Cine Mood
Venezia 75, giorno 8: Valeria Golino, Riccardo Scamarcio e la masterclass di David Cronenberg

Giornata pienissima alla Mostra del Cinema di Venezia. Poche le star presenti, ma tanti i film meritevoli di attenzione, in tutte le sezioni. Per il concorso è stato il turno del regista messicano Carlos Reygadas con Nuestro Tiempo, e dell’irlandese Paul Greengrass con 22 July. Il primo, della durata di quasi tre, è ambientato in un ranch dove si allevano tori ed è la solita personalissima e anticonvenzionale riflessione sulla vita (in questo soprattutto sull’amore e sulla natura) offerta dal regista, sontuoso e poetico nella messa in scena, rarefatto nella narrazione. Il secondo, invece, di più facile fruizione, è il racconto del tragico attentato avvenuto in Norvegia nell’estate del 2011, con l’esplosione al centro di Oslo e poi con il massacro di giovani sull’isola di Utoya. “Ho parlato molto con le famiglie delle vittime dell’attentato – ha spiegato Greengrass – mi hanno chiesto di non eccedere e di essere rispettoso ma anche di non edulcorare nulla”.
Fuori concorso sono passati invece altri due film molto attesi qui al Lido. Ci riferiamo innanzitutto al ritorno dietro la macchina da presa di Valeria Bruni Tedeschi con Les Estivants (I villeggianti) che vede nel cast, oltre alla stessa regista, anche Valeria Golino e Riccardo Scamarcio. La pellicola è il ritratto di una famiglia in vacanza, ambientato nella casa al mare in Costa Azzurra, dove i rapporti umani lasciano trapelare le loro fragilità, dove si fanno sentire i segni del passato, dove si può riflettere, ridere, ricordare. Commedia intima e delicata, il film è stato definito dalla Bruni Tedeschi “un’autobiografia immaginaria”. “Sono partita dalla mia realtà, e poi ho inventato, l’ho rielaborata, arrivando a questo racconto di finzione”, ha spiegato l’autrice italo-francese. La Bruni Tedeschi interpreta se stessa, Scamarcio il suo ex compagno, la Golino sua sorella. “Lavorare con Valeria è sempre un’esperienza – ha raccontato quest’ultima – con lei ci si sente liberi e protetti. Prima di girare il mio film da regista, mi è stato molto d’aiuto essere diretta da lei”.
Di tutt’altro genere, la nuova fatica del documentarista Errol Morris, che questa volta firma un’opera interamente dedicata a Steve Bannon. American Dharma è un ritratto a tutto tondo dell’ideologo di destra che ha portato Donald Trump alla conquista della presidenza americana; una lunga intervista che ha creato, qui al Lido, non poche polemiche, dividendo molto. Morris, infatti, da una parte ha ricevuto applausi, dall’altra è stato attaccato per aver dato spazio e visibilità a Bannon, “normalizzando” il suo estremismo. “Anche io sono stato e sono ancora combattuto – ha ammesso il regista. “Il motivo per cui ho deciso di fare questo film non è per dare visibilità a Bannon, ma per indagare questa figura. Cercare di capire è necessario”. Steve Bannon non è stato invitato al festival né dal regista né dalla Mostra stessa, eppure sembra che fosse presente in sala, nascosto nel pubblico, alla presentazione del documentario.
Infine, venendo al cinema italiano, in Orizzonti, è stato presentato il film italiano Un giorno all’improvviso di Ciro D’Emilio, con Anna Foglietta nei panni di una madre alle prese con il figlio che ha il sogno di diventare calciatore. Un’opera sincera, ben riuscita, assolutamente godibile che usa lo sport come mezzo per raccontare il nostro paese. Alle Giornate degli autori, è stata invece la volta di Pippo Mezzapesa che ha diretto Sergio Rubini ne Il bene mio. Il film, che racconta di un uomo che si rifiuta di abbandonare il proprio paesino distrutto dal terremoto, è una dolce favola sull’Italia di oggi, sul valore dei ricordi e delle proprie radici.
