Connect with us

Eventi

Mostra Novecento Elegante. Abiti e accessori dalla Donazione Fineschi

Published

on

Novecento Elegante. Abiti e accessori dalla donazione Fineschi (Prato, 13 febbraio – 29 maggio 2022) è il titolo della nuova mostra organizzata dal Museo del Tessuto che inaugura la programmazione espositiva per l’anno 2022.

Si tratta di un’accurata selezione di oltre 80 oggetti tra abiti e accessori femminili e maschili appartenuti alla famiglia Fineschi – tra le più attive della borghesia imprenditoriale pratese fin dalla metà dell’Ottocento – raccolti negli ultimi vent’anni con cura e passione da Ada Tirinnanzi, moglie di Antonio Fineschi, detentrice della memoria familiare.

L’intera collezione, composta da oltre 160 oggetti, è stata generosamente donata nel 2021 al Museo andando così ad arricchirne il patrimonio, incrementando la sezione moda e abbigliamento con oggetti che spaziano dalla fine dell’Ottocento fino agli Novanta del Novecento e diventando a tutti gli effetti patrimonio cittadino.

La mostra, curata dalla conservatrice del Museo Daniela Degl’Innocenti con la collaborazione di Valentina Sonnati, è allestita nella suggestiva Sala dei Tessuti Antichi del Museo e presenta una trentina di abiti e una cinquantina di accessori e complementi d’abbigliamento che sono espressione del gusto, della moda e della vita sociale italiana, testimonianza fondamentale per la storia del territorio e la storia del costume italiano tra Otto e Novecento.

Questo patrimonio nasce e si sviluppa in un contesto domestico più che collezionistico, frutto della passione di Ada Tirinnanzi Fineschi per la storia del costume e dell’amore per la propria famiglia.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La loro storia attraversa oltre un secolo e si distingue per le attività commerciali che la portano all’attenzione cittadina: dallo storico pastificio fondato nel 1826 all’attività di vendita delle auto degli anni più recenti avviata da Antonio Fineschi.

Lo studio della collezione condotto dal Museo unito all’interessante patrimonio fotografico e video conservato dalla Famiglia, hanno permesso non solo di ricostruire il vissuto dei numerosi componenti, ma anche di rintracciare la storia degli abiti, la datazione, la manifattura e l’appartenenza dei curiosi oggetti d’uso quotidiano che corredano la raccolta.

“Siamo molti grati alla Famiglia Fineschi per avere scelto il Museo del Tessuto come luogo di conservazione e tutela della loro ricca collezione” – afferma il Presidente della Fondazione Museo del Tessuto Francesco Nicola Marini. “Grazie a loro il nostro patrimonio si è arricchito notevolmente, andando così ad incrementare le raccolte di abiti e accessori moda con pezzi straordinari. Ringrazio Ada Tirinnanzi Fineschi in modo particolare, che ha saputo conservare il patrimonio di famiglia in tutti questi anni e soprattutto ha deciso di non disperderlo, ma di metterlo a disposizione di tutta la comunità con il suo generoso gesto”.

“Ringrazio il Museo del Tessuto per aver accolto questa importante donazione che racconta un pezzo di storia della nostra città” afferma Simone Mangani Assessore alla Cultura del Comune di Prato.

La mostra ha ricevuto il sostegno del Socio Fondatore Comune di Prato, di Estra spa, della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, di Saperi Srl, della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura, della Regione Toscana, del Museo del Tessuto Supporter Club.

In occasione del primo giorno di apertura, domenica 13 febbraio il Museo sarà aperto in via straordinaria dalle 10.00 alle 19.00. 

Il percorso espositivo

Il percorso espositivo rispetta lo spirito con cui la raccolta è stata generata e, quindi, procede per filoni tematici e cronologici: abbigliamento infantile e giocattoli, abbigliamento maschile e femminile da giorno e da sera accompagnati da accessori di lusso, attività creative femminili e interessi culturali dei componenti della famiglia.

Curiosa e inedita è la presentazione di alcuni completi da bambini degli anni Venti e Trenta del Novecento che testimonia lo sviluppo di una moda dedicata all’infanzia ed è accompagnata da una serie di giochi da tavolo e giocattoli (fig.1) che contestualizzano il periodo storico e l’esposizione.

A questo contenuto si affianca un affascinante esposizione di vesti da notte riccamente ricamate e di raffinati négligé decorati dalle donne della famiglia (fig. 2). Nella collezione sono presenti, infatti, numerosi lavori a ricamo che attestano la passione delle donne della famiglia per questa attività: colletti e trine a punto Rinascimento, centrini e bordure a Chiaccherino, disegni per trine a fuselli databili al primo ventennio del XX secolo.

