Fashion News
L’iniziativa Second Life si aggiunge al programma di impegno sostenibile di Pronovias Group attraverso un progetto di circolarità e trasformazione dell’abito da sposa.

PRONOVIAS GROUP, leader mondiale nel bridal luxury, svela “Second Life”: un programma inedito di moda circolare e nuova sostenibilità nel mercato della moda sposa a livello internazionale. Grazie a questo progetto innovativo le ragazze potranno vedere trasformato il loro abito da sposa in un capo che potrà essere indossato più di una volta. Le trasformazioni dell’abito sono state ridisegnate da Alessandra Rinaudo, Chief Creative Director di Pronovias.
Con il progetto Second Life l’abito da sposa sarà trasformato dopo il matrimonio e potrà essere indossato in altre occasioni speciali dopo il grande “sì”.
Le spose che sceglieranno un abito Second Life presso i flagship store di Pronovias e Nicole Milano in Italia, potranno riportare l’abito in atelier dopo il matrimonio e chiederne la trasformazione sartoriale gratuitamente: l’abito da sposa prenderà una seconda vita e potrà essere indossato in altre numerose occasioni.
Il progetto pilota “Second Life” consiste in una selezione di 70 abiti da sposa, ognuno con una specifica proposta di trasformazione ridisegnata da Alessandra Rinaudo Chief Creative Director di Pronovias e Nicole Cavallo, Creative Director di Nicole Milano.
Il progetto “Second Life” è un’iniziativa che si aggiunge ai numerosi programmi di Pronovias Group per sostenere un’industria fashion sempre più sostenibile e circolare.
Secondo un recente studio, durante il periodo della pandemia l’interesse nei confronti della sostenibilità è notevolmente aumentato, e il 65% degli intervistati ha intenzione di acquistare capi di moda più duraturi per ridurre il proprio impatto ambientale (1). E rispetto a questo il mercato globale della moda etica dovrebbe crescere ad un CAGR del 9,7%, raggiungendo più di 15 miliardi di dollari entro il 2030 (2)
Amandine Ohayon, CEO di Pronovias Group, commenta “La moda sposa non è propriamente nota per la circolarità del suo prodotto. Per questo il progetto Second Life rappresenta una vera e propria innovazione nel mercato e speriamo che questo possa spronare tutto il settore verso migliori standard di sostenibilità. Questa trasformazione del mercato é vitale per futuro della nostra industria e per l’eredità che vogliamo lasciare“.
“Questo è un progetto davvero importante a cui tengo molto perché dà una seconda possibilità all’abito da sposa che tradizionalmente è indossato una sola volta”,spiega Alessandra Rinaudo, Chief Creative Director di Pronovias Group: “Vedere un abito che abbiamo realizzato con passione entrare a far parte del guardaroba quotidiano di una donna mi rende molto felice ed è la concretizzazione del nostro impegno a sostegno di una moda sempre più sostenibile e consapevole.”
“Second Life” si aggiunge ad altre iniziative sostenute da Pronovias Group per promuovere e diffondere standard sempre più sostenibili per l’industria del bridal.
- #WeDoEco: Ogni brand del Gruppo propone una scelta di abiti #WeDoEco: realizzati con tessuti e materiali ecologici al 100% e in alcuni casi prodotti localmente, riducendo notevolmente le emissioni di carbonio. Le nuove collezioni 2022 hanno aumentato le proposte di abiti sostenibili e l’azienda si impegna ad incrementare sempre di più la proposta #WeDoEco in ogni nuova collezione.
- Pronovias Group fa parte del Programma Global Compact delle Nazioni Unite, unendosi a rinomati Gruppi del lusso come LVMH e Kering. Pronovas Group è orgogliosa di far parte di un movimento per creare un mondo migliore, tenendo il proprio business responsabile in termini di diritti umani, lavoro, impatto sociale, ambiente e pratiche anticorruzione. Seguendo i principi del Global Compact delle Nazioni Unite, l’azienda intraprenderà azioni strategiche per contribuire a promuovere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
- Pronovias Group stringe la partnership con RECOVO: una piattaforma che promuove il riciclo del tessuto in eccedenza per ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti tessili, convertendoli in materie prime per altre Aziende. Secondo i dati forniti da RECOVO, durante il 2021, Pronovias Group ha contribuito a risparmiare 2070 kg di CO2 e a coprire 606.916L di H2O.
