Fashion News
Monte-Carlo Fashion Week- I vincitori della Nona Edizione

FASHION AWARDS CEREMONY 2021: PREMIATI I VINCITORI DELLA NONA EDIZIONE
La kermesse monegasca giunta alla conclusione della sua nona edizione, si è confermata ancora una volta, piattaforma di riferimento per la moda etica in Europa e nel Mondo.
Una vetrina che ha visto la partecipazione all’interno del calendario digitale, nomi autorevoli del settore fashion internazionale come l’imprenditore Brunello Cucinelli, Sara Sozzani Maino (Head of Vogue Talents e Deputy Director di Vogue Italia nonchè International Brand Ambassador CNMI) e la stilista Stella Jean, alternarsi in approfondimenti sui principali temi legati alla moda, alla sostenibilità, all’inclusività e valorizzazione della diversità.
Ma non solo: ieri, martedì 18 maggio la Salle des Étoiles dello Sporting Monte-Carlo, ha ospitato il pranzo di Gala nel corso della quale sono stati consegnati i premi creati dalla Chambre Monégasque de la Mode in un evento fisico che si è fatto portavoce di quella ripartenza sempre più necessaria anche e soprattutto per il segmento moda di cui la kermesse monegasca è testimone attiva.
La Monte-Carlo Fashion Week ha voluto così suggellare l’impegno delle personalità che si sono distinte per il loro impegno creativo unito, naturalmente ad un’etica sostenibile e morale, premiandole nel corso della attesissima FASHION AWARDS CEREMONY 2021 presentata dalla bellissima Victoria Silvstedt e da Maurizio Di Maggio conduttore radiofonico di Radio Monte Carlo.
“In questo momento storico in cui l’intero settore moda si è trovato a riflettere sulla necessità di un profondo cambiamento e l’esigenza di un approccio etico a tutto tondo, è stato per noi fondamentale dare un segnale di presenza, di forza, di unione per dimostrare come la moda non sia solo un’industria, ma sia cultura a tutto tondo “ ha commentato Federica Nardoni Spinetta, ideatrice della manifestazione e Presidente e Fondatrice della Chambre Monégasque de la Mode. “La Monte-Carlo Fashion Week, attraverso il racconto dei protagonisti di questo cambiamento di stile in chiave green vuole essere un tassello importante per la ripartenza e per il ripensamento di tutta la filiera”.
E le personalità che si sono distinte in questo approccio nuovo e consapevole hanno avuto il loro momento dedicato che ha avuto inizio con l’assegnazione dell’International Fashion Award 2021 consegnato da Gareth Wittstock alla maison svizzera Akris. La signature caratteristica di Kriemler, caratterizzata da un design innovativo, da tessuti nobili e da un’ars artigianale senza tempo, ha permesso ad Akris di entrare a far parte della Fédération de la Haute Couture et de la Mode, un privilegio concesso a poche case non francesi.
“I Valori creano valore” è il credo di Marco Bizzarri, Presidente e CEO di Gucci, premiato con il Business Leader Award 2021 da Federica Nardoni Spinetta per il suo impegno nella gestione a tutto tondo di un marchio iconico come Gucci, in cui ha accompagnato il lavoro creativo di Alessandro Michele con lo sviluppo dell’azienda in termini di crescita del business e nella creazione di una cultura aziendale animata da valori di inclusività, rispetto per la diversità e attenzione alla sostenibilità sociale e ambientale. Una visione contemporanea del business, supportata da risultati sorprendenti, in cui lo spirito originario della maison toscana, che celebra quest’anno il suo centenario, viene esaltato in maniera sempre nuova ed autentica, ispirato da valori di gioia, positività e rispetto per le persone e per il pianeta.
Il premio Positive Change Award 2021 è stato assegnato da Rosanna Trinchese (Artistic Director della Monte-Carlo Fashion Week) a Sara Sozzani Maino, Deputy Director di Vogue Italia e head of Vogue Talents, per il progetto che ricerca e supporta la nuova generazione di creativi in tutto il mondo, come riconoscimento del suo importante contributo alla moda e per l’impegno verso un approccio alla moda più responsabile e consapevole.
