Connect with us

Style & Luxury

Per l’Anno Lunare del Dragone, un segnatempo incarna la potenza, il dinamismo e la buona fortuna del segno zodiacale orientale

Published

on

31 luglio 2012

Nell’anno lunare del Dragone, un bellissimo segnatempo classico di IWC Schaffhausen propone un modello in edizione automatica Portuguese Dragon Year, catturando il dinamismo e la buona fortuna di questo segno zodiacale grazie a un dragone inciso sulla ghiera.

Il design fortemente simbolico di questo orologio senza tempo è accompagnato da movimento meccanico di precisione che include la meccanica Pellaton, una riserva di ricarica da sette giorni e il display per la data.

Ma coloro che vogliono assicurarsi uno di questi oggetti, avranno bisogno di tutta la loro determinazione e di una buona dose di fortuna dalla loro parte: il “Portuguese Automatic Edition Dragon Year” in oro rosso è in edizione limitata di soli 888 pezzi in tutto il mondo e sarà disponibile soltanto dai riventitori selezionati IWC.

Il 23 gennaio milioni di persone in tutto il mondo hanno celebrato il nuovo anno lunare con il simbolo del dragone. In Cina e in molti paesi asiatici, questo animale mitologico è portatore di buona fortuna e rappresenta potere e leadership, forza di carattere e prosperità.

Per celebrare l’anno del dragone, il brand orologiero ha creato il modello in edizione limitata, che combina la tradizione e la contemporaneità nell’arte orologiera.

“I nostri orologi godono di un’eccellente reputazione in Asia già da anni”, dichiara il CEO IWC Georges Kern. “Questa edizione speciale è un segno di riconoscimento e apprezzamento rivolto ai nostri clienti. L’enorme significato legato all’anno del dragone ci ha ispirato per creare l’edizione del 2012”.

Dal suo debutto nel 2004, il modello “Portuguese Automatic” con il display per la data si è affermato come uno dei più riusciti del marchio.

Il design bilanciato del quadrante con i numeri arabi applicati, il cinturino e la cassa ricordano il classico appeal della versione originaria, creata per la prima volta negli Anni Trenta.

Anche la più piccola modifica di questo modello deve essere pensata e studiata con attenzione con uno studio e una ricerca accurati. Questo è stato particolarmente importante nell’edizione Dragon Year, per via della combinazione di colore, per cui i designers del brand hanno selezionato il nero, come simbolo di eternità e la preziosità dell’oro come simbolo delle ricchezze della Cina.

La cassa in oro rosso 18 carati si combina con un cinturino in pelle nera, una fibbia colorata con una rifinitura di gemelli a forma di sole, numeri e lancette in oro rosso.

Grazie alla combinazione stilistica di elementi singoli, l’orologio emana una bellezza innegabile.

Il quadrante dei secondi, a ore 9, e il display di riserva della carica come suo bilanciamento visivo, a ore 3, conferiscono al modello una simmetria armonica, classica, elegante e immediatamente riconoscibile.

Il vetro convesso  di zaffiro ha un rivestimento antiriflesso che protegge l’orologio dallo stress dell’uso quotidiano.

Le dimensioni compatte, le linee pulite e il design distintivo rendono questo modello unico nel suo genere.

Inoltre, il movimento automatico calibro IWC 51011, consente di raggiungere le più avanzate prestazioni di precisione tecnica.

Il retro in vetro trasparente consente una affascinante vista del meccanismo unico nel cuore dell’oggetto.Con un mccanismo d’oro 18 carati e un dragone inciso, è una visione magica dell’energia di questo segno zodiacale.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Fashion News

adidas || Move For The Planet 2023

Published

on

ADIDAS INVITA LA COMUNITÀ SPORTIVA MONDIALE A MUOVERSI PER IL PIANETA  TRASFORMANDO L’ATTIVITÀ IN AZIONE

Tra il 1° e il 12 giugno, per ogni 10 minuti di attività in 34 sport registrati nell’app adidas Running, l’azienda devolverà 1 euro a Common Goal

• Le donazioni sosterranno progetti che educano e coinvolgono le comunità sul tema della sostenibilità attraverso lo sport

• Per saperne di più e per scoprire come partecipare all’iniziativa, visitate il sito adidas.com/sustainability/move-for-the- planet

Herzogenaurach, maggio 2023 – adidas ha presentato oggi “Move For The Planet”, una nuova iniziativa globale che sfrutterà l’attività collettiva delle comunità sportive di tutto il mondo.

L’obiettivo di adidas è incoraggiare le persone a trasformare l’attività sportiva in azione, impegnandosi a sua volta a donare 1 euro a Common Goal per ogni 10 minuti di movimento in 34 discipline sportive registrati nell’app adidas Running tra il 1° e il 12 giugno, fino a un massimo di 1,5 milioni di euro. Le donazioni sosterranno progetti in tutto il mondo che educano e coinvolgono le comunità alla sostenibilità attraverso lo sport.