- Attraverso l’iniziativa #MyDressxHerFuture Pronovias Group sostiene Brides do Good in Europa e Brides for a Cause negli Stati Uniti, due organizzazioni non-profit che sostengono donne in situazioni di difficoltà attraverso programmi di sostegno sociale. Con #MyDressxHerFuture la sposa può donare il suo abito da sposa che verrà rivenduto dalle Associazioni a supporto dei progetti di sostegno. L’anno scorso in Europa, i fondi raccolti dalla vendita degli abiti donati dalle spose e dal marchio da Brides Do Good sono stati investiti nel programma Safe Schools for Refugees in Etiopia. Secondo Plan International, che gestisce il progetto, si stima che più di 6.800 bambini siano stati sostenuti dalla campagna.
Pronovias e Nicole Milano presentano “SECOND LIFE”, una selezione di abiti da sposa ridisegnati da Alessandra Rinaudo e Nicole Cavallo.
Un progetto speciale di moda circolare per trasformare l’abito da sposa e indossarlo anche dopo il matrimonio, per un “sì” sempre più green
Pronovias e Nicole Milano svelano “Second Life”: un progetto inedito di moda circolare e nuova sostenibilità nel mercato della moda sposa a livello internazionale, portando avanti l’impegno del Gruppo Pronovias (leader nel settore del luxury bridal) per una moda sempre più sostenibile nel giorno del matrimonio. Questa iniziativa rappresenta un grande passo in avanti e permette alle spose, per la prima volta, di acquistare un abito che potrà essere indossato più di una volta.
Con il progetto Second Life l’abito da sposa sarà trasformato dopo il matrimonio e potrà essere indossato in altre occasioni speciali dopo il grande “sì”.
Le spose che sceglieranno un abito Second Life presso i flagship store di Pronovias e Nicole Milano in Italia, potranno riportare l’abito in atelier dopo il matrimonio e chiederne la trasformazione sartoriale gratuitamente: l’abito da sposa prenderà una seconda vita e potrà essere indossato in altre numerose occasioni come l’anniversario o una festa speciale. I look trasformati sono ispirati a quattro stili diversi: romantico, country-boho, elegante e party.
Il progetto pilota “Second Life” consiste in una selezione di 70 abiti da sposa, ognuno con una specifica proposta di trasformazione ridisegnata da Alessandra Rinaudo Chief Creative Director di Pronovias e Nicole Cavallo, Creative Director di Nicole Milano. E il numero degli abiti “Second Life” è destinato a crescere in ogni nuova collezione che lanceranno i due brand.
“Questo è un progetto davvero innovativo a cui tengo molto perché dà una seconda possibilità all’abito da sposa che tradizionalmente è indossato una sola volta”, spiega Alessandra Rinaudo: “Vedere un abito che abbiamo realizzato con passione entrare a far parte del guardaroba quotidiano di una donna mi rende molto felice ed è la concretizzazione del nostro impegno a sostegno di una moda sempre più sostenibile e consapevole.”
“Penso che il progetto Second Life rappresenti una novità assoluta che combina al meglio i desideri delle spose di oggi: essere alla moda e farlo in un modo sempre più sostenibile. Sono davvero entusiasta di poter offrire alle ragazze questa opportunità di scelta” commenta Nicole Cavallo.
Il progetto è sostenuto da sette influencers di fama internazionale che sui loro profili suggeriscono i migliori abbinamenti per un total look dopo la trasformazione dell’abito: Arianna Cirrincione e Cristina Musacchio in Italia, Iera González in Spagna, Julia Mateian e Alexandra Zimny in Francia, Julia Friedman in USA e Iga Wysocka nel Regno Unito.
