Connect with us

Mood Town

Viaggi ispirazionali: 6 cammini al femminile all’insegna del turismo lento, consapevole e sostenibile

Published

on

Cambiare modo di viaggiare e migliorare il proprio il proprio stile di vita, mettendosi in cammino: è questa la sfida che lancia a tutte le donne Destinazione Umana, il tour operator che propone viaggi ispirazionali dall’alto valore umano, selezionati e curati in modo artigianale, dedicati al pubblico femminile.

A piedi per scoprire se stesse e le meraviglie del nostro Paese, tra mare e montagna, lungo la Via della Lana e della Seta o la Via delle Dee, tra i sentieri di Pantelleria e quelli delle isole Eolie, da una costa all’altra della Calabria o in Sardegna per una vacanza più attiva.

Una proposta in linea con la tendenza in crescita del turismo lento e all’aria aperta e con il profilo del camminatore tipo, che è principalmente donna. Un modo di viaggiare che diventa scelta consapevole e soluzione sostenibile per vivere pienamente un territorio, entrando in contatto con la natura e con le persone, la cultura e le tradizioni, le meraviglie paesaggistiche e architettoniche, prediligendo soprattutto la relazione umana.

“Soprattutto negli ultimi due anni, si è registrato un vero e proprio boom del turismo di prossimità, outdoor e slow, che trova la propria sintesi perfetta nel cammino – commenta Silvia Salmeri, founder di Destinazione Umana – Oltre ad avere una valenza di scoperta profonda del territorio, in cui immergersi totalmente, camminare è diventato un atto ecologico, rivoluzionario e femminista. Non a caso i dati dicono che oltre il 60% dei camminatori è donna. Noi donne siamo sempre metaforicamente in cammino, ci evolviamo, ci trasformiamo, ci reinventiamo, e rivendichiamo il tempo per riappropriarci di noi stesse e di una vita più serena e autentica, anche attraverso un’azione naturale come il camminare. Per questo, per la prossima stagione primavera-estate abbiamo deciso di puntare esclusivamente sui cammini”.

Il cammino è metafora di cambiamento. In questo senso i viaggi a passo lento di Destinazione Umana sono prima di tutto occasioni di crescita interiore, per trovare coraggio e ispirazione e cambiare in meglio la propria vita grazie al distacco dalla quotidianità e all’incontro con gli altri, con le compagne di viaggio ma anche con le guide. E grazie al supporto della Travel Counselor di Destinazione Umana, Alice Bianchi, prima ancora della partenza, le viaggiatrici potranno conoscersi tra loro in videocall e indagare insieme su quali aspettative hanno sul viaggio, cosa metaforicamente vorrebbero lasciare a casa e cosa invece vorrebbero acquisire dall’esperienza.

È questa l’anima dei viaggi di Destinazione Umana, che dalla Primavera all’Estate 2022 propone sei diversi itinerari, studiati in modo artigianale per soddisfare tutti i desideri, dalla montagna al mare, tra trekking, sport e benessere, alla scoperta di se stesse e delle meraviglie del nostro Paese: la Via della Lana e della Seta, tra Bologna e Prato, i sentieri di Pantelleria, le isole Eolie a piedi, la Via delle dee, da Bologna a Firenze, un percorso naturalistico da una costa all’altra della Calabria, oppure una vacanza attiva in Sardegna.

IL PROGRAMMA PARTENZE 2022
Via della lana e della seta, camminando lungo fili di storiacon partenza il 24 aprile 2022, per sei giorni porterà le viaggiatrici in un trekking ispirazionale da Bologna a Prato attraverso l’Appennino più selvaggio, i suoi borghi più antichi, chiese medievali, boschi di castagni e vallate, per rivivere il fermento culturale e la storia secolare che univa il commercio della seta di Bologna e quello della lana di Prato, famose in tutto il mondo. Ulteriore partenza il 29 maggio 2022.

Pantelleria a piedi: cammino sull’isola che non c’è. Dal 30 aprile 2022, 8 giorni di trekking a Pantelleria con Peppe, esperto dell’isola, e Milena Marchioni, travel blogger e giornalista, che insegneranno a cambiare prospettiva e scoprire un nuovo modo di guardare il mondo. Un’isola aspra e vulcanica, la “perla nera”, che nasconde uno scrigno di tesori dalla storia al mito. L’esperienza di Milena permetterà inoltre alle partecipanti di affinare le tecniche della comunicazione di viaggio, dal diario ai testi per i Social Network, utile sia per il viaggiatore che per i territori. Ulteriore partenza il 10 settembre 2022.

