Connect with us

On the Road

Inaugurato un nuovo edificio dedicato allo sviluppo dei prototipi e delle vetture pre-serie, il primo della categoria che ha ottenuto il certificato di classe energetica A

Published

on

Automobili Lamborghini inaugura il nuovo edificio dedicato allo sviluppo prototipi e vetture pre serie.

Il primo edificio multipiano industriale di classe energetica A in Italia.

Ministro Clini: “Segnale importante della volontà di ripresa dopo il terremoto in Emilia”
Winkelmann: “Impegno ambientale e forte motivazione di rinascita”.

Automobili Lamborghini ha inaugurato un nuovo edificio all’interno del suo sito produttivo, dedicato allo sviluppo dei prototipi e delle vetture pre serie, primo edificio industriale multipiano in Italia ad essere certificato in classe energetica A.

L’inaugurazione è avvenuta alla presenza del Ministro dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, Corrado Clini, del Presidente e AD di Automobili Lamborghini, Stephan Winkelmann, dell’Assessore regionale alla sicurezza territoriale, difesa del Suolo e della Costa, Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna, Paola Gazzolo, del Sindaco di Sant’Agata Bolognese, Daniela Occhiali e di numerose autorità istituzionali.

L’evento costituisce un ulteriore tassello della strategia di Lamborghini in tema di sostenibilità ambientale, avviata qualche anno fa con la realizzazione di numerosi progetti sul versante dello stabilimento e delle vetture.

Rappresenta altresì la volontà dell’azienda di lanciare un messaggio positivo di ripresa al territorio emiliano colpito dai recenti eventi sismici.

A ulteriore riprova della vicinanza dimostrata da Lamborghini nei confronti dei comuni colpiti con contributi per la ricostruzione di 5 laboratori scolastici, è stata annunciata oggi nel corso della conferenza la devoluzione di una parte dei ricavi provenienti dagli eventi celebrativi del 50° anniversario dell’azienda nel 2013 in favore della ricostruzione del patrimonio culturale e dei luoghi di culto delle zone danneggiate dal terremoto.

“Questo nuovo edificio conferma l’impegno di Lamborghini sia in tema di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica sia in termini di elevata tecnologia e innovazione con uno sguardo verso il futuro” ha dichiarato Stephan Winkelmann, Presidente e AD della Casa di Sant’Agata Bolognese.

“Gli eventi sismici che hanno recentemente colpito la nostra regione sono stati fonte di disagi, anche gravi, e hanno messo a dura prova noi, le nostre famiglie e il nostro territorio. Siamo però consapevoli che la forza di ricominciare nasce dall’impegno quotidiano e dal lavoro di ognuno di noi.

L’inaugurazione di oggi assume quindi anche una valenza simbolica di rinascita e di una forte motivazione di ripresa.”

“Inaugurare oggi, qui alla Lamborghini, nel cuore delle zone colpite dal sisma, un edificio industriale sostenibile ed antisismico è un segnale importante” ha commentato Corrado Clini, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

“E’ il segnale della volontà forte e risoluta di ripartire, di andare avanti da parte dell’Emilia e delle sue straordinarie energie imprenditoriali e professionali. E’ il segnale che, anche nelle drammatiche condizioni di queste settimane, è chiaro a chi lavora in questa terra, che il futuro si costruisce con la tecnologia, con la prevenzione e con l’efficienza energetica e con la sostenibilità ambientale.

Io sono convinto che dall’Emilia, da queste comunità così duramente segnate dalla tragedia del terremoto, da queste comunità che hanno costruito eccellenze di cui l’Italia è orgogliosa nel mondo, arriverà, anzi sta già arrivando, una spinta forte per la ripresa di tutto il paese. Una spinta che il Governo sosterrà con impegno e risorse adeguate.”

Il nuovo edificio multipiano Lamborghini, progettato in collaborazione con lo studio d’ingegneria e architettura Prospazio, è stato costruito per ottenere la Classe energetica A (consumo: ≤ 8 Kwh/m3 in un anno) ed è il primo in Italia, in campo industriale, totalmente realizzato con queste caratteristiche.

Tale risultato è ottenuto anche grazie all’utilizzo di soluzioni tecniche di ultima generazione per quanto riguarda i rivestimenti esterni.

