Connect with us

Mood Town

Nostalgia del check-in? Sei viaggi da fare almeno una volta nella vita

Published

on

Dormire in un castello in Francia, fare skydiving alle Maldive, programmare una fuga ai Caraibi e trascorrere una notte in uno dei migliori hotel al mondo apprezzato da artisti e personaggi illustri. Quanto si sono allungate le vostre bucket list in questo ultimo anno?

Che sia arrivato il momento per iniziare a spuntare qualche casella, pianificando quei viaggi che da sempre sogniamo di fare? Secondo i più recenti sondaggi, l’80% degli italiani non vede l’ora di imbarcarsi e il 30% sarebbe disposto a farlo immediatamente.

Parola d’ordine: pensare in grande e preparare la valigia per una di quelle mete che da sempre vogliamo visitare. Dal più rilassante fino al più avventuroso, ecco i viaggi che vale la pena mettere in programma.

Repubblica Dominicana: un sogno che diventa realtà
Quante volte si è sognato ad occhi aperti di visitare la Repubblica Dominicana con le sue spiagge dorate, acque cristalline, palme tutto intorno e natura tropicale? Bene è ora che il sogno diventi realtà. L’isola caraibica è la destinazione perfetta per un viaggio lontano dalla folla, totalmente immersi nella natura. Sospesa tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico è un paradiso dell’ecoturismo ed una destinazione attiva. Quattro le tappe da non perdere per scoprire l’anima verde dell’isola. Partenza dal selvaggio Sud ovest tra Pedernales e Barahona, ricco di lagune, foreste tropicali secche, isole coralline, riserve e spiagge di una bellezza unica, tra cui Bahía de las Águilas a Pedernales. Seconda tappa Puerto Plata, a nord, un’altra provincia ricca di attrazioni naturali, dai parchi naturali, cascate, percorsi in montagna fino alle spiagge dorate. Cabarete, nei dintorni, è la meta per eccellenza per gli appassionati di surf, kite e windsurf da tutto il mondo grazie alla posizione geografica favorevole sull’Oceano Atlantico e presenza di una baia protetta dalla barriera corallina. A nord est dell’isola, una meta perfetta per vivere una vacanza in famiglia a contatto con la natura è la penisola di Samanà ricca di cascate, parchi naturali e mangrovie. Ultima tappa obbligata, El Morro, un promontorio roccioso alto 242 metri sul livello del mare – chiamato il “dromedario che dorme”-  regala panorami unici, tra i quali un bosco secco subtropicale circondato da una fitta foresta di banchi di mangrovie che si può percorrere a piedi oppure via mare attraverso una rete di canali navigabili.
Per maggiori informazioni: www.godominicanrepublic.com  

Una notte di lusso nelle case più belle
Almeno una volta nella vita, perché non vivere come una star del cinema o un’icona del passato, anche solo per una notte? Airbnb propone una selezione luxury interamente dedicata alle case più spettacolari e edonistiche del suo portfolio per vivere un’esperienza unica.

In Italia, ci si può perdere nello spettacolo delle colline toscane nella Villa dell’Angelo a Monsummano Terme, tra i sette ettari di boschi e oliveti di questa splendida villa in pietra del XVIII secolo restaurata, decorata con mobili antichi, alcuni risalenti al XVI secolo, dipinti pregiati, tappeti persiani e un grande camino decorativo che domina il soggiorno. Se avete nostalgia del mare, Villa Dorata è quello che fa per voi: affacciata sul Golfo di Napoli a Positano, la splendida dimora in stile barocco riprende i motivi degli agrumi e del mare nei suoi soffitti ornati di affreschi, nei pavimenti e nelle fontane decorative; gli ospiti hanno a disposizione una spa privata con piscina, bagno turco e lettino da massaggio. Sempre per chi ama perdersi nel blu, la splendida villa a Corfù, è l’ideale per rilassarsi ammirando i colori del Mar Ionio da una parte e le montagne dall’altra. Circondata da una natura selvaggia, la costruzione è realizzata con legno e pietra locali, con mobili realizzati a mano. All’esterno, la piscina a sfioro è perfetta per ammirare la vista e rilassarsi, così come le meravigliose terrazze in pietra. Chi, poi, non ha mai sognato di vivere in un castello? Vicino a Bordeaux in Francia, si può vivere questa esperienza da favola nello Chateau le Petit Verdus, un’esclusiva tenuta di 20 ettari. Gli interni finemente decorati con un gusto d’altri tempi, culminando con una scenografica scalinata del XVII secolo; non mancano i confort più moderni come piscina, palestra, campo da tennis e una sala giochi con tavolo da biliardo.
Per maggiori informazioni: www.airbnb.com/luxury