Il 6 maggio si parte alla scoperta delle Isole Eolie a piedi: 50km tra Alicudi, Filicudi, Salina e Panarea. Una settimana nel cuore del Mediterraneo per percepire l’energia della terra e vivere a ritmo del mare nella cornice di un arcipelago Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il trekking insolito attraverso le Eolie più remote e meno intaccate dal turismo: da Alicudi a Filicudi, Salina, Panarea per concludere in bellezza, con una gita per vedere lo Stromboli in notturna. Ulteriore partenza il 17 settembre 2022.

Il 16 maggio una settimana a piedi per donne in cambiamento: Cammino degli Dei al femminile: la via delle dee. Lo storico sentiero lungo l’Appennino Tosco Emiliano si trasforma nella “Via delle Dee”, un trekking ispirazionale a piedi lungo la Via degli Dei che collega Bologna a Firenze. Zaino in spalla per scoprire la propria unicità interiore, favorita dal tempo lento del camminare e ispirata dagli incontri lungo la via, attraverso piccoli paesi, eleganti boschi di faggi, colline di antichi castagni, storici selciati di epoca romana fino alla vista più incredibile, quella sulla cupola di Brunelleschi. Ulteriori partenze il 4 settembre e 2 ottobre 2022.

Non poteva mancare il Kalabria coast to coast, 55 km da Soverato a Pizzo, Calabria. Un percorso naturalistico di 55 km dalle bianche spiagge ioniche di Soverato per arrivare nella pittoresca Pizzo, arroccata su uno sperone tufaceo che si erge a picco sulle dorate spiagge tirreniche della Costa degli Dei. Una settimana emozionale e sensoriale in questa splendida regione permetterà alle viaggiatrici di attraversare a passo lento distese di ulivi secolari, filari di vite, campi di grano e fichi d’india, boschi di faggi e castagni, i suggestivi borghi di Petrizzi, San Vito sullo Ionio, Monterosso Calabro e l’oasi naturalistica del lago Angitola. In partenza l’8 giugno. Ulteriore partenza il 15 giugno 2022.

Si conclude nel mare della Sardegna, con Vacanza attiva in Sardegna: libera la tua energia. Dal 3 luglio una settimana per immergersi nell’energia selvaggia dell’isola seguendone il ritmo tra trekking olistici, yoga e mare. Attivare il corpo accende la creatività e la vitalità ed è proprio questa la filosofia di questo viaggio, studiato per esplorare l’anima più selvaggia della Sardegna con originali attività all’aria aperta. Guidate dal libro “La Donna delle Sette Fonti”, le viaggiatrici partiranno dalla penisola del Sinis per connettere se e l’acqua, riscoprendo il femminile come arricchimento e purificazione, per poi ripercorrere le tappe di guarigione della protagonista del libro attraverso trekking che condurranno in posti sacri, fonti e mari, arricchendo queste scoperte con lavori olistici quali cerchi di condivisione, trattamenti reiki, campane tibetane e sessioni di Yoga. Ulteriore partenza l’11 luglio 2022.

Per info: www.destinazioneumana.it

di Lidia Pregnolato per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quindici − 9 =

Mood Town

Monaco: la destinazione family-friendly che non ti aspetti

Published

on

Il Principato di Monaco è una delle destinazioni più suggestive in Europa, situato tra la Francia e l’Italia, dove convergono arte, cultura, eccellenza e patrimonio storico. Ma Monaco è anche la meta da scegliere da coloro che vogliono trascorrere il soggiorno perfetto in famiglia all’insegna dell’esplorazione, del divertimento da condividere con i bambini di tutte le età e della presenza di panorami mozzafiato.