Philippe Prudhomme di Bettina ha ricevuto il Made in Monaco 2021, consegnatogli da Mireille Pietri- General Secretary of the Chambre Monégasque de la Mode- per il suo importante contributo dato alla diffusione della moda Made in Monaco. La maison di cui è a capo, fondata nel 1954 dalla star francese Bettina Graziani, ha saputo trasformare la maglieria, cuore della sua produzione, in un prodotto haute couture e senza tempo. Bettina ha anche messo il suo know-how al servizio della produzione di mascherine di alta qualità Made in Monaco.
Menzione d’onore per il pilota di Formula 1 Charles Leclerc premiato con il Most Fashionable Sportsman 2021. La Chambre Monégasque de la Mode ha riconosciuto il titolo di sportivo più elegante al giovane talento della Ferrari, la cui eccezionale carriera nel mondo dei motori è accompagnata da una passione per la moda che fa la differenza nei circuiti automobilistici come nel quotidiano.
Edoardo Iannuzzi e Giò Giacobbe di ACBC Shoes sono stati dichiarati vincitori delContest of the Sustainable Award 2021, consegnato loro da Victoria Silvstedt, perl’impegno profuso nella produzione di scarpe sostenibili, uno dei settori da sempre più impattantisull’ambiente. L’utilizzo di una tecnologia all’avanguardia si unisce all’uso di materiali riciclati ebiologici per dare vita a calzature performanti e dall’estetica connotante.
Il secondo premio del Sustainable Contest con menzione Speciale va all’italiana Zerobarracento; ilterzo premio ex-equo a Sarayaa dal Senegal e Anita Lara dal Guatemala.
Sono stati Domenico Dolce e Stefano Gabbana i vincitori dello Special Award 2021, in virtù del savoir faire sartoriale che identifica lo stile di Dolce&Gabbana. Un riconoscimento che premia il percorso creativo eccezionale dei due designer, ricco di riconoscimenti e di successo, che li ha portati a essere ambasciatori del Made in Italy nel mondo celebrando con le loro creazioni quel patrimonio artigianale autenticamente italiano e unico nel suo genere.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.
You may like
-
La Monte-Carlo Fashion Week 2023 si chiude con un grande successo
-
JD svela i trend dell’estate
-
Boss ospita la festa di compleanno di Naomi Campbell a Cannes
-
La prima sfilata di Simone Guidarelli alla Monte-Carlo Fashion Week di maggio 2023
-
Alexander McQueen Pre AW23 Women adv campaign and collection
-
Drôle de Monsieur SS23 Collection
Fashion News
Italia-Cina: incontro a Milano tra l’Ambasciatore Jia Guide e gli imprenditori

Published
5 giorni agoon
30 Maggio 2023By
DailyMood.it
La serata organizzata da ICCF con oltre 200 tra soci e partner per favorire il dialogo bilaterale e individuare nuove opportunità di sviluppo per le aziende
La business community di Milano ha dato ieri il benvenuto al nuovo Ambasciatore cinese, Jia Guide, nel corso di un Gala Dinner organizzato da Italy China Council Foundation-ICCF all’Excelsior Hotel Gallia. All’evento hanno partecipato oltre 200 tra soci e partner di ICCF, imprenditori e professionisti in rappresentanza di aziende italiane e cinesi. Obiettivo della serata, quello di favorire il dialogo bilaterale sui temi di rilievo per il Sistema Paese e sulle opportunità di sviluppo delle aziende nell’attuale scenario geopolitico.
L’incontro ha fornito l’occasione per un momento di dialogo tra il diplomatico recentemente entrato in carica e la platea su temi chiave per l’imprenditoria tricolore e il Sistema Paese, fondamentali nell’attuale momento geopolitico e per individuare future traiettorie strategiche di sviluppo tra Italia e Cina. La serata è stata realizzata con il supporto di Guang Hua Cultures et Media Group e Otto Otto Baiju.
“La continua espansione e l’apertura della Cina offrono opportunità alle aziende di tutto il mondo – ha detto l’Ambasciatore Jia Guide, nel suo discorso in apertura della cena –. Per il 14esimo anno consecutivo, il Paese è stato il secondo mercato di importazione e il secondo mercato di consumo al mondo. La Cina vuole aprire il suo mercato al mondo e accogliere le imprese di tutti i Paesi che desiderano stabilirvisi. Il fatto che lo scorso anno siano stati impiegati in Cina capitali esteri per importi record di oltre 189 miliardi di dollari, dimostra anche che la stragrande maggioranza delle imprese straniere è ottimista sulle prospettive di sviluppo del Paese. La Cina continuerà a costruire un ambiente commerciale stabile, equo e affidabile, offrendo un ampio spazio di mercato e opportunità di cooperazione per le aziende di tutto il mondo, compresa l’Italia”.
