Connect with us

Serie TV

Euphoria – Parte 2: Jules. Voglio essere bella come l’oceano. Su Sky Atlantic e NOW TV

Published

on

Qualche giorno fa, su un gruppo Facebook dedicato alle serie tv, parlando di Euphoria, un utente ha commentato: sono un uomo, ho quarant’anni, sono etero. Non credo possa interessarmi. In molti gli hanno fatto notare che Euphoria, la serie cult HBO scritta da Sam Levinson, da noi distribuita da Sky Atlantic e NOW TV, è una serie davvero speciale. Non è il solito teen drama, ed è in grado di creare empatia, qualunque sia l’età di chi guarda. Tutto questo è ancora più chiaro ora che, dopo il successo di Parte Uno: Rue, arriva un secondo episodio speciale di Euphoria, F* ck Anyone Who’s Not A Sea Blob – o Parte 2: Jules. Il secondo episodio speciale è infatti dedicato all’amatissima coprotagonista di Euphoria interpretata da Hunter Schafer. Da sabato 23 gennaio è disponibile On Demand su Sky e su NOW TV. Su Sky Atlantic arriva in contemporanea con la messa in onda su HBO, nella notte fra il 24 e il 25 gennaio, e poi il 25 sera dalle 23.00.

Parte 2: Jules, come il primo episodio, è ancora una volta un ponte tra la prima e la seconda, stagione di Euphoria. Il primo speciale raccontava di Rue (Zendaya), che in una tavola calda alla vigilia di Natale intratteneva una lunga e rivelatrice conversazione col suo sponsor Ali (Colman Domingo). Se quella era una sorta di seduta psicanalitica virtuale, la puntata dedicata a Jules è una seduta psicanalitica vera e propria. Jules è su un divano, di fronte alla sua terapeuta: è la sua prima volta. Se già quella prima puntata speciale di Euphoria era stata accostata a una serie come In Treatment (serie HBO nata da un format israeliano, che ha avuto anche un adattamento italiano), questo secondo episodio potrebbe davvero essere una puntata di quella serie. Solo che siamo comunque, e completamente, dentro l’universo di Euphoria.

Voglio smettere di prendere gli ormoni” dice Jules, che è nel mezzo di un percorso di transizione. “Penso di aver basato la mia sessualità totalmente sugli uomini. Ma non mi interessa più quello che vogliono gli uomini”. Euphoria – F* ck Anyone Who’s Not A Sea Blob è un episodio ancora più importante, per lo sviluppo della serie, rispetto al precedente. Perché, se conoscere Rue nella prima stagione di Euphoria era stata una cosa naturale (è lei che è sempre la stata la voce narrante, il narratore onnisciente, e ci aveva aperto il cuore, raccontandoci la sua storia sin dai primi minuti della prima puntata), cosa stesse bruciando dentro l’animo di Jules per noi era ancora un mistero. Certo, sapevamo la sua storia passata. Ma non i suoi sentimenti, le sue paure, le sue sensazioni. Con questa puntata speciale abbiamo finalmente capito chi è, siamo entrati nel suo mondo, e abbiamo capito che è un mondo enorme, vasto e bello come un oceano. Lo dice proprio lei, nella sua confessione a cuore aperto: “Voglio essere bella come l’oceano”.

“Per me essere trans è spirituale, è una cosa mia. Non voglio essere statica. voglio essere viva. Si è sempre trattato di questo. Di restare viva”. Jules, come Rue, è un personaggio vivo, pulsante, disegnato a tutto tondo. In questa sua seduta di autocoscienza capiamo finalmente che l’amore di Rue per lei è corrisposto, capiamo che cos’è quel qualcosa di speciale che unisce le due. “Tutte le ragazze cercano in te dei difetti. Ma non Rue. Nessuna ragazza mi aveva mia guardato come lei. Penso che Rue sia la prima ragazza che non voleva solo guardarmi. Lei riusciva a vedermi. La me che sta sotto un milione di strati di non me”. Queste parole ci lasciano una speranza. In fondo anche Jules ama Rue. E dovrà solo riuscire a ritrovarla, a passare attraverso le distanze fisiche, e quelle che non si vedono, tutti i casini delle loro vite, le loro dipendenze, le loro famiglie. Ma, ora ne siamo certi, ce la faranno.