Grazie al microclima eccezionale della Costa Azzurra, agli innumerevoli spazi verdi (ricoprono il 20% del territorio), e a un’attenzione particolare nei riguardi della sostenibilità e della salvaguardia del patrimonio culturale, Monaco è la cornice perfetta per vivere momenti spensierati e vacanze in famiglia durante tutto l’anno. Qui, i bambini possono vivere emozionanti incontri con pesci e animali che sono tutelati dal Principato, pensare di essere nell’Antartide insieme agli orsi polari, immaginare di guidare le famose macchine da corsa del Grand Prix Formula 1 o le auto d’epoca di S.A.S il Principe.

Ecco, dunque, i 6 indirizzi da non perdere per vivere una Monaco in spensieratezza, stupore e magia con i propri figli e condividere momenti di unione e gioia scoprendo la città a piedi o con le Monabike, le bici elettrice della città.

Museo Oceanografico e Acquario di Monaco
Il museo ospita migliaia di specie marine tropicali e mediterranee e, oltre a garantire un divertente tour del mondo subacqueo, sensibilizza il pubblico sulla conservazione della vita marina e sulla sua protezione. Per i prossimi due anni, il Museo Oceanografico ospita una grande mostra che ripercorre più di un secolo di vita nell’Artico e nell’Antartide: Missione Polare. Il Museo offre un’immersione in cinque tappe, in cui le famiglie possono incontrare i grandi esploratori polari, le specie che si sono adattate alla vita in queste regioni, le persone che hanno scelto l’Estremo Nord come loro casa e i ricercatori scientifici. Punto di forza della visita, la sala Immersion offre 650 m2 di spazio di proiezione per sperimentare la bellezza e la fragilità dei mondi polari.

Collezione di automobili di S.A.S. il Principe di Monaco
La collezione di auto d’epoca è stata voluta alla fine degli anni ’50 dal Principe Ranieri III e oggi, la mostra di 3500m², unica al mondo, raduna circa 70 veicoli tra cui le auto da corsa che hanno segnato il Rally di Monte-Carlo e le Formula 1 del Gran Premio di Monaco. Un tuffo nel passato con richiami alla vita dei principi, dai matrimoni alle parate ufficiali, e alle auto più famose usate nei set cinematografici.  Alla fine del tour, i bambini e i genitori possono fare una foto-ricordo seduti su un modello Ferrari rosso fuoco e immaginare di essere dei veri e propri piloti dell’alta velocità.

Giardino zoologico di Monaco
Un universo selvatico nel cuore del Principato di Monaco è quello che racconta il giardino zoologico di Monaco. Lo zoo ospita circa 250 animali appartenenti a una cinquantina di specie diverse: uccelli esotici, tartarughe, caimani, ippopotami, rettili, primati, animali da fattoria. La nota interessante e importante è che nessuno tra gli animali ospitati è stato comprato, al contrario si tratta di specie che sono state accolte, regalate o salvate da abbandoni. Il Giardino zoologico di Monaco resta uno degli ultimi serragli reali al mondo.

Museo Navale di Monaco
Il museo è nato nel 1993 dalla passione del Professor Claude Pallanca, che fin dalla più tenera età sognava di navigare e si dilettava a fabbricare modellini di navi, e dal supporto di S.A.S. il Principe e offre ai visitatori e agli appassionati una vera e propria enciclopedia marittima. Al suo interno, la collezione dispone di più di 250 modellini di barche, quadri e oggetti del mondo del mare, dall’antichità al giorno d’oggi, suddivisa in diverse aree tematiche. La principale caratteristica del Museo Navale è che si tratta di un luogo internazionale dedicato a tutte le Marine, e tra gli esemplari più significativi, è possibile ammirare una nave funeraria rinvenuta in una tomba egiziana, alcune barche greche e romane antiche e transatlantici come il “Titanic” o il “France”.

I Giardini Saint Martin
Nascosto tra il Museo Oceanografico e la Cattedrale, il giardino, primo ad essere stato aperto al pubblico nel 1816, è una passeggiata indimenticabile immersa in un’atmosfera accogliente e piena di pace con affaccio sul mare. Le famiglie possono considerare il gioiello verde all’interno della città per una pausa o per far giocare i più piccoli all’aria aperta e per assistere ai migliori tramonti di Monaco circondati da piante mediterranee ed esotiche, da statue storiche e romantiche e da un piccolo laghetto fiorito.

