Connect with us

Serie TV

Everybody Loves Diamonds: Kim Rossi Stuart in una serie… brillante!

Published

on

Diamonds Are a Girl’s Best Friend, cantava Marilyn Monroe ne Gli uomini preferiscono le bionde. I diamanti sono i migliori amici di tutti, anche degli uomini, evidentemente. Chiedetelo a Leonardo Notarbartolo, il protagonista della storia (vera) che ha ispirato Everybody Loves Diamonds, la nuova serie original Prime Video con Kim Rossi Stuart, disponibile in streaming dal 13 ottobre con tutti gli episodi. Sì, Leonardo è un uomo, e ama i diamanti perché sono un’aspirazione: alla ricchezza, al riscatto, a una vita migliore. È da questi sentimenti che nasce quello che si può definire il colpo del secolo, avvenuto ad Anversa nel 2003. Ed è questo lo spunto per una serie tv davvero brillante. Non a caso, parliamo di diamanti…

Siamo ad Anversa, nella notte di San Valentino, il 14 febbraio. È la festa degli innamorati. Ma stavolta è davvero una festa per Leonardo (Kim Rossi Stuart) e la sua banda: Ghigo (Gianmarco Tognazzi), l’allarmista, Sandra (Carlotta Antonelli), la scassinatrice, e Alberto (Leonardo Lidi), l’hacker. Quest’ultimo esce da un tombino e dice: “È il più bel San Valentino della mia vita!”. I quattro hanno appena svaligiato il World Diamond Center, il caveau dove sono concentrati gran parte dei diamanti del mondo. Sembra il colpo perfetto, ma…

È una serie molto particolare, Everybody Loves Diamonds, diretta da Gianluca Maria Tavarelli. Lo si capisce da subito: prende la Commedia all’Italiana, quelle dei tempi d’oro, e la mescola con elementi più spettacolari che vengono dall’heist movie americano, e anche da quello spagnolo (il confronto con La casa di carta è inevitabile), ma cercando di italianizzarli. Sì, perché i protagonisti sono tipici della Commedia all’Italiana: individui piccoli che si mettono sulle spalle qualcosa di più grande di loro. È una storia di sentimenti, sogni, riscatto, ma spruzzati di heist movie internazionale. A proposito di Commedia all’Italiana, la presenza di Gianmarco Tognazzi, figlio di uno dei più grandi esponenti del genere, è una garanzia.

Che Everybody Loves Diamonds sia qualcosa di particolare lo capiamo dai primissimi minuti. Da quanto il Leonardo Notarbartolo di Kim Rossi Stuart sfonda la “quarta parete” e si rivolge direttamente al pubblico, a noi che guardiamo, come faceva Kevin Spacey in House Of Cards. È un espediente, a dire il vero oggi molto usato, che rompe gli indugi e crea immediatamente complicità tra il protagonista e il pubblico: lui ci confida delle cose, ci svela i retroscena, e in questo modo è come se ammettesse di fidarsi di noi. Noi gli siamo grati, e stiamo dalla sua parte.

Si starebbe comunque dalla parte di Leonardo Notarbartolo, che Kim Rossi Stuart interpreta in modo divertito e divertente. È sopra le righe, ma appena appena, quanto basta per rendere personaggio e storia brillanti, accattivanti, per dare quel tocco di surreale a un’impresa improbabile, ma allo stesso tempo rendendo il personaggio credibile. Kim Rossi Stuart dà al suo Leonardo una parlata piemontese, che rende il suo personaggio terreno e comune, umano. È in scena con gli occhi spesso sgranati e una barba di qualche giorno. Francesco Bruni, che lo aveva diretto nel bellissimo film Cosa sarà, ci aveva detto che il lavoro di Kim Rossi Stuart in quel film partiva dai capelli, scomposti e arruffati. Inizia dai capelli anche qui. Liberi e con il ciuffo che ricade sulla fronte quando Leonardo è se stesso, pettinati di lato, lisci con la riga, quando entra nel personaggio del gioielliere, creato ad arte per entrare ne giro e avere il suo ufficio al World Diamond Center.

