Connect with us

Resort & SPA

Passione Yoga: i migliori posti per praticare, dalla Marmolada alle Maldive

Published

on

La pandemia ha posto numerose sfide dal punto di vista psicofisico e in molti, tra le mura domestiche e attraverso lezioni online, si sono avvicinati allo yoga per ritrovare il proprio equilibrio, per un momento per se stessi e per unire il relax a una leggera attività fisica dopo le tante ore trascorse alla scrivania.

Lo yoga, del resto, è una risorsa alla portata di tutti: può essere considerato lo strumento adatto per aiutare ad imparare come abbracciare cambiamenti e fluttuazioni che avvengono costantemente nel quotidiano, facendo emergere il proprio lato compassionevole.

Se anche per voi è giunto il momento di accantonare Facebook e Whatsapp e riconnettervi con la natura e con il vostro io, in questi meravigliosi luoghi non solo potrete rifarvi gli occhi ma anche imparare o perfezionare l’antica – ma attuale più che mai – disciplina dello yoga, in tutte le sue declinazioni.

A Barbados
Circondata dall’Oceano Atlantico e lontano da ogni tipo di pressione, Barbados è un ottimo antidoto allo stress. Per una fuga completamente rigenerante, perché non provare qualche lezione di yoga e meditazione sulle lunghe spiagge bianche incontaminate dell’isola o direttamente sulle acque turchesi dei Caraibi? Gli amanti di questa disciplina troveranno numerosi centri dove praticare, meditare e trovare tranquillità seguendo le lezioni guidate da istruttori certificati a livello internazionale. I corsi di yoga disponibili a Barbados sono moltissimi: si va dall’Aerial yoga (yoga antigravità), al Ka Chi yoga in combinazione con le arti marziali, fino al tantra yoga, per citarne alcuni. Da Mindful Movement, ad esempio, Jasmine, insegnante di yoga e fisioterapista esperta in riabilitazione del pavimento pelvico, insegna Detox Vinyasa e Barre Workout, una tecnica che unisce i movimenti della danza classica con il pilates, mentre il team di Wolfpack Yoga è specializzato in Acroyoga per tutti i livelli e offre lezioni sia private che di gruppo all’aria aperta, in studio e persino in hotel.

E ancora, con i corsi di Santosha Yoga è invece possibile provare lo stand up paddle yoga direttamente sull’acqua al largo della splendida spiaggia di Pebbles Beach, magari durante le notti di luna piena: il full moon SUP Yoga è un’esperienza magica. Infine, Bawa Yoga – il cui nome “bawa” significa “mare” in Arawak – propone numerose pratiche, dal Rhythmic Flow (un mix di yoga e ballo) allo Yin Recharge per liberarsi dalle tensioni e ritrovare energia positiva. Qualunque sia il proprio yoga preferito, Barbados è il luogo giusto per rigenerare corpo e mente.
Per Informazioni: https://www.visitbarbados.org/it

A Merano
All’Hotel Terme Merano, unico resort termale dell’Alto Adige, lo yoga è una delle tante attività proposte agli ospiti in cerca di relax e tranquillità. Nella spettacolare e adults only Sky Spa, uno spazio benessere di 3.200 m2, è possibile praticare yoga con l’insegnante Omar per un viaggio di riscoperta di sé stessi attraverso il mondo delle pratiche di yoga Ashtanga.

E per prolungare i benefici delle lezioni di yoga, niente di meglio di un tuffo nella panoramica piscina a sfioro della Sky Spa  posizionata sul rooftop o ancora nel giardino di palme della Garden Spa che offre anche una piscina interna ed esterna, zona relax con comode chaise longue, vasca idromassaggio, bagno di vapore e sauna esterna con costume. A disposizione anche l’accesso diretto alle Terme Merano attraverso un tunnel da percorrere in accappatoio. Inoltre ogni anno l’Hotel Terme Merano organizza degli speciali yoga retreat in primavera e in autunno.
Per informazioni: https://www.hoteltermemerano.it

A Formentera
Formentera, l’isola più green delle Baleari, è il luogo ideale per riconnettersi con la natura e ritrovare se stessi, grazie anche alla pratica open air di discipline quali lo yoga e la meditazione. L’isola è un vero paradiso naturale ricco di spiagge dorate con acque cristalline, 32 percorsi verdi che conducono al mare, ampie foreste di pini, sabine e ginepri.