Grande protagonista di giornata è stato anche David Cronenberg. Alla Mostra per ritirare il premio alla carriera, il regista canadese ha animato una bellissima Masterclass con pubblico e giornalisti, in cui si è parlato del suo cinema, dei film che l’hanno segnato, delle sue passioni, di Netflix e del futuro della Settima Arte. Una “lezione” che è stata una vera e propria immersione nel mondo del regista de La mosca. Uno di quei momenti che impreziosiscono un festival.
di Antonio Valerio Spera per DailyMood.it
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.
You may like
-
Inseparabili (Dead Ringers): Rachel Weisz è doppia, e irresistibile, nella serie tratta dal film di Cronenberg
-
Festival Del Cinema di Venezia 79 – Red Carpet | Day 4
-
Crimes Of The Future: La chirurgia è il nuovo sesso… Parola di David Cronenberg
-
Notizie dal mondo: Tom Hanks ci ricorda quanto bisogno abbiamo delle storie. Su Netflix
-
Festival del Cinema di Venezia77 – Red Carpet – The Lion Day
-
Festival del Cinema di Venezia77 – Red Carpet – Day 10
Cine Mood
Sanctuary: Margaret Qualley, la figlia di Andie MacDowell è diventata grande
Published
2 giorni agoon
26 Maggio 2023
L’avevamo conosciuta vestita da hippie, canotta colorata, shorts e gambe lunghissime. E quei piedi messi con nonchalance sul cruscotto di Brad Pitt in C’era una volta a… Hollywood. Parliamo di Margaret Qualley, attrice in rampa di lancio e figlia d’arte: la madre è Andie MacDowell. È proprio Margaret Qualley il motivo migliore per vedere Sanctuary, il film che la vede protagonista assoluta, e in una veste inedita, in uscita al cinema il 25 maggio. La vedrete come non l’avete mai vista, con i capelli biondi, a caschetto. E anche cattiva, dura, sboccata. Ma sarà solo l’inizio di una serie di trasformazioni.
In Sanctuary Margaret Qualley è Rebecca, una dominatrice, una professionista del sesso. Hal (Christopher Abbott) è il suo cliente. Man mano che la storia procede, e svelano le verità, veniamo a sapere che fa parte di una ricca famiglia di cui sta per ereditare le fortune. Non può più permettersi di avere una pericolosa relazione con una donna che conosce i suoi segreti e le sue perversioni. Così decide di vederla per un’ultima volta e dirle che tra loro è tutto finito. Ma il suo tentativo di tagliare i legami gli si potrebbe ritorcere contro. Rebecca ha una reazione inaspettata.
Rebecca, come lavoro, fa la dominatrice. È la donna sicura di sé (o recita quel ruolo?), la donna che non deve chiedere ma solo ordinare. Lo dimostra con il suo abito, un tailleur pantalone, e con la sua postura. Mentre dà gli ordini è seduta su una sedia, a gambe divaricate, proprio come si siederebbe un uomo. Ma il look con cui l’attrice appare in scena, all’inizio, ci colpisce ancora di più. I capelli biondi, lisci, a caschetto, che cadono sul suo volto e lo incorniciano, in qualche modo ne cambiano la fisionomia. Il viso da cerbiatto, nelle prime scene di Sanctuary, è ancora più evidente. I tratti del viso sembrano ancora più perfetti, la pelle levigata, le labbra rosse che lasciano intravvedere il più bel paio di incisivi visti dai tempi di Naomi Watts. L’appellativo per la Watts era di Woody Allen. Chissà che ne pensa di Margaret Qualley… La parrucca, una volta tolta, lascia spazio a quei riccioli neri e a quell’aria da bambina, come direbbe quella canzone, che abbiamo visto in film e serie precedenti. Quando quei capelli se li raccoglie in una coda alta a tratti sembra proprio di guardare sua madre.
Sanctuary non è solo un’altra prova della bellezza di Margaret Qualley, ma è soprattutto una grande prova di bravura. Mentre negli altri film in cui l’abbiamo vista in scena manteneva lo stesso tono per tutta la durata, qui Margaret Qualley è un caleidoscopio. Riesce ad essere ogni cosa: dura, complice, suadente, perfida, urticante. Guardate, e ascoltate, attentamente il momento in cui pronuncia le parole “giuro fedeltà alla costituzione degli Stati Uniti”: lo fa con un tono di voce sensuale e languido che sembra voler dire tutt’altro. Intonazione, espressività: è il lavoro dell’attore. E in Sanctuary Margaret Qualley dimostra di essere una grande attrice.
