Connect with us

Mood Town

Le migliori spiagge dell’Isola d’Elba: scopri il tuo angolo di paradiso

Published

on

L’Isola d’Elba, la terza isola italiana per grandezza dopo la Sicilia e la Sardegna, è un vero gioiello del Mar Tirreno. Parte dell’arcipelago toscano, l’Elba è famosa non solo per la sua ricca storia – in particolare il suo legame con Napoleone Bonaparte – ma anche per le sue splendide spiagge che attirano visitatori da tutto il mondo. Con circa 150 chilometri di costa, l’isola offre una varietà di litorali che soddisfano ogni tipo di viaggiatore. Dalle spiagge di sabbia bianca alle calette di ciottoli, dalle baie tranquille alle coste più selvagge, ogni angolo dell’Elba è un piccolo paradiso da scoprire.

Spiaggia di Fetovaia

Situata sulla costa sud-occidentale dell’Isola d’Elba, la spiaggia di Fetovaia è una delle più belle e famose dell’isola. Con la sua sabbia dorata e le acque cristalline, Fetovaia è circondata da una rigogliosa macchia mediterranea che la protegge dai venti, creando un ambiente tranquillo e riparato. La spiaggia si estende per circa 200 metri e offre un fondale che degrada dolcemente, rendendola ideale per le famiglie con bambini. La zona è ben attrezzata con stabilimenti balneari che offrono lettini, ombrelloni e bar, ma c’è anche un’area di spiaggia libera per chi preferisce un’esperienza più naturale.

Spiaggia di Cavoli

Non lontano da Fetovaia, troviamo la spiaggia di Cavoli, una delle mete preferite dai giovani e dagli amanti delle feste. Questa spiaggia è famosa per le sue acque turchesi e per la sua sabbia bianca e fine. Cavoli è divisa in due parti: una metà è occupata da stabilimenti balneari, mentre l’altra metà è libera. Durante l’estate, la spiaggia si anima con musica e feste sulla spiaggia, rendendola un luogo vivace e divertente. Anche se può diventare molto affollata, soprattutto nei mesi di luglio e agosto, la bellezza naturale di Cavoli la rende una tappa obbligata.

Spiaggia di Seccheto

Proseguendo verso est lungo la costa sud-occidentale, incontriamo la spiaggia di Seccheto. Questa piccola spiaggia di sabbia fine è incastonata tra scogli di granito e offre un ambiente tranquillo e rilassato. Le acque sono limpide e il fondale è graduale, perfetto per nuotare e fare snorkeling. Seccheto è meno affollata rispetto a Fetovaia e Cavoli, il che la rende ideale per chi cerca un po’ di pace e tranquillità. La spiaggia è attrezzata con alcuni servizi essenziali, ma conserva un’atmosfera più intima e riservata.

Spiaggia di Sansone

Spostandoci verso nord, vicino a Portoferraio, troviamo la spiaggia di Sansone, spesso considerata una delle spiagge più belle non solo dell’Elba, ma di tutta Italia. Questa spiaggia di ciottoli bianchi è incorniciata da scogliere bianche che contrastano meravigliosamente con le acque turchesi. Per raggiungerla, è necessario percorrere un breve sentiero a piedi, ma lo sforzo è ampiamente ricompensato dalla bellezza del luogo. Sansone è ideale per chi ama fare snorkeling, grazie alla ricca vita marina e alla trasparenza delle acque. La spiaggia è libera e offre un’esperienza più selvaggia e incontaminata.

Spiaggia di Biodola

Una delle spiagge più grandi e attrezzate dell’Isola d’Elba è la spiaggia di Biodola, situata nella parte nord-occidentale dell’isola. Con i suoi circa 600 metri di sabbia fine e dorata, Biodola è perfetta per chi cerca comfort e servizi. La spiaggia è ben fornita di stabilimenti balneari, ristoranti, bar e attività acquatiche come windsurf e kayak. Le acque sono calme e poco profonde, ideali per famiglie con bambini piccoli. Nonostante sia molto frequentata, la grandezza della spiaggia permette di trovare sempre un posto dove rilassarsi.

