Connect with us

Collezioni Uomo

Children of the discordance torna a Milan Fashion Week per presentare la collezione Primavera/Estate 2023 in formato digitale

Published

on

La collezione Primavera/Estate’23 di Children of the discordance verrà presentata all’interno del calendario ufficiale della Milan Fashion Week. Il 21 Giugno alle 10:00 CET, AREA AREA, il fashion film creato per l’evento, verrà trasmesso sulla piattaforma di CNMI (milanofashionweek.cameramoda.it).

Per
la quinta stagione consecutiva, il brand giapponese Children of the discordance, che ha debuttato nel calendario di Milano nel luglio 2020 in occasione dell’edizione di Milan Digital Fashion Week, presenterà la propria collezione nel corso della settimana della moda milanese in formato digitale.

Sarà la mia quinta partecipazione in modalità digitale. Il digitale si è dimostrato un format molto appropriato ed efficace per comunicare il brand. Negli ultimi due anni ho imparato molto dalla produzione dei fashion film di Children of the discordance. La realizzazione dei movies e la presentazione delle mie collezioni attraverso il format digitale hanno
definitamente portato un grande cambiamento nel mio stesso approccio creativo al design e sviluppo le mie collezioni, ha dichiarato Shikama Hideaki, direttore creativo di Children of the discordance.

Il
fashion film stagionale si intitolerà, come la collezione, AREA AREA, e sarà diretto ancora una volta da Keita Suzuki, già regista dei film prodotti nelle ultime tre stagioni del brand.
AREA AREA, la cui ispirazione proviene dal brano AREA AREA del gruppo HipHop/Rap OZROSAURUS, ritrarrà l’atmosfera della cultura hiphop di Yokohama e rievocherà gli anni prossimi al nuovo millennio, svelando la commistione di un tempo in perpetua evoluzione, con il linguaggio del presente. Nel film una performance di VIBEPAK e Hideyoshi su musiche di anche di Hideyoshi.

L’ispirazione principale per la SS23 è Yokohama, la città in cui sono nato e cresciuto. Ho trascorso gli anni ’90 in questa città e ho incorporato elementi di quella cultura in ogni dettaglio della collezione. Come città portuale situata a ovest di Tokyo, Yokohama è la patria della cultura americana della West Coast, del reggae e dell’hiphop. La mia identità si è nutrita di graffiti, di pinstriping su auto custom, di low riders, di skaters, di surfisti e di hiphop dance. Tutte queste forme di street culture coesistevano naturalmente nella città, dando vita a una forma di sottocultura giapponese unica e coinvolgente“.

T
ributo all’esperienza di Shikama nella cultura vibrante di Yokohama nell’ultima decade del vecchio millennio, la SS23 racchiude i ricordi, i tessuti e le grafiche di quel periodo e racconta la storia dell’incontro tra moda e street culture.

La
mia passione per la moda è nata quando avevo 9 anni e ho conosciuto lo street skating.
Da adolescente mi sono appassionato sempre di più alla cultura hiphop e hardcore, ma allo stesso tempo mi sono appassionato alla moda in un modo che trascendeva i generi.
Indossavo jeans di Martin Margiela con un cappellino Supreme Camp quando lo streetwear e la high fashion non si erano ancora intersecate. Andavo in skate con abiti di Raf Simons e mi esibivo sui palchi. C’era un tipo di stile influenzato dalla cultura delle gang che apparteneva agli AREA, come il colore da indossare in questa città. Alla fine degli anni ’90, la street culture è diventata enorme. Ho visto il fashion e lo streetwear unirsi e fondersi l’uno con l’altro proprio al di dell’AREA. Ho sperimentato che la musica e la moda sono vive e si evolvono. È stata una grande esperienza per me e questa collezione ne è un’ulteriore evoluzione“.

