti, erbe aromatiche, estratti di fiori e foglie. Un impacco corpo con una tecnica innovativa, da scegliere fra due diverse formulazioni, alla stella alpina o alla mela altoatesina, per sentirsi completamente rigenerati.

  1. Gara con Skill Bike

Non solo relax: il Fitness Center delle Terme Merano mette a disposizione degli sportivi la Skill Bike. Un allenamento realistico come in una vera corsa in bicicletta in montagna, con pendenze e dislivelli, gareggiando con gli altri ciclisti visibili sullo schermo. La Skill Bike si adatta in base al peso del rider, al suo stile di pedalata e ad altri parametri relativi alle prestazioni. I trainer possono mostrare istruzioni e dati di allenamento direttamente sul maxischermo in tempo reale durante la Performance Class, per vivere il brivido e la sfida del ciclismo outdoor in un ambiente indoor. Insomma un’esperienza da provare in anteprima.

  1. Rilassarsi davanti al fuoco

Un fuoco scoppiettante, un comodo divano con grandi cuscini, una tisana calda e una rivista da sfogliare. Cosa chiedere di più per il proprio relax? Le Fire Places rappresentano un’oasi di quiete per dedicarsi alla lettura, meditare, riposare. Di charme e design, se ne trovano diverse distribuite tra un ambiente e l’altro, per offrire una pausa rigenerante, grazie alla musica di sottofondo e alla luce ben calibrata che concilia il riposo.

  1. Pausa gourmet al Bistro

Vivace e luminoso, il Bistro Terme Merano è un importante punto d’incontro della city life meranese, proprio nel cuore della città. Qui ci si potrà dedicare un pranzo gourmet a base di piatti raffinati, creazioni originali e ricette della tradizione altoatesina. Il tutto all’insegna della qualità e genuinità e con un’attenzione all’abbinamento degli ottimi vini del territorio. Anche in inverno si gode del suggestivo panorama, con le cime del gruppo del Tessa, le piscine e il parco delle Terme Merano che si estendono al di sotto.

Le Terme Merano aderiscono a Federterme, l’organizzazione rappresentativa delle strutture termali in Italia. Obiettivo di Terme Merano è quello di collaborare attivamente con le aziende locali e infatti sono oltre 150 le strutture ricettive partner del complesso termale. Si spazia dagli hotel di ogni categoria agli appartamenti al camping all’agriturismo. Le aziende partner sono reperibili sul sito internet www.termemerano.it

Se volete un posto praticamente attaccato e dove vivere un break di lusso discreto, potete scegliere l’Hotel Terme Merano, unico resort termale del Sudtirolo, si trova a due passi dall’elegante centro storico della cittadina circondato dalle splendide Alpi, ed è l’indirizzo perfetto dove godersi la montagna. Qui ad attendere gli ospiti anche la spettacolare Sky Spa, situata all’ultimo piano dell’Hotel, che offre una piscina a sfioro panoramica, con acqua salata riscaldata, per concedersi una piacevole pausa, oltre a jacuzzi, area relax, tre saune e le sale trattamenti. A disposizione degli ospiti anche la Garden Spa, a livello giardino, con piscina esterna, sauna esterna e bagno di vapore, e l’accesso alle piscine di Terme Merano.

Info: www.hoteltermemerano.it

E sempre in tema di benessere, da notare che proprio a Merano si terrà il 22 e il 23 aprile prossimi lo Yoga Meeting Merano, appuntamento annuale dedicato al mondo olistico. Importanti maestri yoga italiani ed europei e qualificati operatori olistici, vi condurranno a esplorare questa filosofia attraverso seminari, open class, dibattiti e conferenze. L’ingresso alle aree espositive, alle conferenze, agli incontri e alle performance è libero e gratuito. Maggiori info: www.yogameeting.org

di Lidia Pregnolato per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Resort & SPA

Relax, benessere e gusto: il San Valentino da Armani Hotel Milano

Published

on

Nel centro di Milano, a due passi dal duomo, Armani Hotel Milano offre la possibilità di trascorrere piacevoli momenti per San Valentino, legati al benessere, al gusto e al relax.

La formula, disponibile da sabato 11 a mercoledì 15 febbraio, prevede il soggiorno di due
notti minimo in una delle esclusive camere, a partire dall’Armani Junior Suite con minibar gratuito e amenities firmate Armani. La colazione americana è inclusa e servita, a scelta dell’ospite, presso Armani/Ristorante o direttamente in stanza. Il pacchetto comprende inoltre un percorso nella couple suite di Armani/Spa all’ottavo piano. Il trattamento prevede un massaggio viso e corpo con olio di sandalo per lui e olio alla rosa per lei della durata di 50 minuti e l’accesso per due ore all’Area Relax. Per continuare a festeggiare al meglio questa ricorrenza gli ospiti sono attesi per la sera da Armani/Ristorante per una cena romantica con vista sui tetti della città firmata dall’Executive Chef Francesco Mascheroni.
Gli amuse bouche introducono quattro portate di mare con una incursione di terra, oltre al dessert e la piccola pasticceria.