Le facciate esterne sono costituite infatti di pareti speciali in policarbonato a triplo
strato e di pareti ventilate ricoperte di lastre ceramiche ultrasottili, create appositamente con il colore “nero Lamborghini”, che garantiscono un alto livello di isolamento termico.

Il nuovo stabile rispetta inoltre tutte le più recenti normative in materia antisismica.

L’edificio verrà successivamente dotato di un impianto fotovoltaico che garantirà l’intera copertura del fabbisogno annuale di energia elettrica, permettendogli di risultare a impatto zero di CO2.

Tale requisito diventerà uno standard per tutti i nuovi edifici di Lamborghini.

Al secondo piano dell’edificio è stata realizzata, con soluzioni tecniche d’avanguardia, una ‘mini’ linea di assemblaggio che permette di riprodurre tutte le fasi di montaggio che avvengono nella linea produttiva standard.

Questo consente un’accurata analisi delle fasi di assemblaggio dei differenti modelli di pre serie, garantendo quindi elevati standard di qualità nella successiva produzione industriale.

Sulla medesima linea sarà inoltre possibile realizzare la produzione di modelli di piccola serie, come la Sesto Elemento, il dimostratore tecnologico presentato nel 2010 al Salone dell’Auto di Parigi e che verrà prodotto in 20 esemplari.
Il 2013, anno del cinquantesimo anniversario della fondazione della Lamborghini, sarà “l’anno della rinascita”. I numerosissimi eventi organizzati in tutto il mondo per celebrare la ricorrenza, con la partecipazione di migliaia di proprietari, collezionisti e fans, assumeranno una forte di valenza di solidarietà e coscienza civica.

Lamborghini destinerà il 10% dei ricavi provenienti dalle quote di partecipazione e dalle sponsorizzazioni dei vari eventi ad un fondo per la ricostruzione di chiese e centri di aggregazione sociale e culturale.

” In quasi cinquant’anni, la Lamborghini è cresciuta in terra emiliana grazie alla dedizione ed alla passione della gente emiliana, e pur avendo assunto una dimensione internazionale rimane saldamente legata alle sue radici” ha dichiarato Stephan Winkelmann. ”

E’ quindi naturale che la ricorrenza del 2013 sia attesa e vissuta come un momento di forte attaccamento al territorio e lo sguardo rivolto con determinazione al futuro.”

Lamborghini ha impostato una strategia per l’ambiente basata sull’innovazione sia dei processi produttivi sia del prodotto, confermando gli obiettivi di ridurre del 35 per cento le emissioni di CO2 delle proprie vetture e di rendere l’intero stabilimento CO2 neutrale entro il 2015.

La realizzazione nel 2010 di un impianto fotovoltaico integrato da 17.000 metri quadrati sullo stabilimento è parte di questo impegno.

L’impianto complessivamente garantisce una riduzione di 1.552 tonnellate di CO2
all’anno.

Lo scorso anno è stato inoltre inaugurato il Parco Lamborghini, dedicato all’iniziativa “Lamborghini per la biodiversità – Progetto di ricerca Foresta di Querce”, che ha previsto la messa a dimora di oltre 10.000 giovani piante di quercia in un’area di circa 7 ettari (70.000 m2) nel comune di Sant’Agata Bolognese in Via San Benedetto.

Si tratta di uno studio sperimentale volto all’analisi delle relazioni tra piante, loro densità, clima e CO2, realizzato in collaborazione con il Comune di Sant’Agata Bolognese e le Università di Bologna, Bolzano e Monaco di Baviera.

Automobili Lamborghini è inoltre la prima azienda costruttrice di automobili in Italia ad avere ottenuto nell’ottobre 2011 la certificazione ISO 50001, che conferma il forte impegno dell’azienda verso il miglioramento costante delle prestazioni energetiche in tutti gli ambiti di attività.

Automobili Lamborghini è, inoltre, la prima ed unica azienda costruttrice di automobili in Italia ad avere ottenuto la certificazione ambientale EMAS (il regolamento EMAS è uno strumento ideato dall’Unione Europea per supportare le organizzazioni a valutare e migliorare la propria efficienza ambientale).

Tale importante riconoscimento le è stato assegnato a luglio 2009, pochi mesi dopo aver ricevuto la certificazione ISO 14001, soddisfacendo gli standard internazionali sulla gestione ambientale.