Formentera: paradiso a poche ore dall’Italia
Se si è alla ricerca di un’isola da sogno, facilmente raggiungibile dall’Italia, dove trovare spiagge bianche con acque calme e turchesi, albe e tramonti mozzafiato, esperienze uniche tra la macchia mediterranea e il mare, Formentera è il luogo giusto. L’isola, oltre a regalare paesaggi unici, offre la possibilità di vivere tante esperienze nella natura, perdendosi presso sentieri inesplorati a piedi, in bicicletta e a cavallo, cimentandosi tra numerosi sport acquatici, o percorrendo il territorio alla ricerca di luoghi panoramici, per ammirare scenari di rara bellezza al sorgere e al calare del sole. Formentera è la meta perfetta per gli amanti del turismo attivo, che possono scoprire l’isola in libertà attraverso i 32 percorsi verdi che si diramano negli angoli più preziosi e inesplorati, praticabili a piedi, in modalità Nordic Walking, in bicicletta o con la corsa. Da non perdere poi un giro per i fari e i promontori dell’isola, dall’altopiano de La Mola a Cap de Barbaria, per ammirare panorami spettacolari. Il Faro di La Mola, il più antico e più alto dell’isola che sorge su una scogliera di 120 metri, è perfetto per osservare l’alba, mentre Cap de Barbaria, situato su un promontorio roccioso, è uno di quei luoghi che emanano pura energia e offre uno scenario spettacolare soprattutto al tramonto.
Per maggiori informazioni: www.formentera.es  

Maldive: skydive per un’esperienza di pura adrenalina
Le Maldive sono tra le mete più sognate dagli italiani soprattutto in questo periodo. Oltre al relax sulle spiagge di sabbia bianca circondate da acque cristalline, le Maldive offrono una una nuova e imperdibile esperienza perfetta per i viaggiatori in cerca di attività adrenaliniche: lo sky diving. Questa nuova attività è organizzata da Skydive Maldives presso il Kandima Resort situato nell’atollo di Dhaalu a trenta minuti di volo dall’aeroporto internazionale di Velana. Si tratta di un lancio con paracadute, da un’altezza di circa 3.600 metri, realizzato in tandem con un istruttore esperto, e che permette di avere una vista a 360° sulla destinazione. Un’esperienza davvero memorabile da mettere nel cassetto dei sogni per quando si potrà tornare a viaggiare verso questa meta paradisiaca.
Per maggiori informazioni: www.visitmaldives.com  

Valle d’Aosta: toccare il cielo con un dito e rivivere il passato
Qual è il punto d’osservazione migliore per ammirare le vette innevate se non direttamente dal cielo? I più avventurosi possono concedersi questa prospettiva unica con uno spettacolare giro in mongolfiera che permette di guardare faccia a faccia le splendide cime, provando la sensazione di puro silenzio fluttuando tra le nubi. È possibile scoprire dall’alto anche la città di Aosta con i suoi monumenti storici, per una visita davvero speciale del capoluogo, oppure concedersi un volo in alta quota al cospetto della spettacolare catena del Monte Bianco, con brindisi a 2.000 metri.

Un altro modo per avvicinarsi alla montagna e al cielo è la SkyWay Monte Bianco (prenotazione e acquisto di biglietti online obbligatori): al Pavillon, la stazione intermedia, nella bella stagione si può camminare in un’esplosione di colori e profumi nel Giardino Botanico Saussurea, dove si trovano 900 specie di piante montane provenienti da ogni angolo del mondo, da quelle valdostane a quelle più esotiche. Da non perdere una visita alla Cave Mont Blanc, la cantina che spumantizza – a duemila metri – il Cuvée des Guides. Qui si potrà provare l’esperienza unica di dormire nel castello di Avise, che svetta in tutta la sua maestosità nell’omonimo borgo non lontano da Courmayeur. Nel cuore del castello è presente una camera esclusiva che permette di provare l’ebbrezza di una notte vissuta come gli antichi signori medievali, lasciandosi coccolare dalla moderna sauna di legno presente nella stanza. Nel piano nobile del castello, nella sala delle mensole si trova il ristorante Le Boniface d’Avise dove si può gustare l’autentica cucina valdostana senza rivisitazioni, con prodotti quasi scomparsi, gli stessi che venivano cucinati secoli fa.
Per maggiori informazioni: www.lovevda.it  

