Connect with us

Mood Town

Capodanno in Brasile

Published

on

Mettete in valigia un vestito bianco e preparatevi a “saltare sette onde”: le migliori feste di Capodanno brasiliane vi aspettano!

Molte città brasiliane pulsano di nuova energia durante la notte di San Silvestro: ammiriamo quindi gli spettacolari fuochi d’artificio sulla spiaggia di Capocabana a Rio de Janeiro, balliamo sull’Avenida Paulista a San Paolo o viviamo un’esperienza nel metaverso durante la Festa do Taípe a Trancoso.

Festeggiare il Capodanno in Brasile è un’esperienza unica, non solo per le divertenti feste private e in spiaggia, per gli incredibili fuochi d’artificio e per l’atmosfera di gioia e felicità che si crea durante i festeggiamenti, ma è anche un intenso viaggio attraverso antiche tradizioni provenienti da diversi luoghi del mondo, specialmente perchè il Brasile è stato meta di importanti flussi migratori.

Ecco alcuni esempi di questo affascinante melting pot culturale:

  • Dagli italiani: per garantire abbondanza e prosperità, le lenticchie devono essere incluse nel menu di Capodanno.
  • Dai Fenici: bisogna mangiare un melograno per ottenere ricchezza e fertilità.
  • Dagli Arabi: le noci garantiscono una tavola abbondante. Tale credenza deriva dal fatto che sono alimenti che possono essere conservati e stoccati in caso di scarsità.
  • Dai portoghesi: per la cena, il pesce è un’alternativa al consumo di pollame (pollo, tacchino) che, come vuole la leggenda, poiché beccano all’indietro, rimandano a un “ritardo nella vita”.
  • Dagli africani: la pratica di saltare “sette onde” si riferisce alle tradizioni africane portate dagli schiavi. Il sette è considerato un numero spirituale e si ritiene che saltare le onde apra la strada per superare le difficoltà dell’anno a venire. Inoltre, i brasiliani si vestono interamente di bianco per la notte di Capodanno come segno di pace e prosperità. Si tratta di una tradizione ereditata dalle religioni africane e afro-brasiliane, come il Candomblé e l’Umbanda, che ha finito per diventare popolare in Brasile.

È bene sapere che basta qualche altro piccolo accessorio colorato per visualizzare i propri propositi per l’anno nuovo: il verde per la salute, il giallo per il denaro, il rosso per il romanticismo, il viola per l’ispirazione, l’arancione per i successi professionali e il marrone per una maggiore stabilità. Oltre ai colori, i brasiliani hanno molte tradizioni uniche per celebrare il nuovo anno. Tra queste, il lancio di fiori bianchi e l’invio di candele nell’oceano come offerta alla Regina dell’Oceano.

Il Brasile è noto per la sua cultura di festa; quindi, non sorprende che il Capodanno sia celebrato in una maniera gioiosa. Infatti, dal tramonto del 31 dicembre fino all’alba del 1° gennaio, i brasiliani accolgono il nuovo anno in compagnia di amici, famigliari e persino turisti.

Stato: Rio de Janeiro
Città: Rio de Janeiro
Luogo principale o evento principale: Spiaggia di Copacabana
La festa più grande si svolge sull’iconica spiaggia di Copacabana di Rio. L’emblematico spettacolo pirotecnico di Copacabana attira ogni anno milioni di turisti e, dopo due anni di pandemia, accoglierà nuovamente il pubblico con spettacoli speciali. Si prevede che più di 2 milioni di persone assisteranno agli oltre 10 minuti di fuochi d’artificio sulla spiaggia.  Alcuni dei luoghi migliori per godersi questo spettacolo sono il Forte di Copacabana, che ospita il Museo Storico dell’Esercito, e l’Avenida Atlântica, una delle strade principali di Rio.
Oltre alla grande festa di Copacabana, è possibile scegliere tra centinaia di feste, cene, balli e concerti.