Prospazio è lo studio associato che raccoglie quasi cinquanta professionisti tra architetti, ingegneri, pianificatori, tecnici e designer attivi nella zona del distretto ceramico sassolese.

Prospazio cura l’intero processo di progettazione e direzione lavori nei settori della progettazione architettonica, dell’engeneering e della consulenza strutturale.

Il gruppo nasce dall’interazione di alcuni studi di progettazione che nel corso degli anni hanno sviluppato idee e consulenze congiunte.

Grazie alla sua articolazione, che prevede l’integrazione delle diverse specializzazioni e competenze proprie dei singoli studi fondatori, Prospazio è in grado di adeguarsi e confrontarsi con le esigenze dei suoi clienti siano essi sul territorio modenese, italiano o internazionale.

Cresciuta al centro del comparto automobilistico Modena Terra di Motori e del distretto ceramico di Sassuolo, Prospazio lavora con alcune delle eccellenze industriali del territorio, con pubbliche amministrazioni e con privati.

Eccellenza, innovazione, estetica, competenza e affidabilità: questi i valori che contraddistinguono Lea Ceramiche, l’azienda di Fiorano Modenese che progetta e
realizza materiali ceramici per rivestimento e pavimentazione.

Tra i prodotti più innovativi, Slimtech è la nuova soluzione che completa il progetto di superfici di Lea Ceramiche.

Frutto di una tecnologia di compattazione innovativa del grès porcellanato, che rivoluziona il processo produttivo tradizionale, Slimtech, la lastra ultra sottile in grès laminato di soli 3mm di spessore, viene prodotta nel formato oversize di 3mx1m.

E’ un prodotto 100% eco-compatibile: con diminuzione delle emissioni in atmosfera, un uso efficace delle risorse naturali, risparmi su trasporti e imballaggi, riduzione di scarti e rifiuti, ottimizzazione delle performance energetiche, è ideale nella costruzione di edifici a basso consumo energetico.

In particolare per l’isolamento termico degli edifici Slimtech è il materiale tecnicamente più appropriato per pareti ventilate e per sistemi di cappotti termici.

Fondata nel 1963, Automobili Lamborghini ha sede a Sant’Agata Bolognese, nel nord
est dell’Italia.

Qui vengono prodotte le auto supersportive più ambite al mondo. Con la presentazione nel 2011 dell’Aventador LP 700-4 e con il debutto al Salone dell’Auto di Pechino di quest’anno della concept car Suv Urus, Lamborghini ha segnato un nuovo punto di riferimento nella storia delle vetture supersportive di lusso.

Con oltre 120 concessionari in tutto il mondo, Automobili Lamborghini ha creato una serie ininterrotta di auto supersportive, dinamiche ed eleganti, tra cui 350 GT, Miura, Espada, Countach, Diablo, Murciélago, Reventón Coupé, Reventón Roadster, Gallardo LP 560-4 Coupé e Spyder, Gallardo LP 570-4 Superleggera e la versione aperta LP 570-4 Spyder Performante.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

On the Road

New Defender onora il suo lignaggio con la 75th limited edition

Published

on

Nel 1948 la Serie I fu presentata al salone dell’automobile di Amsterdam. Land Rover celebra l’anniversario con la Defender 75th Limited Edition.

Disponibile nelle versioni 90 e 110, la Defender 75th Limited Edition vanta un esclusivo tema di design esterno con dettagli unici, rifinito nell’iconica tinta Grasmere Green con cerchi e finiture interne abbinati.

Esteriormente, viene introdotta per la prima volta nella gamma di Nuova Defender, la tinta Grasmere Green – una tonalità riservata esclusivamente alla 75th Limited Edition – con cerchi in lega da 20 pollici sempre in Grasmere Green e borchie centrali abbinate. Completano i miglioramenti esterni, un’esclusiva grafica 75 Years, paraurti Ceres Silver e Privacy Glass.

Gli interni, resistenti e versatili, prevedono la traversa rifinita in Grasmere Green Powder Coat spazzolato e dettagli incisi al laser. I sedili sono rivestiti in Resist Ebony, e console centrale in materiale Robustec – il tessuto più robusto disponibile sulla Defender.

