Connect with us

Mood Town

Tutte le declinazioni dell’autunno tirolese

Published

on

Stagione di “morbida abbondanza”, come sostiene il poeta britannico John Keats, l’autunno trova la sua massima espressione in Tirolo, dove è possibile vivere in prima persona tutte le possibili declinazioni di questa stagione così dolce e dorata. Dai suggestivi bagni nella foresta, per assorbire a pieno il piacere della natura e dell’aria pura, all’incantevole bellezza del paesaggio colorato di giallo e di rosso, dove addentrarsi in passeggiate o uscite in bici. Dal verde brillante dei campi da golf al tepore e al relax delle SPA, con i trattamenti studiati per allontanare stress e tensioni muscolari. Tutto è possibile, basterà scegliere la struttura più in linea con le proprie esigenze.

Al Krumers Alpin, Your Mountain Oasis
Immerso nel verde e nella pace, a soli pochi minuti a piedi dalla piazzetta di Seefeld, il Krumers Alpin Your Mountain Oasis, grazie alla sua magnifica posizione, è una meta privilegiata per chi desidera una vacanza autunnale all’insegna della libertà e della rigenerazione profonda, sia per chi viaggia in coppia sia per chi è in vacanza con la famiglia. Rappresenta il nascondiglio perfetto per chi è alla ricerca di un soggiorno circondato da spazi immensi e di grande respiro, non escludendo la pratica di numerose attività outdoor, dalle escursioni a piedi o in bicicletta, ma anche il golf.

Concepito come un Grand-Hotel, di cui ha mantenuto il fascino e l’eleganza anche nelle successive ristrutturazioni, è un gioiello tra i boschi, dove non mancano gli spazi per il silenzio e per il relax, per lo svago, come, per esempio, la grande piscina interna con estensione all’esterno completa di idromassaggio.

Il centro benessere Mountain Oasis offre oltre 3.400 mq. di relax e piscine distribuiti su 4 piani con una zona relax ancora più ampia, un’area piscina rinnovata con piscina interna ed esterna, e poi saune, biosauna, lettini IR e bagno turco, un immenso centro fitness e area cardio, completamente nuovi con attrezzi Technogym, una sala per gli allenamenti funzionali, una sala di meditazione. Sul fronte dei trattamenti, il carnet di massaggi della Spa del Krumers presenta proposte in grado di accontentare tutte le esigenze.

Krumers post hotel & spa, Adults Onlye
Sempre in zona, ma se preferite le soluzioni adults only, c’è il Krumers Post Hotel & SPA, un romantico hotel di charme dalla lunghissima tradizione. Qui potrà quindi godere della vacanza perfetta anche chi è alla ricerca di una pausa rigenerante con una connotazione gaudente, altra caratteristica distintiva di questa località très chic, divenuta la mecca d’Oltralpe dello shopping e della mondanità ad alta quota. L’hotel, infatti, è situato a cospetto del Casinò, nel cuore della zona pedonale di Seefeld, circondato da numerosi caffè e da boutique.

E una rigenerante vacanza dai sapori autunnali al Krumers Post Hotel & SPA non può che avere inizio nella spettacolare SPA di ben 2.500 mq distribuiti su 4 piani, accessibile solo ad un pubblico adulto in cerca di wellness. Al terzo piano si trova la piscina panoramica, riscaldata e completa di idromassaggio. A disposizione c’è anche una palestra attrezzata, diverse saune e il ricco menu di trattamenti della SPA firmati Comfort Zone e Pure Altitude, una linea che nasce nel rilassante mondo di Les Fermes de Marie a Megève e punta sugli straordinari benefici della Stella Alpina o Edelweiss.

Tra i servizi inclusi nell’offerta del Krumers Post, anche il noleggio gratuito dei bastoncini per nordic walking oltre a sconti sui green fee alla Golfacademy di Seefeld (9 buche) e al Golf Club di Seefeld Wildmoos (18 buche).
http://www.krumers.com

Hotel Tyrol, nel roseto più alto d’Europa
Il raffinato hotel Tyrol di Selva in Val Gardena non può che organizzare per i propri ospiti esperienze uniche ed esclusive, come la visita autunnale al roseto più alto d’Europa: a pochi chilometri dall’hotel Tyrol si trova il Roseto Uhrerhof, a 1500 metri di altitudine. Con più di 6.000 rose di oltre 250 varietà, questo roseto è unico in Italia ed in Europa.

La proprietaria, Lotte Zemmer ha disegnato ogni dettaglio per rendere questo luogo davvero speciale, sia per la vista sia per l’olfatto. Nel 2011 anche una nuova varietà di rosa, di colore bianco e rosa, è stata battezzata con il nome “Dolomiti”.