Di particolare pregio sono alcuni modelli femminili della metà degli anni Venti che riflettono l’attenzione per la moda francese di quel periodo nota attraverso le riviste di moda che presentano le creazioni dei più celebri couturier parigini (figg. 3/4/5).

Per la moda maschile sono presenti completi da giorno e da sera del primo Trentennio del Novecento di sartoria pratese e fiorentina: frac, smoking e soprabito accompagnati da adeguati complementi come cappelli, bastoni e raffinati set da fumo in sepiolite.

Per il periodo del dopoguerra, la raccolta testimonia lo sviluppo della filiera della moda attraverso capi di alta sartoria degli anni Sessanta (figg. 6/7) indossati per gli esclusivi appuntamenti ricreativi e culturali della storica Società dei Misoduli di Prato fino ad arrivare agli outfit dei primi grandi brand italiani degli anni Ottanta come Gianfranco Ferré e Rocco Barocco (fig. 8). Oggetti come bottoni (fig. 9), fibbie, bijou (fig. 10), borsette (fig.11) impreziosiscono il percorso espositivo connotando la qualità raffinata dei completi conservati e di quelli non più presenti nella raccolta.

La qualità dei tessuti e la manifattura degli abiti seguono in modo puntuale i riferimenti alle tendenze della moda del periodo, come testimoniano le riviste, le planche, i figurini, i libri tendenze e campionario – appartenenti ad altre collezioni del Museo – che arricchiscono l’esposizione creando un suggestivo dialogo tra questa eterogenea varietà di materiali.

In continuità con la precedente esposizione, si torna a parlare di Galileo Chini con due interessanti dipinti del 1934 che testimoniano il rapporto di parentela della famiglia dell’artista con i Fineschi (figg. 12 e 13).

L’esposizione si completa di un filmato, appositamente realizzato dal Museo per l’occasione, che unisce le fotografie tratte dagli album di famiglia e le riprese originali. Il video contribuisce a contestualizzare gli oggetti e a rendere la raccolta una testimonianza autentica di molte e affascinanti microstorie che attraversano la vita di questa famiglia e anche quella dei costumi sociali e della moda italiana del secolo scorso.

____________________________

NOVECENTO ELEGANTE. ABITI E ACCESSORI DALLA DONAZIONE FINESCHI

Museo del Tessuto, 13 febbraio – 29 maggio 2022

Via Puccetti 3 – Prato | www.museodeltessuto.it/mostre/novecento-elegante/ | #900Elegante

Orari di apertura:

martedì-giovedì: 10.00-15.00

venerdì e sabato: 10.00-19.00

domenica: 15.00-19.00

Ingresso: intero 8 €, ridotto 6 €

Catalogo Museo del Tessuto Edizioni, edito in italiano (di prossima pubblicazione)

Questo slideshow richiede JavaScript.

Photo: Mostra Collezione Fineschi

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3 × tre =

Eventi

Harry Potter™: The Exhibition

Published

on

The largest and most comprehensive touring experience about Harry Potter and the Wizarding World is finally opening in Paris and tickets are on sale now!  Harry Potter™: The Exhibition arrives in Paris on April 21, 2023, with an interactive experience that will delight fans of all ages in Paris’ EXPO Porte de Versailles – an event for the whole family. The official ticket sale starts harrypotter-exposition.fr

Harry Potter™: The Exhibition celebrates the films and stories of Harry Potter, Fantastic Beasts, and the expanded Wizarding World, including Harry Potter and the Cursed Child, through beautifully crafted environments that honor the iconic moments, characters, settings, and beasts, created by J.K. Rowling and as seen in the films and stories.

Visitors can expect to celebrate the wizarding world in a personal way, with an up-close look at authentic props and original costumes from the Harry Potter and Fantastic Beasts films, and a personalized journey through the awe-inspiring magical environments using immersive design and technology never-before experienced in a touring exhibition. In addition, as visitors explore each gallery, their interactions are captured using RFID wristbands to deliver unique experiences linked to their visitor profile.

The exhibition is created and produced by Warner Bros. Discovery Global Themed Entertainment, in partnership with Imagine Exhibitions, Inc., and EMC Presents.

Tom Zaller, President and CEO of Imagine Exhibitions, who creates and produces the exhibition, said: “There has never been another touring experience like this one and I would encourage all of France to get your tickets today and not wait, with over 25,000 tickets pre-sold in the first 24 hours, it’s already a success, so please plan ahead.”

Exhibition Gallery Highlights include

From Page to Screen Gallery showcases a first edition of Harry Potter and the Sorcerer’s Stone encased in a Gringotts-inspired vault and is surrounded by inspirational video and literary quotes, reconnecting guests to the story as they are introduced to the exhibition.

