Connect with us

Style & Luxury

Monte-Carlo Fashion Week 2021 – Confermata la nona edizione dal 14 al 18 maggio

Published

on

Ripartenza fisica con l’attesa Fashion Awards Ceremony ed un calendario digitale sui temi dell’ inclusività, etica e sostenibilità

Il settore moda diventa una tra le chiavi di lettura di un futuro consapevole e rispettoso. È questa la scommessa vincente della Monte-Carlo Fashion Week, la kermesse che conferma ancora una volta il suo ruolo di vetrina per le tendenze e, al contempo, porta avanti la sua essenza di piattaforma di riferimento per la moda etica, in Europa e nel mondo.

La manifestazione internazionale conferma così la sua prossima edizione, Sotto l’Alto Patrocinio di S.A.S. la Principessa Charlène di Monaco dal 14 al 18 maggio prossimo.

Una ripartenza in presenza con l’attesissima Cerimonia dei Fashion Awards che si terrà alla Salle des Etoiles dello Sporting Monte-Carlo il 18 maggio, alla quale parteciperanno personaggi autorevoli del settore moda, che si sono distinti per la capacità di aver saputo unire creatività, sostenibilità e responsabilità sociale, in maniera identitaria.

La MCFW presenta anche un calendario di eventi digitali, da seguire sul sito chambremonegasquemode.com/mcfw, sui canali social @montecarlofashionweek. Grazie al media partner Fashion Channel, tutti i contributi saranno trasmessi anche sulla piattaforma YouTube del canale. Radio ufficiale della manifestazione sarà Radio Monte Carlo. Cuore della kermesse sarà come sempre il ricco panel di rendez-vous che caratterizza il suo format e che vedrà la presenza dei designer più innovativi del panorama internazionale che alterneranno momenti di incontro alla presentazione delle loro collezioni e spazi dedicati ad approfondimenti sui principali temi legati alla moda, dall’etica e sostenibilità ai possibili scenari futuri legati del settore. Un nuovo modo di fare moda di cui si farà ideale portavoce il progetto “A conversation with”, una serie di incontri digitali con cui i protagonisti delle passerelle di tutto il mondo esploreranno temi culturali e di costume, confrontandosi sullo stato dell’arte della moda e ipotizzando i possibili scenari del futuro. Tra i nomi confermati, l’imprenditore Brunello Cucinelli, che inaugurerà il calendario. Grande momento dedicato alla sostenibilità, la conversation tra Sara Sozzani Maino, (Head of Vogue Talents e Deputy Director di Vogue Italia nonchè International Brand Ambassador CNMI), e i creatori del marchio messicano Desserto, vincitore del MCFW Sustainable Award 2020. Prevista anche la partecipazione di Audrey Tasiaux, direttrice creativa del brand monegasco di lusso sostenibile Diana D’Orville, intervistata da Muriel Piaser.

Non mancherà l’attenzione al tema dell’inclusività e dell’importanza dello scambio culturale : un talk con la fondatrice della Dakar Fashion Week, Adama Ndiaye, che ci farà scoprire il mondo affascinante dei designers Senegalesi. Uno spazio speciale composto da tre appuntamenti diretti da Stella Jean in collaborazione con l’Afro Fashion Association, vedrà l’intervento di designers, special guests e i membri della WAMI, confrontarsi sul tema dell’inclusività.

La creatività rimane protagonista, come in ogni appuntamento moda che si rispetti, grazie alle passerelle virtuali e Pop Up fisici, nei quali saranno presentate le proposte per la prossima stagione dei marchi internazionali Sofia Alemani, Beach & Cashmere Monaco, Laura Spreti, Inessa Creations e molti altri. Tra short film, contenuti digitali e presentazioni fisiche, una panoramica di stile consapevole in cui la bellezza, come sempre, si accompagna al rispetto dell’ambiente.

E proprio alla tutela del pianeta e a un atteggiamento etico a tutto tondo è dedicata la seconda edizione del Contest #SustainableTogether. Il concorso premierà il brand capace di distinguersi per la sua visione etica e innovativa, affidata a un video e tradotta in creazioni sostenibili. Saranno Federica Nardoni Spinetta – Presidente e Fondatrice della Chambre Monégasque de la Mode e della Monte-Carlo Fashion Week-, Sara Sozzani Maino – Head of Vogue Talents, Deputy Director di Vogue Italia, International Brand Ambassador CNMI -, Ingie Chalhoub – President & CEO Groupe Etoile Dubai, Designer Ingie Paris- e Desserto – Designer Vincitore del Sustainable Award nel 2020  a guidare l’attesissima votazione finale e ad annunciare in un video il 14 maggio il vincitore del MCFW Sustainable Fashion Award 2021.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 × 4 =

Fashion News

Italia-Cina: incontro a Milano tra l’Ambasciatore Jia Guide e gli imprenditori

Published

on

La serata organizzata da ICCF con oltre 200 tra soci e partner per favorire il dialogo bilaterale e individuare nuove opportunità di sviluppo per le aziende

La business community di Milano ha dato ieri il benvenuto al nuovo Ambasciatore cinese, Jia Guide, nel corso di un Gala Dinner organizzato da Italy China Council Foundation-ICCF all’Excelsior Hotel Gallia. All’evento hanno partecipato oltre 200 tra soci e partner di ICCF, imprenditori e professionisti in rappresentanza di aziende italiane e cinesi. Obiettivo della serata, quello di favorire il dialogo bilaterale sui temi di rilievo per il Sistema Paese e sulle opportunità di sviluppo delle aziende nell’attuale scenario geopolitico.