Stato: San Paolo
Città: San Paolo
Luogo principale o evento principale: Réveillon on Paulista

Il Capodanno a San Paolo è considerato una delle feste più convenienti del Brasile, perché è possibile assistere a fantastici spettacoli gratuitamente, mangiare senza spendere troppo in uno dei food truck o dei tendoni sparsi in giro. Si tratta quindi di un modo molto inclusivo e democratico di godersi i festeggiamenti.

Infatti, San Paolo è solita organizzare una festa pubblica unica e monumentale a cavallo dell’anno, il Réveillon on Paulista. La festa pubblica inizia intorno alle 18.00 del 31, in un punto centrale strategicamente scelto. Spettacoli con diversi cantanti famosi e scuole di samba attirano più di 2 milioni di persone di San Paolo e di turisti in questo luogo, dove possono rilassarsi e festeggiare l’arrivo del nuovo anno, senza pagare nulla.  A Salvador, a Bahia, per esempio, i viaggiatori possono crogiolarsi ai ritmi afro dell’autentica musica brasiliana mentre camminano dalla spiaggia ai bar. Altrimenti, si può sorseggiare champagne in un ambiente intimo con una vista impareggiabile su Trancoso, a sud di Salvador, sulla costa bahiana.

La festa dura dal tramonto all’alba su una striscia di sabbia dorata lunga 3 miglia. Ci si aspetta un’atmosfera vivace, colorata e vibrante con concerti di cantanti nazionali e internazionali, samba, fuochi d’artificio strabilianti e un eclettico mix di culture.  La notte di Capodanno si svolge un vigoroso conto alla rovescia con milioni di voci, seguito da uno spettacolo pirotecnico che dura circa 10 minuti, con tonnellate di fuochi d’artificio.

 Stato: Bahia
Città: Trancoso
Luogo principale o evento principale: Festa do Taípe (metaverso)
Il Capodanno a Trancoso è vivace e divertente, perfetto per chi ama le feste frenetiche fino a tarda notte. Questi festeggiamenti si svolgono solitamente tra il 27 dicembre e il 2 gennaio, iniziando nel tardo pomeriggio e prolungandosi fino all’alba del giorno successivo. E ricevono anche nomi famosi della musica nazionale.

Considerata una delle feste di Capodanno più iconiche del Paese, la Festa do Taípe, a Trancoso, punterà quest’anno sulla tecnologia e sul Metaverso per rendere l’esperienza del pubblico ancora più speciale. In questa edizione, acquistando un biglietto, ogni cliente riceverà un NFT con vantaggi esclusivi. In collaborazione con Agência Haute, verrà creata una versione della festa nel metaverso Decentraland, accessibile a chi non può recarsi a Trancoso. L’evento avrà quindi un canale ufficiale su Discord, per lo scambio di messaggi, audio, set musicali e foto, e su Decentraland, una piattaforma di metaverso.

Stato: Bahia
Città: Salvador
Luoghi principali o eventi principali: Spiaggia di Barra, spiaggia di Rio Vermelho, spiaggia di Jardim de Alah, spiaggia di Patamares o spiaggia di Itapuã.
Salvador è la seconda destinazione più popolare in Brasile per trascorrere il Capodanno. La capitale di Bahia offre feste per tutti i gusti, che durano fino a una settimana. I festeggiamenti si svolgono solitamente tra il 27 dicembre e il 2 gennaio, iniziando nel tardo pomeriggio e protraendosi fino all’alba del giorno successivo.

In quasi tutti i principali quartieri di Salvador è possibile assistere a fuochi d’artificio. In caso di dubbi, è possibile recarsi alla spiaggia Barra, alla spiaggia Rio Vermelho, alla spiaggia Jardim de Alah, alla spiaggia Patamares o alla spiaggia Itapuã.

 

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

14 − quattro =

Mood Town

Aarhus, la città danese che fa tendenza, tra i posti da visitare nel 2023

Published

on

Capitale europea della cultura nel 2017, Aarhus continua a prosperare ed è una città straordinariamente vivace e dinamica, ricca di “everyday wonder”, in cui esperienze e attrazioni apparentemente semplici rivelano qualcosa di straordinario.