Hogwarts Castle Gallery features an immersive multimedia experience with iconic elements like the Whomping Willow, Dementors, and the Marauder’s Map, where guests will see their name appear, prompting them to continue their exploration of the exhibition.

The Great Hall Gallery is a space that allows visitors to celebrate magical seasonal moments in its iconic architecture.

The Hogwarts Houses gallery sets the foundation for the exhibition experience, allowing guests the opportunity to experience more personalized moments with the Hogwarts house they select during their preregistration. While guests may gravitate towards one house, this gallery will enable visitors to experience all of the Hogwarts houses in a celebratory hall featuring an iconic Sorting Hat, perfect for photo ops, while surrounded by freshly designed house crests on meticulously created stained glass windows.

Hogwarts Classrooms are filled with iconic props, creatures, and costumes. Visitors will interact with magical lessons and games through digital touchscreens to reveal behind-the-scenes secrets about iconic classroom moments. They will brew potions in the Potions Classroom, predict the future in Divination, pot a mandrake in the Herbology Greenhouse, and use their digital wand to defeat a boggart in Defense Against the Dark Arts.

Hagrid’s Hut and The Forbidden Forest offer an interactive Patronus charm experience. Guests will then uncover iconic creatures, such as centaurs and Acromantula, hidden in the forest and explore inside a recreation of Hagrid’s Hut.

An exclusive collection of Harry Potter: The Exhibition merchandise will be available in the onsite retail shop for guests to celebrate their fandom through an assortment of themed collections that span the expanded Wizarding World. Fans can choose from a range of products such as apparel, jewelry, and edible treats, including Chocolate Frogs and bottled Butterbeer, as well as merchandise not available at any other Wizarding World experience.

Fans are encouraged to follow Harry Potter: The Exhibition on Facebook, Instagram, and Twitter.

#HarryPotterExhibition  About Wizarding World

In the years since Harry Potter was whisked from King’s Cross Station onto Platform nine and three quarters, his incredible adventures have left a unique and lasting mark on popular culture. Eight blockbuster films based on the original stories by J.K. Rowling have brought the magical stories to life and today, the Wizarding World is recognized as one of the world’s best-loved brands.

Representing a vast interconnected universe, it also includes three epic Fantastic Beasts films, Harry Potter and the Cursed Child – the multi-award-winning stage-play, state-of-the-art video and mobile games from Portkey Games, innovative consumer products, thrilling live entertainment (including four theme park lands) and insightful exhibitions.

This expanding portfolio of Warner Bros. owned Wizarding World tours and retail also includes the flagship Harry Potter New York, Warner Bros. Studio Tour London – the Making of Harry Potter, Warner Bros. Studio Tour Tokyo, and the Platform 9 ¾ retail shops.

The Wizarding World continues to evolve to provide Harry Potter fans with fresh and exciting ways to engage. For the worldwide fan community, and for generations to come, it welcomes everyone in to explore and discover the magic for themselves.

WIZARDING WORLD and all related trademarks, characters, names, and indicia are © & ™ Warner Bros. Entertainment Inc. Publishing Rights © JKR. (s23)

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Eventi

Fabio Bellotti – FORYOUREYESONLY

Published

on

Una mostra dedicata ai dipinti dell’artista, imprenditore, creativo, collezionista cosmopolita che dagli anni Settanta attraversa il mondo della moda, del design, dell’arte internazionale

Imprenditore tessile che per trent’anni ha lavorato con i grandi della moda – da Armani a Chanel, da Miyake a Valentino – art director e talent scout, Fabio Bellotti ha vissuto attraversando il mondo, scoprendo culture, appassionandosi all’arte contemporanea. A lui e alla sua straordinaria creatività dal 20 febbraio al 18 marzo 2023, la galleria Antonia Jannone Disegni di Architettura dedica la mostra FOR YOUR EYES ONLY.
La mostra, accompagnata da un catalogo con testi di Angelo Flaccavento e Daniela Morera, presenta 32 opere di grande formato quasi tutte dedicate a ritratti femminili, realizzate nel corso degli ultimi tre anni e mai esposte prima: “Sono principesse, zingare, ballerine, chiaroveggenti, geishe, gobbe, veneziane, mediterranee, giapponesi, muse, – scrive Daniela Morera nel catalogo – semplicemente donne vere nella loro complicata ricerca o possibilità di ricreare un’emozione vulcanica. La desiderano e la subiscono.”

La pittura di Bellotti mantiene la semplicità di un segno ingenuo, sintetico, colorato, dalle reminiscenze fauve; i volti che ritrae sono essenziali, con espressioni intense ed elementari. Come scrive Angelo Flaccavento: “Si può cogliere di tutto, azzeccando o no, perchè tanto la verità è sempre negli occhi dell’osservatore: segni d’Oriente, di Modigliani e Giacometti, tinte di Balla, primitivismo di Picasso e Braque, e non poco Ettore Sottsass nell’esplosione dei colori, che però fanno anche pensare alla New York neoespressionista di Basquiat”.