L’incontro ha fornito l’occasione per un momento di dialogo tra il diplomatico recentemente entrato in carica e la platea su temi chiave per l’imprenditoria tricolore e il Sistema Paese, fondamentali nell’attuale momento geopolitico e per individuare future traiettorie strategiche di sviluppo tra Italia e Cina. La serata è stata realizzata con il supporto di Guang Hua Cultures et Media Group e Otto Otto Baiju.

“La continua espansione e l’apertura della Cina offrono opportunità alle aziende di tutto il mondo – ha detto l’Ambasciatore Jia Guide, nel suo discorso in apertura della cena –. Per il 14esimo anno consecutivo, il Paese è stato il secondo mercato di importazione e il secondo mercato di consumo al mondo. La Cina vuole aprire il suo mercato al mondo e accogliere le imprese di tutti i Paesi che desiderano stabilirvisi. Il fatto che lo scorso anno siano stati impiegati in Cina capitali esteri per importi record di oltre 189 miliardi di dollari, dimostra anche che la stragrande maggioranza delle imprese straniere è ottimista sulle prospettive di sviluppo del Paese. La Cina continuerà a costruire un ambiente commerciale stabile, equo e affidabile, offrendo un ampio spazio di mercato e opportunità di cooperazione per le aziende di tutto il mondo, compresa l’Italia”.
“Oggi più che mai è necessario ristabilire un dialogo obiettivo che possa portare a una collaborazione costruttiva per garantire un giusto equilibrio nelle relazioni economiche e commerciali tra i nostri due mercati – ha affermato Mario Boselli, Presidente di Italy China Council Foundation-ICCF nel suo saluto –. Sono sempre più convinto che la Cina non rappresenti solamente una realtà imprescindibile per le imprese italiane ma anche una base strategica per l’internazionalizzazione in altri mercati asiatici. Anche l’Italia deve essere intesa sempre più per le imprese cinesi come partner economico diretto e come porta d’accesso per il continente europeo”.

I numeri lo confermano_ Come emerge dall’ultimo Rapporto annuale ICCF, “Cina 2023”, Italia e Cina intrattengono solide relazioni commerciali: nel 2022, il valore dell’interscambio complessivo ha raggiunto, secondo Istat, i € 73,9 miliardi (+36,3% a/a), di cui € 57,5 miliardi (+49% a/a) di importazioni dalla Cina in Italia e € 16,4 miliardi (+0,5% a/a) di esportazioni italiane in Cina. I dati presentati dalle Dogane cinesi riportano un valore dell’interscambio commerciale tra i due Paesi pari a US$ 77,8 miliardi (+5,4%), di cui US$ 50,9 miliardi (+16,8% a/a) di esportazioni cinesi in Italia e US$ 26,9 miliardi (-11% a/a) di importazioni dall’Italia. Cresce il deficit commerciale italiano nei confronti della Cina, spinto, contemporaneamente, da una crescita sostenuta delle esportazioni cinesi e da un rallentamento delle esportazioni italiane in Cina.
ICCF, un anno fa_ L’incontro è avvenuto a distanza di quasi un anno dalla nascita dell’Italy China Council Foundation-ICCF, che nel giugno scorso ha ereditato attività e funzioni dei suoi predecessori: la Fondazione Italia Cina e la Camera di Commercio Italo Cinese. Grazie ai suoi 400 tra soci e partner, che producono un fatturato collettivo di oltre 70 miliardi di euro, ICCF è la più importante organizzazione di questo tipo in Italia e tra le principali in Europa. Con un network di migliaia di aziende e contatti in entrambi i Paesi, l’ICCF si dedica allo sviluppo delle relazioni tra Europa e Asia, e in primo luogo tra Italia e Cina.

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Style & Luxury

Al via la nuova campagna Summer. Facile essere alla moda con Bata Red Label

Published

on

Dopo il successo dello spot TV della campagna Spring ‘23 e degli scatti fotografici per presentare la collezione Bata Red Label con il testimonial Luca Argentero, il brand ha lanciato la wave Summer per raccontare lo spirito easy to wear della linea estiva.

Prosegue la campagna Facile essere alla moda con Bata Red Label che vede ancora una volta protagonista Luca Argentero, negli scatti che raccontano la linea Summer per Lei e per Lui, pensata per stupire e dare un tocco fashion agli outfit.