La
SS23 presenterà tessuti originali stampati con stampe digitali creati dal brand e ispirati proprio ai graffiti della città. La collezione presenterà anche una collaborazione con il writer SUI. Come nelle collezioni precedenti, la SS23 sperimenterà con tessuti vintage e dead stock, questa volta con particolare attenzione alla pelle. Cappotti in pelle degli anni ’70’80 vengono decostruiti e ricostruiti in gilet e short e divengono pannelli per pantaloni in denim.

Come
nelle passate stagioni, la collezione porterà avanti lo studio di gradazioni di bianco e nero care a Children of the discordance e le sperimentazioni sulle sfumature e tonalità sottili di grigio, dal grigio antracite fino al grigio chiaro.

Questo
studio di gradazioni dal bianco al nero si accompagna a una palette di colori molto accesi e brillanti come il rosso, il verde e l’ocra.

Importante
è anche il lavoro patchwork fatto con combinazioni di tessuto bandana e grafiche del brand.

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sedici − 15 =

Collezioni Uomo

Alexander McQUEEN AW23 Menswear Collection

Published

on

Inspiration
A return to formality. An exploration of beauty and power through men’s tailoring and a focus on cut, proportion and silhouette.
The classic subverted. Volume is alternatively neat – strict – and exploded. Jackets are spliced and slashed, stripped back and focussed on the body within. Waists are high, elongating the leg: the bumster in reverse. Kilts and the coverall are reimagined: both references
to early McQueen. The most prominent motif in the collection is the orchid, a cultivated flower. Like the tailoring it is dissected: printed, woven and embroidered. The McQueen seal appears alongside.

Alexander McQueen Autumn Winter 2023 Menswear Collection

Look 01
A tailored bustier and two-pleat wide-legged tuxedo trousers in black wool barathea, a shirt in white cotton poplin and a tie in black leather.

Look 02
A double-breasted tailored coat and two-pleat wide-legged trousers in black cashmere and a shirt in white cotton poplin.

Look 03
A drop shoulder folded shirt in white cotton poplin and folded trousers in black wool gabardine.

Look 04
A double-breasted tailored jacket, kilt and cigarette trousers in navy wool mohair and seal logo pin in silver metal.

Look 05
An oversized cocoon coat in black wool cashmere, a tailored bustier and two-pleat wide-legged tuxedo trousers in black wool barathea, a shirt in white cotton poplin and a tie in black leather.

Look 06
A double-breasted tailored jacket and two-pleat wide-legged trousers in black and white wool dogtooth.

Look 07
A double-breasted tailored jacket and two-pleat wide-legged trousers in charcoal wool fleck check.

Look 08
A drop shoulder trench coat in pale beige cotton gabardine with tonal seal embroidery, a shirt in white cotton poplin, a tie and wide-legged trousers in black leather.

Look 09
A tailored jumpsuit with a cut-out waist in grey wool sharkskin.

Look 10
A drop shoulder trench coat in navy poly faille, a shirt in white cotton poplin, a tie and wide-legged trousers in black leather.

Look 11
A double-breasted tailored jacket and trousers with a black photographic orchid print in alabaster viscose cady.

Look 12
A jumper with a spliced orchid intarsia in ivory and black wool, a kilt and cigarette trousers in black wool gabardine.

Look 13
A cocoon-sleeved parka with a black photographic orchid print in alabaster poly faille and leggings in alabaster photographic orchid print jersey.

Look 14
A puffer jacket in black leather, a jumper with a spliced orchid intarsia in ivory and black wool cashmere, folded shorts in black cotton gabardine and leggings in alabaster photographic orchid print jersey.

Look 15
A quilted parka with a black orchid silhouette print in khaki nylon and leggings in khaki orchid silhouette print jersey.

Look 16
A drop shoulder shirt with a spliced orchid silhouette print in yellow and khaki cotton poplin, folded shorts in black cotton gabardine and leggings in black viscose knit.

Look 17
A quilted bomber jacket with a black orchid silhouette print in khaki nylon, folded shorts in black cotton gabardine and leggings in khaki orchid silhouette print jersey.

Look 18
A folded coverall in indigo denim.