Le opere in mostra sono tappe di un viaggio – reale o interiore – di un uomo che ha assorbito, senza schemi, la bellezza del mondo e l’intensità delle relazioni vissute, e che ci invita a fare altrettanto, con la certezza che per viaggiare con l’immaginazione non servono mappe né una guida.

Una parte del ricavato dalla vendita delle opere verrà donato all’ente benefico Associazione di solidarietà donne per le donne (Asdd) che da ottobre 2022 si occupa di creare una rete di sostegno ed inclusione per le donne afghane residenti in Italia.

Fabio Bellotti
FOR YOUR EYES ONLY
fino al 18 marzo 2023
Dal lunedì al sabato 15.30 – 19.30 (mattina su appuntamento)

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonia Jannone Disegni di Architettura
Corso Garibaldi 125 – 20121 Milano
T. 02 29002930 | E. info@antoniajannone.it
www.antoniajannone.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Eventi

Guernica 1937 – Ukraine 2022

Published

on

JEAN PIERRE RAYNAUD REMETTRA À L’AMBASSADEUR D’UKRAINE
UNE OEUVRE INÉDITE, VERSION MODERNE DU GUERNICA DE PICASSO

DÉVOILEMENT LE 24 FÉVRIER 2023
À SORBONNE ARTGALLERY
(UNIVERSITÉ PARIS 1 PANTHÉON-SORBONNE)

« La peinture est un instrument de guerre offensive et défensive contre l’ennemi. »
Pablo Picasso

En soutien à l’effort de guerre, l’artiste conceptuel français Jean Pierre Raynaud répond à la proposition des éditions Jannink de faire don au peuple ukrainien d’une oeuvre inédite,
pendant moderne du Guernica de Picasso.
La pièce sera dévoilée à la Sorbonne le 24 février 2023 puis exposée dans le musée choisi par les autorités ukrainiennes le jour venu.

Près d’un an après le début de l’invasion russe, Jean Pierre Raynaud, les éditions Jannink, Sorbonne Artgallery et tous ceux qui les accompagnent, entendent rejoindre la coalition des artistes qui se font l’écho de ce conflit dans le monde entier. L’art, plus que tout, peut encourager le soulèvement d’une puissance collective et le refus de toute résignation.

Cette initiative fait écho à l’appel du Président Volodymyr Zelensky, prononcé à la Biennale de Venise en avril 2022, dans lequel il exhortait les acteurs européens et internationaux de la culture et de l’art à soutenir l’Ukraine.

Le dévoilement de cette oeuvre inédite aura lieu le 24 février 2023 dans la cour d’honneur du Centre Panthéon de la Sorbonne, temple de la connaissance et de la jeunesse européenne, en présence de S.E. l’ambassadeur Vadym Omelchenko, Christine Neau-Leduc, la présidente de l’Université Paris 1 Panthéon Sorbonne, ainsi que l’artiste lui-même.

Guernica, réalisée en 1937, est le symbole universel de la dénonciation par l’art des horreurs de la guerre. Avec cette
toile de plus de sept mètres de long, Picasso a non seulement rendu un hommage vibrant aux victimes, mais a surtout fait du monde entier le témoin des exactions nazies.

Jean Pierre Raynaud reprend aujourd’hui les dimensions exactes (3,49 m x 7,76 m) de cette toile emblématique afin d’en réaliser la version moderne selon ses propres codes esthétiques.

Très lié au Nouveau Réalisme français, Jean Pierre Raynaud s’inscrit parfaitement dans la démarche initiée par Picasso près d’un siècle auparavant.
Glaciale et distante, son oeuvre fait état des absurdités de notre rapport au monde en présentant le drame avec une distanciation presque chirurgicale. Rien n’est exprimé, tout est montré.

Cette initiative bénéficie de l’aimable autorisation de Picasso administration et du soutien de :
Christine Neau-Leduc, présidente de l’Université Paris 1 Panthéon- Sorbonne
Yann Toma, en charge de Sorbonne
Artgallery/CVEC
Cécile Debray, présidente du musée Picasso
La Reina Sofia
Institut Ramon Llull, Paris
S.E. Michal Fleischmann, ambassadeur de la République
Tchèque
Mathieu Fournet, conseiller en charge des affaires européennes et internationales au ministère de la Culture
Philippe Chancel
Les sociétés Metropole, Marin
Beaux-Arts, Graphius, Fedrigoni,
a.p.r.e.s production et Frédéric
Claudel Photogravure
Les éditions Jannink

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Trending