La Mamounia: star per un giorno nello storico hotel di Marrakech
Per chi pensa davvero in grande, un soggiorno presso il leggendario hotel della “città rossa” non può mancare nella lista dei desideri. Inaugurata nel 1923, La Mamounia ospitato numerosi personaggi illustri nel corso della storia, uno su tutti Winston Churchill, che vi trascorreva almeno un mese all’anno e a cui sono stati dedicati l’omonimo bar e una suite tra le più prestigiose. Ma non finisce qui: come un vero e proprio red carpet, per i corridoi della Grande Dame di Marrakech sono passati Charlie Chaplin, Marcello Mastroianni, Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Alain Delon, Orlando Bloom, Mick Jagger, Yves Saint Laurent, Gwyneth Paltrow, Sean Connery, Jennifer Aniston e molti altri ancora. La Mamounia è stata anche la location di numerosi film, tra cui “L’uomo che sapeva troppo” di Alfred Hitchcock e “Queen of the Desert” di Werner Herzog, con protagonista Nicole Kidman. Se vi luccicano già gli occhi, non resta che prenotare: approfittando dell’offerta “La Mamounia in advance” si ha diritto al 15% di sconto prenotando con 30 giorni di anticipo. Una volta arrivati, non vi resta che godervi l’atmosfera magica dell’hotel, passeggiare per i suoi giardini, sorseggiare un tè in compagnia e godervi momenti di puro relax presso la rinomata Spa. E sarete pronti anche voi per il prossimo red carpet.
Per maggiori informazioni: www.mamounia.com

di Lidia Pregnolato per DailyMood.it

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

undici − 4 =

Mood Town

Aarhus, la città danese che fa tendenza, tra i posti da visitare nel 2023

Published

on

Capitale europea della cultura nel 2017, Aarhus continua a prosperare ed è una città straordinariamente vivace e dinamica, ricca di “everyday wonder”, in cui esperienze e attrazioni apparentemente semplici rivelano qualcosa di straordinario.

Designata dal GDS (Global Destination Sustainability movement) come terza destinazione più sostenibile al mondo nel 2021, Aarhus ha molto da offrire agli amanti del verde con attività e ristoranti eco-friendly.

Facilmente raggiungibile con volo diretto Ryanair da Milano Malpensa, Aarhus è la porta d’accesso alla regione centrale del Paese, che porta il suo nome, e piacerà ai viaggiatori in cerca di nuove scoperte, che siano in famiglia, in coppia o con gli amici.

Oltre alla capitale dall’atmosfera più urbana, la regione offre paesaggi naturali di grande bellezza: 360 km di costa incontaminata e spiagge di sabbia bianca costeggiano un paesaggio magnifico e cangiante di laghi, ruscelli, boschi, colline e un parco nazionale mozzafiato. Per non parlare delle attrazioni culturali e storiche.

La città è stata inclusa tra i “World’s Greatest Places 2023″ del Time che ne ha evidenziato il design, la cucina e l’architettura d’avanguardia, tra cui Dokk1, una delle più grandi biblioteche scandinave, e il porto progettato da Bjarke Ingels, dove è possibile nuotare in piscine galleggianti di acqua di mare.

All’inizio dell’estate, il porto della città diventerà un luogo di festa marittima con l’Ocean Race, uno dei tour in barca a vela più lunghi del mondo. Farà da cornice a regate ed eventi entusiasmanti.

Culturalmente ricca, Aarhus pullula di progetti innovativi in cui il passato incontra il futuro, come l’Osservatorio Ole Rømer di 112 anni, appena riaperto e magnificamente restaurato per osservare il cielo del nord o il Museo d’arte, coronato da un arcobaleno passerella dell’artista Olafur Eliasson. E il grande magazzino Salling, offre il fascino di un magico giardino urbano sulla sua terrazza panoramica, con una vista mozzafiato sulla città.