Spiaggia di Procchio

Un’altra spiaggia ampia e sabbiosa è quella di Procchio, situata sulla costa nord dell’isola. Questa lunga distesa di sabbia dorata è una delle preferite dalle famiglie grazie alle sue acque tranquille e poco profonde. Procchio offre una vasta gamma di servizi, tra cui stabilimenti balneari, bar, ristoranti e negozi. La zona è anche famosa per i suoi tramonti spettacolari, che rendono ogni serata sulla spiaggia un momento magico.

Spiaggia di Marina di Campo

Marina di Campo è una delle località più vivaci dell’Isola d’Elba, e la sua spiaggia omonima è una delle più lunghe dell’isola, con circa 1,5 chilometri di sabbia fine. La spiaggia di Marina di Campo è perfetta per chi cerca una vacanza all’insegna del divertimento e dell’attività. Qui è possibile praticare numerosi sport acquatici, noleggiare barche e pedalò, o semplicemente rilassarsi al sole. La vicinanza al paese garantisce una vasta scelta di ristoranti, bar e negozi, rendendo questa spiaggia ideale per chi ama avere tutto a portata di mano.

Spiaggia di Sant’Andrea

Sulla costa nord-occidentale, la spiaggia di Sant’Andrea è un piccolo gioiello nascosto. Con le sue acque cristalline e i suoi scogli levigati dal mare, Sant’Andrea è un paradiso per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni subacquee. La spiaggia di sabbia fine è circondata da una rigogliosa vegetazione mediterranea, creando un’atmosfera intima e rilassante. Nonostante le sue dimensioni ridotte, Sant’Andrea offre alcuni servizi come bar e ristoranti, ma mantiene un fascino selvaggio e naturale.

Spiaggia di Pomonte

Per chi cerca un’esperienza unica, la spiaggia di Pomonte sulla costa occidentale offre l’opportunità di esplorare il relitto dell’Elviscot, una nave mercantile affondata nel 1972. Il relitto si trova a pochi metri dalla riva ed è facilmente raggiungibile a nuoto, rendendolo una meta affascinante per gli appassionati di snorkeling e immersioni. La spiaggia di Pomonte è composta da ciottoli e offre un’acqua incredibilmente trasparente, perfetta per ammirare la vita marina che ha colonizzato il relitto.

Spiaggia di Laconella

Nascosta tra le spiagge più grandi di Lacona e Laconella, questa piccola baia è un vero angolo di paradiso. La spiaggia di Laconella è caratterizzata da sabbia bianca e fine e da acque limpide e poco profonde. È meno conosciuta e quindi meno affollata rispetto alle vicine, il che la rende ideale per chi cerca tranquillità e contatto con la natura. La bellezza del paesaggio circostante e la serenità del luogo fanno di Laconella una delle spiagge più affascinanti dell’isola.

Spiaggia di Capo Bianco

Situata vicino a Portoferraio, la spiaggia di Capo Bianco prende il nome dalle sue scogliere di calcare bianco che contrastano splendidamente con il blu intenso del mare. La spiaggia è composta da ciottoli bianchi e offre acque cristalline che invitano a lunghe nuotate e snorkeling. Capo Bianco è meno conosciuta rispetto ad altre spiagge di Portoferraio, il che la rende una scelta perfetta per chi desidera evitare le folle e godersi una giornata di mare in un ambiente spettacolare.

Spiaggia delle Ghiaie

Infine, non si può parlare delle spiagge dell’Isola d’Elba senza menzionare la Spiaggia delle Ghiaie, situata a pochi passi dal centro di Portoferraio. Questa spiaggia di ciottoli bianchi è famosa per le sue acque cristalline e la ricca vita marina, che la rendono una delle mete preferite per lo snorkeling. La leggenda vuole che le Ghiaie sia il luogo dove sbarcarono gli Argonauti, aggiungendo un tocco di fascino mitologico al luogo. La spiaggia è ben attrezzata e offre una vista mozzafiato sulla città e sulla Fortezza Medicea.

Ogni spiaggia dell’isola ha il suo carattere unico e offre esperienze diverse, che tu preferisca rilassarti sulla sabbia dorata di Fetovaia, esplorare i fondali marini di Sansone o goderti un tramonto a Procchio, l’Elba ha una spiaggia perfetta per ogni tipo di viaggiatore.