In fondo il suo Leonardo, e tutti gli altri della sua banda, sono degli attori. Una volta in scena, interpretano una parte, fingono di essere chi non sono, per portare a termine il loro colpo. Per questo, il lavoro di Kim Rossi Stuart e degli altri del cast è doppio: recitare un personaggio che a sua volta recita una parte. Tutti sono sopra le righe quel poco che basta, e tutti sono sintonizzati sulla stessa tonalità, come una band che deve suonare lo stesso spartito nello stesso tono.

Il tono della serie, insomma, è deciso, ed è un insieme di toni: mescola, come detto, Commedia all’Italiana, heist movie, commedia rosa, commedia brillante. Si ispira a quella gloriosa Commedia all’Italiana di un tempo, quella de I soliti ignoti, ma anche a brillanti giallo-rosa degli anni Sessanta, cose come Caccia al ladro e Sciarada. Ma non cade mai nella tentazione di imitarli né ricalcarli. Non vuole fare cinema, ma la serialità contemporanea internazionale di oggi. Così c’è un ritmo concitato, velocissimo, ci sono le scritte in sovraimpressione, i flashback e un montaggio che ci porta avanti e indietro nel tempo. Tutto lavora nella direzione di dare movimento a una storia che di movimento ne ha già molto. Il resto lo fa Anversa, in Belgio. Una località poco battuta dal cinema italiano, e da cinema e serialità in genere, e che assicura alla serie un carattere particolare. È fredda, elegante, riservata, esclusiva. Tutto il contrario dei nostri improbabili protagonisti. E tutto questo ci fa ridere ancora di più.

di Maurizio Ermisino per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

18 − quindici =

Serie TV

Bridgerton 3: L’amore è finzione, è solo nei romanzi. O no?

Published

on

Carrozze trainate da cavalli, giardini in fiore, colori accesi, corsetti e crinoline. Bastano pochi fotogrammi per capire che siamo nel mondo di Bridgerton. La stagione 3 è finalmente arrivata su Netflix, rilasciata con una modalità tutto particolare: sarà divisa in due parti con la Parte 1 (episodi 1-4) disponibile dal 16 maggio 2024 e la Parte 2 (episodi 5-8) dal 13 giugno 2024. Siamo nel mondo di Bridgerton, dicevamo. Se una cosa si può dire di Shonda Rhimes e della sua factory Shondaland è che riesce a creare prodotti immediatamente riconoscibili. Piaccia o no, Bridgerton è un prodotto di questo tipo: è un brand, un format potenzialmente ripetibile all’infinito, anche se i libri di Julia Quinn da cui è tratta la serie sono limitati.

Come sapete, ogni storia di Bridgerton è parte di un mondo, è collegata alle altre, ma ogni storia è a sé stante, e riparte da capo. I protagonisti delle serie precedenti ritornano ma come guest star, per testimoniare che siamo sempre nello stesso mondo, come garanti di una storia che continua. Ma ogni volta la protagonista è nuova. Qui è Francesca Bridgerton, che nelle precedenti stagioni non avevamo visto, e che è appena arrivata da Bath. Bella, altera, misteriosa e anticonformista, innamorata della musica, Francesca ha il volto freddo, spigoloso, e l’aria algida. Fosse stata in un’altra era, e in altri costumi, Francesca sarebbe stata una classica bionda algida hitchcockiana. Le bionde algide hitchcockiane, in realtà, avevano il fuoco dentro. Sarò così anche per Francesca?

Ma la vera protagonista è un’altra giovane donna al centro della storia, e lei la conosciamo. È Penelope Featherington (Nicola Coughlan), che, come avevamo capito durante la stagione 2, è la penna che si cela dietro all’identità di Lady Whistledown, l’autrice del letto e temuto foglio che racconta i retroscena della vita sentimentale delle persone più in vista. Ancora senza marito, alla sua terza stagione in società, si sente delusa ed emarginata: così chiede al suo amico Colin Bridgerton (Luke Newton) di farle da consigliere per trovare marito.  Ma non sarà questo il suo unico problema: c’è anche l’amicizia con Eloise, la piccola di casa Bridgerton, che è entrata in crisi.

