Serie TV
Brigderton: Se Jane Austen incontra Grey’s Anatomy. Su Netflix

Prendete due parti di Orgoglio e pregiudizio, e una di Grey’s Anatomy. Mescolate, non agitate. E avrete il cocktail che dà vita a Bridgerton, la nuova serie Netflix che debutterà il 25 dicembre in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo. Bridgerton, infatti, è la prima serie targata Shondaland, la casa di produzione fondata da Shonda Rhimes, ed è stata creata dal suo collaboratore di lunga data, Chris Van Dusen, artefice di serie come Scandal, Grey’s Anatomy e Private Practice. Bridgerton è tratta dai romanzi di Julia Quinn. È una serie romantica, che sembra riprendere le storie di Jane Austen, e quei corteggiamenti così complessi e delicati che prendevano vita presso la nobiltà nell’Ottocento. Ma vuole provare a farlo con un pizzico di pepe e di attualità in più. Ci riuscirà?
Daphne Bridgerton (Phoebe Dynevor) è la figlia maggiore della nobile famiglia Bridgerton. La seguiamo mentre fa il suo debutto nell’alta società di Londra. Come una classica eroina di quei tempi, il suo sogno è trovare il vero amore, ma capisce subito di trovarsi in un mondo complicato, fatto di contrattazioni, di ripicche, e dove la reputazionde è tutto. Il fratello maggiore – che fa le veci di capofamiglia, visto che il padre è venuto a mancare – da un lato esclude alcuni suoi potenziali corteggiatori, dall’altro prova a farla sposare con un uomo non bellissimo perché crede sia rispettabile, e ad affrettare le cose perché la sorella non resti “zitella” troppo a lungo. Su tutto questo incombe il famigerato foglio dello scandalo dell’alta società scritto dalla misteriosa Lady Whistledown, che inizia a mettere Daphne sotto una cattiva luce. Quando entra in scena il Duca di Hastings (Regé-Jean Page), affascinante, ma restio ai sentimenti, Daphne chiede a lui di corteggiarla, o di fingere di farlo, al solo scopo di allontanare pretendenti indesiderati. Ma tra loro l’attrazione è palpabile…
In Bridgerton l’intento è evidente. Lo aveva spiegato lo stesso creatore della serie, Chris Van Dusen: l’obiettivo era di trasformare un genere molto tradizionale in qualcosa di fresco, intelligente, sexy e divertente. Aggiungere, insomma, un po’ di pepe, e di attualità, agli schemi codificati di un certo genere. La prima cosa che balza agli occhi è che quello della Londra raffigurato nella serie è vero e proprio “mercato del matrimonio”. Che le unioni, all’epoca, fossero soppesate e in qualche modo combinate lo sapevamo già dai romanzi di Jane Austen. Ma il racconto di Bridgerton rende tutto esplicito, evidente, senza filtri. Le ragazze che si gettano in questo tipo di giostra finiscono in quello che è un vero e proprio lavoro, o un campionato, se volete, fatto di continui impegni mondani, di tattiche da studiare e mettere in atto, e di conseguenti alleanze, e non è privo di colpi bassi. La sfida, per dirla sempre alla Jane Austen, è sempre quella tra “ragione e sentimento”, ma qui ci sembra che, per farsi strada, il vero amore debba superare ostacoli ancor più duri.
C’è un che di attuale, poi, nel racconto di Chris Van Dusen. Perché quel foglio dello scandalo dell’alta società di Lady Whistledown evoca immediatamente, se pensiamo al mondo com’era fino a una quindicina di anni fa, i nostri giornali scandalistici (dai tabloid inglesi come il Sun alla nostra Novella 2000). Se pensiamo al mondo di oggi, è chiaro il riferimento ai social media e alla macchina del fango che è così facile mettere in atto con le nuove tecnologie. Eppure, anche con vecchi, vecchissimi media come la carta stampata, il foglio di Lady Whistledown si diffonde con velocità e precisione eccezionali, e finisce davvero per condizionare i comportamenti di tutti i personaggi. È la reputazione, bellezza. Un aspetto nevralgico delle nostre vite di oggi, come lo era, in certi ambienti, a quei tempi.