Ogni anno qui si svolge un evento speciale dedicato al benessere e allo yoga, il Formentera Zen, per cui l’isola si trasforma in un grande centro yogi all’aria aperta con giornate dedicate all’equilibrio di corpo e mente, alla meditazione, all’alimentazione naturale tra discipline pratiche, corsi, seminari e tavole rotonde tenuti da professionisti in vari punti dell’isola.

Alcune delle sessioni, al mattino o all’ora del tramonto, si svolgono a stretto contatto con la natura, nelle pinete o direttamente in spiaggia con vista sulle acque turchesi e immersi nella macchia mediterranea. E sono tanti, inoltre, i retreat nell’isola tutto l’anno, tra cui quelli organizzati come yogainformentera.com e formenterayoga.com.
Per informazioni:  https://formenterazen.es

In Marmolada
Momenti di relax e benessere protetti dalla Regina delle Dolomiti, la Marmolada, che con i 3.343 metri di altitudine di Punta Penìa regala nelle giornate limpide viste spettacolari ed emozioni uniche. Con la funivia Marmolada – Move To The Top, si raggiunge in soli 12 minuti da Malga Ciapèla (1.450 m) la stazione più a monte, Punta Rocca, a 3.265 metri di altitudine. È in questo punto, nella spettacolare terrazza vetrata, che il panorama si apre a perdita d’occhio tutt’intorno e che durante il periodo estivo è possibile prenotare la propria lezione di yoga in quota.

Immersi in questa natura espressa qui in tutta la sua bellezza, si può respirare a pieni polmoni l’aria frizzante di queste altitudini e vivere un’esperienza unica, scoprendo la Marmolada in modo nuovo e originale. Yoga dalla Regina propone tutti i venerdì, fino al 3 settembre, lezioni di yoga a 3.265 metri sulla terrazza panoramica con balaustre vetrate di Punta Rocca. Un’occasione speciale di vivere un’esperienza sensoriale, in cui corpo e spirito si rigenerano, mentre intorno la natura svela i suoi colori e suoni. Dai colori rosso, grigio e nero delle rocce delle pareti verticali al bianco accecante del ghiacciaio e il verde dei pendii, dal suono dei gracchi ai richiami di falchi e aquile. L’appuntamento è di fronte alla stazione della funivia a Malga Ciapèla. Da qui si sale insieme e a fine lezione si scende alla stazione intermedia di Serauta (2.950 m) per una ricca colazione naturale e rigenerante presso il Bar Ristorante della stazione.
Per informazioni: https://www.funiviemarmolada.com

A Milano Marittima
Tre giornate da dedicare interamente al benessere e all’equilibrio psicofisico; grazie alla ricca offerta di Yoga di tanti differenti stili, TaiChi, Sup Yoga, Meditazione, Slackline ma soprattutto Kirtan e Bhakti.

L’evento di quest’anno – dal 27 al 29 agosto – abbraccerà la disciplina dello Yoga nelle tante sue declinazioni sposando al contempo l’identità e l’autenticità dell’ambiente di Cervia-Milano Marittima, un ambiente sicuro, inclusivo, ecosostenibile, consapevole, accessibile, etico, rispettoso ed ecologico per la natura e per la mente, con l’obiettivo di creare un senso di comunità e condivisione che possa far vivere ai partecipanti un’esperienza indimenticabile di benessere a 360°.

Alla programmazione legata alla pratica vera e propria dello Yoga, che si svolgerà regolarmente nel Parco Naturale, si affiancherà una ricca programmazione di conferenze dedicate al tema dell’ecologia e della salute. Alla fine di ogni giornata concerti e conferenze continueranno ad animare la città, con la partecipazione di ospiti internazionali e nazionali di richiamo, come il professor Saverio Marchignoli dell’Università di Bologna, Jim Beckwith (USA), Sergio Muniz e la compagna Morena Shree Sundari Firpo.
Info: https://yammfestival.it