Occhi piccoli e brillanti, blu, sorriso disarmante, i capelli ribelli, lunghi e ricci, il fisico slanciato, Margaret Qualley è stata suadente e maliziosa in C’era una volta a… Hollywood, in una breve apparizione che però ha lasciato il segno. È stata tenera, ferita e determinata nella serie Maid (disponibile su Netflix), di cui era protagonista assoluta nella parte di una donna vittima di abusi che lasciava il compagno e provava a farcela da sola con una bambina piccola. Una serie da vedere assolutamente. Ma la Qualley ha lavorato anche nelle serie tv The Leftovers e Fosse/Verdon e nei film The Nice Guys e Un anno con Salinger. È stata legata all’attore Shia LaBeouf e oggi è fidanzata con il musicista Jack Antonoff, leader dei Bleachers. Sanctuary è un altro tassello della sua crescita. È un film forse pretestuoso, troppo cerebrale, forzato. È un film che finisce come una commedia da Guerra dei Sessi anni Quaranta, senza esserlo mai stata. Il motivo per vederlo, però, ce lo avete. È Margaret Qualley.
di Maurizio Ermisino per DailyMood.it
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.
Cine Mood
La Sirenetta: Halle Bailey, una giovane che perde la voce per ritrovarla
Published
5 giorni agoon
24 Maggio 2023
Il canto delle sirene, come vuole la leggenda, è ammaliante e seducente. Vuole così anche la storia de La Sirenetta, fiaba di Hans Christian Andersen, diventata poi un famoso film d’animazione della Disney, e ora un film live action che arriva al cinema il 24 maggio. La giovane protagonista, Halle Bailey, come racconta il regista Rob Marshall, è stata scelta anche per la sua voce bellissima, proprio come quella di una sirena. La cosa migliore del film è proprio lei, bella, brava e convincente. Anche se, con il doppiaggio in italiano, non abbiamo sentito la sua voce nelle canzoni. Che, ovviamente, sono molto belle anche con la voce italiana.
Ariel (Halle Bailey) è una sirena adolescente con una bellissima voce e continuamente alla ricerca di avventura. È la figlia più piccola di Tritone (Javier Bardem), il Re gli oceani, ed è la più ribelle. Ariel è affascinata dal mondo in superficie, dove vivono gli umani, con cui il popolo del mare non può avere a che fare: è la volontà di Tritone. Ariel allora, con il suo amico, il pesciolino Flounder, colleziona oggetti del mondo degli umani che sono caduto sul fondale del mare e li conserva nella sua grotta segreta. Un giorno, andando contro le regole di suo padre e i consigli di Flounder e Sebastian, il granchio maggiordomo del Re, nuotando arriva in superficie. E si trova a salvare un principe da un naufragio. Ma questo lo sapete già.
Il canto delle sirene, dicevamo. Nella versione italiana de La Sirenetta ovviamente non ascoltiamo la voce angelica – così l’aveva definita il regista Rob Marshall – di Halle Bailey nelle canzoni. È normale, perché la canzoni, quelle note, soprattutto, vanno portata al pubblico in italiano, anche per il ruolo che hanno nella storia. È un peccato però non poter ascoltare la voce della giovane attrice. Che, in ogni caso, è bellissima. Ha un viso molto dolce, espressivo, un’aria ancora innocente, come prevede il personaggio, ma anche un sex appeal notevole. Il suo fisico slanciato, tonico, la rende credibile sia nelle evoluzioni marine come sirena che sulla terraferma, come ad esempio quando balla.
Le polemiche sulla questione dell’etnia speriamo siano ormai superate. Scegliere una giovane donna di colore per un ruolo così iconico è stata una scelta semplice per Rob Marshall. “Il nostro obiettivo era trovare una persona che fosse incredibilmente entusiasta, brillante, vulnerabile, perspicace, e che avesse moltissima grinta e gioia”, ha dichiarato il regista. “Quando l’ho incontrata per la prima volta, Halle era così giovane e un po’ ultraterrena, e la sua voce era semplicemente angelica. In più, aveva un legame profondo con i temi delle canzoni che cantava”. “Stavamo semplicemente cercando l’attrice più adatta per questo ruolo, punto. Abbiamo provinato tantissime persone di qualsiasi etnia. Non c’erano secondi fini. Come regista, speri sempre di trovare un attore che sia capace di reclamare un ruolo e dire ‘questo ruolo è mio’. Questo è esattamente quello che è successo con Halle”.