Il tocco Grey’s Anatomy è nella ricerca di situazioni al limite della credibilità, sopra le righe. I comportamenti e i fatti che vediamo in Bridgerton non sono tutti plausibili. Ma anche quello che avveniva al Grey Sloan Memorial Hospital (già Seattle Grace Hospital) non era proprio realistico e credibile. Lo Shondaland touch è qualcosa che prende dei mondi reali e prova in qualche modo a renderli sognanti, intricati, lo spunto per farne una soap opera. Da qui la tendenza, tipica anche di Grey’s Anatomy, di prendere attori avvenenti, dai faccini puliti, e un cast multietnico. Se questo secondo aspetto serve a raggiungere – e permettere l’identificazione – un pubblico il più ampio possibile, il primo fa sì che ci si trovi spesso davanti ad attori belli ma un po’ freddi, un po’ troppo perfetti, con il rischio che l’empatia con loro non sia immediata. In particolare, Phoebe Dynevor, per quanto bella, non ci sembra abbia la profondità per far vivere le tensioni che vive il suo personaggio, e Regé-Jean Page, nei panni del Duca di Hasting, o Simon, se preferite, ha lo stesso problema. Il suo personaggio sembra riprendere quello del Mr. Grey di 50 sfumature di grigio, senza i suoi eccessi, un uomo che non riesce ad amare a causa del suo passato tormentato.
Ma è soprattutto la scrittura, e a seguire la regia, che, preoccupati di confezionare un prodotto moderno, colorato, frizzante, volano su toni sempre sopra le righe, su mossette e moine. Ne guadagna certamente il ritmo, l’attenzione, l’occhio, ma ne perde, ancora una volta, l’empatia e il fatto di riuscire ad entrare completamente in una storia. Che in realtà ci vuole raccontare, ancora una volta, qualcosa di molto importante: la difficoltà per una donna di scegliere davvero la sua strada, senza imposizioni di sorta. Allora, come oggi.
di Maurizio Ermisino per DailyMood.it
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.
You may like
-
La legge di Lidia Poët: Matilda De Angelis è un’eroina senza tempo
-
La vita bugiarda degli adulti. Non ti scordare di Napoli e degli Anni Novanta… Su Netflix
-
Glass Onion – Knives Out: Daniel Craig, c’è vita dopo Bond
-
The Crown 5: Elizabeth Debicki, Lady Diana nella terra di nessuno
-
Causeway: Jennifer Lawrence, la vita dopo la guerra, su Apple Tv+
-
Don’t Worry Darling: La fabbrica delle mogli secondo Olivia Wilde
Serie TV
La vita bugiarda degli adulti. Non ti scordare di Napoli e degli Anni Novanta… Su Netflix
Published
3 mesi agoon
11 Gennaio 2023
“Nun te scurda’, nun te scurda’. Nun te scurda’ pecché sta vita se ne va. Nun te scurda’ maje ‘e te”. Inizia con la musica degli Almamegretta, e la voce insinuante di Raiz, La vita bugiarda degli adulti, la nuova serie in 6 episodi prodotta da Fandango e tratta dall’omonimo romanzo di Elena Ferrante, edito da Edizioni E/O, disponibile in streaming su Netflix il 4 gennaio. Nell’onirica sequenza di apertura, che vede la giovane protagonista fluttuare nell’acqua, come in un meccanismo di purificazione, di passaggio, di metamorfosi, ascoltiamo una canzone che è in grado di portarci subito in un mondo, di darci le coordinate, di dirci dove siamo. E siamo proprio dove crediamo di essere: Napoli, anni Novanta. È qui che si svolgono le avventure di Giovanna, e il suo passaggio dall’infanzia all’adolescenza.
Tutto ha inizio un giorno, quando Giovanna sente i suoi genitori parlare di lei. “Sta mettendo la faccia di Vittoria”. Il che, nel loro gergo, vuol dire che sta diventando brutta, arrabbiata. Vittoria è la zia di Giovanna, la sorella del padre, con cui ha interrotto i rapporti da anni. Giovanna non ha mai conosciuto la zia. E, passato il dispiacere per quello che le è stato detto, comincia a provare curiosità per la figura di Vittoria. E chiede ai genitori di poterla incontrare. La ricerca di un nuovo volto, dopo quello felice dell’infanzia, oscilla tra due Napoli diverse: la Napoli di sopra, quella dalla maschera fine, e quella di sotto, che si finge smodata, triviale. Giovanna così oscilla tra alto e basso.