Come avrete capito, Aarhus offre tanti motivi per visitarla, dai musei più eleganti e fantasiosi alle ricostruzioni dello stile di vita vichingo a quelle più tradizionali… Ecco alcune delle tappe che val la pena segnare in agenda.

ARoS Art Museum – Your Rainbow Panorama
Sali sul tetto del Museo ARoS per una vista a 360° di Aarhus e dell’area circostante con la spettacolare opera “Your Rainbow Panorama” dell’artista danese/islandese Olafur Eliasson. ARoS si basa sul concetto della Divina Commedia di Dante e, con il completamento dell’ampliamento del tetto previsto per quest’anno “The Next Level” creato dall’artista James Turell, il collegamento tra paradiso e inferno sarà completo. Nel seminterrato del museo, The 9 Spaces presenta opere di Bill Viola, James Turrell, Tony Oursler e Pipilotti Rist, tra gli altri.

Moesgaard museum
Tornare al passato in un contesto architettonico innovativo: è questo il tema principale di questo museo che presenta la preistoria in modo molto creativo, in un contesto architettonico mozzafiato. Il passato prende vita e durante la mostra i visitatori percorrono un viaggio tra passato e presente. Il Museo Moesgaard è un’attrazione importante non solo per il design architettonico del museo e l’allestimento delle mostre, ma anche per la sua posizione nello splendido ambiente naturale a sud di Aarhus, con vista sui boschi e sul mare.

Fregatten Jylland
Con 102 metri di lunghezza, 44 cannoni e 57 metri di altezza, la Fregatten Jylland (la fregata dello Jutland) è un’attrazione da non perdere per tutta la famiglia. Oltre alla sala espositiva, si possono fare molte altre esperienze: aiutare a caricare un cannone, navigare sull’ex nave ausiliaria della fregata “Barkassen” nella baia di Ebeltoft, e salire sull’albero alto 23 metri con un istruttore e osservare la nave, la città e la baia dall’alto.

Gastronomia, tra piatti stellati, cucina rilassata ed esperienze variegate
Con i suoi mercati solidali, i ristoranti stellati, un festival gastronomico annuale e il titolo di regione gastronomica europea assegnato nel 2017, Aarhus continua a rafforzare la sua reputazione sulla scena gastronomica mondiale.

Le stelle Michelin sembrano essere arrivate nel firmamento culinario di Aarhus, con quattro ristoranti stellati, oltre a ristoranti premiati con il Bib Gourmand, le stelle verdi e la targa Michelin.

Frederikshøj, Gastromé, domestiques e SUBSTANS combinano la nuova cucina nordica con quella francese e si distinguono per il loro approccio classico, moderno e sperimentale. La cucina nordica offre pesce appena pescato nella baia di Aarhus e sbarcato al porto, specialità locali, verdure dell’isola di Samsø e prodotti freschi della vicina penisola di Djursland.

Ma Aarhus non è solo cucina stellata. Qui sono disponibili anche tutti i tipi di gastronomia, dalle specialità locali a base di pesce appena pescato, ai piatti internazionali e allo street food. Caffè, caffetterie, mercati alimentari e birre locali… Aarhus sa vivere bene e valorizzare i migliori prodotti locali e internazionali.

Situato nei vecchi garage degli autobus vicino alla stazione di Aarhus Rutebilstation, l’Aarhus Street Food serve un delizioso cibo di strada sostenibile con più di 30 ristoranti e bar che rappresentano il meglio della cucina mondiale.

Per maggiori info: https://www.visitdenmark.it

di Lidia Pregnolato per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Mood Town

Dal 25 aprile al 2 giugno, vacanze mediterranee per i ponti degli italiani

Published

on

Anno di ponti per gli italiani: da mesi i più organizzati incastrano giorni di ferie, feste comandate e weekend per ritagliarsi una vacanza in attesa delle vere e proprie ferie estive. Ma dove sono andati i nostri connazionali tra 25 aprile e primo maggio e dove andranno per il 2 giugno? eDreams, agenzia di viaggi online leader in Europa, traccia destinazioni preferite e durata del viaggio per italiani ed europei in queste date.

Per quanto riguarda i ponti che caratterizzeranno la bella stagione, quest’anno gli italiani puntano decisamente su destinazioni mediterranee, Italia e Spagna in testa, con Catania incontrastata e Barcellona come meta straniera più apprezzata, per tutti gli intervalli di prenotazione.

