Connect with us

Serie TV

Panic: Sfidare le proprie paure, ma fino a che punto? È la nuova serie Prime Video

Published

on

La vittoria è tua se duri fino all’alba. Il giudizio sta per arrivare”. Un ragazzo lo dice a una ragazza mentre la chiude in una bara. È così che inizia Panic, la nuova serie in dieci episodi di un’ora di Amazon Prime Video, disponibile in streaming dal 28 maggio. È scritta e creata da Lauren Oliver, ed è basata sul suo omonimo romanzo best-seller. Siamo in una cittadina del Texas, Ogni estate i neodiplomati si gettano in una serie di sfide a eliminazione. Questi ragazzi, a prima vista, sembrano spensierati. Ma sono costantemente alla ricerca di qualcosa: sfide, adrenalina, emozioni. E anche una bella somma di denaro. Chi vince la sfida vince un premio. Ma quest’anno qualcosa sembra cambiato, il gioco sembra diventare ancora più pericoloso. I contendenti dovranno affrontare le loro paure più profonde e per vincere dovranno rischiare ancora di più. Dei misteriosi segnali appaiono ai ragazzi, su dei fogli di carta. o scritti con la bomboletta spray a terra, sul marciapiede. Il gioco Panic intanto va avanti. Per i ragazzi si tratta di tuffarsi in un lago da un dirupo piuttosto alto. O di attraversare, in bilico come un equilibrista, delle travi d’acciaio, a qualche metro da terra, di un sito industriale dismesso. La polizia locale, intanto, sta indagando sulla morte di due ragazzi che sono legate al gioco.

Lo spunto di Panic è interessante. Le sfide del gioco assicurano a ogni episodio dei momenti spettacolari, una certa tensione. Ma non è solo questo. Questa continua serie di sfide, da affrontare insieme ai propri coetanei, diventa un rito collettivo, un continuo rito di iniziazione. È un voler sfidare se stessi e i propri limiti, le proprie paure. È un elemento tipico dell’adolescenza, e del passaggio all’età adulta, che è al centro di tanta letteratura e di tanto cinema per ragazzi.

Panic è un esempio di come le storie young adult, o, se preferite, i teen drama, si stiano evolvendo. Una volta, infatti, al centro di questo tipo di prodotti per ragazzi c’erano sempre delle storie che ruotavano intorno ai sentimenti, come in Beverly Hills 90210 o in Dawson’s Creek. Ma in questi anni il genere si è evoluto. Se una serie come Euphoria ha fatto da spartiacque al teen drama classico, quello legato ai sentimenti, spingendolo al limite e portando alla luce storie di dipendenze, fluidità di genere, sessualità, è interessante vedere come, proprio da Prime Video, per i giovani stiano arrivando dei prodotti più particolari. Non si pensa più alla storia young adult come un genere a sé, la commedia sentimentale, ma si adattano ai teenager dei generi codificati e in teoria appannaggio degli adulti. Proprio su Prime Video, lo scorso dicembre, è arrivato The Wilds, che ha portato in un mondo di ragazze, e per un’audience di ragazze, il survival drama, cioè lo schema narrativo di Lost, la storia di naufraghi sull’isola deserta. El Internado, arrivata su Prime Video a febbraio, portava in un collegio, cioè un mondo popolato da giovanissimi, l’horror soprannaturale. Anche Noi, i ragazzi dello Zoo di Berlino, appena arrivato su Prime Video, remake dal famoso film del 1980, è un prodotto pensato precisamente per il target young adult, partendo da un film che parlava sì di adolescenti, ma era stato pensato per un target universale.

Panic rientra questa tendenza, riprendendo e legando a un mondo di ragazzi un certo tipo di thriller e di action. Tutte queste storie oggi si creano unendo uno schema di racconto classico e codificato a dei personaggi adolescenti, con i loro problemi, le loro paure, i loro sentimenti. Il gioco è interessante, a volte riesce, a volte no. Panic è un prodotto che si segue volentieri, che scorre veloce e piacevole, anche se, come si può immaginare, si muove nei limiti delle storie young adult che, ovviamente, possono spingersi fino a un certo punto a livello di situazioni e di tono. Ci sembra che scorra anche piuttosto in superficie, non approfondendo troppo le paure di questi giovani. Come abbiamo spesso detto, una volta assistito ad Euphoria, che riesce a scandagliare le anime degli adolescenti come mai fatto prima, è difficile trovare qualcosa di così intenso. Ma è chiaro che un prodotto come Panic punta soprattutto all’intrattenimento.