Se il periodo ideale rimane giugno (tutte le rose sono in fiore), il periodo autunnale diventa l’occasione per vedere “le rose che vanno a riposo” e le varietà che fioriscono anche in autunno, come la Rosa Tea. Ogni rosa è descritta e lungo la passeggiata si trovano panchine dove godersi i colori, i profumi e la tranquillità. Elementi decorativi come sculture, palle di vetro e massime incise nel legno arricchiscono il Roseto Uhrerhof. Dopo la visita, gli ospiti dell’hotel Tyrol possono deliziare ancora l’olfatto con una particolare degustazione guidata di vini presso la caratteristica cantina dell’hotel: si annusano decine di essenze per capire l’anima del vino. Non può certo mancare il profumo delle rose. E dopo aver giocato con il gusto e con l’olfatto, ci si può rilassare nelle saune oppure nella piscina panoramica esterna con vista sulle Dolomiti.
Info: www.tyrolhotel.it

In Austria sulle orme di Mozart pedalando in e-bike
L’autunno è la stagione più bella per regalarsi magnifici paesaggi che sembrano usciti da quadri d’autore: in bicicletta, i panorami che si possono ammirare sono infiniti. La splendida regione tirolese del Kufsteinerland è celebre per essere all’avanguardia con il noleggio delle E-Bike (e di stazioni di ricarica): queste innovative biciclette elettriche hanno un’autonomia di oltre 100 km, quindi offrono la base ottimale per godersi un lungo percorso autunnale. Le piacevoli temperature permettono di pedalare anche nelle ore centrali della giornata, prolungando il piacere di attraversare paesaggi incantati, tra il giallo dei larici e delle betulle e il verde ancora intenso degli abeti. Forse non tutti sanno che con i suoi 520 chilometri, la pista ciclabile dell’Inn è una delle piste ciclabili a lunga percorrenza più lunghe d’Europa. E questa lunghissima pista attraversa proprio la regione del Kufsteinerland che diventa il luogo privilegiato dove fermarsi per esplorare una regione di laghi, montagne, fiumi e pianure. Seguendo le orme del musicista prodigio Wolfgang Amadeus Mozart, la pista ciclabile di Mozart conduce per oltre 450 chilometri dalla Baviera attraverso il Tirolo fino a Salisburgo e attraversa Kufsteinerland su diversi palcoscenici. Su piste ciclabili costantemente asfaltate e strade laterali a basso traffico, i ciclisti hanno come scenografia le maestose montagne del Kaisergebirge, meta dell’undicesima tappa della Pista Ciclabile mozartiana. Con una distanza di 29 km e un dislivello di 150 metri, questo percorso ha un carattere facile e regala una visione incantevole della regione del Kufsteinerland, con la meraviglia di tutte le sfumature dell’autunno.
Info: www.kufstein.com

L’incanto d’autunno del Renon
L’autunno è il tempo del ritorno, un momento per compiere un viaggio nelle tradizioni, nei riti della vendemmia, del buon vino, dei frutti tardivi che colorano le tavole… è esplorazione fra piante e boschi resi ancora più attraenti dalle sfumature infuocate del fogliame.

È proprio verso la fine della vendemmia che ha inizio la “quinta stagione” o il “Törggelen” (dal latino torquere, torchio, pressa in legno per pigiare l’uva), un’usanza secolare per il territorio dell’Alto Adige, che oggi come un tempo ritrova la propria autenticità: circondati dalla natura, gustare castagne maturate nei castagneti adiacenti, assaporare il vino nuovo e le specialità tipiche.

Ed è proprio la natura a dare il benvenuto agli ospiti dell’ADLER Lodge RITTEN, un esclusivo “luogo di ritiro” sull’altipiano del Renon. Il Lodge offre ai propri ospiti l’occasione di vivere l’”Autunno dorato del Renon”, un nuovo pacchetto Food& Nature che invita alla scoperta dei piatti regionali e propone esperienze di rewilding – un ritorno alla natura più incontaminata e a modi di vivere in sintonia con essa – muovendosi a piedi, in mountain bike, e-bike o con il trenino storico del Renon. Gli ospiti, inoltre possono raggiungere la struttura con la funivia che parte dal centro di Bolzano oppure lasciare l’auto nel garage sotterraneo del Lodge e “incamminarsi” verso una vacanza car-free, in totale libertà e comfort. Immersi nei suoni della natura: al risveglio dalla propria camera si può udire il vivace cinguettio di merli, scriccioli, pettirossi, picchi muratore, fringuelli, cardellini e organetti.