Gli italiani hanno festeggiato il 25 aprile tra metropoli e mare
Per il primo break in calendario, le date più gettonate per la partenza sono state il 21 aprile (17% del campione) e il 22 aprile (15%). Gli italiani in viaggio si sono mossi soprattutto da Milano (27%), Roma (17%) e Venezia (9%).

Primo maggio mediterraneo per i connazionali, nelle antichità romane per gli stranieri
Se si osservano le città più prenotate dagli italiani per il ponte del primo maggio, si aggiunge alle preferenze la città di Napoli. I nostri connazionali in pole che hanno chiuso le valigie per questa ricorrenza sono di stati di nuovo milanesi (27%) e romani (18%), seguiti questa volta dai bolognesi (8%).

Per quanto riguarda questa festività dal respiro internazionale, gli stranieri attesi in Italia sono soprattutto francesi (27%), spagnoli (22%) e tedeschi (14%). Le città italiane più prenotate da questi viaggiatori europei sono Roma (30%), Milano (19%) e Venezia (12%).

Voglia d’estate per il 2 giugno, le date che totalizzano più partenze
Per il ponte del 2 giugno si conferma l’intenzione di trascorrere le prime giornate in riva al mare osservando le mete più prenotate per questo ponte che apre le porte all’estate, con Parigi come unica meta non marittima nella top 5. La maggior parte dei connazionali (41%) partirà il primo giugno, il 35% direttamente il 2 giugno, posizionando quindi le date come le più popolari per le partenze. La città da cui partiranno più viaggiatori si confermano in questo caso Milano (30%), Roma (20%), Bologna (9%).

Per quanto riguarda la durata delle vacanze per questi ponti primaverili, più della metà degli italiani (56%) ha viaggiato o viaggerà dai 3 ai 4 giorni, il 19% per due giorni.

Se non avete ancora prenotato per il 2 giugno, l’ultimo ponte disponibile per questa primavera, ecco cinque idee, alcune seguono i trend segnalati da eDreams, altre sono variazioni sul tema da tenere in considerazione.

In montagna per un break attivo
La montagna è un luogo di evasione, di riconnessione con la natura e di avventura. L’unico Club Med Exclusive Collection situato in montagna, Val d’Isère offre tutto ciò che gli amanti dello sport e dell’avventura possano desiderare. Con un Mini Club Med e un Junior Club, il resort assiste inoltre i bambini e i ragazzi nell’apprendimento di sport e propone una vasta gamma di altre attività. Ci sono lezioni per tutti e per ogni livello di abilità, in modo che possano fare progressi, e per ogni gruppo di età, e che possano divertirsi insieme.

E nel frattempo, le mamme e il resto delle famiglie possono quindi godersi del tempo per vivere appieno la vita in montagna, lontana dalla città, respirare a pieni polmoni l’aria fresca e sperimentare esperienze avventurose come pedalate e passeggiate nel verde. Infatti, il Resort organizza con guide esperte per tutti i livelli pedalate in mountain bike, passeggiate e attività di trekking, perfette per vivere nuove esperienze e fuggire dalla monotonia della vita lavorativa.
Info: https://www.clubmed.it

In Slovenia tra natura e cultura
Il B&B HOTEL Ljubljana Park, situato a pochi minuti dai principali siti storici di Lubiana e vicino alle location di numerosi eventi culturali e di intrattenimento, è contornato da parchi, immerso tra le verdi cime degli alberi, in una tranquilla area verde, con vista sul castello della città. L’hotel è vicino alla stazione centrale dei treni e degli autobus cittadini, alle porte della Città Vecchia, con i suoi numerosi siti culturali e storici: una posizione davvero strategica per visitare la capitale della Slovenia e godere di una piacevole passeggiata in pieno relax o fare shopping.