Oltre alle meravigliose spiagge, l’Isola d’Elba offre una vasta scelta di alloggi che permettono di soggiornare in tranquillità a pochi passi dal mare. Le case vacanza e gli appartamenti in affitto sono una soluzione ideale per chi desidera vivere l’isola in piena libertà, godendo di tutti i comfort di una casa. La cosa interessante è che molte case vacanza all’Elba si trovano vicino alle spiagge menzionate, permettendo di raggiungere facilmente il mare e di tornare a casa per una pausa pranzo o per una siesta pomeridiana.

Gli appartamenti e case vacanza all’Elba variano per dimensioni e servizi, soluzioni adatte sia a coppie in cerca di un rifugio romantico, sia a famiglie numerose che necessitano di spazio e praticità, spesso disponibili anche con terrazze o giardini privati, dove è possibile cenare all’aperto e godersi le fresche serate estive. La possibilità di cucinare in casa permette inoltre di gustare i prodotti locali e di vivere un’esperienza più autentica e personale.

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

otto − 2 =

Mood Town

I musei d’arte più interessanti da visitare a New York

Published

on

Chi, almeno una volta nella vita, non desidera visitare New York, la città più anticonformista d’America, dove i sogni possono trasformarsi in realtà e le ambizioni trovare nuovi orizzonti?

Questa è, del resto, una delle tante immagini con cui la Grande Mela viene mostrata all’interno di film, libri e narrazioni di vario genere. I monumenti da vedere in occasione di una vacanza o di un viaggio di lavoro sono davvero tanti e persino chi ci vive da anni rimane ogni volta sorpreso dal fascino della metropoli.

Oggi vi portiamo alla scoperta di NYC attraverso uno sguardo diverso: quello offerto dai suoi musei d’arte. Ma non perdiamo altro tempo, vediamo insieme quali sono i più interessanti!

Museo Guggenheim

Il primo museo sui cui desideriamo soffermarci è il Guggenheim, uno dei più famosi d’America e del mondo, grazie alla collezione sorprendente di capolavori dell’arte moderna e contemporanea.

Magnifica la struttura, facilmente riconoscibile: la forma cilindrica denota una grandezza minore alla base e all’esterno presenta un nastro bianco che funge da cornice. Ospita al suo interno una pinacoteca che risulta anch’essa un’opera d’arte.

Siccome le file possono essere importanti, visto l’interesse che ruota intorno a questo polo culturale, è consigliabile prenotare i biglietti per Solomon R. Guggenheim Museum prima della partenza, cosa che è possibile fare online tramite smartphone, tablet o pc, risparmiando tempo prezioso.

Il museo detiene la proprietà di circa 7.000 opere, che però non sono mai esposte contemporaneamente; vengono fatte ruotare. Oltre alla collezione permanente, non mancano le mostre periodiche degne di nota. Tra gli artisti in catalogo segnaliamo nomi del calibro di Cézanne, Gauguin, Picasso, Manet, Chagall, Kandinskij e molti altri ancora.

MET (Metropolitan Museum of Art)

Un altro museo imperdibile a New York, per chi ama l’arte e la cultura, è indubbiamente il MET o Metropolitan Museum of Art, tra i più imponenti, belli e maestosi della Grande Mela e del mondo.

Si sviluppa lungo una superficie di circa 190.000 mq ed è situato nel lato orientale di Central Park. Il MET è talmente ampio che è preferibile fare una cernita in anticipo di cosa vedere, non diversamente da quanto avviene quando ci si reca in visita al Louvre di Parigi, per fare un paragone.

Il museo è suddiviso in 4 piani, a cui ne va aggiunto un quinto che ospita una terrazza panoramica. Quelli di maggior interesse sono il primo e il secondo piano, dove si estende la quasi totalità delle collezioni.

Le opere provengono da tutto il mondo e sono suddivise secondo aree tematiche; il criterio prevalente è quello della provenienza geografica e dell’epoca storica.

Sarà possibile ammirare capolavori incommensurabili dell’Arte Egizia, dell’Arte Asiatica e dell’Arte Europea. Tra le opere dei Maestri del Vecchio Continente segnaliamo quelle di Cézanne, Monet, Vermeer, Van Gogh, Rembrandt e diversi altri ancora.