“Oggi più che mai è necessario ristabilire un dialogo obiettivo che possa portare a una collaborazione costruttiva per garantire un giusto equilibrio nelle relazioni economiche e commerciali tra i nostri due mercati – ha affermato Mario Boselli, Presidente di Italy China Council Foundation-ICCF nel suo saluto –. Sono sempre più convinto che la Cina non rappresenti solamente una realtà imprescindibile per le imprese italiane ma anche una base strategica per l’internazionalizzazione in altri mercati asiatici. Anche l’Italia deve essere intesa sempre più per le imprese cinesi come partner economico diretto e come porta d’accesso per il continente europeo”.
I numeri lo confermano_ Come emerge dall’ultimo Rapporto annuale ICCF, “Cina 2023”, Italia e Cina intrattengono solide relazioni commerciali: nel 2022, il valore dell’interscambio complessivo ha raggiunto, secondo Istat, i € 73,9 miliardi (+36,3% a/a), di cui € 57,5 miliardi (+49% a/a) di importazioni dalla Cina in Italia e € 16,4 miliardi (+0,5% a/a) di esportazioni italiane in Cina. I dati presentati dalle Dogane cinesi riportano un valore dell’interscambio commerciale tra i due Paesi pari a US$ 77,8 miliardi (+5,4%), di cui US$ 50,9 miliardi (+16,8% a/a) di esportazioni cinesi in Italia e US$ 26,9 miliardi (-11% a/a) di importazioni dall’Italia. Cresce il deficit commerciale italiano nei confronti della Cina, spinto, contemporaneamente, da una crescita sostenuta delle esportazioni cinesi e da un rallentamento delle esportazioni italiane in Cina.
ICCF, un anno fa_ L’incontro è avvenuto a distanza di quasi un anno dalla nascita dell’Italy China Council Foundation-ICCF, che nel giugno scorso ha ereditato attività e funzioni dei suoi predecessori: la Fondazione Italia Cina e la Camera di Commercio Italo Cinese. Grazie ai suoi 400 tra soci e partner, che producono un fatturato collettivo di oltre 70 miliardi di euro, ICCF è la più importante organizzazione di questo tipo in Italia e tra le principali in Europa. Con un network di migliaia di aziende e contatti in entrambi i Paesi, l’ICCF si dedica allo sviluppo delle relazioni tra Europa e Asia, e in primo luogo tra Italia e Cina.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.
Fashion News
adidas || Move For The Planet 2023

Published
1 settimana agoon
26 Maggio 2023By
DailyMood.it
ADIDAS INVITA LA COMUNITÀ SPORTIVA MONDIALE A MUOVERSI PER IL PIANETA TRASFORMANDO L’ATTIVITÀ IN AZIONE
Tra il 1° e il 12 giugno, per ogni 10 minuti di attività in 34 sport registrati nell’app adidas Running, l’azienda devolverà 1 euro a Common Goal
• Le donazioni sosterranno progetti che educano e coinvolgono le comunità sul tema della sostenibilità attraverso lo sport
• Per saperne di più e per scoprire come partecipare all’iniziativa, visitate il sito adidas.com/sustainability/move-for-the- planet
Herzogenaurach, maggio 2023 – adidas ha presentato oggi “Move For The Planet”, una nuova iniziativa globale che sfrutterà l’attività collettiva delle comunità sportive di tutto il mondo.
L’obiettivo di adidas è incoraggiare le persone a trasformare l’attività sportiva in azione, impegnandosi a sua volta a donare 1 euro a Common Goal per ogni 10 minuti di movimento in 34 discipline sportive registrati nell’app adidas Running tra il 1° e il 12 giugno, fino a un massimo di 1,5 milioni di euro. Le donazioni sosterranno progetti in tutto il mondo che educano e coinvolgono le comunità alla sostenibilità attraverso lo sport.
Ashley Czarnowski, Senior Director, Global Purpose Marketing di adidas, ha dichiarato: “Move For The Planet è un’opportunità per sfruttare l’amore per lo sport a livello globale e sostenere alcune delle comunità che ne hanno più bisogno. L’impatto della crisi climatica è più pesante in alcuni luoghi rispetto ad altri, ma c’è una cosa che accomuna la gente di tutto il mondo: la passione per lo sport. Ecco perché incoraggiamo la nostra comunità sportiva globale a unirsi all’iniziativa fra il 1° e il 12 giugno e ad attivarsi per uno scopo comune: non importa come, basta muoversi per fare la differenza”.