A proposito di dipendenze, se per Rue hanno sempre avuto a che fare con le droghe, per Jules si tratta di qualcos’altro, più subdolo e sfumato. È quella sorta di scollamento tra la vita reale e quella virtuale, immaginaria, degli incontri sui social media. È qualcosa che può riguardare tutti. “Sento che la vita reale è sempre una delusione. É meglio parlare con le persone on line. Alcune delle mie relazioni più profonde lo ho avute con persone che non ho mai incontrato”. È quello che dice Jules alla sua analista. Ma forse, arrivata la consapevolezza, arriverà anche la forza di cambiare.

Più movimentata a livello visivo rispetto alla puntata su Rue, che, dopo il sogno iniziale, era tutta sui primi piani di Rue e del suo sponsor, Euphoria – F* ck Anyone Who’s Not A Sea Blob, al dialogo tra Jules e la sua terapeuta alterna molte immagini tra Rue e Jules, momenti di intimità (sogni o ricordi?), le immagini dell’oceano, quelle di Jules con i genitori e degli squarci del suo passato.

Questo secondo episodio speciale, come il primo, allo stesso tempo non è l’Euphoria che abbiamo conosciuto, eppure è Euphoria all’ennesima potenza. E, soprattutto, è qui che abbiamo capito finalmente, anche se non ne avevamo bisogno, quale sia la potenza di un racconto come quello di Sam Levinson. Spogliata dalla cornice scintillante, glitterata, da quei colori al neon e dalle grandi scene di insieme, Euphoria riesce a conquistarci ancora. Perché è grande la forza dei personaggi, della scrittura. Anche queste due puntate speciali confermano Euphoria come il punto di non ritorno del teen drama, quello che riscrive completamente i canoni del genere, che va oltre ogni cosa sia stata raccontata finora. Euphoria si conferma un racconto universale, capace di coinvolgere anche chi è molto lontano, per età, genere, identità sessuale e preferenze sessuali, rispetto ai protagonisti. In fondo, è capitato a tutti di cercare, e forse trovare, quel “me” che sta sotto un milione di strati di “non me”.

di Maurizio Ermisino per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciassette − 7 =

Serie TV

Iniziano oggi le riprese della quarta stagione di MARE FUORI

Published

on

Dopo lo straordinario successo che ha segnato le prime tre stagioni della serie prodotta da Rai Fiction e Picomedia, iniziano oggi le riprese della quarta stagione di MARE FUORI.
Il cast torna a girare a Napoli, diretto nuovamente da Ivan Silvestrini.
La serie, una coproduzione Rai Fiction – Picomedia e prodotta da Roberto Sessa,  è nata da un’idea di Cristiana Farina scritta con Maurizio Careddu.

 

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Serie TV

La Regina Carlotta: Una storia di Bridgerton: Tra Marie Antoinette e Lady Diana

Published

on

Come sapete, La Regina Carlotta: Una storia di Bridgerton, la nuova serie in arrivo in streaming su Netflix dal 4 maggio, non è la terza stagione di Bridgerton, cioè la serie che continua le vicende della famiglia del titolo, ma uno spin-off e allo stesso tempo un prequel. La nuova serie targata Shondaland, la casa di produzione fondata da Shonda Rhimes (Scandal, Grey’s Anatomy, Private Practice) è la storia della Regina Carlotta, che abbiamo visto reggere le fila della società londinese ai tempi della Reggenza in Bridgerton. Ma è raccontata dall’inizio: è la sua origin story, per usare un termine caro ai supereroi. La Regina Carlotta, quella matura, che abbiamo conosciuto nelle prime due stagioni di Bridgerton, appare spesso in scena. La vediamo mentre è alla ricerca di un erede: nessuno dei suoi figli ha procreato, e il timore è l’estinzione del suo casato. Ma si tratta di un contrappunto, e di un legame con Bridgerton, che scorre accanto alla storyline principale. Questo prequel dell’universo Bridgerton racconta come il matrimonio della giovane Regina con il Re Giorgio abbia rappresentato non solo una grande storia d’amore, ma anche un cambiamento sociale, portando alla nascita dell’alta società inglese in cui vivono i personaggi di Bridgerton.

Al centro c’è la storia di Carlotta. È una ragazza giovanissima, che arriva in Inghilterra da una cittadina della Germania, dopo che è stata scelta per unirsi in matrimonio al Re del Paese più importante del mondo, Re Giorgio d’Inghilterra. Arriva al matrimonio senza conoscerlo, da un Paese lontano, dopo un lungo viaggio, e viene catapultata in un mondo di cui non sa niente. Ci ricorda moltissimo la giovane Maria Antonietta, raccontata mirabilmente da Sofia Coppola in Marie Antoinette, che dall’Austria (certo, era la figlia della Regina e di un nobile qualsiasi) arrivava in Francia per sposare il Re.

