Glamour
Oscar 2019: i miglior look

Ed eccoci arrivati finalmente alla notte più lunga dell’anno. Oltre alle tanto ambite statuette, però, gli Oscar rappresentano sempre una delle passerelle fashion più esclusive in cui poter ammirare incredibili creazioni di Haute Couture, e non solo.
Ma partiamo subito dall’ospite più attesa sul red carpet, Lady Gaga, che ancora una volta ci ha fatto sognare con l’emozionantissimo duetto con Bradley Cooper sulle note di Shallow, un po’ meno con il look. Sarà che ci ha abituati ad outfit incredibili, veri e propri inni all’irriverenza e all’appariscenza, fatto sta che la scelta di questo – comunque, bellissimo – abito retrò di Alexander McQueen ci ha lasciati un po’ perplessi. Lo avremmo visto volentieri e apprezzato su qualcun altro, ma su di lei questo long dress rigorosamente total black batte un po’ la fiacca. È andata meglio con i dettagli (guanti neri in pelle, bustier, lungo strascico), ma nel complesso non c’è nulla che ci abbia lasciati sbalorditi e sia entrato davvero nel cuore. Dove è finita l’essenza esuberante di Queen Gaga? Meno male che c’era il preziosissimo collier di Tiffany a fare la differenza – il diamante giallo da 30 milioni di dollari parla da solo!
Ad osare – e a vincere la scommessa – è stata la bellissima Charlize Theron con un look che ha steso tutti. Ogni singolo particolare è stato assolutamente perfetto: dal carrè moro e liscio, al beauty look nude in contrasto con il rossetto roso fuoco. Per non parlare l’indescrivibile eleganza del long dress azzurro di Dior Haute Couture. Il vero tocco di classe sono le spalline rinforzate e la profonda scollatura sulla schiena. Chapeau!
Splendida Emma Stone che ha deciso di abbandonare lo strascico per un abito lungo tutto glitterato e con spalline strutturate molto retrò di Louis Vuitton. Estremamente raffinato.
Applausi anche per Jennifer Lopez che ha indossato un aderentissimo abito total silver di Tom Ford. Un look sensualissimo impreziosito da pietre e lustrini.
Tinte pastellate, invece, per la star della serie cult Il trono di spade Emilia Clarke. L’attrice, anche lei rigorosamente in lungo, ha scelto un viola lavanda di Balmain dal bustier rigido e sofisticato. Brava!
Sarà che non ci si può non innamorare del suo sorriso travolgente, sarà che è stata la protagonista di uno dei nostri film di culto, fatto sta che Julia Roberts riesce sempre a fare breccia nei nostri cuori. Per questi Oscar, l’amatissima star di Pretty Woman, ha scelto uno dei designer più interessanti della moda di oggi: Elie Saab. Il long dress rosa acceso – particolarmente apprezzate le tonalità vivaci – in monospalla ci ha davvero convinti. Perfetto anche l’abbinamento con i lunghi capelli sciolti che poggiavano morbidi sulle sue spalle. In una parola: raggiante.
Rosa anche per Kiki Layne in un bellissimo lungo di Atelier Versace, dalla scollatura particolarissima. La sporgenza laterale, che dona quasi l’effetto di un mantello, ci è piaciuta tantissimo.
Ed ora qualche piccola caduta di stile. Irina Shayk in Burberry ha scelto un long dress, anche lei in total black (un caso?) che però era un po’ troppo sobrio per l’occasione, nonostante la profonda scollatura sulla schiena, peccato! Sbaglia il colpo anche Olivia Colman, decisamente troppo austera nel suo abito verde smeraldo firmato Prada.
Una nota a parte, invece, la merita senza dubbio Billy Porter in un abito dalle sembianze di un minotauro di Christian Siriano. Insomma, un genio!
di Francesca Polici per DailyMood.it
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.
You may like
-
Alexander McQUEEN – SS23 The Peak Bag
-
Burberry presenta le nuove immagini della prima campagna sotto la direzione creativa di Daniel Lee
-
Alexander McQueen AW23 womenswear and menswear collection
-
Empire Of Light: Sam Mendes ci racconta il cinema, magia di luce
-
Alexander McQUEEN AW23 Menswear Collection
-
Alexander McQueen PRESS23 collection