A proposito di Eloise (Claudia Jessie) che, come andiamo dicendo da tempo, è il volto più interessante nella famiglia Bridgerton, non è ancora protagonista assoluta, non è ancora al centro di una storia d’amore. E speriamo che la prossima stagione sia il suo momento. Ma intanto, in questa stagione, ha molto più spazio. Ed è lei, la colta, la lettrice, l’anticonformista, a svelare uno dei modelli di Bridgerton. Accade quando dice di leggere un libro, che si chiama Emma: conferma così come Jane Austen sia uno dei numi tutelari di questa serie.

La terza stagione di Bridgerton punta su temi importanti. Entrando nel mondo di Penelope, capiamo che la scrittura acida e pungente di Lady Whistledown è un modo per rifarsi dalle sue delusioni, dalle sue frustrazioni, dalla solitudine. Si percepisce, in questa storia, l’ansia di una ragazza che non trova marito, il sentirsi etichettare come “zitella”. Era tipico di quella società; ma siamo sicuri che, in certi ambienti, non sia così ancora oggi? Lo chiamano così, “mercato” matrimoniale, e allora funzionava proprio in questo modo. Ma ancora oggi, tra social media e stampa scandalistica, intorno alle relazioni sentimentali c’è un giro di interessi non da poco.

L’attualità di Bridgerton è nel racconto della condizione della donna a quei tempi, che non è del tutto cambiata. È nel racconto del bodyshaming, perché i commenti sulla non conformità del corpo di Penelope, nel momento in cui pare non trovare marito, si fanno sentire. Ed è anche in quel correre del pettegolezzo, le voci che volano e arrivano ovunque e che un tempo erano il pane quotidiano dei giornali e oggi lo sono dei social. Come vi avevamo fatto notare, Lady Whistledown suona come “whistle”, fischio, cioè cinguettio, cioè “tweet”, cioè Twitter.

L’idea che lo charme si possa insegnare, e delle lezioni di fascino e seduzione è una novità nel mondo Bridgerton ma non è del tutto nuova. L’aveva già raccontata Volfango De Biasi in Come tu mi vuoi. Ma quella storia, con personaggi di età diverse, viene ancora più da lontano ed è quella di Pygmalion di George Bernard Shaw. La giovane interprete di Penelope, invece, ha trovato un altro riferimento: Penelope e Colin, secondo lei, sarebbero come Rachel e Ross di Friends.

Rispetto alla stagione 2, che era diventata più casta rispetto agli inizi, Bridgerton 3 promette di essere nuovamente più piccante. Anche se questi primi quattro episodi diffusi da Netflix sono solo un assaggio, solo la prima parte della storia. E – ma in fondo è stato così per tutte le stagioni di Bridgerton – ci hanno emozionato a corrente alternata. Vedremo dove ci porterà il prosieguo. Certo è che vorremmo vedere Penelope finalmente felice. Certo è che vorremmo vedere, come già detto, Eloise protagonista assoluta. Ed è anche certo che, su tutte, c’è una frase che ci ha colpito più di tutte, e che detta il segno di quei tempi (ma un po’ anche dei nostri. La pronuncia Lady Featherington rivolta alla figlia Penelope. “È questo il motivo per cui ti sconsigliavo di leggere. L’amore è finzione. È solo nei tuoi romanzi. Sai cos’è davvero romantico? L’agiatezza”.

di Maurizio Ermisino per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Serie TV

Dark Matter: Le vite che non abbiamo mai vissuto… con Joel Edgerton e Jennifer Connelly, su Apple Tv+

Published

on

“E se quel giorno, invece di aver fatto quella scelta, avessi…”. Quante volte nella vita ci siamo fatti questa domanda? E quante volte, al cinema, abbiamo visto personaggi in qualche modo sdoppiarsi in due, tra quella che è la loro vita e quella che sarebbe potuta essere? Dark Matter, la nuova serie Apple Original, disponibile dall’8 maggio su Apple Tv+, con i primi due episodi (seguiti da un nuovo capitolo settimanale fino al 26 giugno) ripropone ancora una volta questo tema, ma lo fa con un thriller oscuro e misterioso, intrigante ed ipnotico che tiene incollati allo schermo. Forse è il nuovo Lost, forse non lo è, perché siamo in territori, colori e interrogativi, ma è dalla serie di J.J. Abrams (e, volendo, dalla prima stagione di Westworld) che una serie non ci emozionava in questa maniera. Definito come uno dei migliori romanzi di fantascienza del decennio, Dark Matter è una storia sulla strada non percorsa. La serie Apple lo rende in una forma visiva sublime e con delle prestazioni attoriali estremamente intense. Dark Matter è una delle serie dell’anno.