Look 19
An oversized cocoon coat in red wool cashmere, a shirt in white cotton poplin, a tie in black leather and cigarette trousers in black wool gabardine.

Look 20
A zip-fronted jacket and jeans in patchworked indigo and black denim.

Look 21
A jumper with an ink flower jacquard in red and black viscose, a kilt and cigarette trousers in black wool gabardine.

Look 22
A single-breasted tailored jacket in red and black ink flower print viscose cady, a shirt in black silk poplin and cigarette trousers in red viscose cady.

Look 23
A tailored tuxedo jumpsuit with a cut-out waist in black wool barathea.

Look 24
A cutaway vest with jet orchid embroidery and high-waisted trousers in black wool barathea.

Look 25
A slashed tailored jacket and cigarette trousers in black wool barathea.

Look 26
A vest in white jersey with a black photographic orchid print and high-waisted tuxedo trousers in black wool barathea.

Look 27
A tailored tuxedo jacket in black wool barathea with red orchid embroidery and tuxedo trousers in black wool barathea.

Look 28
A single-breasted tailored jacket in red and black orchid jacquard, a shirt in black silk poplin and cigarette trousers in red jacquard.

Look 29
A tailored bustier and two-pleat wide-legged tuxedo trousers in black wool barathea.

Look 30
A double-breasted coat with a fitted waist in black and red orchid jacquard, a shirt in black silk poplin and cigarette trousers in black jacquard.

Look 31
A double-breasted sleeveless tailored jacket in black wool gabardine and a kilt in black and red orchid jacquard.

Look 32
A single-breasted coat with a fitted waist in black wool barathea with red orchid embroidery and two-pleat wide-legged trousers in black wool barathea.

SHOES
Stack boots in black leather. Tread brogue boots and Tread Slick Moto boots in black leather. Wander boots in black leather.

JEWELLERY
Jewelled ear sets in silver metal with crystal and in black varnish with jet and crystal. Evening accumulated ear sets and rings in silver and gold metal. Accumulated ear sets, rings and cuffs in silver metal, gold metal and black varnish. The seal logo pin in silver metal.

Bags
The Grip Mini bag in patchworked denim. The Edge Duffle bag in black and khaki leather. The Edge Tote in black leather. The Knuckle Clutch in khaki leather. The Knuckle Satchel in black leather. The Harness backpack in seal quilted khaki nylon with black leather detailing.

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Collezioni Uomo

I materiali più pregiati per la collezione di BRETT JOHNSON A/I 23-24

Published

on

La collezione uomo di Brett Johnson è un inno alla vita. 

Quella classica ma chic , che porta uomini di qualsiasi età a viaggiare, in giro per il mondo, con la valigia pronta, per una moda uomo fatta di materiali pregiati per tutte le occasioni, quali fosse questo uso sapiente dei materiali da indossare, una sorta di “elisir” per
sembrare più giovani e trovarsi sempre a proprio agio.

Essere felici di mostrarsi nei “propri panni”. Una collezione dove se l’aspetto fresco, mostrando con fierezza la propria età è uno dei tratti essenziali di quasi tutta questa Fashion Week Milanese (si pensi alla sfilata di Magliano) , nel caso di Johnson è proprio il caso di dirlo, è bello trovarsi davanti agli abiti da indossare per riconoscersi nello stile.

Come recita il comunicato stampa: “l
a nuova collezione autunno-inverno Brett Johnson delinea una visione maschile ancora più contemporanea e internazionale. Quella proposta dal designer per la prossima stagione è un’eleganza consapevole, riflessiva, in equilibrio tra sofisticatezza eattitude urban.  Ne scaturisce un guardaroba animato da una costante tensione dinamica tra linguaggio sartoriale e casual, che reinterpreta gli archetipi menswear a servizio delle esigenze e al ritmo di vita di un pubblico contemporaneo“.
Ed è proprio cosi. Non soltanto quindi per le linee che sono sicuramente morbie e destrutturate, ma per qualla capacità d usarle per rendere l’abbigliamento un tratto distintivo della personalità, fornendo una chiave di lettura della moda uomo come dimensione su cui giocare per sentirsi bene nei propri panni.