Il progetto Second Life si aggiunge alle numerose iniziative promosse da Pronovias Group per migliorare gli standard sostenibili nell’industria della moda sposa:
- #WeDoEco: Ogni brand del Gruppo propone una scelta di abiti #WeDoEco: realizzati con tessuti e materiali ecologici al 100% e in alcuni casi prodotti localmente, riducendo notevolmente le emissioni di carbonio. Le nuove collezioni 2022 hanno aumentato le proposte di abiti sostenibili e l’azienda si impegna ad incrementare sempre di più la proposta #WeDoEco in ogni nuova collezione
- #MyDressxHerFuture Pronovias Group sostiene Brides do Good in Europa e Brides for a Cause negli Stati Uniti, due organizzazioni non-profit che sostengono donne in situazioni di difficoltà attraverso programmi di sostegno sociale. Con #MyDressxHerFuture la sposa può donare il suo abito da sposa che verrà rivenduto dalle Associazioni a supporto dei progetti di sostegno. L’anno scorso in Europa, i fondi raccolti dalla vendita degli abiti donati dalle spose e dal marchio da Brides Do Good sono stati investiti nel programma Safe Schools for Refugees in Etiopia. Secondo Plan International, che gestisce il progetto, si stima che più di 6.800 bambini siano stati sostenuti dalla campagna
- Partnership con RECOVO: una piattaforma che promuove il riciclo del tessuto in eccedenza per ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti tessili, convertendoli in materie prime per altre Aziende. Secondo i dati forniti da RECOVO, durante il 2021, Pronovias Group ha contribuito a risparmiare 2070 kg di CO2 e a coprire 606.916L di H2O
- Pronovias Group fa parte del Programma Global Compact delle Nazioni Unite, unendosi a rinomati Gruppi del lusso come LVMH e Kering. Pronovas Group è orgogliosa di far parte di un movimento per creare un mondo migliore, tenendo il proprio business responsabile in termini di diritti umani, lavoro, impatto sociale, ambiente e pratiche anticorruzione. Seguendo i principi del Global Compact delle Nazioni Unite, l’azienda intraprenderà azioni strategiche per contribuire a promuovere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
ABOUT THE “SECOND LIFE” PROJECT:
https://www.pronovias.com/it/second-life
https://www.nicolemilano.com/it/second-life
#PronoviasSecondLife #NicoleSecondLife
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.
You may like
Fashion News
adidas || Move For The Planet 2023

Published
2 giorni agoon
26 Maggio 2023By
DailyMood.it
ADIDAS INVITA LA COMUNITÀ SPORTIVA MONDIALE A MUOVERSI PER IL PIANETA TRASFORMANDO L’ATTIVITÀ IN AZIONE
Tra il 1° e il 12 giugno, per ogni 10 minuti di attività in 34 sport registrati nell’app adidas Running, l’azienda devolverà 1 euro a Common Goal
• Le donazioni sosterranno progetti che educano e coinvolgono le comunità sul tema della sostenibilità attraverso lo sport
• Per saperne di più e per scoprire come partecipare all’iniziativa, visitate il sito adidas.com/sustainability/move-for-the- planet
Herzogenaurach, maggio 2023 – adidas ha presentato oggi “Move For The Planet”, una nuova iniziativa globale che sfrutterà l’attività collettiva delle comunità sportive di tutto il mondo.
L’obiettivo di adidas è incoraggiare le persone a trasformare l’attività sportiva in azione, impegnandosi a sua volta a donare 1 euro a Common Goal per ogni 10 minuti di movimento in 34 discipline sportive registrati nell’app adidas Running tra il 1° e il 12 giugno, fino a un massimo di 1,5 milioni di euro. Le donazioni sosterranno progetti in tutto il mondo che educano e coinvolgono le comunità alla sostenibilità attraverso lo sport.
Ashley Czarnowski, Senior Director, Global Purpose Marketing di adidas, ha dichiarato: “Move For The Planet è un’opportunità per sfruttare l’amore per lo sport a livello globale e sostenere alcune delle comunità che ne hanno più bisogno. L’impatto della crisi climatica è più pesante in alcuni luoghi rispetto ad altri, ma c’è una cosa che accomuna la gente di tutto il mondo: la passione per lo sport. Ecco perché incoraggiamo la nostra comunità sportiva globale a unirsi all’iniziativa fra il 1° e il 12 giugno e ad attivarsi per uno scopo comune: non importa come, basta muoversi per fare la differenza”.
Common Goal destinerà i contributi raccolti da Move For The Planet a progetti in paesi come Colombia, Grecia, Sudafrica e Pakistan. Che si tratti di rinnovare il campo sportivo di una comunità utilizzando materiali riciclati o di organizzare corsi di formazione su come ridurre i rifiuti plastici negli impianti sportivi, i vari programmi selezionati si concentrano su alcuni dei luoghi più colpiti dagli effetti del cambiamento climatico.