Una mostra dedicata ai dipinti dell’artista, imprenditore, creativo, collezionista cosmopolita che dagli anni Settanta attraversa il mondo della moda, del design, dell’arte internazionale
La pittura di Bellotti mantiene la semplicità di un segno ingenuo, sintetico, colorato, dalle reminiscenze fauve; i volti che ritrae sono essenziali, con espressioni intense ed elementari. Come scrive Angelo Flaccavento: “Si può cogliere di tutto, azzeccando o no, perchè tanto la verità è sempre negli occhi dell’osservatore: segni d’Oriente, di Modigliani e Giacometti, tinte di Balla, primitivismo di Picasso e Braque, e non poco Ettore Sottsass nell’esplosione dei colori, che però fanno anche pensare alla New York neoespressionista di Basquiat”.
Le opere in mostra sono tappe di un viaggio – reale o interiore – di un uomo che ha assorbito, senza schemi, la bellezza del mondo e l’intensità delle relazioni vissute, e che ci invita a fare altrettanto, con la certezza che per viaggiare con l’immaginazione non servono mappe né una guida.
Una parte del ricavato dalla vendita delle opere verrà donato all’ente benefico Associazione di solidarietà donne per le donne (Asdd) che da ottobre 2022 si occupa di creare una rete di sostegno ed inclusione per le donne afghane residenti in Italia.
Fabio Bellotti
FOR YOUR EYES ONLY
fino al 18 marzo 2023
Dal lunedì al sabato 15.30 – 19.30 (mattina su appuntamento)
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Antonia Jannone Disegni di Architettura
Corso Garibaldi 125 – 20121 Milano
T. 02 29002930 | E. info@antoniajannone.it
www.antoniajannone.it
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.
Glamour
“GENIUS” di ELISABETTA ROGAI Firenze, 8 marzo, Harry’s Bar The Garden Villa Medici

Published
3 settimane agoon
1 Marzo 2023By
DailyMood.it
8 marzo, la Personale di Elisabetta Rogai all’Harry’s Bar The Garden Villa Medici nel giorno della Festa della Donna permette all’Artista di esprimere la sua passione più vera, quella verso l’Arte.
La Rogai offre al pubblico una visione complessiva e inedita della sua profonda cultura, da scoprire nelle tante sfaccettature.
Ritratti e raffigurazioni di volti: uomini e donne, cavalli frementi, fiori, nature morte e paesaggi rurali documentano l’eccezionale abilità artistica e la sperimentazione dei pigmenti di vino usando la sua tecnica EnoArte®.
Viaggi intorno al mondo, ritratti di personaggi famosi, come Bocelli e Tachis. Unica donna a creare un affresco alla Scuola di Guerra Aerea, per niente intimorita di essere davanti all’opera di Annigoni. E’ entrata nella Storia con la ricerca della Bellezza nei suoi differenti aspetti e prospettive, esprimendosi attraverso varie forme.
La Bellezza delle semplici cose, della vita di tutti giorni, delle emozioni, di ciò che è buono e di ciò che è cattivo; fili invisibili che collegano l’artista alla propria opera, l’opera alla location in cui viene ospitata, e quest’ultima al pubblico che con essa interagisce.
L’8 marzo un brindisi alla Bellezza delle donne, con i vini della Cantina Moser che affonda le proprie radici nel retroterra culturale della Valle di Cembra, tradizioni contadine, lavoro, passione per la terra, connubio tra semplicità e modernità, vini che sono l’espressione di questi valori.
L’esposizione è supportata da Macuz® Minuterie Metalliche per l’Alta Moda, Malva Minuterie Metalliche, Bartolacci Design, Tuscany Vip Service, Tuscany Test Drive, Altus Realty, Paolo Piazzini Private Banker di Fineco Bank, IS Servizi per Intermediazione Assicurativa, Sina Hotels, Harry’s Bar The Garden.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