Stuart Frith, Lifecycle Chief Engineer della Defender, ha dichiarato: “Fin dal lancio della nuova Defender, i clienti di tutto il mondo se ne sono innamorati e la domanda rimane estremamente sostenuta. Questa nuova edizione limitata cattura lo spirito degli ultimi 75 anni, con i suoi colori e dettagli e lo fonde con nuove tecnologie innovative, come la propulsione elettrica ibrida, il Terrain Response configurabile, gli aggiornamenti software over the air e capacità all-terrain senza rivali.”

L’edizione limitata si basa sull’allestimento HSE ad alte specifiche, con equipaggiamento standard completo. La tecnologia include 3D Surround Camera, Meridian Sound System, fari LED Matrix, sistema di infotainment Pivi Pro da 11,4 pollici, presa di ricarica domestica, Wi-Fi Enabled with Data Plan, Head-Up Display e Wireless Device Charger, Terrain Response configurabile, Towing Pack.

Tutti i modelli 75th Limited Edition dispongono anche di un tetto ripiegabile in tessuto, mentre il comfort superiore è fornito da sedili a memoria elettrica riscaldati per guidatore e passeggero a 14 vie, volante riscaldato e climatizzatore a tre zone.

Le scelte di propulsori includono l’efficiente PHEV P400e e il MHEV P400 Ingenium, per le sole versioni 110, oltre al Diesel D300, disponibile anche per il 90, che utilizza la tecnologia ibrida MHEV per ottimizzare potenza e consumi, sfruttando l’energia persa normalmente in decelerazione e frenata.

L’unicità della Limited Edition rende questa Defender un veicolo altamente collezionabile, presentato insieme a una nuova gamma di prodotti lifestyle Land Rover che celebrano questo momento storico.

La collezione Lifestyle condivide il tema di colore Grasmere Green e presenta una gamma completa di prodotti, tra cui un orologio unico minimalista con due cinturini, uno zaino funzionale e abbigliamento con grafica e dettagli esclusivi del 75° anniversario.

La Defender ha vinto più di 50 premi nel mondo, tra cui l’auto dell’anno 2020 di Top Gear, il SUV dell’anno 2021 di MotorTrend e il miglior SUV 2020 di Autocar, nonché un Euro NCAP Safety Rating a 5 stelle.

Land Rover è nata con il lancio di un solo veicolo. Oggi la nostra famiglia di SUV testimonia lo spirito pionieristico di innovazione che caratterizza Land Rover da più di sette decenni. Le nostre famiglie Defender, Discovery e Range Rover offrono capacità, versatilità e lusso senza pari: la base perfetta per altri 75 anni di successo.

La Defender 75th Limited Edition rappresenta un’edizione speciale rivolta ad un pubblico selezionato nei vari mercati. Nella scelta delle vetture destinate ai clienti italiani, sono state privilegiate le versioni PHEV per sottolineare la vocazione alla sostenibilità del brand, in linea con la strategia Reimagine del gruppo.

La nuova Defender 75th Limited Edition ha prezzi a partire da Euro 114.303. Per gli ordini, rivolgersi alla rete di Concessionarie ufficiali Land Rover.

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

On the Road

Il Piacere di guidare. Anche la classifica

Published

on

BMW Italia è al fianco di A.C. Milan nel celebrare la vittoria del Campionato di Serie A 2021/22.

Domenica 22 maggio 2022 il Milan è diventato campione d’Italia per la diciannovesima volta nella sua storia, dopo la vittoria 3-0 con il Sassuolo. BMW Italia festeggia al fianco del Club Rossonero in qualità di Automotive Partner e Premium Partner.

BMW e A.C. Milan hanno stipulato nel marzo 2011 una partnership a lungo termine che vede la filiale italiana della casa automobilistica premium tedesca come Automotive Partner e Premium Partner dei Rossoneri.

Siamo felici del traguardo raggiunto da A.C. Milan nel corso del Campionato 2021-2022- ha dichiarato Massimiliano Di Silvestre, Presidente e A.D. di BMW Italia S.p.A. – e abbiamo pensato di omaggiare questo risultato con una campagna di comunicazione dedicata che esprime in modo elegante e raffinato i valori che ci accomunano e che ci hanno portato lo scorso anno a siglare la partnership. Passione, determinazione, gusto della sfida, rispetto degli avversari e stile sono infatti nel nostro DNA e in quello di A.C. Milan”.

I due marchi globali, eccellenze nei rispettivi ambiti, sono scesi in campo per l’innovazione, la sostenibilità e lo stile con un approccio pionieristico orientato al futuro, con lo scopo di connettere ed entusiasmare gli appassionati di sport, motori, innovazione e glamour, in tutto il mondo.