Come vi abbiamo detto all’inizio, quello che colpisce subito, ne La vita bugiarda degli adulti, è la cornice anni Novanta che il regista, Edoardo De Angelis (anche sceneggiatore insieme a Elena Ferrante, Laura Paolucci e Francesco Piccolo) riesce a costruire intorno alla storia. Il libro di Elena Ferrante, pur ambientato in quel periodo, lascia un po’ fuori le sensazioni legate all’ambiente e al periodo, concentrandosi molto sulla storia, i rapporti, l’interiorità di Giovanna. Il libro è scritto in prima persona, e spesso c’è il monologo interiore della protagonista. De Angelis invece ci mostra anche tutto quello che c’era intorno. E allora ascoltiamo gli Almamegretta, i Bisca, i 99 Posse, artisti che hanno segnato Napoli – e tutta la scena musicale italiana, e dire il vero – in quegli anni Novanta musicalmente indimenticabili. E con loro ci sono i centri sociali, che in quegli anni facevano cultura.
E poi c’è il Tutto Città. Che ci fa tenerezza, oggi che per qualsiasi cosa usiamo in navigatori sui nostri smartphone. Ma è importante anche per un altro motivo. Il Tutto Città è una mappa, un modo per orientarsi, per scoprire zone della città in cui non si è mai stati. E tutta questa avventura, in fondo, è una mappa, un percorso a alla scoperta di sé, della Giovanna che non lei stessa ancora non conosce. Un percorso fatto di svolte, curve, di discese. E in questo senso è bellissima quella sequenza, quella corsa in motorino che si svolge dall’alto verso il basso, in una serie gironi danteschi giù dalla collina del Vomero. Una discesa che non è una discesa agli inferi, ma nelle viscere di una città, in un cuore pulsante di vita. Che diventa un viaggio dentro di sé, alla scoperta di un io più profondo. Forse il suo vero io, forse una parte di sé che c’era, ma che ancora non sapeva di avere.
Gli interni borghesi, caldi, consueti, un po’ banali della casa di Giovanna sono quelli che ricordiamo degli anni Novanta, e anche degli Ottanta. Sono quelli delle atmosfere del libro, che sono ricostruite alla perfezione. Quello che De Angelis aggiunge, che nel libro non c’è, è la musica, intesa non come sottofondo, ma come scena culturale, come segno sei tempi. E poi aggiunge anche la vita di Giovanna fuori dalla famiglia, le amiche e i centri sociali, la scuola, le strade della città.
La protagonista, Giordana Marengo, è più bella di come la immaginiamo leggendo il libro. Anche se non abbiamo mai creduto alle parole “ha messo la faccia di Vittoria” e, anche leggendo il libro non l’abbiamo mai immaginata brutta, ci figuravamo Giovanna con dei tratti spigolosi, con un modo di essere brusco, scontroso. Giordana Marengo ha un viso molto bello. Ma, per fortuna, lo è in maniera insolita, fuori dalle mode e dal tempo, da ogni somiglianza. I capelli corti, gli zigomi alti, la forma del viso allungato. E poi quegli occhi verdi, quello sguardo penetrante. La sua Giovanna è interessante ed enigmatica.
Vittoria, evocata per tutto l’inizio della storia, arriva piuttosto presto, dopo mezz’ora del primo episodio. La regia non ce la mostra subito. Con una piccola ellissi, ci fa vedere Giovanna uscire dalla sua casa. Poi ritorna subito indietro, nei suoi ricordi, e ci racconta come è andato quell’incontro. Anche Vittoria è molto più bella di come appare nel libro. Ci mancherebbe, direte: a interpretarla è Valeria Golino. De Angelis è bravo a “sporcarla” un po’ quella bellezza, con un trucco un po’ pesante, i capelli arruffati, con un abbigliamento che smorza l’eleganza della Golino. Lei ci mette la scontrosità, movenze che contrastano con la sua grazia. E crea un personaggio credibile. Gli occhi verdi, poi, sono il legame naturale, l’affinità elettiva con la nipote Giovanna, e con Giordana Marengo.
Così come De Angelis è bravissimo a “sporcare” anche l’immagine. Il sopra e il sotto di Napoli sono girati rispettivamente al Vomero e a Poggioreale. Ed è soprattutto quest’ultimo aspetto, a colpire. Come aveva fatto nel suo film Indivisibili, De Angelis è bravissimo ad accentuare il degrado e le ferite di certi ambienti. In questo modo, il contrasto tra alto e basso è più accentuato rispetto al libro. La serie di De Angelis segue il libro ma aggiunge molto. È un viaggio nell’interiorità di una persona, ma anche in un’epoca, in un sogno. Tocca il privato, ma anche il pubblico, la politica, la religione. Per tutti questi motivi La vita bugiarda degli adulti è una serie da vedere.
di Maurizio Ermisino per DailyMood.it
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.