Designata dal GDS (Global Destination Sustainability movement) come terza destinazione più sostenibile al mondo nel 2021, Aarhus ha molto da offrire agli amanti del verde con attività e ristoranti eco-friendly.

Facilmente raggiungibile con volo diretto Ryanair da Milano Malpensa, Aarhus è la porta d’accesso alla regione centrale del Paese, che porta il suo nome, e piacerà ai viaggiatori in cerca di nuove scoperte, che siano in famiglia, in coppia o con gli amici.

Oltre alla capitale dall’atmosfera più urbana, la regione offre paesaggi naturali di grande bellezza: 360 km di costa incontaminata e spiagge di sabbia bianca costeggiano un paesaggio magnifico e cangiante di laghi, ruscelli, boschi, colline e un parco nazionale mozzafiato. Per non parlare delle attrazioni culturali e storiche.

La città è stata inclusa tra i “World’s Greatest Places 2023″ del Time che ne ha evidenziato il design, la cucina e l’architettura d’avanguardia, tra cui Dokk1, una delle più grandi biblioteche scandinave, e il porto progettato da Bjarke Ingels, dove è possibile nuotare in piscine galleggianti di acqua di mare.

All’inizio dell’estate, il porto della città diventerà un luogo di festa marittima con l’Ocean Race, uno dei tour in barca a vela più lunghi del mondo. Farà da cornice a regate ed eventi entusiasmanti.

Culturalmente ricca, Aarhus pullula di progetti innovativi in cui il passato incontra il futuro, come l’Osservatorio Ole Rømer di 112 anni, appena riaperto e magnificamente restaurato per osservare il cielo del nord o il Museo d’arte, coronato da un arcobaleno passerella dell’artista Olafur Eliasson. E il grande magazzino Salling, offre il fascino di un magico giardino urbano sulla sua terrazza panoramica, con una vista mozzafiato sulla città.

Come avrete capito, Aarhus offre tanti motivi per visitarla, dai musei più eleganti e fantasiosi alle ricostruzioni dello stile di vita vichingo a quelle più tradizionali… Ecco alcune delle tappe che val la pena segnare in agenda.

ARoS Art Museum – Your Rainbow Panorama
Sali sul tetto del Museo ARoS per una vista a 360° di Aarhus e dell’area circostante con la spettacolare opera “Your Rainbow Panorama” dell’artista danese/islandese Olafur Eliasson. ARoS si basa sul concetto della Divina Commedia di Dante e, con il completamento dell’ampliamento del tetto previsto per quest’anno “The Next Level” creato dall’artista James Turell, il collegamento tra paradiso e inferno sarà completo. Nel seminterrato del museo, The 9 Spaces presenta opere di Bill Viola, James Turrell, Tony Oursler e Pipilotti Rist, tra gli altri.

Moesgaard museum
Tornare al passato in un contesto architettonico innovativo: è questo il tema principale di questo museo che presenta la preistoria in modo molto creativo, in un contesto architettonico mozzafiato. Il passato prende vita e durante la mostra i visitatori percorrono un viaggio tra passato e presente. Il Museo Moesgaard è un’attrazione importante non solo per il design architettonico del museo e l’allestimento delle mostre, ma anche per la sua posizione nello splendido ambiente naturale a sud di Aarhus, con vista sui boschi e sul mare.

Fregatten Jylland
Con 102 metri di lunghezza, 44 cannoni e 57 metri di altezza, la Fregatten Jylland (la fregata dello Jutland) è un’attrazione da non perdere per tutta la famiglia. Oltre alla sala espositiva, si possono fare molte altre esperienze: aiutare a caricare un cannone, navigare sull’ex nave ausiliaria della fregata “Barkassen” nella baia di Ebeltoft, e salire sull’albero alto 23 metri con un istruttore e osservare la nave, la città e la baia dall’alto.