Non più quindi una modache deve essere giovane a tutti i costi, ma moderna e confortevole. Ricercata ma con una sartorialità imprescindibile. In particolare per i cappotti e le giacche.
Basti pensare che sono realizzate “ in royal cashmere a 13 micron e mezzo e pura lana vergine a 14 micron e mezzo.Ogni proposta è pensata per immergere chi la indossa in un universo lussuoso, arricchito da dettagli sempre sorprendenti e da un’attenzione alla lavorazione impareggiabile“.

Uno stile che offre quindi moltisime soluzioni per avere un aspetto curato e confortevole senza rinunciare al vero stile del “vestirsi bene”a prescindere dall’anagrafe ,ma puntando sullo stile e la qualità.
Tra colori che cercano di far trovare il modo per sentirsi bene nei propri panni, alla ricerca non di “ringiovanire” a tutti i costi , ma sentirsi davvero giovani. Ed ottenendolo come effetto proprio  modo di esaltare la propria bellezza e personalità, perchè  molto coerente con la propria visione di eleganza e confort.  Ecco quindi che la nuova collezione si sviluppa tra colori neutri e estremamente caldi, quasi”illuminanti”  per un autentico mood contemporaneo ma senza rinunciare alle novità. 

Concludendo, in questo mood contemporaneao infatti si segnala anche la scelta di offrire anche capi in “total black”, che diventano  manifesto dell’universo di Brett Johnson per la prima volta, per un aspetto fresco e raffinato slegato dai classici “colori consigliati” per tutti.

La collezione uomo insomma di Brett Johnson si conferma classica ma chic ma anche coraggiosa ed innovativa, con i materiali più pregiati per una sartoria che offre nei tagli e nella scelta anche del casual, una selezione di stili il più possibile abbinabile e “pronta”, in cui riconoscersi. Un inno alla vita. La propria. Per vestirsi bene e con la taglia giusta. Cosa chiedere di più alla moda maschile?

di Cristina T. Chiochia per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Collezioni Uomo

La luce a Eleventy Men’s FW 23/24

Published

on

La moda tipica del Made in Italy targato Eleventy è sempre più legata al lusso “responsabile”, a quella sorta di “sostenibilità” che restano i valori che quidano la vision di questo Brand dalla sua nascita e che fanno di Marco Baldassarri e Paolo Zuntini  un punto di riferimento per una moda giovane, dinamica che punta a riconoscersi nei propri clienti.

La collezione proposta per la Milano Fashion Week anche questa volta colpisce perchè è decisamente all’insegna della luce.

Luce che riporta nel solco della classica tradizione sartoriale di Eleventy quella particolare caratteristica che si è vista questa volta nella scelta delle abbottonature che rimangono un modo per mettere in risalto la lavorazione spesso preziosa dei tessuti che restano doppi e apribili e che richiedono quindi molta lavorazione.

Vecchi passaggi sartoriali “a mano” che identificano il prodotto e lo rendono unico. Luce che appunto  si richiama nel riflesso del materiale scelto e nel colore spesso neutro, in particolare nell’uso dei tagli che restano sartoriali e dei bottoni, sia come idea della abbottonatura che come elemento di decoro , oltre che anche nelle cuciture realizzate e scelte e nei tagli delle maniche o la lavorazione de maglioni.
Da segnalare anche  i colori dei gillet con la zip, l’uso della lana e del cachemire e le imbottitute in piuma e le zip a doppio cursore .
Restano comunque i bottoni a colpire , appunto perchè costringono lo sguardo a seguire le linee, a mettere appunto in “luce” tutti quei piccoli particolari sartoriali che si riconfermano il vero punto di forza di questo brand.

Sartorialità unica in cui piace riconoscersi e in continua trasformazione.

di Cristina T. Chiochia per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Trending