Jason Dessen (Joel Edgerton) è un fisico, un professore e un padre di famiglia che vive una vita serena e felice a Chicago. Una notte, mentre torna a casa per le strade della città viene rapito da un misterioso uomo con una maschera bianca sul volto. Quando si risveglia, si rende conto di avere a che fare con delle persone che conosce. Tutti lo riconoscono, lui non riconosce tutti. Non riconosce il posto in cui si trova: sono stanze e corridoi grigi, ambulatori e laboratori di quella che sembra essere una grande azienda. Presto si rende conto di trovarsi in una versione alternativa della sua vita. Cerca di tornare alla sua realtà, ma non è affatto facile. Non ce n’è solo una, ma una serie di vite che avrebbe potuto vivere. Nel frattempo vediamo Jason tornare a casa, seppure in ritardo, dall’amata moglie Daniela (Jennifer Connelly). Come è possibile? Presto Jason capisce che dovrà salvare la sua famiglia dal nemico più terrificante e imbattibile che si possa immaginare: se stesso.

C’è una scatola. Dentro c’è un gatto. E un meccanismo che potrebbe farlo morire. Secondo una teoria c’è una possibilità, che il gatto sia vivo e morto allo stesso tempo. È il paradosso del gatto di Schrödinger che, tramite un disegno alla lavagna, Jason spiega ai suoi studenti. Secondo un’affascinante teoria di fisica quantistica le nostre scelte possono scatenare ogni volte infinite vite parallele, infiniti mondi. Proprio come quei videogame a scelta multipla, in cui, a ogni svolta, prende vita una strada diversa. La teoria al centro di Dark Matter è che questi mondi alternativi non siano teorici ma reali. E che qualcuno abbia trovato il modo per muoversi tra di essi. Sì, Dark Matter parla di multiverso. Ma non nella maniera in cui il cinema ne ha parlato finora.

Si tratta di fare una grande sospensione dell’incredulità e di farsi avvolgere dal racconto fino a precipitarvi inesorabilmente dentro. Non sarà difficile sospendere l’incredulità – in fondo non lo facciamo sempre di fronte a una serie o a un film? – e non vi preoccuperete molto di capire la teoria di fisica quantistica alla base del racconto. Perché Dark Matter è estremamente convincente sia per i mondi che costruisce, sia per la tensione e il dramma che provano i personaggi e arrivano dritti allo spettatore.

La regia e la fotografia disegnano un mondo grigio antracite, oscuro e misterioso. È un mondo di strutture metalliche fredde, levigate, di una tecnologia che ci sembra ostica, nemica. I toni dell’immagine poi cambiano, diventando più caldi o più freddi, a seconda della vita che stiamo seguendo. Il centro di gravità permanente della storia è quella scatola, quel cubo nero imponente come il monolite di Kubrick ed enigmatico come il cubo di Rubik. Lasciate ogni speranza voi che entrate, scriverebbe il poeta. Una volta dentro c’è un corridoio – sempre buio, sempre grigio – potenzialmente infinito. È un corridoio doloroso, perché dentro ci sono tutte le nostre occasioni perdute e forse quelle evitate. Ci sono i nostri rimorsi e i nostri rimpianti. Ci sono le nostre paure e le nostre incertezze. E anche le catastrofi.