In qualità di Premium Partner, BMW è parte integrante del business del Club, attraverso lo sviluppo di branded content – come la versione speciale della Nuova BMW i4, realizzata in occasione della presentazione della quarta maglia della squadra – e la visibilità garantita dalle piattaforme digitali e fisiche dei Rossoneri.

Grazie alla partnership, il Milan ha accesso alla visione tecnologica di BMW e alle sue soluzioni di mobilità, messe a disposizione del senior management, dei giocatori e dello staff della Prima Squadra Maschile.

BMW e A.C. Milan: il piacere di guidare. Anche la classifica.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

On the Road

JUSTIN BIEBER X VESPA – Che cosa succede quando due icone pop si incontrano?

Published

on

Nasce un progetto unico che celebra la libertà e la passione per lo stile e il design, attraverso un mix esplosivo di creatività che unisce coolness, cultura pop e contemporaneità

Vespa da sempre ispira l’immaginazione di artisti, stilisti e designer di tutto il mondo. In questi ultimi anni, grandi nomi come Giorgio Armani, Christian Dior e Sean Wotherspoon hanno saputo unire lo stile inconfondibile di Vespa con la loro creatività, realizzando collezioni esclusive.

Quest’anno è la volta di una collaborazione straordinaria e inedita nel panorama pop mondiale: Justin Bieber, star internazionale della musica con milioni di fan in tutto il mondo, e Vespa svelano JUSTIN BIEBER X VESPA, un nuovo esclusivo modello di Vespa pensato e disegnato personalmente dalla popstar.

La passione di Bieber per Vespa è nota: “La prima volta che ho guidato una Vespa è stato da qualche parte in Europa, probabilmente a Londra o a Parigi. Ricordo di aver visto una Vespa e di aver pensato: voglio guidarne una! Un’esperienza unica. Il vento che mi attraversava i capelli, l’incredibile sensazione di libertà… è stato divertentecommenta Justin Bieber.

Glam e senza tempo, la nuova Vespa pensata da Justin Bieber è espressione della sua creatività, da cui nasce sempre qualcosa di unico che diventa pura ispirazione.

Amo Vespa e collaborare con un brand così iconico è davvero cool. Avere la possibilità di esprimere me stesso, che sia attraverso l’arte, la musica, le immagini o l’estetica, creando qualcosa dal nulla, è una parte di me. Perché l’obiettivo, nella creazione e nel design, è sempre quello di dare il tuo tocco personale alle cose“, ha detto Justin Bieber.

La monocromia è il concetto stilistico che caratterizza la Vespa firmata da Bieber.

Il colore bianco, scelto dalla popstar mondiale, accomuna tutti gli elementi della nuova Vespa Sprint: dalla sella alle manopole, fino ai raggi dei cerchioni. Tono su tono sono anche il logo del Brand e le fiamme disegnate sulla scocca del mezzo; un tocco che l’artista ha voluto dare per rappresentare la spinta creativa, il dinamismo e la vitalità, valori condivisi da Bieber e Vespa.

JUSTIN BIEBER X VESPA è offerta nelle classiche motorizzazioni 50, 125 e 150cc, cilindrate che hanno fatto la storia di Vespa, oggi declinate secondo le più stringenti normative per il rispetto ambientale. Le linee giovanissime della carrozzeria compongono un body leggero ma protettivo mentre il manubrio, caratterizzato dall’inconfondibile ed evocativo faro rettangolare, accoglie un modernissimo display multifunzione TFT full color, collegabile a tutte le funzioni dello smartphone. La fanaleria Full-Led e gli spettacolari cerchi ruota da 12” sono segni inconfondibili di stile e tecnologia.

Un’edizione limitata ed esclusiva, accompagnata da una collezione di accessori anch’essi irresistibili. Borsa, guanti e casco total white con l’aggiunta del vero “Justin spin”, le fiamme, renderanno l’esperienza in Vespa ancora più cool!

Il giorno 20 aprile partirà il pre-booking per garantire a tutti gli appassionati di assicurarsi i primi attesissimi esemplari.

Per maggiori informazioni: vespa.com o la pagina dedicata

#JustinBieberXVespa
#Vespa
#justinbieber

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Trending