Mood Town
Un inverno in piena sicurezza e su misura in Ötztal

Published
2 mesi agoon
By
DailyMood.it
Grazie alla grande capacità di trasporto orario di 68.000 persone la capacità di trasporto orario e 21 sciatori per ettaro: i numeri ci sono per vivere in sicurezza e appieno la stagione invernale 2020/21 nella più estesa valle tirolese a pochi passi dal confine italiano.
La Ötztal annovera alcune tra le più attrezzate aree sciistiche delle Alpi, come Sölden, Gurgl e Hochoetz. A disposizione degli sciatori l‘Ötztal Superskipass, che permette l’accesso a 363 km di piste, 90 impianti di risalita e sei aree sciistiche consorziate tra di loro. Grazie alla varietà delle infrastrutture è possibile accontentare ogni tipo di richiesta: dalle piste family dell’area di Hochoetz alle distese immacolate di Vent, Gries e Niederthai adatte a chi vuole intraprendere passeggiate nella neve. Per gli sciatori più esigenti ci sono le proposte di Sölden e Gurgl. E ci sono anche tante alternative allo sci classico, come sci di fondo, sci d’alpinismo, slittino, escursioni nella neve, terme e relax. Il tutto proposto con le massime misure di sicurezza.
Divertimento sugli sci a 360 gradi. Grazie alle sue peculiarità, quali l’altitudine che sfiora i 3.440 m e le infrastrutture all’avanguardia, la vallata tirolese dell’Ötztal è una delle località invernali più rinomate dell’arco alpino. Qui la neve è garantita da ottobre all’inizio di maggio. Per coloro che vogliono praticare altre attività oltre allo sci classico, ci sono piste da fondo e da slittino, sci d’alpinismo, oppure le acque calde termali di Aqua Dome, dove rilassarsi sotto un cielo stellato.
Sölden. Il cuore pulsante delle Alpi
La località sciistica di Sölden non ha bisogno di presentazioni. Con i suoi 31 impianti di risalita all’avanguardia e i suoi 144 km di piste di vari livelli, ma anche per i suoi leggendari eventi, è una delle località più di moda in questo momento. La stagione invernale parte con l’appuntamento di Coppa del Mondo di Sci (17 e 19 ottobre), che raduna sul ghiacciaio del Rettenbach i campioni internazionali. Grazie alla grande capacità di trasporto orario di 68.000 persone, non ci sono più code agli impianti di risalita, anche in questo periodo delicato. Gli impianti di risalita hanno adottato tutte le misure di sicurezza anticovid, tra le quali la diminuzione di accessi nelle singole cabine, aerazione e sanificazione delle stesse. Al posto del tradizionale après ski, quest’inverno i locali proporranno un’atmosfera diversa, con accurato servizio ai tavoli e musica di sottofondo. Tra gli highlights, l’itinerario BIG3-platforms, che attraverso il collegamento „Golden Gate to the Glacier“, permette di collegare i ghiacciai con il resto dell’area sciistica e di toccare tre cime oltre i 3.000 m di quota, il tutto in una giornata. Si tratta di un itinerario unico nel suo genere. Un altro highlight è la salita al monte Gaislachkogl, dove si trova l’ice Q, il ristorante gourmet più alto d’Austria. Poco distante è possibile visitare 007 ELEMENTS, l’installazione cinematografica dedicata a James Bond 007. Quassù sono state girate alcune riprese di „Spectre“, che sono documentate all’interno di questa attrazione, che è visitabile sia in inverno, che in estate per la gioia di tutti i fans del più celebre agente segreto.
Esclusività a Gurgl
Il diamante delle Alpi è da sempre una delle località sciistiche più alte dell’Austria, quindi con neve assicurata fino all’inizio di maggio. Pur non avendo un ghiacciaio, la stagione invernale parte già a metà novembre con uno skiopening. Il paese si trova a 1.800 m di quota, l’area sciistica inizia direttamente dagli hotels e raggiunge 3.080 m di quota. Sono 112 i chilometri di piste, serviti da 25 impianti di ultima generazione con una capacità oraria altissima. Dal paese partono ben sei impianti che portano direttamente al carosello sciistico, così si evita ogni tipo di coda. Gli sciatori godono di molto spazio individuale. Su un ettaro di pista non si superano i 21 sciatori. Lungo le piste sono sparsi alcuni rifugi molto originali, tra i quali la Hohe Mut Alm (2.670 m) oppure il bar panoramico “Top Mountain Star” sul Wurmkogel (3.080 m), vero gioiello architettonico con vista a 360 gradi sulle montagne del Tirolo e del Sudtirolo. E’ meritevole di nomina anche il Top Mountain Crosspoint ai piedi del Passo Rombo, che accoglie all’interno del suo fabbricato futuristico la cabinovia Kirchenkarbahn, un ristorante e il museo di moto più alto d’Europa con una collezione permanente di moto e macchine di varie epoche e con le sue mostre periodiche a tema. Nuovo da quest’anno anche il centro congressi Gurgl Carat.