E dentro questo limbo ci sono le persone, con i loro legami, i nostri sentimenti. Un uomo che vuole tornare dalla donna amata, dal figlio, da quella storia costruita con fatica, compromessi e rinunce, ma che è diventata una casa solida. Torniamo ancora a Lost, sperando di non nominare la parola invano, perché le storie tra Penny e Desmond e Jack e Kate si inserivano nel contesto del mistero, contribuendo e renderlo tutto ancora più intenso e caldo. Se Dark Matter è una serie riuscita lo dobbiamo anche alla trama sentimentale e agli attori che la mettono in scena. Joel Edgerton non è mai stato così a fuoco, così perfetto in una parte in tutta la sua carriera, e questa serie è la sua consacrazione: volto duro, spigoloso, ferito, ma con due occhi che possono essere ghiaccio o sciogliersi in sguardi dolenti e teneri. A tratti sembra di vedere il miglior Kurt Russell. Jennifer Connelly è al solito affascinante, e diversa a seconda dei mondi in cui si trova: moglie semplice e intrigante, con i capelli corti a caschetto e vestiti comodi, o artista irresistibilmente sexy con abiti da sera e capelli lunghi. Un’altra attrice che abbina bellezza e intensità e che, più di vent’anni dopo l’Oscar per A Beautiful Mind, si ritrova in una storia fatta di labirinti della mente.

Che sia il nuovo Lost o meno (quello che scriviamo è rischiosissimo, e ne siamo consci) Dark Matter è una grande serie, una delle serie dell’anno. È un racconto potente, intenso, e originale, pur contenendo in sé una serie di rimandi. L’architettura tecnologica, la famosa scatola dove si muovono i protagonisti (non dimentichiamo la bravissima e affascinante Alice Braga), ci rimanda alla fantascienza di The Cube, non solo per il marchingegno al centro del racconto, ma anche perché la serie, come in quel film, si pone interrogativi chiave delle nostre esistenze, il fondamentale che ci facciamo in questo mondo e dove stiamo andando”. Tra i riferimenti di Dark Matter ci sono anche i film che hanno parlato di realtà parallele, come Smoking/No Smoking e Sliding Doors (per non parlare dei paradossi temporali da Ricomincio da capo a Questione di tempo che finiscono, a loro modo, per creare mondi paralleli), ma l’originalità di Dark Matter è togliere tutto quello che di pop e di commedia ci fosse in quei film per portarci in un mondo angosciante. È c’è anche Face/Off. Pensate all’idea di guardare un uomo in volto, sapendo che dietro quel volto, in fondo, c’è qualcun altro. Altro non possiamo dirvi, non vi resta che sprofondare nel buio di Dark Matter.

di Maurizio Ermisino per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Serie TV

Loro: La paura, il terrore e il razzismo arrivano su Prime Video

Published

on

Pam Grier appare subito, in una delle prime scene di Loro: La paura (Them: The Scare), seconda stagione della serie antologica horror creata da Little Marvin, disponibile in streaming su Prime Video. La presenza della famosa attrice afroamericana ci vuole dire subito una cosa: la nuova stagione di Loro, ambientata nel 1991, è un omaggio al cinema Blaxploitation degli anni Settanta e a quel cinema degli anni Novanta che lo ha riportato in auge. Ricorderete tutti Jackie Brown di Quentin Tarantino, che aveva scelto Pam Grier come protagonista proprio per riprendere quel mondo. Per questo Loro: La paura è un viaggio tra i Settanta e i Novanta, una nuova storia che rimane perfettamente coerente con quella della prima stagione di Loro.

Loro: La paura è ambientato ancora una volta nella contea di Los Angeles. La prima stagione, Loro: Covenant, era ambientata a Compton nel 1952. Adesso siamo nel 1991. La detective della squadra omicidi di Los Angeles Dawn Reeve (Deborah Ayorinde) è alle prese con un nuovo caso: il raccapricciante omicidio di una madre affidataria che ha lasciato scossi anche i detective più esperti. Nel pieno di un tumultuoso periodo a Los Angeles, con una città sul filo del caos, Dawn è determinata a fermare l’assassino. Mentre si avvicina alla verità, qualcosa di sinistro attanaglia lei e la sua famiglia…

Il senso di Loro, sin dalla prima stagione, è stato quello di sublimare attraverso l’horror l’orrore. Il genere, il soprannaturale, lo spaventoso erano un veicolo per raccontare qualcos’altro di molto raccapricciante: il comportamento dei bianchi verso le persone afroamericane. Così, in Loro: Covenant, seguivamo, sconvolti, quello che accadeva a una famiglia di neri che si era appena trasferita in un quartiere benestante. L’horror arrivava in un secondo momento, era spaventoso, certo. Eppure a lasciarci sconvolti era il comportamento quotidiano delle persone.