Serie TV
The Crown 5: Elizabeth Debicki, Lady Diana nella terra di nessuno
Published
5 mesi agoon
8 Novembre 2022
“Nessuno ti spiega come sarà essere separati. È una strana terra di nessuno. O meglio di nessuna. Non sei sposata né single. Né una reale né una del popolo. Una di quelle donne mitologiche metà donne metà uccelli”. La confessione di Lady Diana Spencer, interpretata da Elizabeth Debicki, arriva, struggente, nell’episodio 7 (Nella terra di nessuno) di The Crown 5, la quinta e penultima stagione della serie Netflix, disponibile dal 9 novembre. La serie racconta la storia della Regina Elisabetta II e della Famiglia Reale, dall’ascesa al trono ai primi anni Duemila. Ci sono molti motivi per vedere oggi la serie: la scomparsa recente della Regina Elisabetta, che rende la visione di The Crown più emotiva del solito, ma anche la storia dolorosa di Lady Diana Spencer, una principessa per cui la favola non è andata a finire con il classico “e vissero tutti felici e contenti”. Dopo averci presentato una giovane Diana nella stagione 4, la stagione 5 arriva agli anni Novanta, quelli del divorzio con il Principe Carlo e della fiera di gossip, confessioni e ripicche che hanno portato la Corona sull’orlo del precipizio. Ed è della storia di Diana che vogliamo parlarvi qui.
Mentre la Regina Elisabetta II (Imelda Staunton) riflette su un regno che ha incluso nove primi ministri, l’avvento della televisione per le masse e il tramonto dell’Impero britannico, e sulle nuove sfide si delineano all’orizzonte, il Principe Carlo (Dominic West) spinge la madre ad acconsentire al divorzio con Diana (Elizabeth Debicki), gettando le basi per una crisi costituzionale della Monarchia. La vita sempre più separata tra marito e moglie alimenta numerosi pettegolezzi. Quando lo scrutinio dei media si intensifica, Diana decide di prendere il controllo della situazione e infrange le regole familiari pubblicando un libro che minaccia il sostegno di Carlo da parte dell’opinione pubblica. Mentre entra in scena Mohamed Al Fayed (Salim Daw) che sfrutta il patrimonio e il potere che si è guadagnato da solo per ottenere un posto alla tavola reale per lui e per il figlio Dodi (Khalid Abdalla). Come saprete, le storie di Dodi e Diana si incroceranno. Ma questo lo vedremo nella prossima stagione.
Lady Diana è interpretata da una straordinaria Elizebeth Debicki, che porta in scena in maniera impressionante ogni aspetto della “Principessa del Popolo”. A cominciare da quel mondo tutto particolare di tenere il capo inclinato e di lanciare così quello sguardo tagliente, laterale, un po’ obliquo, dal basso verso l’alto. Quel modo di sorridere, di muovere la bocca, di salutare con la mano aperta, sono i suoi. E poi i capelli, il fisico, gli abiti che hanno fatto la storia. come quel famoso tubino nero che lasciava le spalle scoperte. Sembra davvero di vedere la vera Diana, anzi forse una Diana più reale e potente di quella vera. Il sex appeal di Elizabeth Debicki è naturale e notevole, lo sa chi l’ha vista in Tenet di Christopher Nolan. E proprio grazie a questo l’attrice riesce a rende Diana affascinante, ammaliante, amabile come risultava a tutti quelli che le stavano vicino, e che noi, da lontano forse non riuscivamo a cogliere. Elizabeth Debicki è una Diana iperrealista, che riesce a trasmetterci l’aura della Principessa più ancora delle immagini che arrivavano a noi a noi trent’anni fa.
Una delle chiavi di The Crown 5 è proprio questa. Perché The Crown, che da quattro stagioni ricostruisce in modo sontuoso le vicende dei reali inglesi partendo dagli anni Quaranta, è arrivata, se non ai giorni nostri, molto vicino. Quegli anni Novanta sono stati raccontati ampiamente da immagini televisive, fotografiche, da libri e film, che hanno già dato una loro versione della storia. Quella di Peter Morgan e del suo team diventa allora una sfida con la contemporaneità. Ed è una sfida che viene vinta. Tutti ricordiamo di aver visto le librerie tappezzate dalle copertine del libro Diana: Her True Story di Andrew Morton, il primo che squarciava il velo di Maya, raccontano la vera vita della principessa. Qui capiamo come è nato il libro, con una serie di nastri registrati passati di nascosto al giornalista senza che, ufficialmente, i due avessero mai avuto contatti. E capiamo anche tutto il percorso che ha portato alla famosa intervista di Diana alla BBC, che fece scalpore, e che qui è ricostruita riproducendo le esatte immagini di quel video. In The Crown 5 c’è una grande attenzione a riprodurre fedelmente le immagini che conosciamo e, allo stesso tempo, a viaggiare dentro le dinamiche che hanno portato a quelle immagini e quei racconti. Peter Morgan e i suoi sceneggiatori riescono nella non facile impresa di farci rivivere quegli anni riuscendo a dirci di più, svelando ancora molte cose che non sappiamo. È un lavoro davvero magistrale.