Common Goal destinerà i contributi raccolti da Move For The Planet a progetti in paesi come Colombia, Grecia, Sudafrica e Pakistan. Che si tratti di rinnovare il campo sportivo di una comunità utilizzando materiali riciclati o di organizzare corsi di formazione su come ridurre i rifiuti plastici negli impianti sportivi, i vari programmi selezionati si concentrano su alcuni dei luoghi più colpiti dagli effetti del cambiamento climatico.
Move For The Planet rientra nel quadro più ampio delle iniziative di adidas per la sostenibilità, tutte orientate alla medesima mission di rendere ciò che è meglio per gli atleti migliore per il pianeta. All’inizio di quest’anno, adidas ha annunciato di essere in anticipo rispetto alla tabella di marcia nel suo impegno a sostituire ogniqualvolta possibile nei suoi prodotti il poliestere vergine con poliestere riciclato entro il 2024. Nel 2022, il 96% del poliestere utilizzato da adidas era riciclato.
L’impiego di materiali riciclati però non risolve definitivamente il problema: ecco perché Move For The Planet rappresenta un’ulteriore occasione per focalizzare l’attenzione di adidas oltre l’obiettivo del 2024 relativo al poliestere riciclato.
Chiunque voglia unirsi al movimento può saperne di più su adidas.com/movefortheplanet
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.
Fashion News
La Monte-Carlo Fashion Week 2023 si chiude con un grande successo

Published
1 settimana agoon
25 Maggio 2023By
DailyMood.it
LA MONTE-CARLO FASHION WEEK 2023 SI CHIUDE CON UN GRANDE SUCCESSO: SFILATE, CONFERENZE ESPOSIZIONI ED EVENTI HANNO CELEBRATO LA DECIMA EDIZIONE
Si chiude con un grande successo la Monte-Carlo Fashion Week (MCFW©), l’evento ufficiale della moda del Principato di Monaco, che si é svolta dal 17 al 21 Maggio. La manifestazione é organizzata dalla Chambre Monégasque de la Mode (CMM), in partenariato con il Governo Monegasco e la Mairie de Monaco, Sotto l’Alto Patrocinio di Sua Altezza Serenissima la Principessa Charlène di Monaco.
La Monte-Carlo Fashion Week, anno dopo anno, acquisisce prestigio, anche grazie all’adesione al calendario internazionale delle fashion week. La manifestazione è sempre più attesa da buyer e addetti ai lavori worldwide, vista la partecipazione di nomi di spicco dell’arena fashion e delle celebrities che frequentano il Principato.
Quest’anno, l’evento si é svolto con 3 giorni di sfilate e 3 giornate di conferenze e Fashion Hub, in 3 luoghi iconici del Principato di Monaco: la Collezione delle Automobili di S.A.S. il Principe di Monaco, lo Yacht Club di Monaco e la Grande Verrière del Grimaldi Forum. Una trentina di marchi internazionali hanno presentato le collezioni ed una ventina di speakers sono intervenuti alle conferenze.
Nella magnifica cornice della Collezione delle Automobili di S.A.S. il Principe di Monaco si sono svolti i fashion shows.
Ad aprire le sfilate Simone Guidarelli, direttore creativo e stylist di celebrities, con la sua collezione esclusiva. A seguire il brand monegasco Beach & Cashmere Monaco by Federica Nardoni Spinetta, accompagnato dalle scarpe di Von Lowenstein; il marchio monegasco Marlea Monte-Carlo;
l’eco-sostenibile luxury di FITME Monte-Carlo; il glamour sofisticato di Laura Spreti; il giovane brand britannico Velvet Pink Banana; la creatrice Runa Ray che ha sfilato per la Fondazione del Principe Alberto II di Monaco; la giapponese Mami Okano; l’Optical art dell’artista brasiliano Marcos Marin x Diana Mara; il brand monegasco Crisoni.
A chiudere le sfilate alla Collezione delle Automobili di S.A.S. il Principe di Monaco é stato Collini Milano, con una collezione glamour e luxury che rappresenta l’immagine sofisticata del Principato di Monaco.