Gastronomia, tra piatti stellati, cucina rilassata ed esperienze variegate
Con i suoi mercati solidali, i ristoranti stellati, un festival gastronomico annuale e il titolo di regione gastronomica europea assegnato nel 2017, Aarhus continua a rafforzare la sua reputazione sulla scena gastronomica mondiale.

Le stelle Michelin sembrano essere arrivate nel firmamento culinario di Aarhus, con quattro ristoranti stellati, oltre a ristoranti premiati con il Bib Gourmand, le stelle verdi e la targa Michelin.

Frederikshøj, Gastromé, domestiques e SUBSTANS combinano la nuova cucina nordica con quella francese e si distinguono per il loro approccio classico, moderno e sperimentale. La cucina nordica offre pesce appena pescato nella baia di Aarhus e sbarcato al porto, specialità locali, verdure dell’isola di Samsø e prodotti freschi della vicina penisola di Djursland.

Ma Aarhus non è solo cucina stellata. Qui sono disponibili anche tutti i tipi di gastronomia, dalle specialità locali a base di pesce appena pescato, ai piatti internazionali e allo street food. Caffè, caffetterie, mercati alimentari e birre locali… Aarhus sa vivere bene e valorizzare i migliori prodotti locali e internazionali.

Situato nei vecchi garage degli autobus vicino alla stazione di Aarhus Rutebilstation, l’Aarhus Street Food serve un delizioso cibo di strada sostenibile con più di 30 ristoranti e bar che rappresentano il meglio della cucina mondiale.

Per maggiori info: https://www.visitdenmark.it

di Lidia Pregnolato per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Mood Town

Dal 25 aprile al 2 giugno, vacanze mediterranee per i ponti degli italiani

Published

on

Anno di ponti per gli italiani: da mesi i più organizzati incastrano giorni di ferie, feste comandate e weekend per ritagliarsi una vacanza in attesa delle vere e proprie ferie estive. Ma dove sono andati i nostri connazionali tra 25 aprile e primo maggio e dove andranno per il 2 giugno? eDreams, agenzia di viaggi online leader in Europa, traccia destinazioni preferite e durata del viaggio per italiani ed europei in queste date.

Per quanto riguarda i ponti che caratterizzeranno la bella stagione, quest’anno gli italiani puntano decisamente su destinazioni mediterranee, Italia e Spagna in testa, con Catania incontrastata e Barcellona come meta straniera più apprezzata, per tutti gli intervalli di prenotazione.

Gli italiani hanno festeggiato il 25 aprile tra metropoli e mare
Per il primo break in calendario, le date più gettonate per la partenza sono state il 21 aprile (17% del campione) e il 22 aprile (15%). Gli italiani in viaggio si sono mossi soprattutto da Milano (27%), Roma (17%) e Venezia (9%).

Primo maggio mediterraneo per i connazionali, nelle antichità romane per gli stranieri
Se si osservano le città più prenotate dagli italiani per il ponte del primo maggio, si aggiunge alle preferenze la città di Napoli. I nostri connazionali in pole che hanno chiuso le valigie per questa ricorrenza sono di stati di nuovo milanesi (27%) e romani (18%), seguiti questa volta dai bolognesi (8%).

Per quanto riguarda questa festività dal respiro internazionale, gli stranieri attesi in Italia sono soprattutto francesi (27%), spagnoli (22%) e tedeschi (14%). Le città italiane più prenotate da questi viaggiatori europei sono Roma (30%), Milano (19%) e Venezia (12%).

Voglia d’estate per il 2 giugno, le date che totalizzano più partenze
Per il ponte del 2 giugno si conferma l’intenzione di trascorrere le prime giornate in riva al mare osservando le mete più prenotate per questo ponte che apre le porte all’estate, con Parigi come unica meta non marittima nella top 5. La maggior parte dei connazionali (41%) partirà il primo giugno, il 35% direttamente il 2 giugno, posizionando quindi le date come le più popolari per le partenze. La città da cui partiranno più viaggiatori si confermano in questo caso Milano (30%), Roma (20%), Bologna (9%).