Alle Maldive
All’alba o al tramonto, sulla spiaggia di sabbia bianca o in un pavillion sull’acqua, alle Maldive una lezione di yoga è un’esperienza rigenerante. Molti sono i resort che offrono yoga retreat con vista sui rilassanti panorami naturali le Maldive. Il Conrad Maldives Ringali, nell’atollo di South Ari, propone diverse sessioni quotidiane con istruttore come Hatha Yoga una combinazione di posture yoga ed esercizi di respirazione per raggiungere la consapevolezza di sé e il controllo della mente, Yoga for body & mind, che utilizza lo stretching e la meditazione per calmare e coinvolgere  mente e corpo, e ancora lezioni private individuali o di coppia. Anche all’Amilla Maldives Resort and Residences, resort nell’atollo di Baa, si possono scegliere lezioni personalizzate di yoga di 60 o 90 minuti o sessioni di Yoga Therapy che includono anche 30 minuti di yoga passivo per rafforzare e allungare il corpo. Lo Yoga Retreat del The Residence Falhumaafushi, nell’atollo di Gaafu, combina invece lezioni quotidiane di yoga, meditazione, pranayama e trattamenti Spa firmati Clarins integrati da un menu dietetico preparato dallo chef; mentre presso il One&Only Reethi Rah l’esperto yogi condurrà gli ospiti attraverso una serie di posizioni Asana rinforzanti dal Chi Pavilion sull’acqua.
Per informazioni: www.visitmaldives.com

di Lidia Pregnolato per DailyMood.it

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 × due =

Resort & SPA

7 esperienze top alle Terme Merano

Published

on

Situate nel cuore della località altoatesina, le Terme Merano offrono un rifugio di salute e relax, benessere e romanticismo in qualsiasi momento dell’anno e per qualsiasi occasione speciale. L’offerta si allarga anche a sport e gastronomia per un’esperienza completa e personalizzata. Ma quali sono le esperienze imperdibili da provare alle Terme Merano? Noi vi suggeriamo queste.

  1. Peeling nel nuovo bagno di vapore al miele altoatesino

L’esperienza top in assoluto: provare il nuovissimo bagno di vapore al miele altoatesino. Il design richiama le celle esagonali del favo, mentre nell’aria aleggia il profumo delicato del miele. La luce tenue vira al giallo e la musica di sottofondo si accompagna al lieve ronzio delle api. La location è perfetta per dedicarsi peeling e gettata di vapore, ovviamente rigorosamente al miele dell’Alto Adige. Il miele, tra l’altro, è un prodotto naturalmente dotato di azione antibatterica, antinfiammatoria e decongestionante. Ricco di minerali e principi attivi fitoterapici delle piante, ha inoltre un effetto rivitalizzante, grazie al contenuto di enzimi, vitamine e oligominerali.

  1. Galleggiare nell’acqua termale

Tra le prime esperienze da non perdere alle Terme Merano c’è sicuramente quella di lasciarsi cullare dall’acqua, semplicemente galleggiare abbandonando ogni resistenza. Il cubo di acciaio e vetro delle Terme comprende numerose piscine, ognuna con la sua particolarità. Da quella con acqua salina a quella con acqua corrente, dal whirpool alle vasche con acqua di diversa temperatura. Un’azione profondamente rilassante per lo spirito, ma anche benefica e salutare per il corpo per chi sceglie la piscina con acqua termale, ricca di radon, fluoro e altri metalli rari preziosi per la salute.

  1. Col partner in Pool Suite

Le Pool Suite sono location davvero speciali provviste di lettino ad acqua, vasca idromassaggio e bagno turco. La vista è spettacolare, dal momento che si affacciano sulla sala bagnanti dall’alto. Sono perfette per trascorrere qualche ora romantica col partner, tra un peeling e un massaggio, godendosi frutta fresca e spumante. Sono diversi i pacchetti a disposizione, da comporre a seconda delle preferenze, per rispondere a tutte le esigenze.

  1. Coccolarsi nella MySpa

Scegliere un trattamento piuttosto che un altro è davvero difficile: la scelta è ampia e personalizzata, i prodotti tutti di altissima qualità. “Solo per me” è un pacchetto esclusivo che comprende un peeling rigenerante, un trattamento viso e un’applicazione Softpack a base di ricche creme, oli nutrienti, erbe aromatiche, estratti di fiori e foglie. Un impacco corpo con una tecnica innovativa, da scegliere fra due diverse formulazioni, alla stella alpina o alla mela altoatesina, per sentirsi completamente rigenerati.