Nel pacchetto, le passeggiate e le escursioni con guide esperte locali, anche per ammirare l’alba, consentiranno di ammirare il foliage autunnale di splendidi esemplari di larice, acero e ciliegio; le attività di yoga, meditazione e stretching proposte nella sala relax costruita tra gli alberi del bosco adiacente, condurranno a una piena consapevolezza di corpo e mente; e ancora, nel bagno di suoni, le vibrazioni dell’esclusiva meditazione eseguita con il gong, stimoleranno i sensi e guideranno gli ospiti in un relax profondo. Liberi così di rilassarsi, sperimentare e godere del luogo, al rientro dalle escursioni si potrà fare un tuffo nell’infinity pool con acqua salina e vista panoramica sulle Dolomiti o ci si potrà far coccolare dai sapori proposti dallo chef Klaus che preparerà il Kaiserschmarrn, tipico dolce della tradizione austriaca tramandato nella cucina altoatesina, a base di uova, farina e zucchero, da servire con marmellata di mirtilli rossi, composta di mele o di prugne
Info: https://www.adler-resorts.com/

A bordo di un trenino del 1907
A inizio ‘900 l’antica ferrovia a cremagliera portava i passeggeri dal centro di Bolzano direttamente fin sul Renon. Oggi il meraviglioso tragitto panoramico è ridotto ma collega, tutto l’anno, Soprabolzano a Collalbo in soli 18 minuti regalando scorci di natura davvero impagabili. Dalle vecchie carrozze in legno dello storico trenino del Renon (ultimo del suo genere in tutto l’Alto Adige, in funzione 2 ore al mattino e per eventi speciali come le celebri “corse gastronomiche” estive) l’autunno è ancora più bello e il paesaggio variopinto che si ammira dai vagoni d’epoca sembra un film che cambia ad ogni ora.

Quando però “la vecchia signora” necessita di riposo entra in funzione il trenino rosso, più nuovo ma ugualmente suggestivo. Dalle varie fermate del treno partono numerosi sentieri escursionistici che conducono agli angoli più belli del soleggiato altipiano: dalla passeggiata Freud, dedicata al celebre filosofo che nell’estate del 1911 venne qui in villeggiatura, al maso Plattner di Costalovara dove è possibile visitare la più grande mostra sull’apicoltura in Alto Adige; dal sentiero che conduce al meraviglioso spettacolo delle Piramidi di terra fino all’Hirtensteig, percorso didattico tra prati, boschi e malghe che da Collalbo e per 3 km in direzione del Corno del Renon racconta passato e presente dell’antico mestiere del pastore grazie a tavole tematiche e contributi video.
Info: www.ritten.com

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nei glass cube sul Lago di Dobbiaco
Gli Autumn Lovers vivranno un’esperienza privilegiata nel foliage delle Dolomiti dai glass cube degli Skyview Chalets del Toblacher See (BZ), circondati dai colori dei boschi e vegliati dal cielo stellato.

Il paesaggio si tinge di oro, rosso e giallo e le foglie, sentendo l’inverno che incombe, si preparano a cadere. Il panorama è spettacolare come non mai e le cime più alte iniziano a tingersi timidamente di bianco. In autunno le Dolomiti, dai glass cube ecologici in vetro e legno degli Skyview Chalets del Toblacher See (BZ), diventano un vero e proprio paradiso per tutti coloro che vogliono rilassarsi in un’atmosfera particolarmente evocativa e godere del paesaggio del Lago di Dobbiaco, tra i colori e i profumi di stagione, e la magia del foliage, che diventa una romantica esperienza di cromoterapia en plen air.

Gli Skyview Chalets hanno la particolarità di accogliere gli ospiti sotto un tetto che scompare per lasciare entrare lo scintillio delle stelle e i colori dell’autunno. Un’esperienza coinvolgente, che continua passeggiando lungo il percorso panoramico intorno al Lago di Dobbiaco, o semplicemente immersi nelle calde acque dell’idromassaggio sul terrazzo del proprio Chalet.

A poca distanza dagli Skyview Chalets si possono raggiungere i parchi naturali Tre Cime di Lavaredo e Fanes-Senes-Braies per passeggiate rigeneranti, magari con gli amici a quattro zampe, per i quali sono stati creati tre chalet ad hoc. Invece, per degustare i migliori sapori altoatesini c’è il ristorante Il Fienile, che propone deliziose pietanze abbinati a vini nati da coltivazioni biologiche.
Info: www.skyview-chalets.com

di Lidia Pregnolato per DailyMood.it

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tre × 3 =

Mood Town

Aarhus, la città danese che fa tendenza, tra i posti da visitare nel 2023

Published

on

Capitale europea della cultura nel 2017, Aarhus continua a prosperare ed è una città straordinariamente vivace e dinamica, ricca di “everyday wonder”, in cui esperienze e attrazioni apparentemente semplici rivelano qualcosa di straordinario.