Ancora una volta é stata la sostenibilità ad essere al centro della Monte-Carlo Fashion Week e la sua importante é stata sottolineata dalle conferenze, che si sono svolte allo Yacht Club de Monaco, sotto l’impulso di una ventina di relatori del calibro di Benoît-Louis Vuitton, Corporate Director di Louis Vuitton; Carlo D’Amario, CEO di Vivienne Westwood; Annabelle Jaeger-Seydoux, Direttrice della Transizione Energetica del Principato di Monaco, Matteo Ward, CEO e co-founder di WRÅD, che ci ha fatto vivere un momento forte con la proiezione del suo documentario JUNK che mostra l’impatto della moda sull’ambiente.
Nella cornice esclusiva dello Yacht Club di Monaco, si é tenuto anche il Fashion Hub con i Pop-ups dei marchi internazionali: Thalie Paris, Flavia Fleming, Nicolò Tonetto, Ika Butoni, Ushak, FITME Monte-Carlo, Hemcael, Beach & Cashmere Monaco, Inessa Creations, Leslie Monte-Carlo, Von Lowenstein.
La magnifica sfilata di Genny ha chiuso i runways sotto la Grande Verrière del Grimaldi Forum.
Sara Cavazza Facchini direttore creativo del brand italiano Genny, con il suo stile style chic ed inconfondibile ha presentato una collezione piena di colori, di eleganza e di purezza che rappresenta una moda senza tempo.
Uno dei momenti più attesi dell’evento é stata la Cerimonia dei Fashion Awards che si é svolta sabato sera sotto la Grande Verrière del Grimaldi Forum, dove gli invitati hanno potuto ammirare l’eccezionale esposizione temporanea « Cavalli World » attraverso gli outfits più iconici creati dal direttore creativo Fausto Puglisi per la maison Roberto Cavalli, come il famoso abito creato per Zendaya.
Sotto gli occhi attenti di varie celebrities e dell’attrice americana Kelly Rutherford, si é tenuta l’attesissima Cerimonia dei MCFW Fashion Award 2023, con i premi alle personalità della moda che si sono distinte per la loro visione etica ed innovativa: Sara Cavazza Facchini, Direttrice Creativa della maison Genny ha ricevuto il Made-in-Italy Award; Matteo Ward ha ricevuto il Positive Change Award; a Fausto Puglisi per la maison Roberto Cavalli il Legacy Award; a Carlo d’Amario, CEO di Vivienne Westwood l’Ethical Business Award; Soya Chartier ha ricevuto il Made-in-Monaco Award; Beste ha ricevuto l’Ethical Circularity Award e Fashion Channel il Visionary Award.
“Siamo molto soddisfatti di come si é svolta la settimana della moda ed orgogliosi di supportare i designer internazionali e le personalità della moda offrendo loro il Principato di Monaco come una vetrina prestigiosa sul mondo per presentare le collezioni e di dar loro una piattaforma per discutere dell’importanza della moda sostenibile e circolare”, ha dichiarato Federica Nardoni Spinetta, Presidente e Fondatrice della Chambre Monégasque de la Mode e della Monte-Carlo Fashion Week.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Spider-Man: Across the Spider-Verse: la pagina di un fumetto prende vita e ci tira dentro

Aarhus, la città danese che fa tendenza, tra i posti da visitare nel 2023

MARIO DICE disegna i costumi della TOSCA di Giacomo Puccini
Newsletter
Trending
- Beauty4 giorni ago
Rowenta x KARL LAGERFELD: la limited edition per l’hair care
- Mood Town3 giorni ago
Aarhus, la città danese che fa tendenza, tra i posti da visitare nel 2023
- Beauty3 settimane ago
Barbiecore: il make-up che si ispira alla bambola più famosa del mondo
- Fashion News2 settimane ago
La nuova collezione The BonVant
- Beauty2 settimane ago
Tips e prodotti per la salute dei capelli e per contrastarne la caduta
- Fashion News2 settimane ago
Pharrell Williams’ Humanrace e adidas Originals svelano la loro collezione di sneakers più elevata fino ad oggi con i colori samba Humanrace™ di Pharrell
- Resort & SPA3 settimane ago
Benessere fronte mare: 6 SPA con uno sguardo sull’orizzonte
- Cine Mood2 settimane ago
TOM CRUISE | MISSION:IMPOSSIBLE – Dead Reckoning – Parte Uno