MoMa (Museum of Modern Art)

Siamo arrivati a uno dei “pezzi forti” di questa nostra carrellata sui musei d’arte più interessanti di New York. Parliamo del MoMa, il Museum of Modern Art, il più celebre di tutto il mondo: 6 piani di capolavori che vedere dal vivo è una grande emozione.

Qui trovano spazio le opere di artisti del calibro di Picasso, Van Gogh e Warhol, non solo dipinti, ma anche sculture. Inoltre, il MoMa è teatro di diverse mostre temporanee dal valore incommensurabile: non a caso il numero di quanti si recano in visita ogni anno supera i 2,5 milioni.

Come per gli altri musei, il consiglio è quello di sapere prima di essere arrivati cosa vedere e acquistare il biglietto in anticipo, così da entrare agevolmente senza perdere tempo prezioso in fila.

3 opere da non perdere al MoMa

Per darvi idea di cos’è il MoMa, abbiamo selezionato 3 opere che lo rappresentano:

  • La notte stellata di Van Gogh. Uno dei lavori più emozionanti e rinomati dell’artista. Mostra il cielo che, vivace e stellato, fa da cornice a Saint Rémy, dove Vincent si trovava presso l’ospedale psichiatrico. Un capolavoro assoluto.
  • Campbell’s Soup di Warhol. Un’opera che è su tutti i libri d’arte, innovativa e originale, simbolo della Pop Art. Raffigura la zuppa in scatola Campbell, alla base dell’alimentazione americana nel periodo in cui è vissuto l’artista. Il messaggio è ambiguo e fa riflettere sul consumismo e sui valori della società americana dell’epoca.
  • La danza di Matisse. Questa è la prima versione del celebre quadro e risale al 1909, una bozza preliminare del quadro definitivo, conservato invece all’Ermitage di San Pietroburgo. Non significa che sia però meno affascinante.

Molti altri sarebbero i capolavori da segnalare quando si parla del MoMa, tutti all’altezza della sua fama.

Altri musei d’arte da non perdere a New York

I musei su cui ci siamo soffermati maggiormente sono i più importanti della Grande Mela: quelli che gli appassionati d’arte non perdono assolutamente.

A essi è possibile aggiungerne diversi altri, a cominciare dal Met Cloisters, inaugurato nel 1938 e dedicato interamente all’arte e alla cultura medievale. La struttura si trova a Nord di Manhattan e include 5 chiostri medievali, sapientemente integrati nell’impianto contemporaneo attuale.

Segnaliamo anche la Frick Collection, una collezione privata di sculture e dipinti che comprende lavori di Turner e Vermeer, e il Whitney Museum of American Art: realizzato a partire dalla collezione di Gertrude Vanderbilt Whitney, ora si trova in una nuova sede che porta la firma di Renzo Piano; la collezione permanente, da sola, vanta 23.000 pezzi.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Mood Town

5 attività da fare in Costiera Amalfitana per coglierne l’essenza e la bellezza

Published

on

La Costiera Amalfitana è uno dei gioielli naturali e culturali più belli del territorio italiano: questo angolo di paradiso è celebre per le sue pittoresche cittadine affacciate sul mare, i panorami mozzafiato, le splendide spiagge bagnate dalle acque cristalline del Mediterraneo, ma anche per un ricco patrimonio storico e una tradizione culinaria che incanta i sensi. Tra le insenature della Costiera Amalfitana si mescolano una serie infinita di tesori nascosti tutti da scoprire: alle porte di Amalfi, situato in una posizione sublime che si affaccia sullo splendido mare e in punto perfetto per visitare le affascinanti mete della “Divina Costiera” sorgono l’Hotel Santa Caterina e le Ville della Marchesa, emblema del lusso, dell’eleganza e della raffinatezza.

La Costiera Amalfitana è un luogo unico al mondo dalla bellezza senza tempo che incanta, ogni anno, milioni di turisti italiani e non: è quel territorio che fa sognare, innamorare e gioire, che riesce ad affascinare tutti con il suo importante patrimonio artistico e naturale. Da Positano a Vietri sul Mare, lungo la statale SS163 sono racchiusi piccoli tesori capaci di incantare gli occhi e far vibrare l’anima.