  1. Gara con Skill Bike

Non solo relax: il Fitness Center delle Terme Merano mette a disposizione degli sportivi la Skill Bike. Un allenamento realistico come in una vera corsa in bicicletta in montagna, con pendenze e dislivelli, gareggiando con gli altri ciclisti visibili sullo schermo. La Skill Bike si adatta in base al peso del rider, al suo stile di pedalata e ad altri parametri relativi alle prestazioni. I trainer possono mostrare istruzioni e dati di allenamento direttamente sul maxischermo in tempo reale durante la Performance Class, per vivere il brivido e la sfida del ciclismo outdoor in un ambiente indoor. Insomma un’esperienza da provare in anteprima.

  1. Rilassarsi davanti al fuoco

Un fuoco scoppiettante, un comodo divano con grandi cuscini, una tisana calda e una rivista da sfogliare. Cosa chiedere di più per il proprio relax? Le Fire Places rappresentano un’oasi di quiete per dedicarsi alla lettura, meditare, riposare. Di charme e design, se ne trovano diverse distribuite tra un ambiente e l’altro, per offrire una pausa rigenerante, grazie alla musica di sottofondo e alla luce ben calibrata che concilia il riposo.

  1. Pausa gourmet al Bistro

Vivace e luminoso, il Bistro Terme Merano è un importante punto d’incontro della city life meranese, proprio nel cuore della città. Qui ci si potrà dedicare un pranzo gourmet a base di piatti raffinati, creazioni originali e ricette della tradizione altoatesina. Il tutto all’insegna della qualità e genuinità e con un’attenzione all’abbinamento degli ottimi vini del territorio. Anche in inverno si gode del suggestivo panorama, con le cime del gruppo del Tessa, le piscine e il parco delle Terme Merano che si estendono al di sotto.

Le Terme Merano aderiscono a Federterme, l’organizzazione rappresentativa delle strutture termali in Italia. Obiettivo di Terme Merano è quello di collaborare attivamente con le aziende locali e infatti sono oltre 150 le strutture ricettive partner del complesso termale. Si spazia dagli hotel di ogni categoria agli appartamenti al camping all’agriturismo. Le aziende partner sono reperibili sul sito internet www.termemerano.it

Se volete un posto praticamente attaccato e dove vivere un break di lusso discreto, potete scegliere l’Hotel Terme Merano, unico resort termale del Sudtirolo, si trova a due passi dall’elegante centro storico della cittadina circondato dalle splendide Alpi, ed è l’indirizzo perfetto dove godersi la montagna. Qui ad attendere gli ospiti anche la spettacolare Sky Spa, situata all’ultimo piano dell’Hotel, che offre una piscina a sfioro panoramica, con acqua salata riscaldata, per concedersi una piacevole pausa, oltre a jacuzzi, area relax, tre saune e le sale trattamenti. A disposizione degli ospiti anche la Garden Spa, a livello giardino, con piscina esterna, sauna esterna e bagno di vapore, e l’accesso alle piscine di Terme Merano.

Info: www.hoteltermemerano.it

E sempre in tema di benessere, da notare che proprio a Merano si terrà il 22 e il 23 aprile prossimi lo Yoga Meeting Merano, appuntamento annuale dedicato al mondo olistico. Importanti maestri yoga italiani ed europei e qualificati operatori olistici, vi condurranno a esplorare questa filosofia attraverso seminari, open class, dibattiti e conferenze. L’ingresso alle aree espositive, alle conferenze, agli incontri e alle performance è libero e gratuito. Maggiori info: www.yogameeting.org

di Lidia Pregnolato per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Resort & SPA

Relax, benessere e gusto: il San Valentino da Armani Hotel Milano

Published

on

Nel centro di Milano, a due passi dal duomo, Armani Hotel Milano offre la possibilità di trascorrere piacevoli momenti per San Valentino, legati al benessere, al gusto e al relax.

La formula, disponibile da sabato 11 a mercoledì 15 febbraio, prevede il soggiorno di due
notti minimo in una delle esclusive camere, a partire dall’Armani Junior Suite con minibar gratuito e amenities firmate Armani. La colazione americana è inclusa e servita, a scelta dell’ospite, presso Armani/Ristorante o direttamente in stanza. Il pacchetto comprende inoltre un percorso nella couple suite di Armani/Spa all’ottavo piano. Il trattamento prevede un massaggio viso e corpo con olio di sandalo per lui e olio alla rosa per lei della durata di 50 minuti e l’accesso per due ore all’Area Relax. Per continuare a festeggiare al meglio questa ricorrenza gli ospiti sono attesi per la sera da Armani/Ristorante per una cena romantica con vista sui tetti della città firmata dall’Executive Chef Francesco Mascheroni.
Gli amuse bouche introducono quattro portate di mare con una incursione di terra, oltre al dessert e la piccola pasticceria.