Loro: La paura continua sulla sua strada di denuncia sociale, ma l’horror vira più sul thriller. La protagonista, infatti, è un’investigatrice che segue il caso di un serial killer. L’atmosfera funziona, tra colori chiari e omogenei, che ci riportano allo stile di un certo cinema indie anni Novanta, accesi da toni di rosso e nero che sono indispensabili al racconto. C’è molto David Fincher in questa storia. Guardate l’arrivo della polizia sul primo luogo del delitto, e vi verrà in mente l’incipit di Seven, in cui la polizia squarcia il buio con la sola luce delle sue torce. Più tardi, parlando delle modalità di comportamento del killer, si fa riferimento al caso Zodiac, che era stato raccontato da David Fincher nell’omonimo film.

Gli anni Novanta in cui si muove Loro: La paura sono anche quelli del famoso caso di Rodney King, il tassista afroamericano che fu pestato violentemente della polizia nel marzo del 1991, mentre qualcuno stava riprendendo la scena per un video che fece il giro del mondo, denunciando il razzismo e gli abusi della polizia sui neri americani (un caso simile, tristemente, è accaduto di nuovo proprio pochi giorni fa). Il pestaggio a King scatenò violenti disordini a Los Angeles nei giorni successivi alla diffusione del video e ad una grande sommossa un anno dopo, quando i poliziotti accusati vennero assolti. È in questa atmosfera che vive la nuova stagione di Loro. Ed è una grande scelta, perché è un momento chiave del razzismo in America.

Un razzismo che, in Loro: La paura, viviamo però in ogni sequenza. Seguiamo Dawn, che è una donna realizzata, emancipata, una stimata detective del LAPD, ma che è continuamente sminuita in tutta una serie di modi. È razzismo se Dawn viene affiancata da un altro collega (maschio, bianco, più anziano) per un’indagine, e se non viene dato credito alle sue piste. È razzismo se, chiedendo di poter parcheggiare nel cortile del dipartimento, viene apostrofata con epiteti che potete immaginare. È razzismo se, a ogni sua mossa, viene liquidata con delle battute. Se anche una poliziotta viene discriminata, figuratevi chi è al di fuori della polizia.

Dawn è interpretata da Deborah Ayorinde (già nel cast della prima stagione, in un altro ruolo), una vera rivelazione: un volto fiero, un piglio orgoglioso, una personalità notevole e anche una dose di sex appeal che ne fa una protagonista perfetta, un personaggio definito a tutto tondo. L’attrice storica Pam Grier interpreta la madre Athena. I bianchi, e il loro razzismo, sono interpretati da Wayne Knight, caratterista visto in molti film di Hollywood, che è il capo della polizia, Schiff, e da Jeremy Bobb, che è il viscido detective Ronald McKinney, che segue le indagini insieme a Dawn. Ma l’altra rivelazione della serie è Luke James, nel ruolo di Edmund, un ragazzo che lavora in un ristorante – parco giochi per bambini, e che è un aspirante attore. Quando, per prepararsi al provino per il ruolo di un serial killer, comincia a entrare nel ruolo, assistiamo a una serie di trasformazioni, prima goffe e poi sempre più inquietanti.

Loro: La paura viaggia tra gli anni Ottanta e Novanta anche attraverso la musica, black e non solo. C’è il pop di Rockwell con Somebody’s Watching Me (la canzone che era nata come risposta a Thriller di Michael Jackson), il rap dei Run DMC con gli Aerosmith di Walk This Way, il cool jazz di Sade e Your Love Is King. E anche un po’ di sano hard rock, con i Guns’n’Roses e Welcome To The Jungle. Little Marvin, ancora una volta, riesce a colpirci con il perturbante, con la paura che nasce da quelli che dovrebbero essere i luoghi più sicuri, gli angoli della casa. Ma che cos’è dunque la paura? “La paura è il dolore che sorge dall’anticipazione del Male”. Lo diceva Aristotele.

di Maurizio Ermisino per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Trending