Designata dal GDS (Global Destination Sustainability movement) come terza destinazione più sostenibile al mondo nel 2021, Aarhus ha molto da offrire agli amanti del verde con attività e ristoranti eco-friendly.

Facilmente raggiungibile con volo diretto Ryanair da Milano Malpensa, Aarhus è la porta d’accesso alla regione centrale del Paese, che porta il suo nome, e piacerà ai viaggiatori in cerca di nuove scoperte, che siano in famiglia, in coppia o con gli amici.

Oltre alla capitale dall’atmosfera più urbana, la regione offre paesaggi naturali di grande bellezza: 360 km di costa incontaminata e spiagge di sabbia bianca costeggiano un paesaggio magnifico e cangiante di laghi, ruscelli, boschi, colline e un parco nazionale mozzafiato. Per non parlare delle attrazioni culturali e storiche.

La città è stata inclusa tra i “World’s Greatest Places 2023″ del Time che ne ha evidenziato il design, la cucina e l’architettura d’avanguardia, tra cui Dokk1, una delle più grandi biblioteche scandinave, e il porto progettato da Bjarke Ingels, dove è possibile nuotare in piscine galleggianti di acqua di mare.

All’inizio dell’estate, il porto della città diventerà un luogo di festa marittima con l’Ocean Race, uno dei tour in barca a vela più lunghi del mondo. Farà da cornice a regate ed eventi entusiasmanti.

Culturalmente ricca, Aarhus pullula di progetti innovativi in cui il passato incontra il futuro, come l’Osservatorio Ole Rømer di 112 anni, appena riaperto e magnificamente restaurato per osservare il cielo del nord o il Museo d’arte, coronato da un arcobaleno passerella dell’artista Olafur Eliasson. E il grande magazzino Salling, offre il fascino di un magico giardino urbano sulla sua terrazza panoramica, con una vista mozzafiato sulla città.

Come avrete capito, Aarhus offre tanti motivi per visitarla, dai musei più eleganti e fantasiosi alle ricostruzioni dello stile di vita vichingo a quelle più tradizionali… Ecco alcune delle tappe che val la pena segnare in agenda.

ARoS Art Museum – Your Rainbow Panorama
Sali sul tetto del Museo ARoS per una vista a 360° di Aarhus e dell’area circostante con la spettacolare opera “Your Rainbow Panorama” dell’artista danese/islandese Olafur Eliasson. ARoS si basa sul concetto della Divina Commedia di Dante e, con il completamento dell’ampliamento del tetto previsto per quest’anno “The Next Level” creato dall’artista James Turell, il collegamento tra paradiso e inferno sarà completo. Nel seminterrato del museo, The 9 Spaces presenta opere di Bill Viola, James Turrell, Tony Oursler e Pipilotti Rist, tra gli altri.

Moesgaard museum
Tornare al passato in un contesto architettonico innovativo: è questo il tema principale di questo museo che presenta la preistoria in modo molto creativo, in un contesto architettonico mozzafiato. Il passato prende vita e durante la mostra i visitatori percorrono un viaggio tra passato e presente. Il Museo Moesgaard è un’attrazione importante non solo per il design architettonico del museo e l’allestimento delle mostre, ma anche per la sua posizione nello splendido ambiente naturale a sud di Aarhus, con vista sui boschi e sul mare.

Fregatten Jylland
Con 102 metri di lunghezza, 44 cannoni e 57 metri di altezza, la Fregatten Jylland (la fregata dello Jutland) è un’attrazione da non perdere per tutta la famiglia. Oltre alla sala espositiva, si possono fare molte altre esperienze: aiutare a caricare un cannone, navigare sull’ex nave ausiliaria della fregata “Barkassen” nella baia di Ebeltoft, e salire sull’albero alto 23 metri con un istruttore e osservare la nave, la città e la baia dall’alto.

Gastronomia, tra piatti stellati, cucina rilassata ed esperienze variegate
Con i suoi mercati solidali, i ristoranti stellati, un festival gastronomico annuale e il titolo di regione gastronomica europea assegnato nel 2017, Aarhus continua a rafforzare la sua reputazione sulla scena gastronomica mondiale.

Le stelle Michelin sembrano essere arrivate nel firmamento culinario di Aarhus, con quattro ristoranti stellati, oltre a ristoranti premiati con il Bib Gourmand, le stelle verdi e la targa Michelin.

Frederikshøj, Gastromé, domestiques e SUBSTANS combinano la nuova cucina nordica con quella francese e si distinguono per il loro approccio classico, moderno e sperimentale. La cucina nordica offre pesce appena pescato nella baia di Aarhus e sbarcato al porto, specialità locali, verdure dell’isola di Samsø e prodotti freschi della vicina penisola di Djursland.