Ma la Regina Carlotta ci ricorda anche molto la giovane Lady Diana Spencer. Una ragazza che, alla corte della Regina d’Inghilterra, ha sofferto spesso di solitudine, incomprensione, incomunicabilità. Guardate il primo episodio, e la prima notte di nozze. La giovane Carlotta, dopo un matrimonio combinato ma che, tutto sommato, ha mostrato di apprezzare, si trova accompagnata nella sua dimora, mentre il marito, Re Giorgio, le comunica che alloggerà in un’altra. Ricorda davvero la storia di Carlo e Diana che, una volta sposati, hanno vissuto a lungo in dimore diverse, facendo vite separate. È in questo che La Regina Carlotta: A Bridgerton Story, appare interessante e attuale.

L’altro lato dell’attualità è quello sforzarsi di rendere tutto inclusivo. Il fatto della regina di colore, che già aveva fatto molto discutere nella prima stagione di Bridgerton, qui viene risolta con un paio di battute e in un paio di scene. In più c’è l’omosessualità del servitore personale di Carlotta e di quello di Re Giorgio. Che non è ovviamente un problema, ma nel contesto della storia sembra inserita piuttosto forzatamente, con il solo scopo dell’inclusività.

Ovviamente Giorgio non è cattivo. È che lo disegnano così. Infantile, ingenuo, inesperto. Dedito alla sua passione, l’astronomia, come il Re Luigi XVI di Marie Antoinette era dedito alle chiavi. Certo, meglio le stelle delle chiavi, converrete tutti. E quello tra i due, al netto delle difficoltà, è un matrimonio d’amore. Ma la storia è scritta per raccontarci che i due giovani si amano e che c’è qualcosa tra loro che li divide. E allora, pur essedo una storia diversa, ritorna lo schema del primo Bridgerton: una giovane ingenua, la sua educazione sessuale, due persone che si amano ma che sono divise da qualcosa che rimane misterioso. È il romanzo di formazione di una ragazza che viene da altri tempi ma che in sé racchiude problemi della sua epoca, e anche della nostra. Come in ogni racconto della saga di Bridgerton, il racconto è brioso e piacevole, ma anche superficiale e a tratti eccessivo.

A brillare, nei panni di Carlotta, è la giovane India Amarteifio, un volto fresco, vispo, impertinente, un volto tipico da eroina dei nostri tempi: occhi allungati e una cascata ribelle di riccioli neri, potrebbe essere la protagonista di un film della Marvel. È un volto che istintivamente suscita simpatia e raggiunge il primo obiettivo, quello di farci parteggiare per lei. Corey Mylchreest, visto in The Sandman, è il giovane re Giorgio, e ha il volto e il fisico che il ruolo impongono. Guardate il loro primo incontro, con lei che è ignara di chi sia lui: un classico della commedia sentimentale. Colpisce anche Arsema Thomas, nel ruolo della la giovane Agatha Danbury, dama di corte della Regina e sua mentore. Nell’altra storyline, quella ambientata durante i fatti di Bridgerton, Golda Rosheuvel (Regina Carlotta), Adjoa Andoh (Lady Danbury) e Ruth Gemmell (Lady Violet Bridgerton) riprendono i loro ruoli di Bridgerton.

Per il resto, si sa, siamo in una storia di Bridgerton, e si tratta di stare al gioco, di fare il più grande sforzo di sospensione dell’incredulità possibile. E così, allora, si tratta di prendere o lasciare. Certo, gli anacronismi di Sofia Coppola in Marie Antoinette ci piacevano di più, perché i momenti di rottura, come le Converse accanto alle scarpe d’epoca, e la musica post punk (extradiegetica, ovviamente) erano degli squarci di vernice fluo su una tela classica, che però era rigorosamente e accuratamente costruita, e sempre coerente con la materia raccontata. Shonda Rhimes, invece, nella sua ricostruzione d’epoca si prende qualsiasi libertà a livello storico, visivo, concettuale. È uno di quei prodotti in cui vale tutto. E allora, va bene per intrattenere, ma siamo lontani da qualcosa di profondo, intenso, emozionante.

di Maurizio Ermisino per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Serie TV

Citadel: Una grande spy story in una serie tv? Non è una missione impossibile!