Hochoetz: nel paradiso delle famiglie
Geograficamente si trova all’inizio della valle dell’Ötztal ed è particolarmente baciata dal sole. La regione sciistica di Hochoetz è molto amata dalle famiglie e dai principianti. In più c’è il gemellaggio con la vicina località di Kühtai. Con un giornaliero è possibile percorrere due zone sciistiche per un totale di 87 km di piste e 25 moderni impianti di risalita. La località si è specializzata su un’offerta dedicata alle famiglie, che verranno accolte dalla mascotte WIDI, una simpatica pecorella di alta montagna. La regione presenta molte piste per principianti, un attrezzato kinderland, un kindergarten con assistenza e molte attrazioni per bambini lungo le piste da sci (WIDIs Rallye, un percorso sulle orme degli animali del bosco e il WIDI Funpark), il divertimento è assicurato.
Tutta la valle con un unico pass
Coloro che amano muoversi da un’area sciistica all’altra possono acquistare l‘Ötztal Superskipass. E’ ottenibile da un minimo di tre giorni e permette di percorrere 363 km di piste e 90 impianti di risalita. Accanto alle famose località di Sölden, Gurgl e Hochoetz-Kühtai sono incluse anche aree minori come Niederthai, Gries e Vent. La novità della stagione 2020/2021: Le due stazioni sciistiche più blasonate di Sölden e Gurgl premiano coloro che prenotano lo skipass in anticipo. Prima prenoti e meno costa e si può risparmiare fino al 20 %. Questo sia per lo skipass locale, che per l‘Ötztal Superskipass. I pass prepagati possono essere ritirati in modo snello presso degli sportelli automatici posizionati all’entrata del paese. Così si evitano code presse le casse degli impianti di risalita. Altro vantaggio: con l’acquisto di un ticket di 6 giorni è inclusa la visita di 007 ELEMENTS e del museo delle moto Mountain Motorcycle Museum di Gurgl.
Fuoripista: molto oltre allo sci
Per coloro che cercano delle emozioni fuoripista la vallata dell’Ötztal propone valide alternative. Ci sono a disposizione 320 km di sentieri innevati ben preparati per immergersi in un vero “winterwonderland”. Anche gli amanti delle racchette da neve trovano dei tracciati suggestivi attraverso la natura incontaminata. Per chi ama il brivido della discesa in slittino ci sono 15 tracciati, nove dei quali illuminati la sera. Alcuni di questi sono raggiungibili con impianti di risalita. Il tracciato di slittino di Sölden ha una lunghezza di 7,3 km ed è il più lungo d’Austria. Inoltre la valle annovera 10 centri di pattinaggio. Particolarmente suggestivo il pattinaggio sul lago naturale di Piburg immerso in una natura idilliaca. Il paese alpino di Vent è molto amato dagli scialpinisti. In valle si trovano anche 185 km di piste da fondo con diversi gradi di difficoltà, adatte per chi pratica il classico oppure lo skating. Molto belle sono le piste di Längenfeld, Gries e Niederthai. E dopo le attività all’aria aperta Vi attendono le calde acque termali di AQUA DOME – Tirol Therme Längenfeld. La struttura, che ha una dimensione di 22.000 m2, presenta piscine interne ed esterne, saune, zona kids, beauty spa e centro fitness.
Come si arriva in Ötztal
Per chi viaggia in macchina si consiglia di passare dal Brennero oppure dall’Engadina. Chi viaggia in treno arriva direttamente all’inizio della valle a Ötztal-Bahnhof e prosegue con l’autobus pubblico.
Per ulteriori informazioni: www.oetztal.com
di Lidia Pregnolato per DailyMood.it
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.
You may like
Mood Town
Gli 8 hotel e resort più colorati dell’America Centrale e Repubblica Domenicana

Published
4 giorni agoon
21 Gennaio 2021By
DailyMood.it
Tra i maggiori tratti distintivi dell’intera regione, i colori rappresentano il folklore, la cultura, la storia e l’essenza del Centro America: immersi nella natura o fronte mare, molti sono gli alberghi che cercano di trasmettere la forza e l’energia proprio attraverso il colore.
Situato tra le lussureggianti montagne Maya e il turchese Mar dei Caraibi, l’Hamanasi Resort è un luogo speciale da cui è possibile esplorare il meglio del Belize: un intimo boutique hotel situato sulla spiaggia a sud di Hopkins, da dove andare alla scoperta dei più grandi siti Maya immersi nella foresta pluviale o spingersi fino all’incontaminata barriera corallina. Lo staff dell’Hamanasi Resort ha fatto dell’ecoturismo la sua filosofia e ogni giorno lavora per preservare questa piccola porzione di paradiso per le generazioni future.