Per quanto riguarda la durata delle vacanze per questi ponti primaverili, più della metà degli italiani (56%) ha viaggiato o viaggerà dai 3 ai 4 giorni, il 19% per due giorni.

Se non avete ancora prenotato per il 2 giugno, l’ultimo ponte disponibile per questa primavera, ecco cinque idee, alcune seguono i trend segnalati da eDreams, altre sono variazioni sul tema da tenere in considerazione.

In montagna per un break attivo
La montagna è un luogo di evasione, di riconnessione con la natura e di avventura. L’unico Club Med Exclusive Collection situato in montagna, Val d’Isère offre tutto ciò che gli amanti dello sport e dell’avventura possano desiderare. Con un Mini Club Med e un Junior Club, il resort assiste inoltre i bambini e i ragazzi nell’apprendimento di sport e propone una vasta gamma di altre attività. Ci sono lezioni per tutti e per ogni livello di abilità, in modo che possano fare progressi, e per ogni gruppo di età, e che possano divertirsi insieme.

E nel frattempo, le mamme e il resto delle famiglie possono quindi godersi del tempo per vivere appieno la vita in montagna, lontana dalla città, respirare a pieni polmoni l’aria fresca e sperimentare esperienze avventurose come pedalate e passeggiate nel verde. Infatti, il Resort organizza con guide esperte per tutti i livelli pedalate in mountain bike, passeggiate e attività di trekking, perfette per vivere nuove esperienze e fuggire dalla monotonia della vita lavorativa.
Info: https://www.clubmed.it

In Slovenia tra natura e cultura
Il B&B HOTEL Ljubljana Park, situato a pochi minuti dai principali siti storici di Lubiana e vicino alle location di numerosi eventi culturali e di intrattenimento, è contornato da parchi, immerso tra le verdi cime degli alberi, in una tranquilla area verde, con vista sul castello della città. L’hotel è vicino alla stazione centrale dei treni e degli autobus cittadini, alle porte della Città Vecchia, con i suoi numerosi siti culturali e storici: una posizione davvero strategica per visitare la capitale della Slovenia e godere di una piacevole passeggiata in pieno relax o fare shopping.

L’hotel fa parte del Sentiero delle Api, nato per difendere il benessere delle api in città e tutelare l’importanza di queste creature all’interno del nostro ecosistema. All’ultimo piano è presente, infatti, un’ampia terrazza panoramica dove sono collocati quattro colorati alveari che producono miele bio oltre che un rigoglioso orto dove si coltiva frutta e verdura di stagione e dove si può sorseggiare un aperitivo e degustare uno snack in armonia con l’ambiente esterno.
Info: https://www.hotel-bb.com

Nel cuore Sicilia a due passi da Siracusa
Bisognerebbe arrivare dal cielo per rendersi immediatamente conto di quanto Borgo di Luce I Monasteri abbia tutte le caratteristiche di un’oasi nell’oasi della Sicilia, un tempio dello star bene – più che del semplice benessere – nelle sfumature verdi della campagna alle porte di Siracusa (SR). Contenuta nell’affascinante perimetro di quello che è stato un austero monastero benedettino e poi la dimora di nobili famiglie isolane, la struttura di Mira Hotels & Resorts conserva lo spirito di un luogo dalle molte vite passate in un tempo che è cambiato senza cambiare lo spazio, dominato da agrumeti, palme e ulivi. Bisognerebbe invece attendere di avvicinarsi alla terra per separare le intensità dei colori, intuendo mano a mano la perfetta integrazione nel paesaggio di un campo da golf 18 buche dall’atmosfera tipicamente mediterranea. In questa dimensione silenziosa e avvolta in una tenue cornice cromatica, tra carrubi e inebrianti aranceti, la magia si completa con Zagara SPA, santuario del benessere olistico in cui lo spirito antico si unisce alle più moderne tecnologie, con bagno turco, doccia emozionale, sauna, vasca idromassaggio, area relax e una vasta gamma di trattamenti praticati con prodotti naturali. Dalle passeggiate all’aria aperta e a cavallo, il resort è un punto di partenza ideale per programmare una vacanza attiva in Sicilia. Da Pantalica alla riserva naturale di Cavagrande, fino a Cava Carosello, il territorio circostante è un continuo invito al trekking, che può trasformarsi nella camminata verso un mare bellissimo da esplorare.