L’hotel fa parte del Sentiero delle Api, nato per difendere il benessere delle api in città e tutelare l’importanza di queste creature all’interno del nostro ecosistema. All’ultimo piano è presente, infatti, un’ampia terrazza panoramica dove sono collocati quattro colorati alveari che producono miele bio oltre che un rigoglioso orto dove si coltiva frutta e verdura di stagione e dove si può sorseggiare un aperitivo e degustare uno snack in armonia con l’ambiente esterno.
Info: https://www.hotel-bb.com

Nel cuore Sicilia a due passi da Siracusa
Bisognerebbe arrivare dal cielo per rendersi immediatamente conto di quanto Borgo di Luce I Monasteri abbia tutte le caratteristiche di un’oasi nell’oasi della Sicilia, un tempio dello star bene – più che del semplice benessere – nelle sfumature verdi della campagna alle porte di Siracusa (SR). Contenuta nell’affascinante perimetro di quello che è stato un austero monastero benedettino e poi la dimora di nobili famiglie isolane, la struttura di Mira Hotels & Resorts conserva lo spirito di un luogo dalle molte vite passate in un tempo che è cambiato senza cambiare lo spazio, dominato da agrumeti, palme e ulivi. Bisognerebbe invece attendere di avvicinarsi alla terra per separare le intensità dei colori, intuendo mano a mano la perfetta integrazione nel paesaggio di un campo da golf 18 buche dall’atmosfera tipicamente mediterranea. In questa dimensione silenziosa e avvolta in una tenue cornice cromatica, tra carrubi e inebrianti aranceti, la magia si completa con Zagara SPA, santuario del benessere olistico in cui lo spirito antico si unisce alle più moderne tecnologie, con bagno turco, doccia emozionale, sauna, vasca idromassaggio, area relax e una vasta gamma di trattamenti praticati con prodotti naturali. Dalle passeggiate all’aria aperta e a cavallo, il resort è un punto di partenza ideale per programmare una vacanza attiva in Sicilia. Da Pantalica alla riserva naturale di Cavagrande, fino a Cava Carosello, il territorio circostante è un continuo invito al trekking, che può trasformarsi nella camminata verso un mare bellissimo da esplorare.

Chi preferisce rimanere sulla terra e subisce il richiamo dell’arte non può che lasciarsi sedurre da Siracusa, Patrimonio dell’Umanità UNESCO e ricca di testimonianze di un solenne passato nelle architetture e nei vicoli del centro storico, o da Noto, vera “Capitale del Barocco”. L’offerta Speciale 2 giugno comprende 3 notti, ricca colazione a buffet; Welcome drink; 1 tour in barca dell’isola di Ortigia della durata di 60 minuti per adulto, 1 percorso SPA di 1 ora a soggiorno (a persona); Area Fitness esterna; 10 minuti di ZeroBody – il lettino galleggiante per rigenerare mente e corpo; Kit SPA, possibilità di prenotare il servizio spiaggia a tariffe agevolate a partire da 396 euro per persona.
Info: https://www.imonasterigolfresort.com

Primavera nella magica Praga

Falkensteiner Hotel Prague

In cerca di idee alternative al mare e alla montagna per godersi un long weekend primaverile? Volate a Praga che mostra il suo volto migliore in questa stagione. Il Falkensteiner Hotel Prague si trova in una posizione strategica, a pochi passi dalle principali attrazioni cittadine. Sono molte le esperienze che gli ospiti possono fare per vivere le sue diverse anime: dalla visita alle mostre in programma a quella dei principali monumenti, senza dimenticare una rilassante passeggiata lungo i fiumi che le attraversano. Dopo una giornata trascorsa tra le vie della città, ci si può concedere una pausa di relax all’Acquapura City SPA, il centro wellness della struttura, scegliendo tra differenti trattamenti. Tra una sauna e un bagno di vapore, la tensione lascia il posto a un piacevole senso di equilibrio. Oltre alla sauna e al bagno turco, è presente una sala fitness dove potersi mantenere in forma. Menzione speciale per il The Monkey Bar, bar che ambisce a diventare uno dei punti di riferimento più cool della città in fatto di mixology. Interni fantasiosi, un’atmosfera internazionale degna di una metropoli, stabiliscono l’ambiente di questo Place To Be di nuova concezione.
Info: https://www.falkensteiner.com/hotel-prague