Il menu di San Valentino e il trattamento in Spa sono disponibili anche per chi non soggiorna
in Armani Hotel Milano.

Per maggiori informazioni e per prenotazioni contattare: + 39 028883 8381 o scrivere a
reservations.milan@armanihotels.com
In alternativa, il gift voucher firmato Armani Hotel Milano, è il regalo perfetto per sorprendere il partner con una proposta fine dining da Armani/Ristorante, o unesperienza nel raffinato Armani/Bamboo Bar, oppure un trattamento total relax da Armani/Spa.
Tutti
i pacchetti sono personalizzabili su richiesta e si possono acquistare presso Armani Hotel Milano, Via Manzoni 31, oppure telefonando allo 02.88838888 o scrivendo a milan@armanihotels.com

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Resort & SPA

Le 6 più belle piscine panoramiche per immergersi nell’inverno dell’Alto Adige/Südtirol, naturalmente open air

Published

on

Tuffarsi in un panorama senza confini e sentirsi parte della natura è l’emozione che offrono le bellissime piscine all’aperto dell’Alto Adige/Südtirol. Immersi nell’acqua calda ci gode lo spettacolo delle vette maestose e di paesaggi candidi. Sul rooftop della Sky Spa dell’ExcelsiorDolomites Life Resort, l’infinity pool con acqua a 33° sovrasta i tetti del delizioso paesino di San Vigilio di Marebbe (BZ) e si affaccia sulle imponenti Dolomiti, che sembra di poter toccare con un dito. Un’esperienza di total relax anche perché dedicata solo agli adulti (www.myexcelsior.com). A pochi chilometri di distanza, a Palù, San Lorenzo di Sebato (BZ), si aprono scenari molto diversi, montagne più dolci e boschi fitti che si ammantano di neve, a incorniciare la piscina panoramica di Castel Maurn, residenza d’epoca con oltre mille anni di storia alle spalle, rinnovata nel nome di un lusso contemporaneo. A bordo piscina, sorseggiando un calice di vino e godendo del tepore del braciere, la vista spazia a 360° sulla natura circostante (www.maurn.it). La piscina più amata dagli sciatori è senza dubbio quella del Romantik Hotel Cappella di Colfosco (BZ), 5 stelle che sorge direttamente sulle piste al cospetto dell’imponente Gruppo del Sella, proprio nella Mecca dello sci, la Val Badia. Immersi nell’acqua calda a 30° si contempla un panorama sulle Dolomiti davvero speciale ma anche sugli sciatori, che sfrecciano proprio di fianco all’hotel (www.romantikhotels.com). Prospettiva privilegiata anche quella offerta dal Romantik Hotel Santer di Dobbiaco (BZ), in Val Pusteria, a poca distanza dai tracciati delle 3 aree più apprezzate delle Dolomiti: Plan de Corones, Cortina e le Dolomiti di Sesto. Qui si respira l’amore per la montagna, che passa dai servizi per lo sci a quelli più rilassanti del centro benessere di 3mila mq, tra la piscina interna, le zone relax, la whirlpool, le saune e la piscina esterna panoramica con acqua a 36°(www.romantikhotels.com). Quello nella piscina esterna a 30° del Romantik Hotel Post Cavallino Bianco di Nova Levante (BZ), che sorge vicino al Lago di Carezza, nel cuore della Val d’Eganon può essere vissuto come un semplice bagno: nuotare circondati da un giardino ammantato di neve di 45mila mq, con l’imponente monte Latemar a governare un paesaggio che si perde allo sguardo, è un’esperienza totalmente rigenerante (www.romantikhotels.com). Ultima ma non ultima, la vista  dalla Black Pool a 30° del 5 stelle Romantik Hotel Turm di Fié allo Sciliar (BZ) è da togliere il fiato. Il massiccio montuoso dello Sciliar, uno dei simboli dell’Alto Adige, diventa straordinariamente suggestivo quando la neve lo imbianca. Dalla piscina all’aperto si può anche accedere direttamente, attraverso un percorso d’acqua collegato, alla piscina interna, per proseguire con un percorso di benessere tra sauna al pino mugo, bagno turco aromatico, grotta di sale e Mystic sauna all’aperto (www.romantikhotels.com).

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Trending