Promenade di Larvotto
Un lungomare completamente ridisegnato e una riapertura tanto attesa che è avvenuta nel luglio 2021, quando S.A.S. il Principe Sovrano ha inaugurato ufficialmente il nuovo complesso balneare del Larvotto. I residenti e i visitatori possono godere di una spiaggia pubblica molto più grande, di un nuovo lungomare e del ritorno dei negozi “storici” della zona. Il nuovo complesso balneare è perfetto per tutte le età, sia d’estate a caccia di abbronzatura e nuotate, sia d’inverno con la sua passeggiata ombreggiata e i ristoranti e le gelaterie per gustare i migliori sapori mediterranei.

Per info: www.visitmonaco.com

di Lidia Pregnolato per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Mood Town

Manila da vivere: 5 focus di viaggio da scoprire

Published

on

Manila, capitale delle Filippine, paradiso tutto da scoprire nel Sud-est asiatico, è una città conosciuta per la sua vitalità, i suoi colori, la frenesia e l’incontro tra culture diverse. Non tutti sanno, però, che durante un viaggio nella Metropoli è possibile ritrovarsi a vivere il fascino del vecchio mondo perfettamente incastrato con le attrazioni moderne, da una passeggiata nel famoso quartiere Intramuros alla visita ai musei moderni della città. L’architettura storica e i siti patrimonio UNESCO garantiscono ai turisti nazionali e internazionali una vera e propria immersione nella cultura del Paese, così come i parchi urbani e le viste mozzafiato sullo skyline ne fanno apprezzare la costante evoluzione e la modernità.

Per coloro che cercano angoli nascosti da scoprire a Manila e per coloro che desiderano conoscerla in una nuova ed emozionante veste, ecco cinque esperienze da non perdere nella Metropoli filippina.

L’architettura storica
L’architettura a Manila è uno dei punti di forza, grazie alla ricchezza di edifici storici, chiese e cattedrali caratterizzate da svariate influenze stilistiche. Dal barocco all’arte spagnola, passeggiare tra le strade della Capitale significa rimanere sempre senza fiato ed essere trasportati in un luogo senza tempo. Intramuros conserva alcune delle strutture più antiche del Paese, alcune risalenti al XV e XVI secolo, ed è caratterizzata da imponenti mura di pietra. Alcune tappe da non perdere nell’itinerario sono: la Chiesa di San Agustin, patrimonio dell’UNESCO, Casa Manila, casa coloniale e museo, e il Forte Santiago, che ha svolto diversi ruoli nel corso della storia, tra cui quello di cittadella e prigione. La città ospita anche il Manila Central Post Office, la cui imponente architettura neoclassica affascina i visitatori da tutto il mondo, il Philippine International Convention Center (PICC), progettato dall’artista nazionale Leandro Locsin, e il Cultural Center of the Philippines Complex (CCP).

Personaggi che hanno fatto la storia
I monumenti da visitare e fotografare per un viaggio culturale a Manila sono tanti, e tutti meritano una foto-ricordo. La Metropoli ricorda i personaggi che hanno liberato la città dai vari assedi; il più importante è il Rizal Park o Luneta Park di Manila, dove è custodito l’eroe nazionale filippino Jose Rizal. Considerato uno dei più grandi parchi urbani dell’Asia, commemora il luogo in cui Rizal fu giustiziato nel 1896, alimentando la rivoluzione filippina contro le autorità coloniali spagnole per poi diventare una Repubblica.

I musei
La grande collezione del Museo Nazionale delle Filippine merita una giornata dedicata alla scoperta dell’immensa storia raccontata nelle pareti degli edifici che ne fanno parte: il Museo Nazionale di Belle Arti, il Museo Nazionale di Antropologia e il Museo Nazionale di Storia Naturale. Inoltre, le mostre e le installazioni al Museo Pambata a Ermita e il Mind Museum a Taguig, sono ideali per i visitatori di tutte le età che vogliono vivere un’esperienza educativa e divertente su argomenti che vanno dalla scienza, alla natura e all’arte.

