Sociale
La Responsabilità Sociale di Lumenis Cares Foundation

Portare la luce della vita a chi ne ha bisogno
Il nome Lumenis ha origine latina e significa “luce della vita”.
Come leader mondiale per lo sviluppo e la commercializzazione di tecnologie innovative basate su sorgenti di energia, non solo la luce è al centro delle innovazioni tecnologiche, ma diventa il simbolo della missione volta a migliorare la vita delle persone in campo medico.
La missione di Lumenis è promuovere progetti dedicati a sostenere l’indipendenza, il benessere fisico e l’igiene ambientale in vari settori tra cui la sanità, l’istruzione, l’occupazione e le pari opportunità, attraverso sponsorizzazioni e attività di beneficenza.
Lumenis si impegna a sostenere i leader della comunità medica pronti a cambiare la vita dei pazienti che ne hanno bisogno, indipendentemente dal loro contesto di provenienza, offrendo loro i vantaggi derivanti da procedure poco invasive. Solo nell’ultimo anno, Lumenis ha fornito tecnologie e risorse per aiutare le popolazioni di tutto il mondo che vivono in situazioni di difficoltà.
Nata a novembre 2019, la Lumenis Cares Foundation ha l’obiettivo di sensibilizzare e sostenere importanti cause a livello globale che interessano l’assistenza sanitaria e l’istruzione.
L’intento è quello di creare una rete di contatti costituita da persone che hanno a cuore tematiche importanti e che si fanno portavoce di progetti per l’educazione e il miglioramento della qualità della vita, aiutandole a promuovere un mondo in cui vivere e lavorare sano e rispettoso dell’ambiente.
Quest’anno Children’s Burn Trust ( https://www.cbtrust.org.uk/ ) è l’ente benefico scelto per il 2022 seguirà un evento per la raccolta Fondi.
Laure Boisseux, fondatrice della Lumenis Cares Foundation, commenta: “Siamo entusiasti di ospitare quest’estate nel cuore di Londra il nostro primo grande evento di raccolta fondi a favore del Children’s Burns Trust. In qualità di leader mondiale nel trattamento delle cicatrici laser, Lumenis è già impegnata a migliorare e a beneficiare la vita di innumerevoli bambini che hanno subito cicatrici da ustioni in tutto il Regno Unito. Questo evento ci permetterà di sostenere il lavoro vitale che il Children’s Burns Trust svolge con i bambini, i giovani e le loro famiglie che stanno affrontando le loro ferite, dando loro l’opportunità di condurre una vita felice e sana. Ci auguriamo che i nostri colleghi del settore si uniscano a noi in quello che si preannuncia come un evento indimenticabile”.
Una delle tante attività di Lumenis Cares Foundation è stato il sostegno verso l’ente benefico Street Child https://www.cbtrust.org.uk/ che aiuta bambini che vivono in ambienti con scarse risorse e con emergenze su servizi come l’accesso diretto all’istruzione e la fornitura di strumenti e servizi per la salute mentale attraverso programmi di protezione. gli interventi integrati garantiscono la sicurezza mentre permettono l’accesso alla scuola, sostenendo i bambini nell’apprendimento nel lungo termine .
Alcuni esempi di lavori svolti da Lumenis Cares Foundation
Afghanistan
Il lavoro di protezione contro il COVID-19 di Street Child ha continuato ad espandersi nelle province di Balkh, Badakhshan, Herat e Kunduz, con interventi che includono servizi di supporto psicosociale, servizi di gestione dei casi rivolti a bambini non accompagnati e separati dalle famiglie, e servizi specializzati come l’assistenza temporanea, il rintracciamento familiare e il ricongiungimento per bambini a grave rischio di esposizione a sfruttamento e violenza. L’organizzazione ha inoltre continuato a fornire servizi di protezione nelle carceri di Balkh e Kabul e si è concentrata sulle misure da adottare per garantire l’apprendimento a distanza a 3.500 bambini nell’Uruzgan.
Cameroon
In collaborazione con i partner locali, man mano che le restrizioni venivano rimosse, Street Child ha intensificato e diversificato il proprio lavoro di risposta alle esigenze delle comunità. Per consentire agli studenti di sostenere gli esami e di tornare a scuola in sicurezza, con la riapertura delle scuole l’organizzazione benefica ha distribuito kit COVID-19 a 30 istituti che contano numerosi studenti. Il kit include termometri, sapone, distributori di igienizzante, mascherine per il viso e disinfettante per le mani. Per combattere l’impatto economico che il COVID-19 ha avuto sui mezzi di sussistenza, Street Child ha inoltre sostenuto la formazione di 22 donne e istituito progetti di avviamento generatori di reddito.
Repubblica Democratica del Congo
A supporto dei contenuti esposti dagli insegnanti nei piccoli gruppi di studio, il principale partner locale di Street Child, Ebenezer Ministry International (EMI), ha sostenuto 648 bambini distribuendo opuscoli di apprendimento cartacei in collaborazione con il governo del paese. Inoltre, grazie alla costruzione di 30 punti adibiti al lavaggio delle mani e alla distribuzione di 2000 opuscoli informativi sulla prevenzione, sono proseguiti gli sforzi per spezzare la catena di trasmissione del COVID-19 nelle aree colpite dalle inondazioni a Uvira.
Ad Haiti, Lumenis lavora a contatto con la St. Luke Foundation for Haiti e con il dottor Mitchell Humphreys della Mayo Clinic per fornire sollievo e prevenire, grazie alla VersaPulse PowerSuite soluzione basata sull’utilizzo di laser ad olmio e a doppia lunghezza d’onda, complicazioni potenzialmente letali nei pazienti affetti da iperplasia prostatica benigna (IPB).
In India, Lumenis e Aravind Eye Care System, un’organizzazione sociale impegnata nella lotta alla cecità prevenibile, stanno collaborando per valutare l’effetto della trabeculoplastica laser selettiva, un’applicazione laser indolore.
In Africa, Lumenis ha collaborato con Right-to-Sight, un’organizzazione senza scopo di lucro del Royal College of Surgeons in Irlanda, per unirsi alla lotta all’eliminazione della cecità prevenibile nei paesi africani. “Il glaucoma è il responsabile del 20% dei casi di cecità prevenibile in Africa, ma c’è meno di un chirurgo oftalmico per milione di abitanti in tutto il continente”, ha affermato la dottoressa Kate Coleman, chirurgo oftalmico e fondatrice di Right-to-Sight. “Inoltre, i trattamenti medici standard, come gli analoghi della prostaglandina, sono nella maggior parte dei casi non disponibili, difficili da conservare a temperature corrette e spesso costano più di un salario mensile locale. Alla luce delle recenti statistiche del sondaggio IOVS e al fine di alleviare la difficile situazione di milioni di individui nel continente che perdono la vista a causa del glaucoma, Right to Sight, insieme a Lumenis, ritiene che questo problema debba essere affrontato con estrema urgenza”, ha aggiunto la dottoressa Coleman.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.
You may like
-
Un anno senza violenza Calendario illustrato 2023
-
Subaru lancia il progetto natalizio #RegalaUnRicordo
-
Martino Midali crea la T-Shirt “L’amore non fa male”
-
Il coté charity di Miss Bikini luxe tra sport e gala dinner
-
Il calendario dell’Avvento solidale fatto dagli anziani per i bambini in difficolta’
-
Con Bata e Stabilo la creatività è fuori dai bordi
Sociale
Un anno senza violenza Calendario illustrato 2023