Il menu di San Valentino e il trattamento in Spa sono disponibili anche per chi non soggiorna
in Armani Hotel Milano.

Per maggiori informazioni e per prenotazioni contattare: + 39 028883 8381 o scrivere a
reservations.milan@armanihotels.com
In alternativa, il gift voucher firmato Armani Hotel Milano, è il regalo perfetto per sorprendere il partner con una proposta fine dining da Armani/Ristorante, o unesperienza nel raffinato Armani/Bamboo Bar, oppure un trattamento total relax da Armani/Spa.
Tutti
i pacchetti sono personalizzabili su richiesta e si possono acquistare presso Armani Hotel Milano, Via Manzoni 31, oppure telefonando allo 02.88838888 o scrivendo a milan@armanihotels.com

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Resort & SPA

Le 6 più belle piscine panoramiche per immergersi nell’inverno dell’Alto Adige/Südtirol, naturalmente open air

Published

on

Tuffarsi in un panorama senza confini e sentirsi parte della natura è l’emozione che offrono le bellissime piscine all’aperto dell’Alto Adige/Südtirol. Immersi nell’acqua calda ci gode lo spettacolo delle vette maestose e di paesaggi candidi. Sul rooftop della Sky Spa dell’ExcelsiorDolomites Life Resort, l’infinity pool con acqua a 33° sovrasta i tetti del delizioso paesino di San Vigilio di Marebbe (BZ) e si affaccia sulle imponenti Dolomiti, che sembra di poter toccare con un dito. Un’esperienza di total relax anche perché dedicata solo agli adulti (www.myexcelsior.com). A pochi chilometri di distanza, a Palù, San Lorenzo di Sebato (BZ), si aprono scenari molto diversi, montagne più dolci e boschi fitti che si ammantano di neve, a incorniciare la piscina panoramica di Castel Maurn, residenza d’epoca con oltre mille anni di storia alle spalle, rinnovata nel nome di un lusso contemporaneo. A bordo piscina, sorseggiando un calice di vino e godendo del tepore del braciere, la vista spazia a 360° sulla natura circostante (www.maurn.it). La piscina più amata dagli sciatori è senza dubbio quella del Romantik Hotel Cappella di Colfosco (BZ), 5 stelle che sorge direttamente sulle piste al cospetto dell’imponente Gruppo del Sella, proprio nella Mecca dello sci, la Val Badia. Immersi nell’acqua calda a 30° si contempla un panorama sulle Dolomiti davvero speciale ma anche sugli sciatori, che sfrecciano proprio di fianco all’hotel (www.romantikhotels.com). Prospettiva privilegiata anche quella offerta dal Romantik Hotel Santer di Dobbiaco (BZ), in Val Pusteria, a poca distanza dai tracciati delle 3 aree più apprezzate delle Dolomiti: Plan de Corones, Cortina e le Dolomiti di Sesto. Qui si respira l’amore per la montagna, che passa dai servizi per lo sci a quelli più rilassanti del centro benessere di 3mila mq, tra la piscina interna, le zone relax, la whirlpool, le saune e la piscina esterna panoramica con acqua a 36°(www.romantikhotels.com). Quello nella piscina esterna a 30° del Romantik Hotel Post Cavallino Bianco di Nova Levante (BZ), che sorge vicino al Lago di Carezza, nel cuore della Val d’Eganon può essere vissuto come un semplice bagno: nuotare circondati da un giardino ammantato di neve di 45mila mq, con l’imponente monte Latemar a governare un paesaggio che si perde allo sguardo, è un’esperienza totalmente rigenerante (www.romantikhotels.com). Ultima ma non ultima, la vista  dalla Black Pool a 30° del 5 stelle Romantik Hotel Turm di Fié allo Sciliar (BZ) è da togliere il fiato. Il massiccio montuoso dello Sciliar, uno dei simboli dell’Alto Adige, diventa straordinariamente suggestivo quando la neve lo imbianca. Dalla piscina all’aperto si può anche accedere direttamente, attraverso un percorso d’acqua collegato, alla piscina interna, per proseguire con un percorso di benessere tra sauna al pino mugo, bagno turco aromatico, grotta di sale e Mystic sauna all’aperto (www.romantikhotels.com).

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Trending