Ashley Czarnowski, Senior Director, Global Purpose Marketing di adidas, ha dichiarato: “Move For The Planet è un’opportunità per sfruttare l’amore per lo sport a livello globale e sostenere alcune delle comunità che ne hanno più bisogno. L’impatto della crisi climatica è più pesante in alcuni luoghi rispetto ad altri, ma c’è una cosa che accomuna la gente di tutto il mondo: la passione per lo sport. Ecco perché incoraggiamo la nostra comunità sportiva globale a unirsi all’iniziativa fra il 1° e il 12 giugno e ad attivarsi per uno scopo comune: non importa come, basta muoversi per fare la differenza”.

Common Goal destinerà i contributi raccolti da Move For The Planet a progetti in paesi come Colombia, Grecia, Sudafrica e Pakistan. Che si tratti di rinnovare il campo sportivo di una comunità utilizzando materiali riciclati o di organizzare corsi di formazione su come ridurre i rifiuti plastici negli impianti sportivi, i vari programmi selezionati si concentrano su alcuni dei luoghi più colpiti dagli effetti del cambiamento climatico.

Move For The Planet rientra nel quadro più ampio delle iniziative di adidas per la sostenibilità, tutte orientate alla medesima mission di rendere ciò che è meglio per gli atleti migliore per il pianeta. All’inizio di quest’anno, adidas ha annunciato di essere in anticipo rispetto alla tabella di marcia nel suo impegno a sostituire ogniqualvolta possibile nei suoi prodotti il poliestere vergine con poliestere riciclato entro il 2024. Nel 2022, il 96% del poliestere utilizzato da adidas era riciclato.

L’impiego di materiali riciclati però non risolve definitivamente il problema: ecco perché Move For The Planet rappresenta un’ulteriore occasione per focalizzare l’attenzione di adidas oltre l’obiettivo del 2024 relativo al poliestere riciclato.

Chiunque voglia unirsi al movimento può saperne di più su adidas.com/movefortheplanet

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Accessori

Etnia Barcelona presenta Alter Ego – SS23

Published

on

Una sofisticata campagna ispirata all’arte classica che invita ogni persona a mostrare la miglior versione di se stessa. Il marchio di occhiali di Barcellona mostra ancora una volta il suo legame con il mondo dell’arte. In questa occasione, attraverso la campagna Alter Ego, ci avvicina al mondo della scultura classica.

Una cornice ideale per presentare la nuova collezione da sole primavera/estate ‘23 nella quale volume e raffinatezza vanno a braccetto. Alter Ego rimanda alla dualità e alla molteplicità dell’identità, un tema esplorato da molti artisti nel corso della storia. In un’atmosfera mistica, le immagini della campagna ritraggono personaggi che contemplano e sembrano dialogare con sculture celebri che ricreano scene della mitologia.

Uno sguardo idealizzato che proietta il desiderio di trasformarsi in quelle figure entrando a far parte di un mondo pieno di arte e bellezza. Alter Ego è un’esortazione a esprimere liberamente i propri desideri e a trovare la migliore versione di se stessi attraverso l’arte. In questo senso, per il Brand Etnia Barcelona, la collezione rappresenta una forma di espressione e un’opportunità per ognuno di mostrare il proprio alter ego.

Ogni pezzo della collezione è di per sé un’opera d’arte, scolpita e lavorata nei minimi dettagli con finiture che riflettono la qualità e la passione per il design che caratterizza il brand. Dalle forme geometriche e dai volumi pronunciati alle tonalità calde e morbide, ogni occhiale da sole è un’espressione unica di personalità.

Indubbiamente, una collezione pensata per le persone che cercano di differenziarsi e distinguersi con uno stile più audace, sofisticato ed elegante.

I disegni di questa collezione sono stati lavorati con acetato naturale come in tutte le collezioni del marchio e incorporano lenti in vetro minerale HD che fanno risaltare i colori esterni e aumentano la nitidezza visiva per offrire un’esperienza di visione unica.

La collezione primavera/estate 2023 è già disponibile presso negozi di ottica selezionati, sul sito ufficiale www.etniabarcelona.com e nel suo Flagship Store a Barcellona.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Fashion News

La Monte-Carlo Fashion Week 2023 si chiude con un grande successo

Published

on

LA MONTE-CARLO FASHION WEEK 2023  SI CHIUDE CON UN GRANDE SUCCESSOSFILATE, CONFERENZE ESPOSIZIONI ED EVENTI HANNO CELEBRATO LA DECIMA EDIZIONE

Si chiude con un grande successo la Monte-Carlo Fashion Week (MCFW©), l’evento ufficiale della moda del Principato di Monaco, che si é svolta dal 17 al 21 Maggio. La manifestazione é organizzata dalla Chambre Monégasque de la Mode (CMM), in partenariato con il Governo Monegasco e la Mairie de Monaco, Sotto lAlto Patrocinio di Sua Altezza Serenissima la Principessa Charlène di Monaco.