Viviamo così gli amori di Diana, come il medico Hasnat Han, un uomo normale incontrato, per caso, in un ospedale, un uomo dalla vita troppo da comune mortale per continuare a vivere accanto a Diana. E, partendo da molto lontano, The Crown 5 ci prepara a quello che forse non è stato il più grande amore di Diana, ma lo è stato sicuramente a livello mediatico: Dodi Al Fayed. La stagione 5 si chiude proprio mentre sta per iniziare la loro storia, dopo che tutta la stagione ci ha raccontato l’ascesa del padre, il magnate di origine egiziana Mohamed Al Fayed. Se in questa stagione, e la prossima, il racconto si incrocia con quello di Diana – La storia segreta di Lady D, il film del 2013 con protagonista Naomi Watts, nella prossima si incrocerà anche con The Queen, il magnifico film di Stephen Frears, scritto sempre da Peter Morgan, che inizia proprio dalla scomparsa di Diana in quella tragica notte a Parigi. E sarà interessante vedere come Morgan ci racconterà la storia stavolta.
In The Crown 5 è riuscito a farlo in modo molto originale. Se dell’episodio 7 vi abbiamo detto, ci ha colpito anche l’episodio 9, intitolato Coppia 31. Il titolo nasce dalla giornata in cui, in sede legale, viene sancito il divorzio. E Carlo e Diana, quel giorno, sono semplicemente la “coppia 31”, e il loro caso viene esaminato dopo che altre trenta coppie si sono divise. Raccontato con luci livide, con una messinscena scarna, l’episodio passa in rassegna tante storie di gente comune. Da un lato, per contrasto, stridono con i privilegi dei Principi del Galles. Dall’altro, ci fa capire come, in fondo, l’infelicità non risparmi nessuno, nobile o non nobile. Anche i ricchi piangono, come recitava il titolo di quella serie. La Regina Elisabetta (una grande Imelda Staunton), commenterà così. “Che tristezza. Il più grande a acclamato matrimonio della storia che finisce così”.
di Maurizio Ermisino per DailyMood.it
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.
Serie TV
Paper Girls: Lo Stranger Things al femminile è su Prime Video
Published
8 mesi agoon
29 Luglio 2022
4.27. Hell Day. The End Of The Wolrd As We Know It. Inizia con questa didascalia, che ci riporta subito agli anni Ottanta e una canzone dei R.E.M. Paper Girls, la nuova serie disponibile in streaming su Prime Video dal 29 luglio. È mattino, molto presto, è ancora buio, il sole non è ancora sorto. Nell’aria risuona la musica dei New Order, la bellissima Age Of Consent, ed è qualcosa che ti mette già sulla strada giusta, ti fa sentire un’atmosfera e ti inserisce subito in un’epoca. Vedere una ragazzina che prende un walkman e indossa le cuffiette, si mette a cavallo di una bicicletta ti fa capire in che mondo sei, in che anni, in che tipo di cinema. E Paper Girls è una di quelle serie che viaggiano tra gli anni Ottanta, tendenza in gran voga, e i nostri giorni.
Paper Girls è la storia di quattro ragazze, Erin, Mac, Tiffany e KJ, che, al mattino presto, fanno uno di quei lavori iconici e romantici che non esistono più: distribuiscono i giornali porta a porta. È la mattina dopo la notte di Halloween del 1988, una giornata che già di per sé mette paura. Ma accade qualcosa che metterà loro davvero paura. Le quattro si troveranno coinvolte in un conflitto tra fazioni rivali di viaggiatori nel tempo che cambierà le loro vite per sempre. Si troveranno infatti ai giorni nostri, e incontrano le donne che sono diventate ora. E dovranno trovare il modo per tornare indietro nel tempo.