Chi preferisce rimanere sulla terra e subisce il richiamo dell’arte non può che lasciarsi sedurre da Siracusa, Patrimonio dell’Umanità UNESCO e ricca di testimonianze di un solenne passato nelle architetture e nei vicoli del centro storico, o da Noto, vera “Capitale del Barocco”. L’offerta Speciale 2 giugno comprende 3 notti, ricca colazione a buffet; Welcome drink; 1 tour in barca dell’isola di Ortigia della durata di 60 minuti per adulto, 1 percorso SPA di 1 ora a soggiorno (a persona); Area Fitness esterna; 10 minuti di ZeroBody – il lettino galleggiante per rigenerare mente e corpo; Kit SPA, possibilità di prenotare il servizio spiaggia a tariffe agevolate a partire da 396 euro per persona.
Info: https://www.imonasterigolfresort.com

Primavera nella magica Praga

Falkensteiner Hotel Prague

In cerca di idee alternative al mare e alla montagna per godersi un long weekend primaverile? Volate a Praga che mostra il suo volto migliore in questa stagione. Il Falkensteiner Hotel Prague si trova in una posizione strategica, a pochi passi dalle principali attrazioni cittadine. Sono molte le esperienze che gli ospiti possono fare per vivere le sue diverse anime: dalla visita alle mostre in programma a quella dei principali monumenti, senza dimenticare una rilassante passeggiata lungo i fiumi che le attraversano. Dopo una giornata trascorsa tra le vie della città, ci si può concedere una pausa di relax all’Acquapura City SPA, il centro wellness della struttura, scegliendo tra differenti trattamenti. Tra una sauna e un bagno di vapore, la tensione lascia il posto a un piacevole senso di equilibrio. Oltre alla sauna e al bagno turco, è presente una sala fitness dove potersi mantenere in forma. Menzione speciale per il The Monkey Bar, bar che ambisce a diventare uno dei punti di riferimento più cool della città in fatto di mixology. Interni fantasiosi, un’atmosfera internazionale degna di una metropoli, stabiliscono l’ambiente di questo Place To Be di nuova concezione.
Info: https://www.falkensteiner.com/hotel-prague

In Umbria tra eventi e mostre

Borgobrufa SPA Resort è la meta ideale per concedersi del tempo di qualità in primavera: sublime quiete, spazio e comfort sono concetti reali in questo luogo idilliaco e lontano dal turismo di massa, dove sarete coccolati con trattamenti rigeneranti nella SPA più grande dell’Umbria, deliziati con proposte gourmet nel ristorante Elementi Fine Dining e ammaliati con panorami mozzafiato. La vicinanza ad alcune delle città d’arte più note al mondo come Assisi, Perugia, Gubbio, Spello e Spoleto, dona la possibilità di arricchire il proprio soggiorno esplorando il territorio circostante. I wine lovers sabato 27 e domenica 28 maggio non possono perdersi Cantine Aperte, l’appuntamento enoturistico più atteso del calendario umbro, che si snoda tra degustazioni e visite alle cantine. Ma l’Umbria brulica di eventi anche nel mese di giugno. Le incantevoli Infiorate di Spello, in programma il 10 e 11 giugno, animano il borgo coi colori e i profumi della primavera: vere e proprie opere d’arte, create esclusivamente con fiori e petali grazie al minuzioso lavoro di appassionati infioratori, ricoprono le vie del centro e riempiono l’atmosfera di magia. Anche l’altopiano di Castelluccio di Norcia dalle ultime settimane di giugno fino ai primi giorni di luglio regala emozioni indimenticabili con la Fioritura del Pian Grande, che tinge il suo manto con infinite sfumature di rosso, viola, blu e giallo. A Perugia, distante solo una decina di minuti, gli amanti dell’arte, fino all’11 giugno alla Galleria Nazionale dell’Umbria, possono visitare “Il meglio mastro d’Italia. Perugino e il suo tempo”. La prestigiosa mostra celebra i 500 anni dalla morte di Pietro Vannucci, detto Perugino, con oltre settanta opere, alcune delle quali provenienti da collezioni esposte a New York, Parigi e Londra.
Info: https://www.borgobrufa.it