In Umbria tra eventi e mostre

Borgobrufa SPA Resort è la meta ideale per concedersi del tempo di qualità in primavera: sublime quiete, spazio e comfort sono concetti reali in questo luogo idilliaco e lontano dal turismo di massa, dove sarete coccolati con trattamenti rigeneranti nella SPA più grande dell’Umbria, deliziati con proposte gourmet nel ristorante Elementi Fine Dining e ammaliati con panorami mozzafiato. La vicinanza ad alcune delle città d’arte più note al mondo come Assisi, Perugia, Gubbio, Spello e Spoleto, dona la possibilità di arricchire il proprio soggiorno esplorando il territorio circostante. I wine lovers sabato 27 e domenica 28 maggio non possono perdersi Cantine Aperte, l’appuntamento enoturistico più atteso del calendario umbro, che si snoda tra degustazioni e visite alle cantine. Ma l’Umbria brulica di eventi anche nel mese di giugno. Le incantevoli Infiorate di Spello, in programma il 10 e 11 giugno, animano il borgo coi colori e i profumi della primavera: vere e proprie opere d’arte, create esclusivamente con fiori e petali grazie al minuzioso lavoro di appassionati infioratori, ricoprono le vie del centro e riempiono l’atmosfera di magia. Anche l’altopiano di Castelluccio di Norcia dalle ultime settimane di giugno fino ai primi giorni di luglio regala emozioni indimenticabili con la Fioritura del Pian Grande, che tinge il suo manto con infinite sfumature di rosso, viola, blu e giallo. A Perugia, distante solo una decina di minuti, gli amanti dell’arte, fino all’11 giugno alla Galleria Nazionale dell’Umbria, possono visitare “Il meglio mastro d’Italia. Perugino e il suo tempo”. La prestigiosa mostra celebra i 500 anni dalla morte di Pietro Vannucci, detto Perugino, con oltre settanta opere, alcune delle quali provenienti da collezioni esposte a New York, Parigi e Londra.
Info: https://www.borgobrufa.it

di Lidia Pregnolato per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Mood Town

Egitto: un paradiso balneare perfetto tutto l’anno

Published

on

Non importa quale sia il periodo dell’anno in cui si pianifica una vacanza: l’Egitto merita sicuramente una visita. Anche in inverno, infatti, le temperature si aggirano intorno ai 25-30 gradi nelle destinazioni sul Mar Rosso, come Sharm el-Sheikh e Hurghada. L’Egitto è l’ideale per fuggire dall’inverno grigio e freddo e dalla routine quotidiana, prendere il sole, godersi il mare infinito e immergersi nella ricca cultura del Paese, in un hotel o in un resort all-inclusive. Ma è una meta perfetta anche quando inizia la bella stagione, per un assaggio d’estate quando qui le temperature sono ancora primaverili.

Hurghada
A Hurghada i turisti possono rilassarsi sulla costa continentale o su una delle piccole isole al largo, come  l’isola di Giftun, a pochi chilometri dalla costa. Spiagge da sogno e acque turchesi poco profonde trasportano i viaggiatori in una vera e propria oasi. Intorno alla spiaggia sabbiosa di Orange Bay o alla spiaggia di Paradise Island, sulla punta meridionale dell’isola, si possono esplorare barriere coralline incontaminate e grandi banchi di pesci facendo snorkeling e immersioni. Qui, le altalene e le amache sono sospese sull’acqua e i cocktail bar permettono ai visitatori di godersi panorami indimenticabili mentre sorseggiano un drink.

La città sul Mar Rosso è una destinazione popolare perché offre i servizi di numerose catene alberghiere rinomate e resort di lusso a prezzi molto più bassi rispetto alle regioni turistiche europee. Allo stesso tempo, questa città offre un’ampia gamma di attività, tra cui safari nel vicino Sahara, due grandi acquari al coperto o attività di immersioni nelle barriere coralline al largo della costa.

Luxor
La città sul Nilo è nota per i suoi magnifici templi e per la “Valle dei Re”, a pochi chilometri dalla città. Qui gli archeologi hanno scoperto più di 60 luoghi dove riposano i faraoni: a gennaio 2023, per esempio, è stata scoperta una tomba di 3.500 anni fa che potrebbe essere appartenuta a una principessa o moglie reale della XVIII dinastia, uno dei periodi di maggior successo dell’antico Egitto. Per evitare che l’umidità evapori troppo nelle stanze simili a grotte, le tombe vengono regolarmente chiuse e aperte.

Nella stessa Luxor, i visitatori possono camminare lungo l’antico “Sentiero di Dio”, aperto alla fine del 2021. Il Viale delle Sfingi, lungo circa tre chilometri e largo 75 metri, è stato aperto al pubblico dopo decenni di lavori di scavo. Ora è possibile passeggiare tra il complesso templare di Karnak e il tempio di Luxor, fiancheggiato da centinaia di sfingi con teste umane e di ariete, e immergersi nell’atmosfera della “Città dei Palazzi”. Un’altra opzione è un giro in mongolfiera, durante il quale i passeggeri godranno di una vista mozzafiato sulla città faraonica, sul deserto infinito e sulla fertile campagna del fiume Nilo.