Ma Aarhus non è solo cucina stellata. Qui sono disponibili anche tutti i tipi di gastronomia, dalle specialità locali a base di pesce appena pescato, ai piatti internazionali e allo street food. Caffè, caffetterie, mercati alimentari e birre locali… Aarhus sa vivere bene e valorizzare i migliori prodotti locali e internazionali.

Situato nei vecchi garage degli autobus vicino alla stazione di Aarhus Rutebilstation, l’Aarhus Street Food serve un delizioso cibo di strada sostenibile con più di 30 ristoranti e bar che rappresentano il meglio della cucina mondiale.

Per maggiori info: https://www.visitdenmark.it

di Lidia Pregnolato per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Mood Town

Dal 25 aprile al 2 giugno, vacanze mediterranee per i ponti degli italiani

Published

on

Anno di ponti per gli italiani: da mesi i più organizzati incastrano giorni di ferie, feste comandate e weekend per ritagliarsi una vacanza in attesa delle vere e proprie ferie estive. Ma dove sono andati i nostri connazionali tra 25 aprile e primo maggio e dove andranno per il 2 giugno? eDreams, agenzia di viaggi online leader in Europa, traccia destinazioni preferite e durata del viaggio per italiani ed europei in queste date.

Per quanto riguarda i ponti che caratterizzeranno la bella stagione, quest’anno gli italiani puntano decisamente su destinazioni mediterranee, Italia e Spagna in testa, con Catania incontrastata e Barcellona come meta straniera più apprezzata, per tutti gli intervalli di prenotazione.

Gli italiani hanno festeggiato il 25 aprile tra metropoli e mare
Per il primo break in calendario, le date più gettonate per la partenza sono state il 21 aprile (17% del campione) e il 22 aprile (15%). Gli italiani in viaggio si sono mossi soprattutto da Milano (27%), Roma (17%) e Venezia (9%).

Primo maggio mediterraneo per i connazionali, nelle antichità romane per gli stranieri
Se si osservano le città più prenotate dagli italiani per il ponte del primo maggio, si aggiunge alle preferenze la città di Napoli. I nostri connazionali in pole che hanno chiuso le valigie per questa ricorrenza sono di stati di nuovo milanesi (27%) e romani (18%), seguiti questa volta dai bolognesi (8%).

Per quanto riguarda questa festività dal respiro internazionale, gli stranieri attesi in Italia sono soprattutto francesi (27%), spagnoli (22%) e tedeschi (14%). Le città italiane più prenotate da questi viaggiatori europei sono Roma (30%), Milano (19%) e Venezia (12%).

Voglia d’estate per il 2 giugno, le date che totalizzano più partenze
Per il ponte del 2 giugno si conferma l’intenzione di trascorrere le prime giornate in riva al mare osservando le mete più prenotate per questo ponte che apre le porte all’estate, con Parigi come unica meta non marittima nella top 5. La maggior parte dei connazionali (41%) partirà il primo giugno, il 35% direttamente il 2 giugno, posizionando quindi le date come le più popolari per le partenze. La città da cui partiranno più viaggiatori si confermano in questo caso Milano (30%), Roma (20%), Bologna (9%).

Per quanto riguarda la durata delle vacanze per questi ponti primaverili, più della metà degli italiani (56%) ha viaggiato o viaggerà dai 3 ai 4 giorni, il 19% per due giorni.

Se non avete ancora prenotato per il 2 giugno, l’ultimo ponte disponibile per questa primavera, ecco cinque idee, alcune seguono i trend segnalati da eDreams, altre sono variazioni sul tema da tenere in considerazione.

In montagna per un break attivo
La montagna è un luogo di evasione, di riconnessione con la natura e di avventura. L’unico Club Med Exclusive Collection situato in montagna, Val d’Isère offre tutto ciò che gli amanti dello sport e dell’avventura possano desiderare. Con un Mini Club Med e un Junior Club, il resort assiste inoltre i bambini e i ragazzi nell’apprendimento di sport e propone una vasta gamma di altre attività. Ci sono lezioni per tutti e per ogni livello di abilità, in modo che possano fare progressi, e per ogni gruppo di età, e che possano divertirsi insieme.