Con 65 suite esclusive, dalle lussuose ville boutique con piscina privata alle eleganti suite sul lungomare e alle quattro incantevoli ville di recente apertura immerse nella natura, per una totale privacy, il Relais & Châteaux Eden Roc at Cap Cana è una proprietà unica ed esclusiva, situata nella bellissima cornice del lungomare di Cap Cana, al confine orientale della Repubblica Dominicana. Con la sua vivace architettura e le sue camere dai colori accesi, vibranti e diversi tra loro, è l’unico hotel membro del l’Associazione Relais & Châteaux nella Repubblica Dominicana.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.
Mood Town
I luoghi instagrammabili del Portogallo

Published
5 giorni agoon
20 Gennaio 2021By
DailyMood.it
Dal castello di Sintra ad Aveiro passando per le colorate Azzorre, ecco una serie di luoghi dove scattare meravigliose foto da condividere sui social
Quando si organizza un tour a Lisbona non può assolutamente mancare una visita al Palacio Nacional da Pena. Questo castello balza subito agli occhi: svetta su una piccola collina, quasi come se dominasse l’intera regione e le sue facciate sono interamente dipinti con colori sgargianti che vanno dal giallo al rosso. Anche gli interni del palazzo sono altrettanto ricchi di fascino mentre tutt’attorno al castello è presente un meraviglioso parco con sentieri nascosti, decorazioni e splendidi punti panoramici. Insomma, scattare una foto qui, oltre che a essere un rito per tutti coloro che visitano la capitale lusitana, è quasi un dovere!
Aveiro è adagiata tra il mare e la laguna ed è attraversata da canali che un tempo ospitavano i moliceiros, ovvero antiche barche tradizionali. Oggi queste colorate imbarcazioni vengono utilizzate per emozionanti crociere sul fiume, da cui si gode di viste privilegiate. Un luogo quasi magico e incantato dove scoprire l’autenticità di questa terra. Perché non scattare una foto proprio qui?
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

La meraviglia del profondo nord per scandire attraverso esperienze uniche un inverno indimenticabile
L’inverno è alle porte e anche se quest’anno queste porte probabilmente resteranno chiuse, non c’è soluzione migliore per scaldare il cuore che scoprire (a distanza) i lati più suggestivi di questa stagione laddove esprime il suo più grande potenziale.
È proprio da questa premessa che l’Ente Ufficiale del Turismo Finlandese, Visit Finland, vuole partire per condividere in un’ottica futura le incredibili emozioni che regala l’inverno nel profondo nord.
Ecco quindi che per ispirare e dare spunti sul prossimo viaggio a sfondo bianco ha raccolto alcune delle esperienze più indimenticabili che l’inverno finlandese possa offrire e tutte (da sempre) con un distanziamento sociale di base.
In sintonia con gli animali
Si parte da uno degli elementi più distintivi del paese, la fauna variegata e per una gran parte, caratterizzata da specie praticamente impossibili da trovare alle nostre latitudini.
Come non pensare all’iconica renna? Pietra miliare dell’immaginario natalizio legato alla Lapponia, questa specie popola la regione lappone in quantità pari agli esseri umani.
È quindi quasi più facile incontrare una renna che una persona. Curiosi e mansueti, questi animali vengono allevati dal popolo indigeno Sami e permettono davvero di sentirsi Babbo Natale per un giorno.
Vengono infatti regolarmente organizzate escursioni su slitta trainata da renne per permettere ai visitatori di familiarizzare con questi animali unici. Attività vacanziera amica dell’ambiente a tutti gli effetti, la corsa su slitta non è l’ultima trovata turistica, ma il metodo utilizzato anticamente dai lapponi per spostarsi.
Le corse solitamente durano da 10 minuti a qualche ora. La velocità è sempre moderata e pertanto sono adatte a tutte le età. È una specie di viaggio spirituale: addentrarsi nelle foreste innevate a bordo di una slitta di legno è un’esperienza magica che non ci si può perdere.
Renne ma non solo, infatti un altro animale estremamente importante nella quotidianità (specialmente invernale) dei lapponi è il fidato Husky. Graziosi e veloci, questi cani sono nati per correre in condizioni polari e permettono di vivere un’esperienza, attraverso la corsa sulla slitta, che unisce sport e natura all’amore per gli animali.
Tutt’uno con la natura selvaggia
Un altro aspetto caratteristico della Finlandia e mentale per tutti i finlandesi è il rapporto profondo con la natura sconfinata e selvaggia. Un paesaggio primordiale che d’inverno sprigiona una meraviglia senza pari. Ed è proprio qui, fra laghi ghiacciati e immense foreste innevate che lo spettacolo dell’aurora boreale ha inizio. Per la maggior parte delle persone, l’emozione di ammirare un’aurora boreale è un’esperienza da fare una volta nella vita e proprio la Finlandia è uno dei migliori luoghi al mondo dove poterla ammirare, specialmente in inverno.