Move For The Planet rientra nel quadro più ampio delle iniziative di adidas per la sostenibilità, tutte orientate alla medesima mission di rendere ciò che è meglio per gli atleti migliore per il pianeta. All’inizio di quest’anno, adidas ha annunciato di essere in anticipo rispetto alla tabella di marcia nel suo impegno a sostituire ogniqualvolta possibile nei suoi prodotti il poliestere vergine con poliestere riciclato entro il 2024. Nel 2022, il 96% del poliestere utilizzato da adidas era riciclato.
L’impiego di materiali riciclati però non risolve definitivamente il problema: ecco perché Move For The Planet rappresenta un’ulteriore occasione per focalizzare l’attenzione di adidas oltre l’obiettivo del 2024 relativo al poliestere riciclato.
Chiunque voglia unirsi al movimento può saperne di più su adidas.com/movefortheplanet
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.
Fashion News
La Monte-Carlo Fashion Week 2023 si chiude con un grande successo

Published
3 giorni agoon
25 Maggio 2023By
DailyMood.it
LA MONTE-CARLO FASHION WEEK 2023 SI CHIUDE CON UN GRANDE SUCCESSO: SFILATE, CONFERENZE ESPOSIZIONI ED EVENTI HANNO CELEBRATO LA DECIMA EDIZIONE
Si chiude con un grande successo la Monte-Carlo Fashion Week (MCFW©), l’evento ufficiale della moda del Principato di Monaco, che si é svolta dal 17 al 21 Maggio. La manifestazione é organizzata dalla Chambre Monégasque de la Mode (CMM), in partenariato con il Governo Monegasco e la Mairie de Monaco, Sotto l’Alto Patrocinio di Sua Altezza Serenissima la Principessa Charlène di Monaco.
La Monte-Carlo Fashion Week, anno dopo anno, acquisisce prestigio, anche grazie all’adesione al calendario internazionale delle fashion week. La manifestazione è sempre più attesa da buyer e addetti ai lavori worldwide, vista la partecipazione di nomi di spicco dell’arena fashion e delle celebrities che frequentano il Principato.
Quest’anno, l’evento si é svolto con 3 giorni di sfilate e 3 giornate di conferenze e Fashion Hub, in 3 luoghi iconici del Principato di Monaco: la Collezione delle Automobili di S.A.S. il Principe di Monaco, lo Yacht Club di Monaco e la Grande Verrière del Grimaldi Forum. Una trentina di marchi internazionali hanno presentato le collezioni ed una ventina di speakers sono intervenuti alle conferenze.
Nella magnifica cornice della Collezione delle Automobili di S.A.S. il Principe di Monaco si sono svolti i fashion shows.
Ad aprire le sfilate Simone Guidarelli, direttore creativo e stylist di celebrities, con la sua collezione esclusiva. A seguire il brand monegasco Beach & Cashmere Monaco by Federica Nardoni Spinetta, accompagnato dalle scarpe di Von Lowenstein; il marchio monegasco Marlea Monte-Carlo;
l’eco-sostenibile luxury di FITME Monte-Carlo; il glamour sofisticato di Laura Spreti; il giovane brand britannico Velvet Pink Banana; la creatrice Runa Ray che ha sfilato per la Fondazione del Principe Alberto II di Monaco; la giapponese Mami Okano; l’Optical art dell’artista brasiliano Marcos Marin x Diana Mara; il brand monegasco Crisoni.
A chiudere le sfilate alla Collezione delle Automobili di S.A.S. il Principe di Monaco é stato Collini Milano, con una collezione glamour e luxury che rappresenta l’immagine sofisticata del Principato di Monaco.
Ancora una volta é stata la sostenibilità ad essere al centro della Monte-Carlo Fashion Week e la sua importante é stata sottolineata dalle conferenze, che si sono svolte allo Yacht Club de Monaco, sotto l’impulso di una ventina di relatori del calibro di Benoît-Louis Vuitton, Corporate Director di Louis Vuitton; Carlo D’Amario, CEO di Vivienne Westwood; Annabelle Jaeger-Seydoux, Direttrice della Transizione Energetica del Principato di Monaco, Matteo Ward, CEO e co-founder di WRÅD, che ci ha fatto vivere un momento forte con la proiezione del suo documentario JUNK che mostra l’impatto della moda sull’ambiente.