Ed è proprio così. Dal primo momento che vediamo Halle Bailey nel ruolo di Ariel, non pensiamo più alla Sirenetta del cartone originale, ma vediamo lei come la Sirenetta in tutto e per tutto. L’attrice in questo ruolo è credibile, è simpatica. L’amore con la nuova Sirenetta scatta subito, alla scena – presa pari pari dal film d’animazione originale – dell’arricciaspiccia, quella in cui, parlando con il gabbiano Scattle, scambia una forchetta per un pettine. Ma ogni polemica sarebbe comunque stata inutile. Una sirena è una creatura fantastica, che appartiene a un mondo come quello del mare. E, come tale, può davvero avere qualsiasi aspetto, qualsiasi tratto. Così, tutto appare naturale quando, al cospetto di Tritone, appaiono le altre sorelle di Ariel, ognuna di un’etnia diversa. Come se il mare riunisse tutte le regioni della Terra in un unico mondo.
Ma Halle Bailey è anche, e soprattutto, una sirena in carne ed ossa. E per questo il suo personaggio è più tangibile, più reale. La sinossi ci dice che Ariel ha 18 anni. E questo nuovo film allarga il target, raggiunge e fa identificare non solo le bambine, ma anche le adolescenti. Ed è un bene. Perché la storia di Ariel è una storia di emancipazione e autodeterminazione femminile. La storia di una ragazza che perde la voce per ritrovare la sua voce. Per essere finalmente ascoltata. L’auspicio è che sia di modello a tante ragazze che provano a far uscire la loro voce: che questa voce possa arrivare forte e chiara.
di Maurizio Ermisino per DailyMood.it
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.
Cine Mood
TOM CRUISE | MISSION:IMPOSSIBLE – Dead Reckoning – Parte Uno

Published
2 settimane agoon
18 Maggio 2023By
DailyMood.it
Tom Cruise torna al cinema con un nuovo capitolo di Mission:Impossible – Dead Reckoning – Parte Uno
Questa è la loro missione più pericolosa.
Nelle sale cinematografiche dal 12 luglio.
SINOSSI
In Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Uno, Ethan Hunt ( Tom Cruise) e la sua squadra dell’IMF si trovano di fronte alla sfida più pericolosa che abbiano mai affrontato: trovare e disinnescare una nuova terrificante arma che minaccia l’ intera umanità.
Con il destino del mondo e il controllo del futuro appesi a un filo, la squadra inizierà una frenetica missione in tutto il mondo, per impedire che l’arma cada nelle mani sbagliate.
Messo di fronte a un nemico misterioso e onnipotente, tormentato da forze oscure del passato, Ethan sarà costretto a decidere se sacrificare tutto per questa missione, comprese le vite di coloro che gli stanno più a cuore.
Photo Credits: Paramount Pictures
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

adidas || Move For The Planet 2023

Sanctuary: Margaret Qualley, la figlia di Andie MacDowell è diventata grande

Etnia Barcelona presenta Alter Ego – SS23
Newsletter
Trending
- Beauty2 settimane ago
Barbiecore: il make-up che si ispira alla bambola più famosa del mondo
- Accessori3 settimane ago
Luciano Padovan Fall Winter 23/24 Collection
- Beauty3 settimane ago
Armani Beauty | Cofanetto Sì Eau de Parfum per la Festa della mamma
- Beauty3 settimane ago
Festa della Mamma by SVR – I prodotti perfetti anti-età con uno sconto speciale – 25%
- Cine Mood3 settimane ago
Arriva finalmente nei cinema italiani l’attesissimo THE FIRST SLAM DUNK
- Fashion News2 settimane ago
La nuova collezione The BonVant
- Beauty1 settimana ago
Tips e prodotti per la salute dei capelli e per contrastarne la caduta
- Fashion News3 settimane ago
Drôle de Monsieur SS23 Collection