Se per le serie tv questo tipo di prodotti legati al target young adult è una tendenza recente, al cinema è qualcosa che ha già funzionato piuttosto bene. Negli anni Novanta, autori come Kevin Williamson, il creatore di Dawson’s Creek, avevano dato vita a un filone di film teen horror, partiti da Scream, diretto da Wes Craven, per poi proseguire con titoli come So cosa hai fatto, Urban Legend, Final Destination.

A proposito di anni Novanta, e a proposito del tempo che passa, accanto ai giovani protagonisti (Olivia Welch è Heather Nill, Mike Faist è Dodge Mason, Jessica Sula è Natalie Williams, Camron Jones è Bishop Mason, Ray Nicholson è Ray Hall), in Panic c’è anche il viso dolce di Moira Kelly. Ve la ricordate? È stata Donna Hayward, sostituendo Lara Flynn Boyle, in Fuoco cammina con me, il prequel di Twin Peaks di David Lynch. E l’avevamo vista anche in Charlot e Little Odessa. Ora ha il ruolo della madre di uno dei ragazzi. Sì, il tempo passa davvero.

di Maurizio Ermisino per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 × 3 =

Serie TV

La vita bugiarda degli adulti. Non ti scordare di Napoli e degli Anni Novanta… Su Netflix

Published

on

“Nun te scurda’, nun te scurda’. Nun te scurda’ pecché sta vita se ne va. Nun te scurda’ maje ‘e te”. Inizia con la musica degli Almamegretta, e la voce insinuante di Raiz, La vita bugiarda degli adulti, la nuova serie in 6 episodi prodotta da Fandango e tratta dall’omonimo romanzo di Elena Ferrante, edito da Edizioni E/O, disponibile in streaming su Netflix il 4 gennaio. Nell’onirica sequenza di apertura, che vede la giovane protagonista fluttuare nell’acqua, come in un meccanismo di purificazione, di passaggio, di metamorfosi, ascoltiamo una canzone che è in grado di portarci subito in un mondo, di darci le coordinate, di dirci dove siamo. E siamo proprio dove crediamo di essere: Napoli, anni Novanta. È qui che si svolgono le avventure di Giovanna, e il suo passaggio dall’infanzia all’adolescenza.

Tutto ha inizio un giorno, quando Giovanna sente i suoi genitori parlare di lei. “Sta mettendo la faccia di Vittoria”. Il che, nel loro gergo, vuol dire che sta diventando brutta, arrabbiata. Vittoria è la zia di Giovanna, la sorella del padre, con cui ha interrotto i rapporti da anni. Giovanna non ha mai conosciuto la zia. E, passato il dispiacere per quello che le è stato detto, comincia a provare curiosità per la figura di Vittoria. E chiede ai genitori di poterla incontrare. La ricerca di un nuovo volto, dopo quello felice dell’infanzia, oscilla tra due Napoli diverse: la Napoli di sopra, quella dalla maschera fine, e quella di sotto, che si finge smodata, triviale. Giovanna così oscilla tra alto e basso.

Come vi abbiamo detto all’inizio, quello che colpisce subito, ne La vita bugiarda degli adulti, è la cornice anni Novanta che il regista, Edoardo De Angelis (anche sceneggiatore insieme a Elena Ferrante, Laura Paolucci e Francesco Piccolo) riesce a costruire intorno alla storia. Il libro di Elena Ferrante, pur ambientato in quel periodo, lascia un po’ fuori le sensazioni legate all’ambiente e al periodo, concentrandosi molto sulla storia, i rapporti, l’interiorità di Giovanna. Il libro è scritto in prima persona, e spesso c’è il monologo interiore della protagonista. De Angelis invece ci mostra anche tutto quello che c’era intorno. E allora ascoltiamo gli Almamegretta, i Bisca, i 99 Posse, artisti che hanno segnato Napoli – e tutta la scena musicale italiana, e dire il vero – in quegli anni Novanta musicalmente indimenticabili. E con loro ci sono i centri sociali, che in quegli anni facevano cultura.