La prima impressione che si ha vedendo Paper Girls è che anche Prime Video abbia voluto fare il suo Stranger Things. Già dal momento in cui vediamo le ragazze spostarsi con le loro biciclette, con la mente andiamo immediatamente alla serie dei Duffer Broters e, ovviamente, anche ai film che quel prodotto lo hanno ispirato, come E.T. e I Goonies. Però negli anni Ottanta, e in fondo fino a qualche anno fa, perché Stranger Things è una serie relativamente recente, non avremmo mai visto una serie di questo tipo, sull’ amicizia nella preadolescenza, perché sarebbe stata fatta sempre al maschile. Ci sono infatti decine di film di questo tipo in cui al centro ci sono sempre un gruppo di ragazzini. Il fatto di aver scelto quattro giovani protagoniste è un segno dei tempi. E lo è anche perché le ragazze non sono quelle che avremmo visto in un film anni Ottanta. Le nostre protagoniste sono toste, tengono testa ai bulli maschi, lavorano, sono molto consapevoli di sé. Paper Girls è uno di quei prodotti in cui si racconta un’altra epoca attualizzandola alla sensibilità dei tempi che stiamo vivendo. I personaggi principali sono disegnati bene, e le scelte di casting sono eccellenti. Il risultato è l’immediata simpatia che proviamo per queste ragazzine, e, conseguenza, l’empatia con loro.
I caratteri delle quattro, ovviamente, sono molto diversi fa loro. C’è la ragazza che si veste e si comporta in modo più maschile, la leader del gruppo. C’è la ragazza afroamericana e quella di origini cinesi che, come potete immaginare, è vittima di discriminazione. E c’è la più tenera del gruppo, dai capelli ricci e l’aria più timida. La storia è tratta da una serie di libri a fumetti, scritta da Brian K. Vaughan e illustrata da Cliff Chiang, che è stata pubblicata dal 2015 al 2019. È qualcosa che, guardando la serie, si sente, a partire dal font con cui appare il titolo della serie durante i titoli di testa, per arrivare a un certo tono generale del racconto. Un fumetto di questo tipo si presta bene a una trasposizione in serie tv.
“Sono i sovietici” dice uno dei personaggi quando tutto si fa all’improvviso pericoloso, e il cielo è ricoperto da un’inquietante luce rossa. Ed è un’altra cosa che ci riporta all’atmosfera di quegli anni. Così come quando vediamo apparire una sinistra immagine di Ronald Reagan. Un incubo? Un messaggio dal futuro? Paper Girls è leggermente spostato più sulla fantascienza che verso l’horror e il fantasy come Stranger Things. Si parla di viaggi nel tempo, un altro grande classico degli anni Ottanta (vedi Ritorno al futuro e Terminator). Certo, si tratta di un prodotto che, al di là dell’ispirazione che trae linfa dallo stesso terreno, rispetto a Stranger Things denota un impianto meno ambizioso e più ingenuo, a livello si budget, di effetti speciali (vedi la parte dedicata ai viaggiatori nel tempo) ma anche in qualche modo di script. È una serie piacevole che scorre veloce, un prodotto di intrattenimento comunque riuscito e non banale. Poi, se chiudi il primo episodio con Hazy Shade Of Winter di Simon & Garfunkel, nella versione delle Bangles (c’era anche in Stranger Things, certo) vuol dire che vuoi proprio colpirci al cuore.
di Maurizio Ermisino per DailyMood.it
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Harry Potter™: The Exhibition

Spring is in the air: le nuove fragranze che anticipano la primavera

Crescita, trasformazione ed evoluzione. Collezione Byblos FW23
Newsletter
Trending
- Mood Your Say2 settimane ago
Serena Gamberoni, da La Scala, al Covent Garden di Londra e il New National Theatre di Tokyo.
- Beauty3 settimane ago
Liquidi, matte o in crema: i rossetti da provare adesso
- Cine Mood3 settimane ago
Scream VI: Tutti i colori di Jenna Ortega, oltre Mercoledì
- Sfilate3 settimane ago
Theunissen FW23 show
- Beauty1 settimana ago
Coprenti, uniformanti e benefici: i nuovi fondotinta che perfezionano la pelle
- Mood Town3 settimane ago
Skyscanner: le tappe imperdibili per i cinefili nel 2023 e i trucchi di viaggio per raggiungerle risparmiando
- Accessori2 settimane ago
Federica Tosi Jewels – New Collection 2023
- Mood Town2 settimane ago
Monaco: la destinazione family-friendly che non ti aspetti