La Monte-Carlo Fashion Week, anno dopo anno, acquisisce prestigio, anche grazie all’adesione al calendario internazionale delle fashion week. La manifestazione è sempre più attesa da buyer e addetti ai lavori worldwide, vista la partecipazione di nomi di spicco dell’arena fashion e delle celebrities che frequentano il Principato.

Quest’anno, l’evento si é svolto con 3 giorni di sfilate e 3 giornate di conferenze e Fashion Hub, in 3 luoghi iconici del Principato di Monaco: la Collezione delle  Automobili di S.A.S. il Principe di Monaco, lo Yacht Club di Monaco e la Grande Verrière del Grimaldi Forum. Una trentina di marchi internazionali hanno presentato le collezioni ed una ventina di speakers sono intervenuti alle conferenze.

Nella magnifica cornice della Collezione delle Automobili di S.A.S. il Principe di Monaco si sono svolti i fashion shows.

Ad aprire le sfilate Simone Guidarelli, direttore creativo e stylist di celebrities, con la sua collezione esclusiva. A seguire il brand monegasco Beach & Cashmere Monaco by Federica Nardoni Spinetta, accompagnato dalle scarpe di Von Lowenstein; il marchio monegasco Marlea Monte-Carlo;

l’eco-sostenibile luxury di FITME Monte-Carlo; il glamour sofisticato di Laura Spreti; il giovane brand britannico Velvet Pink Banana; la creatrice Runa Ray che ha sfilato per la Fondazione del Principe Alberto II di Monaco; la giapponese Mami Okano; l’Optical art dell’artista brasiliano Marcos Marin x Diana Mara; il brand monegasco Crisoni.

A chiudere le sfilate alla Collezione delle Automobili di S.A.S. il Principe di Monaco é stato Collini Milano, con una collezione glamour e luxury che rappresenta l’immagine sofisticata del Principato di Monaco.

Ancora una volta é stata la sostenibilità ad essere al centro della Monte-Carlo Fashion Week e la sua importante é stata sottolineata dalle conferenze, che si sono svolte allo Yacht Club de Monaco, sotto l’impulso di una ventina di relatori del calibro di Benoît-Louis Vuitton, Corporate Director di Louis Vuitton; Carlo D’Amario, CEO di Vivienne Westwood; Annabelle Jaeger-Seydoux, Direttrice della Transizione Energetica del Principato di Monaco, Matteo Ward, CEO e co-founder di WRÅD, che ci ha fatto vivere un momento forte con la proiezione del suo documentario JUNK che mostra l’impatto della moda sull’ambiente.

Nella cornice esclusiva dello Yacht Club di Monaco, si é tenuto anche il Fashion Hub con i Pop-ups dei marchi internazionali: Thalie Paris, Flavia Fleming, Nicolò TonettoIka Butoni, Ushak, FITME Monte-Carlo, Hemcael, Beach & Cashmere Monaco, Inessa Creations, Leslie Monte-Carlo, Von Lowenstein.

La magnifica sfilata di Genny ha chiuso i runways sotto la Grande Verrière del Grimaldi Forum.

Sara Cavazza Facchini direttore creativo del brand italiano Genny, con il suo stile style chic ed inconfondibile ha presentato una collezione piena di colori, di eleganza e di purezza che rappresenta una moda senza tempo.

Uno dei momenti più attesi dell’evento é stata la Cerimonia dei Fashion Awards che si é svolta sabato sera sotto la Grande Verrière del Grimaldi Forum, dove gli invitati hanno potuto ammirare l’eccezionale esposizione temporanea «  Cavalli World » attraverso gli outfits più iconici creati dal direttore creativo Fausto Puglisi per la maison Roberto Cavalli, come il famoso abito creato per Zendaya.

Sotto gli occhi attenti di varie celebrities e dell’attrice americana Kelly Rutherford, si é tenuta l’attesissima Cerimonia dei MCFW Fashion Award 2023, con i premi alle personalità della moda che si sono distinte per la loro visione etica ed innovativa: Sara Cavazza Facchini, Direttrice Creativa della maison Genny ha ricevuto il Made-in-Italy Award; Matteo Ward ha ricevuto il Positive Change Award; a Fausto Puglisi per la maison Roberto Cavalli  il Legacy Award; a Carlo dAmario, CEO di Vivienne Westwood l’Ethical Business Award; Soya Chartier ha ricevuto il Made-in-Monaco Award; Beste ha ricevuto l’Ethical Circularity Award e Fashion Channel il Visionary Award.

Siamo molto soddisfatti di come si é svolta la settimana della moda ed orgogliosi di supportare i designer internazionali e le personalità della moda offrendo loro il Principato di Monaco come una vetrina prestigiosa sul mondo per presentare le collezioni e di dar loro una piattaforma per discutere dell’importanza della moda sostenibile e circolare, ha dichiarato Federica Nardoni Spinetta, Presidente e Fondatrice della Chambre Monégasque de la Mode e della Monte-Carlo Fashion Week.

 

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Trending