E poi c’è il Tutto Città. Che ci fa tenerezza, oggi che per qualsiasi cosa usiamo in navigatori sui nostri smartphone. Ma è importante anche per un altro motivo. Il Tutto Città è una mappa, un modo per orientarsi, per scoprire zone della città in cui non si è mai stati. E tutta questa avventura, in fondo, è una mappa, un percorso a alla scoperta di sé, della Giovanna che non lei stessa ancora non conosce. Un percorso fatto di svolte, curve, di discese. E in questo senso è bellissima quella sequenza, quella corsa in motorino che si svolge dall’alto verso il basso, in una serie gironi danteschi giù dalla collina del Vomero. Una discesa che non è una discesa agli inferi, ma nelle viscere di una città, in un cuore pulsante di vita. Che diventa un viaggio dentro di sé, alla scoperta di un io più profondo. Forse il suo vero io, forse una parte di sé che c’era, ma che ancora non sapeva di avere.

Gli interni borghesi, caldi, consueti, un po’ banali della casa di Giovanna sono quelli che ricordiamo degli anni Novanta, e anche degli Ottanta. Sono quelli delle atmosfere del libro, che sono ricostruite alla perfezione. Quello che De Angelis aggiunge, che nel libro non c’è, è la musica, intesa non come sottofondo, ma come scena culturale, come segno sei tempi. E poi aggiunge anche la vita di Giovanna fuori dalla famiglia, le amiche e i centri sociali, la scuola, le strade della città.

La protagonista, Giordana Marengo, è più bella di come la immaginiamo leggendo il libro. Anche se non abbiamo mai creduto alle parole “ha messo la faccia di Vittoria” e, anche leggendo il libro non l’abbiamo mai immaginata brutta, ci figuravamo Giovanna con dei tratti spigolosi, con un modo di essere brusco, scontroso. Giordana Marengo ha un viso molto bello. Ma, per fortuna, lo è in maniera insolita, fuori dalle mode e dal tempo, da ogni somiglianza. I capelli corti, gli zigomi alti, la forma del viso allungato.  E poi quegli occhi verdi, quello sguardo penetrante. La sua Giovanna è interessante ed enigmatica.

Vittoria, evocata per tutto l’inizio della storia, arriva piuttosto presto, dopo mezz’ora del primo episodio. La regia non ce la mostra subito. Con una piccola ellissi, ci fa vedere Giovanna uscire dalla sua casa. Poi ritorna subito indietro, nei suoi ricordi, e ci racconta come è andato quell’incontro. Anche Vittoria è molto più bella di come appare nel libro. Ci mancherebbe, direte: a interpretarla è Valeria Golino. De Angelis è bravo a “sporcarla” un po’ quella bellezza, con un trucco un po’ pesante, i capelli arruffati, con un abbigliamento che smorza l’eleganza della Golino. Lei ci mette la scontrosità, movenze che contrastano con la sua grazia. E crea un personaggio credibile. Gli occhi verdi, poi, sono il legame naturale, l’affinità elettiva con la nipote Giovanna, e con Giordana Marengo.

Così come De Angelis è bravissimo a “sporcare” anche l’immagine. Il sopra e il sotto di Napoli sono girati rispettivamente al Vomero e a Poggioreale. Ed è soprattutto quest’ultimo aspetto, a colpire. Come aveva fatto nel suo film Indivisibili, De Angelis è bravissimo ad accentuare il degrado e le ferite di certi ambienti. In questo modo, il contrasto tra alto e basso è più accentuato rispetto al libro. La serie di De Angelis segue il libro ma aggiunge molto. È un viaggio nell’interiorità di una persona, ma anche in un’epoca, in un sogno. Tocca il privato, ma anche il pubblico, la politica, la religione. Per tutti questi motivi La vita bugiarda degli adulti è una serie da vedere.