E nel frattempo, le mamme e il resto delle famiglie possono quindi godersi del tempo per vivere appieno la vita in montagna, lontana dalla città, respirare a pieni polmoni l’aria fresca e sperimentare esperienze avventurose come pedalate e passeggiate nel verde. Infatti, il Resort organizza con guide esperte per tutti i livelli pedalate in mountain bike, passeggiate e attività di trekking, perfette per vivere nuove esperienze e fuggire dalla monotonia della vita lavorativa.
Info: https://www.clubmed.it

In Slovenia tra natura e cultura
Il B&B HOTEL Ljubljana Park, situato a pochi minuti dai principali siti storici di Lubiana e vicino alle location di numerosi eventi culturali e di intrattenimento, è contornato da parchi, immerso tra le verdi cime degli alberi, in una tranquilla area verde, con vista sul castello della città. L’hotel è vicino alla stazione centrale dei treni e degli autobus cittadini, alle porte della Città Vecchia, con i suoi numerosi siti culturali e storici: una posizione davvero strategica per visitare la capitale della Slovenia e godere di una piacevole passeggiata in pieno relax o fare shopping.

L’hotel fa parte del Sentiero delle Api, nato per difendere il benessere delle api in città e tutelare l’importanza di queste creature all’interno del nostro ecosistema. All’ultimo piano è presente, infatti, un’ampia terrazza panoramica dove sono collocati quattro colorati alveari che producono miele bio oltre che un rigoglioso orto dove si coltiva frutta e verdura di stagione e dove si può sorseggiare un aperitivo e degustare uno snack in armonia con l’ambiente esterno.
Info: https://www.hotel-bb.com

Nel cuore Sicilia a due passi da Siracusa
Bisognerebbe arrivare dal cielo per rendersi immediatamente conto di quanto Borgo di Luce I Monasteri abbia tutte le caratteristiche di un’oasi nell’oasi della Sicilia, un tempio dello star bene – più che del semplice benessere – nelle sfumature verdi della campagna alle porte di Siracusa (SR). Contenuta nell’affascinante perimetro di quello che è stato un austero monastero benedettino e poi la dimora di nobili famiglie isolane, la struttura di Mira Hotels & Resorts conserva lo spirito di un luogo dalle molte vite passate in un tempo che è cambiato senza cambiare lo spazio, dominato da agrumeti, palme e ulivi. Bisognerebbe invece attendere di avvicinarsi alla terra per separare le intensità dei colori, intuendo mano a mano la perfetta integrazione nel paesaggio di un campo da golf 18 buche dall’atmosfera tipicamente mediterranea. In questa dimensione silenziosa e avvolta in una tenue cornice cromatica, tra carrubi e inebrianti aranceti, la magia si completa con Zagara SPA, santuario del benessere olistico in cui lo spirito antico si unisce alle più moderne tecnologie, con bagno turco, doccia emozionale, sauna, vasca idromassaggio, area relax e una vasta gamma di trattamenti praticati con prodotti naturali. Dalle passeggiate all’aria aperta e a cavallo, il resort è un punto di partenza ideale per programmare una vacanza attiva in Sicilia. Da Pantalica alla riserva naturale di Cavagrande, fino a Cava Carosello, il territorio circostante è un continuo invito al trekking, che può trasformarsi nella camminata verso un mare bellissimo da esplorare.

Chi preferisce rimanere sulla terra e subisce il richiamo dell’arte non può che lasciarsi sedurre da Siracusa, Patrimonio dell’Umanità UNESCO e ricca di testimonianze di un solenne passato nelle architetture e nei vicoli del centro storico, o da Noto, vera “Capitale del Barocco”. L’offerta Speciale 2 giugno comprende 3 notti, ricca colazione a buffet; Welcome drink; 1 tour in barca dell’isola di Ortigia della durata di 60 minuti per adulto, 1 percorso SPA di 1 ora a soggiorno (a persona); Area Fitness esterna; 10 minuti di ZeroBody – il lettino galleggiante per rigenerare mente e corpo; Kit SPA, possibilità di prenotare il servizio spiaggia a tariffe agevolate a partire da 396 euro per persona.
Info: https://www.imonasterigolfresort.com

Primavera nella magica Praga

Falkensteiner Hotel Prague

In cerca di idee alternative al mare e alla montagna per godersi un long weekend primaverile? Volate a Praga che mostra il suo volto migliore in questa stagione. Il Falkensteiner Hotel Prague si trova in una posizione strategica, a pochi passi dalle principali attrazioni cittadine. Sono molte le esperienze che gli ospiti possono fare per vivere le sue diverse anime: dalla visita alle mostre in programma a quella dei principali monumenti, senza dimenticare una rilassante passeggiata lungo i fiumi che le attraversano. Dopo una giornata trascorsa tra le vie della città, ci si può concedere una pausa di relax all’Acquapura City SPA, il centro wellness della struttura, scegliendo tra differenti trattamenti. Tra una sauna e un bagno di vapore, la tensione lascia il posto a un piacevole senso di equilibrio. Oltre alla sauna e al bagno turco, è presente una sala fitness dove potersi mantenere in forma. Menzione speciale per il The Monkey Bar, bar che ambisce a diventare uno dei punti di riferimento più cool della città in fatto di mixology. Interni fantasiosi, un’atmosfera internazionale degna di una metropoli, stabiliscono l’ambiente di questo Place To Be di nuova concezione.
Info: https://www.falkensteiner.com/hotel-prague