Parchi urbani e zone verdi
Gli spazi verdi sono sempre più ricercati, soprattutto in città. I parchi urbani di Metro Manila non solo aiutano a mantenere più bassa la temperatura della città, ma offrono anche punti panoramici dove i visitatori possono riposare e apprezzare l’ambiente circostante. L’Ecoparco La Mesa di Quezon City, il cuore verde più grande e rigoglioso, immerso nei confini naturali della La Mesa Watershed Reservation, dispone di sentieri per passeggiate a piedi e in bicicletta, un’area balneare, un orchidario e un vasto anfiteatro all’aperto che può ospitare grandi eventi. Da citare anche il Valenzuela City People’s Park (VCPP) con una superficie di 1,5 ettari, che offre spazi ricreativi pubblici tra cui parchi giochi, un anfiteatro e servizi per adulti e bambini. I quartieri commerciali e urbanizzati di Makati e Ortigas non rinunciano agli spazi verdi e regalano parchi come il Greenbelt Park e il Washington Park Sycip Park a Makati, e l’Ortigas Park a Pasig. Ortigas Park a Pasig.

Vista sullo skyline e sul tramonto
Alla fine di una giornata nelle strade della capitale filippina, è possibile ritagliarsi un momento per ammirare il panorama delle luci della città. Manila ha ideato un servizio di tour panoramico al tramonto che, attraverso diversi modelli di mezzi di trasporto, ripercorre i punti migliori della città all’insegna del divertimento, delle emozioni e dello scatto perfetto. Non mancano poi moderni rooftop bar che permettono di ammirare la città da un inconsueto punto di vista.

E se siete amanti dello shopping non perdetevi i mercati, per assaporare il vero spirito della città. Tipici, in particolare, sono quelli all’aperto e il più famoso è quello di Quiapo che si trova in prossimità dell’omonima chiesa. Al suo interno potrete trovare di tutto: dalla frutta, alla verdura, agli accessori. Molto tipici sono gli oggetti religiosi e gli amuleti. Non dimenticate di mercanteggiare sul prezzo; potreste portare a casa un oggetto a un prezzo veramente concorrenziale.

Curiosità: A Manila ci si muove con le Jeepny, jeep originariamente lasciate dai militari americani dopo la Seconda guerra mondiale. Sulle fiancate di questi coloratissimi furgoncini in teoria si può scoprire qual è il percorso e la destinazione finale.

Info: https://philippines.travel

di Lidia Pregnolato per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Mood Town

Skyscanner: le tappe imperdibili per i cinefili nel 2023 e i trucchi di viaggio per raggiungerle risparmiando

Published

on

Dalla costa occidentale dell’Irlanda alle isole greche, passando per Berlino e Memphis, le destinazioni top ispirate alla stagione dei premi cinematografici di quest’anno e i consigli di viaggio per raggiungerle

Nella notte del 12 marzo verranno annunciati i vincitori delle statuette più ambite del mondo del cinema. Per l’occasione, Skyscanner, piattaforma di viaggi leader a livello mondiale, ha selezionato 5 destinazioni dalla line-up dei film candidati quest’anno che ispireranno i viaggiatori a partire alla volta del set jetting. *

· Berlino (‘Tár’)
: L’eclettica capitale tedesca, con la sua ricca cultura musicale underground, è l’ambientazione di questo musical drammatico. Le offerte economy andata e ritorno Italia-Berlino a partire da 61 euro
· Isole greche (‘Triangle of Sadness’): Le splendide isole greche con le loro acque cristalline fanno da sfondo al film. Curiosità: anche un altro film candidato – Glass Onion – Knives Out – è ambientato sull’isola greca di Spetses! Le offerte andata e ritorno Italia – Grecia a partire da 23 euro
· San Diego (‘Top Gun: Maverick’): La trafficata baia di San Diego e la sua base militare North Island Naval Air Station sono il set di questo film avvincente. Per chi cerca sole e avventura insieme. Le offerte andata e ritorno Italia-San Diego a partire da 506 euro
· lrlanda (‘Gli spiriti dell’isola’): La costa occidentale dell’Irlanda, con le sue scogliere selvagge e il suo paesaggio aspro, è lo scenario perfetto per una pausa malinconica e di ispirazione cinematografica. Volate direttamente all’aeroporto della costa occidentale di Shannon per sperimentare l’incredibile scenario di questo film. Le offerte andata e ritorno Italia-Irlanda a partire da 37 euro
· Memphis (‘Elvis’): Un viaggio a Memphis, anima del rock and roll e casa del Re, è d’obbligo. Le offerte andata e ritorno Italia-Memphis a partire da 547 euro

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Trending