di Maurizio Ermisino per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Serie TV

The Crown 5: Elizabeth Debicki, Lady Diana nella terra di nessuno

Published

on

Nessuno ti spiega come sarà essere separati. È una strana terra di nessuno. O meglio di nessuna. Non sei sposata né single. Né una reale né una del popolo. Una di quelle donne mitologiche metà donne metà uccelli”. La confessione di Lady Diana Spencer, interpretata da Elizabeth Debicki, arriva, struggente, nell’episodio 7 (Nella terra di nessuno) di The Crown 5, la quinta e penultima stagione della serie Netflix, disponibile dal 9 novembre. La serie racconta la storia della Regina Elisabetta II e della Famiglia Reale, dall’ascesa al trono ai primi anni Duemila. Ci sono molti motivi per vedere oggi la serie: la scomparsa recente della Regina Elisabetta, che rende la visione di The Crown più emotiva del solito, ma anche la storia dolorosa di Lady Diana Spencer, una principessa per cui la favola non è andata a finire con il classico “e vissero tutti felici e contenti”. Dopo averci presentato una giovane Diana nella stagione 4, la stagione 5 arriva agli anni Novanta, quelli del divorzio con il Principe Carlo e della fiera di gossip, confessioni e ripicche che hanno portato la Corona sull’orlo del precipizio. Ed è della storia di Diana che vogliamo parlarvi qui.

Mentre la Regina Elisabetta II (Imelda Staunton) riflette su un regno che ha incluso nove primi ministri, l’avvento della televisione per le masse e il tramonto dell’Impero britannico, e sulle nuove sfide si delineano all’orizzonte, il Principe Carlo (Dominic West) spinge la madre ad acconsentire al divorzio con Diana (Elizabeth Debicki), gettando le basi per una crisi costituzionale della Monarchia. La vita sempre più separata tra marito e moglie alimenta numerosi pettegolezzi. Quando lo scrutinio dei media si intensifica, Diana decide di prendere il controllo della situazione e infrange le regole familiari pubblicando un libro che minaccia il sostegno di Carlo da parte dell’opinione pubblica. Mentre entra in scena Mohamed Al Fayed (Salim Daw) che sfrutta il patrimonio e il potere che si è guadagnato da solo per ottenere un posto alla tavola reale per lui e per il figlio Dodi (Khalid Abdalla). Come saprete, le storie di Dodi e Diana si incroceranno. Ma questo lo vedremo nella prossima stagione.

Lady Diana è interpretata da una straordinaria Elizebeth Debicki, che porta in scena in maniera impressionante ogni aspetto della “Principessa del Popolo”. A cominciare da quel mondo tutto particolare di tenere il capo inclinato e di lanciare così quello sguardo tagliente, laterale, un po’ obliquo, dal basso verso l’alto. Quel modo di sorridere, di muovere la bocca, di salutare con la mano aperta, sono i suoi. E poi i capelli, il fisico, gli abiti che hanno fatto la storia. come quel famoso tubino nero che lasciava le spalle scoperte. Sembra davvero di vedere la vera Diana, anzi forse una Diana più reale e potente di quella vera. Il sex appeal di Elizabeth Debicki è naturale e notevole, lo sa chi l’ha vista in Tenet di Christopher Nolan. E proprio grazie a questo l’attrice riesce a rende Diana affascinante, ammaliante, amabile come risultava a tutti quelli che le stavano vicino, e che noi, da lontano forse non riuscivamo a cogliere. Elizabeth Debicki è una Diana iperrealista, che riesce a trasmetterci l’aura della Principessa più ancora delle immagini che arrivavano a noi a noi trent’anni fa.