Nella cornice esclusiva dello Yacht Club di Monaco, si é tenuto anche il Fashion Hub con i Pop-ups dei marchi internazionali: Thalie Paris, Flavia Fleming, Nicolò Tonetto, Ika Butoni, Ushak, FITME Monte-Carlo, Hemcael, Beach & Cashmere Monaco, Inessa Creations, Leslie Monte-Carlo, Von Lowenstein.
La magnifica sfilata di Genny ha chiuso i runways sotto la Grande Verrière del Grimaldi Forum.
Sara Cavazza Facchini direttore creativo del brand italiano Genny, con il suo stile style chic ed inconfondibile ha presentato una collezione piena di colori, di eleganza e di purezza che rappresenta una moda senza tempo.
Uno dei momenti più attesi dell’evento é stata la Cerimonia dei Fashion Awards che si é svolta sabato sera sotto la Grande Verrière del Grimaldi Forum, dove gli invitati hanno potuto ammirare l’eccezionale esposizione temporanea « Cavalli World » attraverso gli outfits più iconici creati dal direttore creativo Fausto Puglisi per la maison Roberto Cavalli, come il famoso abito creato per Zendaya.
Sotto gli occhi attenti di varie celebrities e dell’attrice americana Kelly Rutherford, si é tenuta l’attesissima Cerimonia dei MCFW Fashion Award 2023, con i premi alle personalità della moda che si sono distinte per la loro visione etica ed innovativa: Sara Cavazza Facchini, Direttrice Creativa della maison Genny ha ricevuto il Made-in-Italy Award; Matteo Ward ha ricevuto il Positive Change Award; a Fausto Puglisi per la maison Roberto Cavalli il Legacy Award; a Carlo d’Amario, CEO di Vivienne Westwood l’Ethical Business Award; Soya Chartier ha ricevuto il Made-in-Monaco Award; Beste ha ricevuto l’Ethical Circularity Award e Fashion Channel il Visionary Award.
“Siamo molto soddisfatti di come si é svolta la settimana della moda ed orgogliosi di supportare i designer internazionali e le personalità della moda offrendo loro il Principato di Monaco come una vetrina prestigiosa sul mondo per presentare le collezioni e di dar loro una piattaforma per discutere dell’importanza della moda sostenibile e circolare”, ha dichiarato Federica Nardoni Spinetta, Presidente e Fondatrice della Chambre Monégasque de la Mode e della Monte-Carlo Fashion Week.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

JD multinazionale britannica e player europeo nell’ambito della moda sportiva è pronto ad accogliere i mesi più caldi e colorati con la campagna Summer Season una selezione di capi e sneaker dei marchi più iconici dello streetwear, tra cui una vastissima gamma di prodotti in esclusiva per JD.
JD vuole celebrare l’energia che solo l’estate sa sprigionare e diffondere, attraverso una collezione urban che invita tutti ad esprimere liberamente il proprio stile e a vivere a pieno l’arrivo della stagione più magica, in un viaggio che si ispira ai colori, musica e good vibes di Ibiza, tra spiagge bellissime, paesaggi incantevoli e party in piscina.
Via libera quindi a mood vivaci, colori accesi, tessuti leggeri, linee fluide senza rinunciare all’ormai irrinunciabile comfort.
DONNA
Questo slideshow richiede JavaScript.
UOMO
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

adidas || Move For The Planet 2023

Sanctuary: Margaret Qualley, la figlia di Andie MacDowell è diventata grande

Etnia Barcelona presenta Alter Ego – SS23
Newsletter
Trending
- Beauty2 settimane ago
Barbiecore: il make-up che si ispira alla bambola più famosa del mondo
- Accessori3 settimane ago
Luciano Padovan Fall Winter 23/24 Collection
- Beauty3 settimane ago
Armani Beauty | Cofanetto Sì Eau de Parfum per la Festa della mamma
- Cine Mood3 settimane ago
Arriva finalmente nei cinema italiani l’attesissimo THE FIRST SLAM DUNK
- Beauty3 settimane ago
Festa della Mamma by SVR – I prodotti perfetti anti-età con uno sconto speciale – 25%
- Fashion News2 settimane ago
La nuova collezione The BonVant
- Beauty1 settimana ago
Tips e prodotti per la salute dei capelli e per contrastarne la caduta
- Fashion News3 settimane ago
Drôle de Monsieur SS23 Collection