Sharm el-Sheikh
Se fino agli anni ’80 la città nel sud della Penisola del Sinai non era altro che un piccolo villaggio di pescatori, negli ultimi anni si è trasformata in una delle località turistiche più popolari del Paese. A Sharm el-Sheikh, nota anche come “Città della Pace” – per via delle numerose conferenze di pace che vi si sono svolte – la popolazione ha superato i 56.000 abitanti. Qui si trovano alberghi internazionali che, con le loro strutture paradisiache, hanno reso questo luogo una perla sul Mar Rosso. Il Mar Rosso attrae i visitatori non solo per il suo colore blu turchese brillante, ma anche per la sua temperatura gradevole e la qualità dell’acqua eccezionalmente buona. In città ci sono golf resort e parchi avventura, e importanti aree di immersione possono essere raggiunte in barca. La vita notturna è arricchita da ristoranti e bar, e nel sobborgo di Naama Bay si possono anche frequentare i casinò. In alternativa, la città vecchia offre siti culturali come la Moschea Al-Sahaba o la Chiesa Celeste; sorprendente anche una passeggiata nel souk della vecchia piazza del mercato.

È possibile anche fare escursioni nel vicino altopiano del Sinai. Qui è possibile attraversare vasti paesaggi desertici a bordo di un quad o di un buggy, fare un giro su un cammello o fare un tour di un giorno in jeep fino allo storico Monte Sinai e al Monastero di Santa Caterina.

Marsa Alam
La piccola città sulla costa del Mar Rosso, a circa 250 chilometri a sud di Hurghada, è attualmente ancora un consiglio tra i vacanzieri egiziani. Questa località di villeggiatura è particolarmente apprezzata dai subacquei: non solo è possibile fare immersioni e snorkeling in aree in gran parte incontaminate, ma c’è anche una varietà esotica di vita marina. L’area al largo della spiaggia di Marsa Murena è famosa per le tartarughe marine e i dugonghi che vi abitano. Al largo, si può avere la fortuna di incontrare banchi di delfini filanti nella barriera corallina chiamata “Dolphin House”, Shaab Samadai. Per i subacquei più avventurosi, c’è anche un sistema di grotte nascoste sott’acqua e un relitto di nave da esplorare.

Più di 50 chilometri di spiagge appartengono all’area di Marsa Alam, ma molta è la natura incontaminata da scoprire lontano dalle coste. La città è il punto di partenza per escursioni nel deserto a dorso di cammello; in alternativa, le dune possono essere attraversate in quad. A sud di Marsa Alam si trova anche il Parco Nazionale di Wadi el Gemal, che comprende un’ampia area naturale costiera e marina.

Marsa Matrouh
Marsa Matrouh, adagiata sulla costa mediterranea dell’Egitto, è l’ultima città egiziana prima del confine con la Libia, nella parte nord-occidentale del Paese. Dista circa 200 chilometri da Alessandria d’Egitto e 500 chilometri da Il Cairo.

Nota come destinazione di villeggiatura per gli egiziani facoltosi, a partire dal 2005 è diventata una meta turistica molto apprezzata anche e soprattutto dai turisti italiani per la vicinanza all’Italia e per un mare sabbioso e dalle mille sfumature turchesi, molto più simile a quello dei Caraibi che alle coste coralline del Mar Rosso.

Tuttavia la località offre anche la possibilità di effettuare delle interessanti escursioni. Affascinante e suggestiva è, ad esempio, l’Oasi di Siwa, una delle tante che costellano il deserto, dove è possibile conoscere la cultura berbera e le antiche storie e leggende legate all’oracolo del dio del sole egizio, l’Oracolo di Amon, uno dei più famosi dell’antichità. L’attrazione più interessante e più famosa qui è però la piscina di Cleopatra, una piscina in pietra alimentata da una sorgente naturale di acqua calda, in cui Cleopatra e il suo amante Marco Antonio adoravano immergersi durante la loro permanenza a Siwa.

Per maggiori info: https://egypt.travel

di Lidia Pregnolato per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Trending