di Lidia Pregnolato per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Mood Town

Egitto: un paradiso balneare perfetto tutto l’anno

Published

on

Non importa quale sia il periodo dell’anno in cui si pianifica una vacanza: l’Egitto merita sicuramente una visita. Anche in inverno, infatti, le temperature si aggirano intorno ai 25-30 gradi nelle destinazioni sul Mar Rosso, come Sharm el-Sheikh e Hurghada. L’Egitto è l’ideale per fuggire dall’inverno grigio e freddo e dalla routine quotidiana, prendere il sole, godersi il mare infinito e immergersi nella ricca cultura del Paese, in un hotel o in un resort all-inclusive. Ma è una meta perfetta anche quando inizia la bella stagione, per un assaggio d’estate quando qui le temperature sono ancora primaverili.

Hurghada
A Hurghada i turisti possono rilassarsi sulla costa continentale o su una delle piccole isole al largo, come  l’isola di Giftun, a pochi chilometri dalla costa. Spiagge da sogno e acque turchesi poco profonde trasportano i viaggiatori in una vera e propria oasi. Intorno alla spiaggia sabbiosa di Orange Bay o alla spiaggia di Paradise Island, sulla punta meridionale dell’isola, si possono esplorare barriere coralline incontaminate e grandi banchi di pesci facendo snorkeling e immersioni. Qui, le altalene e le amache sono sospese sull’acqua e i cocktail bar permettono ai visitatori di godersi panorami indimenticabili mentre sorseggiano un drink.

La città sul Mar Rosso è una destinazione popolare perché offre i servizi di numerose catene alberghiere rinomate e resort di lusso a prezzi molto più bassi rispetto alle regioni turistiche europee. Allo stesso tempo, questa città offre un’ampia gamma di attività, tra cui safari nel vicino Sahara, due grandi acquari al coperto o attività di immersioni nelle barriere coralline al largo della costa.

Luxor
La città sul Nilo è nota per i suoi magnifici templi e per la “Valle dei Re”, a pochi chilometri dalla città. Qui gli archeologi hanno scoperto più di 60 luoghi dove riposano i faraoni: a gennaio 2023, per esempio, è stata scoperta una tomba di 3.500 anni fa che potrebbe essere appartenuta a una principessa o moglie reale della XVIII dinastia, uno dei periodi di maggior successo dell’antico Egitto. Per evitare che l’umidità evapori troppo nelle stanze simili a grotte, le tombe vengono regolarmente chiuse e aperte.

Nella stessa Luxor, i visitatori possono camminare lungo l’antico “Sentiero di Dio”, aperto alla fine del 2021. Il Viale delle Sfingi, lungo circa tre chilometri e largo 75 metri, è stato aperto al pubblico dopo decenni di lavori di scavo. Ora è possibile passeggiare tra il complesso templare di Karnak e il tempio di Luxor, fiancheggiato da centinaia di sfingi con teste umane e di ariete, e immergersi nell’atmosfera della “Città dei Palazzi”. Un’altra opzione è un giro in mongolfiera, durante il quale i passeggeri godranno di una vista mozzafiato sulla città faraonica, sul deserto infinito e sulla fertile campagna del fiume Nilo.