Camminare al ritmo degli ultimi trend non è mai stato così semplice: versatilità e intraprendenza, unite a coolness e lifestyle, sono il filo conduttore dell’estetica glamour della linea estiva. Audace, dallo spirito leggero e giocoso, da sfoggiare H24 per vestire di unicità chi la sceglie: la nuova campagna Summer reinterpreta i best trends della stagione in chiave comoda e accessibile a tutti per giocare con l’urban style e moltiplicare le occasioni di farsi notare.

PER LEI, la coloratissima linea comfy trendy che si esprime tutta nel tema PUFFY con le irresistibili ciabatte platform fucsia con fasce imbottite rivisitate in chiave fashion e contemporanea, disponibili anche in nero, milky e lilla. Garanzia di comodità, sono perfette per colorare anche il guardaroba più minimal e completare i daily look in mille occasioni: ideali da indossare per l’ora dell’aperitivo, in città come in spiaggia, per essere super trendy con gli outfit più diversi. I nuovi modelli si abbinano sotto a mini abiti romantici e voluminosi, dalla silhouette babydoll e con maniche a sbuffo, fino agli shorts, le gonne e i leggins e perché no, anche in ufficio con pantalone sartoriale e camicia bianca, per chi ama essere sempre e comunque cool.

PER LUI, i mocassini, best seller di tutte le generazioni, emblema dello stile leggero del nuovo urban wear, dal look casual chic: disponibili in più varianti cromatiche, dal grigio al blu fino al beige, con o senza nappine e nella sua versione alta con fondo a cassetta. Dal design esclusivo, fashion e contemporaneo sono un must have per l’uomo alla ricerca di una calzatura pratica e di tendenza, indiscutibile alleato di eleganza, da indossare di giorno e di sera in ufficio, in città e in località marittime: trova la sua giusta collocazione in abbinamento con pantaloni chino, jeans, giacca sportiva o blazer.

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Fashion News

adidas || Move For The Planet 2023

Published

on

ADIDAS INVITA LA COMUNITÀ SPORTIVA MONDIALE A MUOVERSI PER IL PIANETA  TRASFORMANDO L’ATTIVITÀ IN AZIONE

Tra il 1° e il 12 giugno, per ogni 10 minuti di attività in 34 sport registrati nell’app adidas Running, l’azienda devolverà 1 euro a Common Goal

• Le donazioni sosterranno progetti che educano e coinvolgono le comunità sul tema della sostenibilità attraverso lo sport

• Per saperne di più e per scoprire come partecipare all’iniziativa, visitate il sito adidas.com/sustainability/move-for-the- planet

Herzogenaurach, maggio 2023 – adidas ha presentato oggi “Move For The Planet”, una nuova iniziativa globale che sfrutterà l’attività collettiva delle comunità sportive di tutto il mondo.

L’obiettivo di adidas è incoraggiare le persone a trasformare l’attività sportiva in azione, impegnandosi a sua volta a donare 1 euro a Common Goal per ogni 10 minuti di movimento in 34 discipline sportive registrati nell’app adidas Running tra il 1° e il 12 giugno, fino a un massimo di 1,5 milioni di euro. Le donazioni sosterranno progetti in tutto il mondo che educano e coinvolgono le comunità alla sostenibilità attraverso lo sport.

Ashley Czarnowski, Senior Director, Global Purpose Marketing di adidas, ha dichiarato: “Move For The Planet è un’opportunità per sfruttare l’amore per lo sport a livello globale e sostenere alcune delle comunità che ne hanno più bisogno. L’impatto della crisi climatica è più pesante in alcuni luoghi rispetto ad altri, ma c’è una cosa che accomuna la gente di tutto il mondo: la passione per lo sport. Ecco perché incoraggiamo la nostra comunità sportiva globale a unirsi all’iniziativa fra il 1° e il 12 giugno e ad attivarsi per uno scopo comune: non importa come, basta muoversi per fare la differenza”.

Common Goal destinerà i contributi raccolti da Move For The Planet a progetti in paesi come Colombia, Grecia, Sudafrica e Pakistan. Che si tratti di rinnovare il campo sportivo di una comunità utilizzando materiali riciclati o di organizzare corsi di formazione su come ridurre i rifiuti plastici negli impianti sportivi, i vari programmi selezionati si concentrano su alcuni dei luoghi più colpiti dagli effetti del cambiamento climatico.

Move For The Planet rientra nel quadro più ampio delle iniziative di adidas per la sostenibilità, tutte orientate alla medesima mission di rendere ciò che è meglio per gli atleti migliore per il pianeta. All’inizio di quest’anno, adidas ha annunciato di essere in anticipo rispetto alla tabella di marcia nel suo impegno a sostituire ogniqualvolta possibile nei suoi prodotti il poliestere vergine con poliestere riciclato entro il 2024. Nel 2022, il 96% del poliestere utilizzato da adidas era riciclato.

L’impiego di materiali riciclati però non risolve definitivamente il problema: ecco perché Move For The Planet rappresenta un’ulteriore occasione per focalizzare l’attenzione di adidas oltre l’obiettivo del 2024 relativo al poliestere riciclato.

Chiunque voglia unirsi al movimento può saperne di più su adidas.com/movefortheplanet

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Trending