JEAN PIERRE RAYNAUD REMETTRA À L’AMBASSADEUR D’UKRAINE
UNE OEUVRE INÉDITE, VERSION MODERNE DU GUERNICA DE PICASSO
DÉVOILEMENT LE 24 FÉVRIER 2023
À SORBONNE ARTGALLERY
(UNIVERSITÉ PARIS 1 PANTHÉON-SORBONNE)
« La peinture est un instrument de guerre offensive et défensive contre l’ennemi. »
Pablo Picasso
En soutien à l’effort de guerre, l’artiste conceptuel français Jean Pierre Raynaud répond à la proposition des éditions Jannink de faire don au peuple ukrainien d’une oeuvre inédite,
pendant moderne du Guernica de Picasso.
La pièce sera dévoilée à la Sorbonne le 24 février 2023 puis exposée dans le musée choisi par les autorités ukrainiennes le jour venu.
Près d’un an après le début de l’invasion russe, Jean Pierre Raynaud, les éditions Jannink, Sorbonne Artgallery et tous ceux qui les accompagnent, entendent rejoindre la coalition des artistes qui se font l’écho de ce conflit dans le monde entier. L’art, plus que tout, peut encourager le soulèvement d’une puissance collective et le refus de toute résignation.
Cette initiative fait écho à l’appel du Président Volodymyr Zelensky, prononcé à la Biennale de Venise en avril 2022, dans lequel il exhortait les acteurs européens et internationaux de la culture et de l’art à soutenir l’Ukraine.
Le dévoilement de cette oeuvre inédite aura lieu le 24 février 2023 dans la cour d’honneur du Centre Panthéon de la Sorbonne, temple de la connaissance et de la jeunesse européenne, en présence de S.E. l’ambassadeur Vadym Omelchenko, Christine Neau-Leduc, la présidente de l’Université Paris 1 Panthéon Sorbonne, ainsi que l’artiste lui-même.
Guernica, réalisée en 1937, est le symbole universel de la dénonciation par l’art des horreurs de la guerre. Avec cette
toile de plus de sept mètres de long, Picasso a non seulement rendu un hommage vibrant aux victimes, mais a surtout fait du monde entier le témoin des exactions nazies.
Jean Pierre Raynaud reprend aujourd’hui les dimensions exactes (3,49 m x 7,76 m) de cette toile emblématique afin d’en réaliser la version moderne selon ses propres codes esthétiques.
Très lié au Nouveau Réalisme français, Jean Pierre Raynaud s’inscrit parfaitement dans la démarche initiée par Picasso près d’un siècle auparavant.
Glaciale et distante, son oeuvre fait état des absurdités de notre rapport au monde en présentant le drame avec une distanciation presque chirurgicale. Rien n’est exprimé, tout est montré.
Cette initiative bénéficie de l’aimable autorisation de Picasso administration et du soutien de :
Christine Neau-Leduc, présidente de l’Université Paris 1 Panthéon- Sorbonne
Yann Toma, en charge de Sorbonne
Artgallery/CVEC
Cécile Debray, présidente du musée Picasso
La Reina Sofia
Institut Ramon Llull, Paris
S.E. Michal Fleischmann, ambassadeur de la République
Tchèque
Mathieu Fournet, conseiller en charge des affaires européennes et internationales au ministère de la Culture
Philippe Chancel
Les sociétés Metropole, Marin
Beaux-Arts, Graphius, Fedrigoni,
a.p.r.e.s production et Frédéric
Claudel Photogravure
Les éditions Jannink
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Coprenti, uniformanti e benefici: i nuovi fondotinta che perfezionano la pelle

Creative food & creative fashion: una collaborazione inedita tra Barrow e Flower Burger

Alexander McQUEEN – SS23 The Peak Bag
Newsletter
Trending
- Mood Your Say5 giorni ago
Serena Gamberoni, da La Scala, al Covent Garden di Londra e il New National Theatre di Tokyo.
- Glamour3 settimane ago
“GENIUS” di ELISABETTA ROGAI Firenze, 8 marzo, Harry’s Bar The Garden Villa Medici
- Lifestyle3 settimane ago
Fuorisalone 2023. Milano 17-23 aprile – Colpo di Scena – Unpredictable Wallpaper Collection 2023
- Beauty2 settimane ago
Addio filler: i 5 beauty tips by Lovrén per labbra naturalmente più carnose
- Mood Town3 settimane ago
Turismo e destinazioni di tendenza: viaggi sempre più slow e che premiano le esperienze
- Beauty2 settimane ago
Liquidi, matte o in crema: i rossetti da provare adesso
- Cine Mood2 settimane ago
Scream VI: Tutti i colori di Jenna Ortega, oltre Mercoledì
- Sfilate2 settimane ago
Theunissen FW23 show