Published

on

Chi ha detto che ci sono prodotti per il cinema e prodotti per le piattaforme di streaming? Finora avevamo sempre pensato che i grandi film d’azione fossero fatti apposta per il grande schermo e i prodotti più piccoli, meno spettacolari, fossero naturalmente destinati alle piattaforme. Citadel, la serie che trovate in streaming su Prime Video dal 28 aprile, sembra fatta apposta per rompere questa distinzione. Non è la prima serie spettacolare che approda in streaming, ma è forse il caso più eclatante che dimostra il fatto che oggi non esistono più confini. Abbiamo visto i primi due episodi di Citadel su un grande schermo, al cinema The Space Moderno di Piazza della Repubblica a Roma. E su quello schermo ci stavano benissimo. Citadel farà un figurone anche in tv, chiaro, ma vedetelo comunque sullo schermo più grande che avete. Non è un’opera da vedere al cellulare o su un tablet.

L’inizio di Citadel è di quelli che lasciano il segno: siamo sulle alpi italiane, su un treno di ultima generazione, alta velocità ed extra lusso, come in una versione 3.0 di Intrigo Internazionale. Un’affascinante donna vestita di rosso, Nadia Sinh (Priyanka Chopra Jonas), viene avvicinata da un affascinante uomo vestito di nero, Mason Kane (Richard Madden). I due si conoscono già, si conoscono molto bene, hanno un grande feeling. Lo capiamo dal loro dialogo, dalla chimica in atto ogni volta che si avvicinano. Su quel treno ci sono altre persone, è una trappola. C’è una bomba. Un vagone del treno salta in aria e… La storia riprende otto anni dopo. E sta a voi scoprirla.

Vi diciamo solo che Mason non ricorda nulla. Sì, proprio come Jason Bourne, il protagonista di The Bourne Identity che, citato anche da una simpatica battuta in sceneggiatura, è uno dei modelli di Citadel. Modelli che sono tanti, sono chiari, sono i più nobili. C’è ovviamente molto di Mission: Impossible, che è il riferimento più evidente; c’è, ma in misura minore, James Bond. E ci sono, accennati perché l’atmosfera è diversa, i classici di Hitchcock. Tutto questo è per dire che le ambizioni sono alte, gli standard produttivi e visivi anche. Ma Citadel, pur ispirandosi e richiamando il meglio degli spy game cinematografici, non sembra mai qualcosa di già visto, non sembra somigliare ad altre cose. Era il rischio più grande. Ed è stato evitato.

Nel caso di Citadel è il caso di parlare di un vero evento, perché alza l’asticella delle produzioni seriali e del mondo dello streaming, e inaugura una nuova formula produttiva. Anche se siamo in tv possiamo dire tranquillamente che si tratta di grande cinema. E non è un caso: a dirigere infatti ci sono i Fratelli Russo, coloro che avevano già trasformato il cinecomic della Marvel in una spy story anni Settanta con Captain America And The Winter Soldier. Il cinema di spionaggio è il loro terreno e non deludono. Ma il loro ambiente, appunto, è anche il cinecomic, il cinema di supereroi. E, come ha detto qualcuno, Citadel è questo: è un film degli Avengers, ma con le spie. Spie e supereroi, ci hanno spiegato i produttori, in fondo, sono la stessa cosa: personaggi in grado di andare oltre le nostre capacità, con doti e poteri speciali.

Tutto questo è racchiuso nei due protagonisti. Richard Madden, già uomo d’azione ne Il trono di spade, ma soprattutto in The Bodyguard, ha il physique du rôle per essere una nuova spia, anche se l’espressività, in confronto a mostri come Daniel Craig, Tom Cruise e Matt Damon, non è completamente all’altezza. Priyanka Chopra Jonas è una vera sorpresa. Sensualissima nei primi piani, con uno sguardo e delle labbra in grado di far sciogliere che guarda, è anche eccezionale nelle scene d’azione. Bernard, il loro capo, interpretato da Stanley Tucci, dice che Nadia e Mason da soli sono dei grandi agenti, ma insieme sono una bomba. Ed è vero anche per gli attori. La chimica e l’affiatamento tra i due è eccezionale.

Citadel è un evento anche per la parte produttiva. Perché da questa serie verranno tratti alcuni spin off che saranno prodotti in altre parti del mondo. Una di queste è l’Italia. E la protagonista della Citadel italiana è Matilda De Angelis. Non vediamo l’ora di vederla come una nuova, sexy e tostissima spia. Siamo appena entrati nel mondo di Citadel, allora, e crediamo che ci resteremo molto a lungo.

Crediti: Courtesy of Prime Video

di Maurizio Ermisino per DailyMood.it

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Trending