Una delle chiavi di The Crown 5 è proprio questa. Perché The Crown, che da quattro stagioni ricostruisce in modo sontuoso le vicende dei reali inglesi partendo dagli anni Quaranta, è arrivata, se non ai giorni nostri, molto vicino. Quegli anni Novanta sono stati raccontati ampiamente da immagini televisive, fotografiche, da libri e film, che hanno già dato una loro versione della storia. Quella di Peter Morgan e del suo team diventa allora una sfida con la contemporaneità. Ed è una sfida che viene vinta. Tutti ricordiamo di aver visto le librerie tappezzate dalle copertine del libro Diana: Her True Story di Andrew Morton, il primo che squarciava il velo di Maya, raccontano la vera vita della principessa. Qui capiamo come è nato il libro, con una serie di nastri registrati passati di nascosto al giornalista senza che, ufficialmente, i due avessero mai avuto contatti. E capiamo anche tutto il percorso che ha portato alla famosa intervista di Diana alla BBC, che fece scalpore, e che qui è ricostruita riproducendo le esatte immagini di quel video. In The Crown 5 c’è una grande attenzione a riprodurre fedelmente le immagini che conosciamo e, allo stesso tempo, a viaggiare dentro le dinamiche che hanno portato a quelle immagini e quei racconti. Peter Morgan e i suoi sceneggiatori riescono nella non facile impresa di farci rivivere quegli anni riuscendo a dirci di più, svelando ancora molte cose che non sappiamo. È un lavoro davvero magistrale.

Viviamo così gli amori di Diana, come il medico Hasnat Han, un uomo normale incontrato, per caso, in un ospedale, un uomo dalla vita troppo da comune mortale per continuare a vivere accanto a Diana. E, partendo da molto lontano, The Crown 5 ci prepara a quello che forse non è stato il più grande amore di Diana, ma lo è stato sicuramente a livello mediatico: Dodi Al Fayed. La stagione 5 si chiude proprio mentre sta per iniziare la loro storia, dopo che tutta la stagione ci ha raccontato l’ascesa del padre, il magnate di origine egiziana Mohamed Al Fayed. Se in questa stagione, e la prossima, il racconto si incrocia con quello di Diana – La storia segreta di Lady D, il film del 2013 con protagonista Naomi Watts, nella prossima si incrocerà anche con The Queen, il magnifico film di Stephen Frears, scritto sempre da Peter Morgan, che inizia proprio dalla scomparsa di Diana in quella tragica notte a Parigi. E sarà interessante vedere come Morgan ci racconterà la storia stavolta.

In The Crown 5 è riuscito a farlo in modo molto originale. Se dell’episodio 7 vi abbiamo detto, ci ha colpito anche l’episodio 9, intitolato Coppia 31. Il titolo nasce dalla giornata in cui, in sede legale, viene sancito il divorzio. E Carlo e Diana, quel giorno, sono semplicemente la “coppia 31”, e il loro caso viene esaminato dopo che altre trenta coppie si sono divise. Raccontato con luci livide, con una messinscena scarna, l’episodio passa in rassegna tante storie di gente comune. Da un lato, per contrasto, stridono con i privilegi dei Principi del Galles. Dall’altro, ci fa capire come, in fondo, l’infelicità non risparmi nessuno, nobile o non nobile. Anche i ricchi piangono, come recitava il titolo di quella serie. La Regina Elisabetta (una grande Imelda Staunton), commenterà così. “Che tristezza. Il più grande a acclamato matrimonio della storia che finisce così”.

di Maurizio Ermisino per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Serie TV

Paper Girls: Lo Stranger Things al femminile è su Prime Video

Published

on

4.27. Hell Day. The End Of The Wolrd As We Know It. Inizia con questa didascalia, che ci riporta subito agli anni Ottanta e una canzone dei R.E.M. Paper Girls, la nuova serie disponibile in streaming su Prime Video dal 29 luglio. È mattino, molto presto, è ancora buio, il sole non è ancora sorto. Nell’aria risuona la musica dei New Order, la bellissima Age Of Consent, ed è qualcosa che ti mette già sulla strada giusta, ti fa sentire un’atmosfera e ti inserisce subito in un’epoca. Vedere una ragazzina che prende un walkman e indossa le cuffiette, si mette a cavallo di una bicicletta ti fa capire in che mondo sei, in che anni, in che tipo di cinema. E Paper Girls è una di quelle serie che viaggiano tra gli anni Ottanta, tendenza in gran voga, e i nostri giorni.