Esistono alcuni preziosi per diventare un vero cacciatore di aurore, eccoli qui.
Una chicca? Addormentarsi ammirando l’aurora attraverso una delle sistemazioni più suggestive offerte in Lapponia. Che siano igloo di vetro o casette sull’albero, non sono paragonabili a null’altro e regalano un’esperienza che difficilmente si potrà mai dimenticare.
Godere della natura Nordica, non passa solo attraverso la caccia all’aurora. Con la neve che ammanta ettari ed ettari di foresta una ciaspolata silenziosa per scoprire il mondo che si cela fra gli alberi è senz’altro qualcosa che ogni finlandese consiglierebbe di fare anche a fronte degli oltre 40 parchi naturali presenti nel paese.
Sport a fil di ghiaccio
Se lo sci anche in Italia è uno sport più che diffuso e a portata di mano, in Finlandia sono comuni anche alcuni sport nordici difficili da esperire a queste latitudini.
La pesca su ghiaccio è uno di questi. Più stato d’animo che sport, la sua bellezza risiede nella semplicità, ed è forse la ragione principale per cui è considerata una sorta di pratica meditativa. Restare pazientemente in attesa che succeda qualcosa (e spesso non succede niente), purifica la mente e non affatica.
Parole chiave: silenzio infinito. Per quanto possa sembrare strano, prendere un pesce non è il fine, è soltanto un bonus.
La Finlandia è il luogo in cui i sogni di pattinaggio su ghiaccio diventano realtà, fra le altre esperienze da fare sicuramente spicca l’ice skating. Nella maggior parte delle città della nazione troviamo piste di pattinaggio al chiuso e all’aperto, sul ghiaccio naturale dei laghi e qualche volta anche sul Mar Baltico: le opportunità per principianti e professionisti sono praticamente infinite.
Ci sono poi infinite possibilità di vivere la neve in modo adrenalinico, come per esempio attraverso bellissimi tour in motoslitta o percorsi in fat bike nella foresta.
Cercasi calma fra benessere e location uniche
Il freddo e il caldo sono una costante dicotomia nella quotidianità finlandese e in inverno questo connubio raggiunge i suoi massimi livelli. Perni di uno stile di vita improntato al benessere interiore ed esteriore Sauna e ice swimming, vengono spesso associati quando se ne parla nella stagione fredda. Se della sauna ormai tutti conoscono benefici e segreti, i bagni ghiacciati incontrano ancora qualche piccola resistenza. Il segreto di un bagno nell’acqua gelata. risiede in quella sensazione magica che scorre lungo tutto il corpo una volta usciti. Difatti, mentre l’ingresso in acqua richiede una considerevole dose di coraggio per affrontare il morso ghiacciato, lo shock iniziale che fa per un momento addormentare le gambe è presto dimenticato. Una volta all’asciutto la circolazione del sangue regalerà una sensazione di calore istantanea, piacevole ed estremamente benefica.
Una combo, quella di sauna e tuffo ghiacciato che può essere facilmente ritrovata in tutto il paese e può diventare una sana abitudine quotidiana se si sceglie come alloggio un tipico cottage di campagna.
Sistemazioni genuine e accoglienti che spesso sorgono in riva a specchi d’acqua (ovviamente ghiacciati per l’occasione) e includono una sauna privata (come praticamente ogni casa finlandese), da provare!
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Euphoria – Parte 2: Jules. Voglio essere bella come l’oceano. Su Sky Atlantic e NOW TV

Arturo Obegero Puro Teatro Autumn Winter 2021.

Pelle perfetta col peeling
Newsletter
Trending
- MFW Men FW 2021/20221 settimana ago
MFW – Ermenegildo Zegna, The (RE)SET (RE)TAILORING the modern man. Inverno 2021
- Serie TV2 settimane ago
The Undoing – Le verità non dette: Nicole Kidman, Matilda De Angelis e altre piccole grandi bugie su Sky e NOW TV
- Campagne Pubblicitarie2 settimane ago
ARDUSSE Campagna Primavera/Estate 2021
- Lifestyle2 settimane ago
Pandemic fatigue: come vivere meglio nonostante la pandemia
- Style & Luxury3 settimane ago
Laura Biagiotti crea gli abiti per il corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato in Baroque Suite
- Beauty2 settimane ago
Incarnato luminoso: i gommage per il viso
- Beauty2 settimane ago
LUMINOUS SILK, Il segreto più prezioso dei make-up artist
- Fashion News3 settimane ago
Pinterest Predicts: che cosa succederà il prossimo anno? Pinterest fa luce sulle tendenze moda del 2021