5 attività da fare in Costiera Amalfitana:

Lemon Tour: Tra i suoi panorami incantevoli, la Divina Costiera custodisce gelosamente quello che è diventato il simbolo e l’emblema di questo paese: il limone. Tra le stradine sinuose, i paesini arroccati e le case colorate si nascondono, infatti, i giardini di limoni, un susseguirsi di terrazze alberate che rivestono le pendici di questo straordinario territorio. Il Lemon Tour porterà gli ospiti in un incredibile viaggio nel gusto e nella tradizione: attraverso il tour si potrà seguire e conoscere il minuzioso processo di coltivazione, di raccolta e di trasformazione di questo frutto. Non mancheranno momenti di degustazione deliziando i magnifici prodotti realizzati con il limone come il celebre limoncello, una torta al limone oppure una fresca limonata ammirando uno splendido tramonto.

Terrazza di Villa Cimbrone: situato a Ravello, questo è sicuramente uno dei luoghi più suggestivi e più belli del mondo, un balcone naturale dal quale ammirare un panorama senza eguali: i suoi immensi giardini, infatti, regalano viste da sogno sul mare e sull’incantevole costa. Il belvedere è denominato come la Terrazza dell’Infinto, questa è delineata da una serie di busti marmorei che nelle giornate particolarmente limpide fanno da contrasto al cielo azzurro. Questa è una tappa imprescindibile per un viaggio in Costiera Amalfitana, che ci si vada di giorno o al tramonto, questo luogo regalerà forti emozioni da portare per sempre nel cuore. É un posto talmente bello che anche il noto autore americano Gore Vidal ne rimase affascinato tanto da definirlo come “…il luogo più bello che io avessi mai visto in tutti i miei viaggi”.

Immersione a Punta Campanella: per gli amanti del mare e degli sport acquatici questo è un vero e proprio paradiso terrestre: Punta Campanella è un’area marina protetta che pullula di accesi colori e diverse specie di pesci come le gorgonie, coreografici banchi di tonno e ricciole e tanti altri piccoli organismi. Inoltre, questi fondali ospitano un ricco patrimonio archeologico, sono stati infatti rinvenuti numerosi reperti di epoca greco-romana. Questo si può considerare uno dei punti più suggestivi della Costiera: guardando all’orizzonte si rimarrà estasiati nell’ammirare il Golfo di Sorrento congiungersi a quello di Napoli, grazie all’incredibile prospettiva sembrerà che i due golfi si sfiorino.

Passeggiata dell’Amore a Furore: il nome è la conferma delle sensazione che questo luogo incantato regala. Partendo dalla contrada Sant’Elia e camminando in quota per circa 500 metri si raggiunge l’inizio del cammino, breve ma ricco di significati: ad aprire il percorso, a testimoniare ancora di più il romanticismo di questo percorso, un bronzo raffigurante due innamorati sarà li ad accogliere i visitatori. All’inizio del cammino ci si imbatterà subito nelle maioliche dove sono incise frasi dedicate all’universo dell’Amore, frasi che ogni visitatore può dedicare alla dolce metà, alla natura, agli animali: a qualsiasi forma di amore si pensi questo luogo inviterà a momenti di riflessione e introspezione. Le maioliche nel poggio finale, davanti ad una vista mozzafiato sulla Costiera, fanno sciogliere ogni sorriso e luccicare l’anima. Se si viaggia in compagnia della persona amata questo è il luogo ideale dove suggellare per sempre un patto d’amore.

Yoga al tramonto su una terrazza panoramica: chi è alla ricerca di un’esperienza unica potrà farlo prenotando una sessione di yoga al tramonto su una delle terrazze più spettacolari della Costiera Amalfitana. Mentre il sole si tuffa lentamente nel mare, lasciarsi avvolgere da un’atmosfera di pace e serenità. Ammirare la vista mozzafiato del mare e delle scogliere, respirare la brezza marina e lasciarsi trasportare dai suoni della natura. Questa pratica rigenerante non solo rilasserà la mente e il corpo, ma permetterà anche di connetterti profondamente con l’incantevole bellezza circostante, rendendo il proprio soggiorno in Costiera davvero indimenticabile.