Paper Girls è la storia di quattro ragazze, Erin, Mac, Tiffany e KJ, che, al mattino presto, fanno uno di quei lavori iconici e romantici che non esistono più: distribuiscono i giornali porta a porta. È la mattina dopo la notte di Halloween del 1988, una giornata che già di per sé mette paura. Ma accade qualcosa che metterà loro davvero paura. Le quattro si troveranno coinvolte in un conflitto tra fazioni rivali di viaggiatori nel tempo che cambierà le loro vite per sempre. Si troveranno infatti ai giorni nostri, e incontrano le donne che sono diventate ora. E dovranno trovare il modo per tornare indietro nel tempo.

La prima impressione che si ha vedendo Paper Girls è che anche Prime Video abbia voluto fare il suo Stranger Things. Già dal momento in cui vediamo le ragazze spostarsi con le loro biciclette, con la mente andiamo immediatamente alla serie dei Duffer Broters e, ovviamente, anche ai film che quel prodotto lo hanno ispirato, come E.T. e I Goonies. Però negli anni Ottanta, e in fondo fino a qualche anno fa, perché Stranger Things è una serie relativamente recente, non avremmo mai visto una serie di questo tipo, sull’ amicizia nella preadolescenza, perché sarebbe stata fatta sempre al maschile. Ci sono infatti decine di film di questo tipo in cui al centro ci sono sempre un gruppo di ragazzini. Il fatto di aver scelto quattro giovani protagoniste è un segno dei tempi. E lo è anche perché le ragazze non sono quelle che avremmo visto in un film anni Ottanta. Le nostre protagoniste sono toste, tengono testa ai bulli maschi, lavorano, sono molto consapevoli di sé. Paper Girls è uno di quei prodotti in cui si racconta un’altra epoca attualizzandola alla sensibilità dei tempi che stiamo vivendo. I personaggi principali sono disegnati bene, e le scelte di casting sono eccellenti. Il risultato è l’immediata simpatia che proviamo per queste ragazzine, e, conseguenza, l’empatia con loro.

I caratteri delle quattro, ovviamente, sono molto diversi fa loro. C’è la ragazza che si veste e si comporta in modo più maschile, la leader del gruppo. C’è la ragazza afroamericana e quella di origini cinesi che, come potete immaginare, è vittima di discriminazione. E c’è la più tenera del gruppo, dai capelli ricci e l’aria più timida. La storia è tratta da una serie di libri a fumetti, scritta da Brian K. Vaughan e illustrata da Cliff Chiang, che è stata pubblicata dal 2015 al 2019. È qualcosa che, guardando la serie, si sente, a partire dal font con cui appare il titolo della serie durante i titoli di testa, per arrivare a un certo tono generale del racconto. Un fumetto di questo tipo si presta bene a una trasposizione in serie tv.

Sono i sovietici” dice uno dei personaggi quando tutto si fa all’improvviso pericoloso, e il cielo è ricoperto da un’inquietante luce rossa. Ed è un’altra cosa che ci riporta all’atmosfera di quegli anni. Così come quando vediamo apparire una sinistra immagine di Ronald Reagan. Un incubo? Un messaggio dal futuro?  Paper Girls è leggermente spostato più sulla fantascienza che verso l’horror e il fantasy come Stranger Things. Si parla di viaggi nel tempo, un altro grande classico degli anni Ottanta (vedi Ritorno al futuro e Terminator). Certo, si tratta di un prodotto che, al di là dell’ispirazione che trae linfa dallo stesso terreno, rispetto a Stranger Things denota un impianto meno ambizioso e più ingenuo, a livello si budget, di effetti speciali (vedi la parte dedicata ai viaggiatori nel tempo) ma anche in qualche modo di script. È una serie piacevole che scorre veloce, un prodotto di intrattenimento comunque riuscito e non banale. Poi, se chiudi il primo episodio con Hazy Shade Of Winter di Simon & Garfunkel, nella versione delle Bangles (c’era anche in Stranger Things, certo) vuol dire che vuoi proprio colpirci al cuore.

di Maurizio Ermisino per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Trending