Sharm el-Sheikh
Se fino agli anni ’80 la città nel sud della Penisola del Sinai non era altro che un piccolo villaggio di pescatori, negli ultimi anni si è trasformata in una delle località turistiche più popolari del Paese. A Sharm el-Sheikh, nota anche come “Città della Pace” – per via delle numerose conferenze di pace che vi si sono svolte – la popolazione ha superato i 56.000 abitanti. Qui si trovano alberghi internazionali che, con le loro strutture paradisiache, hanno reso questo luogo una perla sul Mar Rosso. Il Mar Rosso attrae i visitatori non solo per il suo colore blu turchese brillante, ma anche per la sua temperatura gradevole e la qualità dell’acqua eccezionalmente buona. In città ci sono golf resort e parchi avventura, e importanti aree di immersione possono essere raggiunte in barca. La vita notturna è arricchita da ristoranti e bar, e nel sobborgo di Naama Bay si possono anche frequentare i casinò. In alternativa, la città vecchia offre siti culturali come la Moschea Al-Sahaba o la Chiesa Celeste; sorprendente anche una passeggiata nel souk della vecchia piazza del mercato.

È possibile anche fare escursioni nel vicino altopiano del Sinai. Qui è possibile attraversare vasti paesaggi desertici a bordo di un quad o di un buggy, fare un giro su un cammello o fare un tour di un giorno in jeep fino allo storico Monte Sinai e al Monastero di Santa Caterina.

Marsa Alam
La piccola città sulla costa del Mar Rosso, a circa 250 chilometri a sud di Hurghada, è attualmente ancora un consiglio tra i vacanzieri egiziani. Questa località di villeggiatura è particolarmente apprezzata dai subacquei: non solo è possibile fare immersioni e snorkeling in aree in gran parte incontaminate, ma c’è anche una varietà esotica di vita marina. L’area al largo della spiaggia di Marsa Murena è famosa per le tartarughe marine e i dugonghi che vi abitano. Al largo, si può avere la fortuna di incontrare banchi di delfini filanti nella barriera corallina chiamata “Dolphin House”, Shaab Samadai. Per i subacquei più avventurosi, c’è anche un sistema di grotte nascoste sott’acqua e un relitto di nave da esplorare.

Più di 50 chilometri di spiagge appartengono all’area di Marsa Alam, ma molta è la natura incontaminata da scoprire lontano dalle coste. La città è il punto di partenza per escursioni nel deserto a dorso di cammello; in alternativa, le dune possono essere attraversate in quad. A sud di Marsa Alam si trova anche il Parco Nazionale di Wadi el Gemal, che comprende un’ampia area naturale costiera e marina.

Marsa Matrouh
Marsa Matrouh, adagiata sulla costa mediterranea dell’Egitto, è l’ultima città egiziana prima del confine con la Libia, nella parte nord-occidentale del Paese. Dista circa 200 chilometri da Alessandria d’Egitto e 500 chilometri da Il Cairo.

Nota come destinazione di villeggiatura per gli egiziani facoltosi, a partire dal 2005 è diventata una meta turistica molto apprezzata anche e soprattutto dai turisti italiani per la vicinanza all’Italia e per un mare sabbioso e dalle mille sfumature turchesi, molto più simile a quello dei Caraibi che alle coste coralline del Mar Rosso.

Tuttavia la località offre anche la possibilità di effettuare delle interessanti escursioni. Affascinante e suggestiva è, ad esempio, l’Oasi di Siwa, una delle tante che costellano il deserto, dove è possibile conoscere la cultura berbera e le antiche storie e leggende legate all’oracolo del dio del sole egizio, l’Oracolo di Amon, uno dei più famosi dell’antichità. L’attrazione più interessante e più famosa qui è però la piscina di Cleopatra, una piscina in pietra alimentata da una sorgente naturale di acqua calda, in cui Cleopatra e il suo amante Marco Antonio adoravano immergersi durante la loro permanenza a Siwa.

Per maggiori info: https://egypt.travel

di Lidia Pregnolato per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Trending