In Umbria tra eventi e mostre

Borgobrufa SPA Resort è la meta ideale per concedersi del tempo di qualità in primavera: sublime quiete, spazio e comfort sono concetti reali in questo luogo idilliaco e lontano dal turismo di massa, dove sarete coccolati con trattamenti rigeneranti nella SPA più grande dell’Umbria, deliziati con proposte gourmet nel ristorante Elementi Fine Dining e ammaliati con panorami mozzafiato. La vicinanza ad alcune delle città d’arte più note al mondo come Assisi, Perugia, Gubbio, Spello e Spoleto, dona la possibilità di arricchire il proprio soggiorno esplorando il territorio circostante. I wine lovers sabato 27 e domenica 28 maggio non possono perdersi Cantine Aperte, l’appuntamento enoturistico più atteso del calendario umbro, che si snoda tra degustazioni e visite alle cantine. Ma l’Umbria brulica di eventi anche nel mese di giugno. Le incantevoli Infiorate di Spello, in programma il 10 e 11 giugno, animano il borgo coi colori e i profumi della primavera: vere e proprie opere d’arte, create esclusivamente con fiori e petali grazie al minuzioso lavoro di appassionati infioratori, ricoprono le vie del centro e riempiono l’atmosfera di magia. Anche l’altopiano di Castelluccio di Norcia dalle ultime settimane di giugno fino ai primi giorni di luglio regala emozioni indimenticabili con la Fioritura del Pian Grande, che tinge il suo manto con infinite sfumature di rosso, viola, blu e giallo. A Perugia, distante solo una decina di minuti, gli amanti dell’arte, fino all’11 giugno alla Galleria Nazionale dell’Umbria, possono visitare “Il meglio mastro d’Italia. Perugino e il suo tempo”. La prestigiosa mostra celebra i 500 anni dalla morte di Pietro Vannucci, detto Perugino, con oltre settanta opere, alcune delle quali provenienti da collezioni esposte a New York, Parigi e Londra.
Info: https://www.borgobrufa.it

di Lidia Pregnolato per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Mood Town

Egitto: un paradiso balneare perfetto tutto l’anno

Published

on

Non importa quale sia il periodo dell’anno in cui si pianifica una vacanza: l’Egitto merita sicuramente una visita. Anche in inverno, infatti, le temperature si aggirano intorno ai 25-30 gradi nelle destinazioni sul Mar Rosso, come Sharm el-Sheikh e Hurghada. L’Egitto è l’ideale per fuggire dall’inverno grigio e freddo e dalla routine quotidiana, prendere il sole, godersi il mare infinito e immergersi nella ricca cultura del Paese, in un hotel o in un resort all-inclusive. Ma è una meta perfetta anche quando inizia la bella stagione, per un assaggio d’estate quando qui le temperature sono ancora primaverili.

Hurghada
A Hurghada i turisti possono rilassarsi sulla costa continentale o su una delle piccole isole al largo, come  l’isola di Giftun, a pochi chilometri dalla costa. Spiagge da sogno e acque turchesi poco profonde trasportano i viaggiatori in una vera e propria oasi. Intorno alla spiaggia sabbiosa di Orange Bay o alla spiaggia di Paradise Island, sulla punta meridionale dell’isola, si possono esplorare barriere coralline incontaminate e grandi banchi di pesci facendo snorkeling e immersioni. Qui, le altalene e le amache sono sospese sull’acqua e i cocktail bar permettono ai visitatori di godersi panorami indimenticabili mentre sorseggiano un drink.

La città sul Mar Rosso è una destinazione popolare perché offre i servizi di numerose catene alberghiere rinomate e resort di lusso a prezzi molto più bassi rispetto alle regioni turistiche europee. Allo stesso tempo, questa città offre un’ampia gamma di attività, tra cui safari nel vicino Sahara, due grandi acquari al coperto o attività di immersioni nelle barriere coralline al largo della costa.

Luxor
La città sul Nilo è nota per i suoi magnifici templi e per la “Valle dei Re”, a pochi chilometri dalla città. Qui gli archeologi hanno scoperto più di 60 luoghi dove riposano i faraoni: a gennaio 2023, per esempio, è stata scoperta una tomba di 3.500 anni fa che potrebbe essere appartenuta a una principessa o moglie reale della XVIII dinastia, uno dei periodi di maggior successo dell’antico Egitto. Per evitare che l’umidità evapori troppo nelle stanze simili a grotte, le tombe vengono regolarmente chiuse e aperte.