Per partire alla scoperta di questi luoghi incantevoli è ideale alloggiare all’Hotel Santa Caterina di Amalfi e le Ville della Marchesa. L’elegante dimora con il suo esclusivo complesso di suites sono situati in uno dei punti più suggestivi della Costiera Amalfitana a picco sul mare. Tra camere di diverse tipologie, un elegante ristorante, una piscina con acqua marina e tanto altro, questa splendida dimora garantirà soggiorni indimenticabili a tutti gli ospiti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Mood Town

Sole di mezzanotte: un’estate senza fine in Lapponia

Published

on

Un viaggio indimenticabile all’insegna dello slow living, da vivere immersi nella natura selvaggia e nel sound finlandese

Nel cuore dell’estate artica, quando il sole splende senza sosta e la natura si risveglia, la Lapponia diventa la destinazione ideale per un viaggio all’insegna dell’avventura o dello slow living, vivendo un’esperienza incentrata sul presente in cui ci si gode ogni momento della quotidianità.

L’incanto del sole di mezzanotte trasforma la Lapponia in un paradiso, dove il confine tra giorno e notte si dissolve in un’infinita luce dorata. Durante le ore notturne, il sole assume un colore giallo-rossastro, avvolgendo ogni angolo della regione in una luce straordinariamente calda e brillante, come in un eterno tramonto. Questo fenomeno unico crea un’atmosfera magica, dove il tempo sembra dilatarsi.

Per vivere appieno questa straordinaria atmosfera, Visit Finland ha selezionato una serie di destinazioni imperdibili in Lapponia, pensate per offrire un’esperienza autentica e indimenticabile:

Natura e avventura

Esplorare le sette maestose colline di Ylläs è come immergersi in un mondo di natura selvaggia e incontaminata, un’avventura che cattura fin dal primo passo. Attraverso escursioni a piedi o in bicicletta, si scopre la bellezza senza tempo del Parco Nazionale di Pallas-Yllästunturi, che si estende proprio accanto al villaggio di Ylläs. Quest’area collinare non è solo natura da contemplare, è anche avventura da vivere. Il suo bike park, il più grande della Finlandia, offre una vasta gamma di percorsi adatti a tutti i livelli, compresi i principianti. Con il downhill biking, si ha l’opportunità di esplorare la varietà dei paesaggi lapponi, dalle aspre cime alle foreste verdissime. I sentieri e i percorsi per escursioni a piedi e in bicicletta sono aperti ai visitatori in estate, rendendo Ylläs un paradiso per gli amanti delle attività outdoor dall’inizio di giugno alla fine di ottobre.

Spettacolo artico

Per chi non può fare a meno di far festa ed è appassionato di musica elettronica il Solstice Festival, l’evento mozzafiato che accende l’estate lappone durante l’ultimo weekend di giugno, è un appuntamento immancabile. Questo festival di tre giorni non è solo un’esperienza musicale straordinaria, ma anche un’opportunità per immergersi nella bellezza incontaminata della natura della Lapponia. La location in cima a Ruka dove è organizzato, infatti, offre uno scenario spettacolare in cui gli artisti si esibiscono sotto le luci nordiche. Oltre alla musica, il festival offre anche una varietà di divertenti attività artistiche e culturali, creando un’atmosfera magica e coinvolgente, davvero indimenticabile.

Slow Living tra sauna e natura

La vita da cottage intorno al Lago Inarijärvi, detta mökkielämä in finlandese, incarna il concetto di slow living: un’esistenza dolce e rilassata a stretto contatto con la natura. Per molti finlandesi, l’essenza di questa esperienza è la semplicità: passeggiare in un’oasi naturale, raccogliere frutti di bosco e, naturalmente, fare una nuotata rigenerante nel lago dopo la sauna. Questo stile di vita, ispirato al passato, è una fonte di rinnovata energia e benessere. La sauna è un elemento imprescindibile di questa routine, ma quando è accompagnata da un tuffo in acque cristalline (e fredde), diventa quasi un rituale di guarigione. Per chi desidera rigenerarsi e sfuggire alla quotidianità, la vita da cottage finlandese è un’esperienza da vivere. Tra le pareti di legno e il profumo di erbe selvatiche, è possibile rilassarsi e lasciarsi avvolgere dalla tranquillità. La semplicità e l’autenticità di questa esperienza offrono una via di fuga ideale per riconnettersi con sé stessi e con la natura circostante.

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Trending