Nella stessa Luxor, i visitatori possono camminare lungo l’antico “Sentiero di Dio”, aperto alla fine del 2021. Il Viale delle Sfingi, lungo circa tre chilometri e largo 75 metri, è stato aperto al pubblico dopo decenni di lavori di scavo. Ora è possibile passeggiare tra il complesso templare di Karnak e il tempio di Luxor, fiancheggiato da centinaia di sfingi con teste umane e di ariete, e immergersi nell’atmosfera della “Città dei Palazzi”. Un’altra opzione è un giro in mongolfiera, durante il quale i passeggeri godranno di una vista mozzafiato sulla città faraonica, sul deserto infinito e sulla fertile campagna del fiume Nilo.

Sharm el-Sheikh
Se fino agli anni ’80 la città nel sud della Penisola del Sinai non era altro che un piccolo villaggio di pescatori, negli ultimi anni si è trasformata in una delle località turistiche più popolari del Paese. A Sharm el-Sheikh, nota anche come “Città della Pace” – per via delle numerose conferenze di pace che vi si sono svolte – la popolazione ha superato i 56.000 abitanti. Qui si trovano alberghi internazionali che, con le loro strutture paradisiache, hanno reso questo luogo una perla sul Mar Rosso. Il Mar Rosso attrae i visitatori non solo per il suo colore blu turchese brillante, ma anche per la sua temperatura gradevole e la qualità dell’acqua eccezionalmente buona. In città ci sono golf resort e parchi avventura, e importanti aree di immersione possono essere raggiunte in barca. La vita notturna è arricchita da ristoranti e bar, e nel sobborgo di Naama Bay si possono anche frequentare i casinò. In alternativa, la città vecchia offre siti culturali come la Moschea Al-Sahaba o la Chiesa Celeste; sorprendente anche una passeggiata nel souk della vecchia piazza del mercato.

È possibile anche fare escursioni nel vicino altopiano del Sinai. Qui è possibile attraversare vasti paesaggi desertici a bordo di un quad o di un buggy, fare un giro su un cammello o fare un tour di un giorno in jeep fino allo storico Monte Sinai e al Monastero di Santa Caterina.

Marsa Alam
La piccola città sulla costa del Mar Rosso, a circa 250 chilometri a sud di Hurghada, è attualmente ancora un consiglio tra i vacanzieri egiziani. Questa località di villeggiatura è particolarmente apprezzata dai subacquei: non solo è possibile fare immersioni e snorkeling in aree in gran parte incontaminate, ma c’è anche una varietà esotica di vita marina. L’area al largo della spiaggia di Marsa Murena è famosa per le tartarughe marine e i dugonghi che vi abitano. Al largo, si può avere la fortuna di incontrare banchi di delfini filanti nella barriera corallina chiamata “Dolphin House”, Shaab Samadai. Per i subacquei più avventurosi, c’è anche un sistema di grotte nascoste sott’acqua e un relitto di nave da esplorare.

Più di 50 chilometri di spiagge appartengono all’area di Marsa Alam, ma molta è la natura incontaminata da scoprire lontano dalle coste. La città è il punto di partenza per escursioni nel deserto a dorso di cammello; in alternativa, le dune possono essere attraversate in quad. A sud di Marsa Alam si trova anche il Parco Nazionale di Wadi el Gemal, che comprende un’ampia area naturale costiera e marina.

Marsa Matrouh
Marsa Matrouh, adagiata sulla costa mediterranea dell’Egitto, è l’ultima città egiziana prima del confine con la Libia, nella parte nord-occidentale del Paese. Dista circa 200 chilometri da Alessandria d’Egitto e 500 chilometri da Il Cairo.

Nota come destinazione di villeggiatura per gli egiziani facoltosi, a partire dal 2005 è diventata una meta turistica molto apprezzata anche e soprattutto dai turisti italiani per la vicinanza all’Italia e per un mare sabbioso e dalle mille sfumature turchesi, molto più simile a quello dei Caraibi che alle coste coralline del Mar Rosso.

Tuttavia la località offre anche la possibilità di effettuare delle interessanti escursioni. Affascinante e suggestiva è, ad esempio, l’Oasi di Siwa, una delle tante che costellano il deserto, dove è possibile conoscere la cultura berbera e le antiche storie e leggende legate all’oracolo del dio del sole egizio, l’Oracolo di Amon, uno dei più famosi dell’antichità. L’attrazione più interessante e più famosa qui è però la piscina di Cleopatra, una piscina in pietra alimentata da una sorgente naturale di acqua calda, in cui Cleopatra e il suo amante Marco Antonio adoravano immergersi durante la loro permanenza a Siwa.

Per maggiori info: https://egypt.travel

di Lidia Pregnolato per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Trending