Published
2 mesi agoon
16 Dicembre 2022By
DailyMood.it
Un progetto di Accademia di Belle Arti di Bologna e Associazione MondoDonna Onlus,
nell’ambito del progetto riparAzioni – rielaborare ad arte.
Il 21 dicembre e l’11 gennaio, il calendario sarà distribuito al pubblico in Biblioteca Salaborsa.
Un anno senza violenza di genere sulle donne è il migliore augurio per il 2023 da parte delle studentesse e degli studenti del Biennio di Illustrazione per l’editoria dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e dell’Associazione MondoDonna Onlus: un calendario per comprendere, immagine dopo immagine, come l’illustrazione possa suscitare un senso di riscatto, suggerire vie d’uscita attraverso l’ascolto e la rete di solidarietà, aiutare a comprendere come la violenza di genere sia un fenomeno che interessa tutti, uomini e donne.
Ideato all’interno di riparAzioni – rielaborare ad arte, progetto PON METRO 14-20 finanziato dal FSE nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19, il calendario è stato realizzato da Emilia Benedetti, Giovanni Di Lernia e Alice Pianigiani,
con la supervisione dei docenti Sara Colaone, Luigi Raffaelli e Alessandro Pastore, e con le illustrazioni di: Federica Avallone, Andrei Bogdan Craciun, Francesca Canossi, Valeria Cavallone, Sara Cuperlo, Nadia Lafrizi, Chiara Loi, Sébastien Martinez, Chiara Magnani, Andrea Giulia Militello, Alice Pianigiani, Beatrice Polo, Chiara Simoni, Tian Yu, Xiaoyue Xiong.
Distribuito presso i Comuni aderenti al progetto CHIAMA ChiAma – servizio di informazione e sostegno alle donne vittima di violenza, presente con i suoi sportelli nella Città metropolitana di Bologna e nel distretto di Riccione – e le Biblioteche di Bologna e Città Metropolitana, il calendario Un anno senza violenza sarà disponibile al pubblico a offerta libera mercoledì 21 dicembre 2022 e 11 gennaio 2023 dalle 15.30 alle 17.30 presso la piazza coperta di Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno 3, Bologna), nell’ambito dell’evento La seconda vita dei libri, promosso da Biblioteca Salaborsa. Il ricavato sarà devoluto alle attività di supporto alle donne vittime di violenza con MondoDonna Onlus.
Un anno senza violenza è un progetto di Accademia di Belle Arti di Bologna e Associazione MondoDonna Onlus nell’ambito di riparAzioni – rielaborare ad arte, progetto PON METRO 14 – 20 finanziato dal FSE nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.
Sociale
Subaru lancia il progetto natalizio #RegalaUnRicordo

Published
2 mesi agoon
6 Dicembre 2022By
DailyMood.it
La prima raccolta collettiva dei momenti più importanti delle persone in collaborazione con AIMA, Associazione Italiana Malattia di Alzheimer
Subaru Italia partecipa all’iniziativa Il Natale degli Alberi del Comune di Milano con il progetto “Subaru SOLTERRA: The Christmas Experience”: un’attività pensata per sensibilizzare i cittadini sull’importanza dei ricordi e il valore della loro condivisione, che sarà protagonista di una speciale installazione in Piazza XXV Aprile dal 5 dicembre al 6 gennaio 2023.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.
Sociale
Martino Midali crea la T-Shirt “L’amore non fa male”

Published
2 mesi agoon
25 Novembre 2022By
DailyMood.it
MARTINO MIDALI CREA LA T-SHIRT “L’AMORE NON FA MALE”
PER LANCIARE IL SUO MESSAGGIO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Il 25 Novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne, Martino Midali rafforza il suo legame con l’universo femminile scegliendo di schierarsi al fianco di tutte le donne del mondo, alle quali dedica un messaggio speciale, stampato su una t-shirt. Le maglie riportano un’espressione chiara e diretta: “L’amore non fa male” e sono state realizzate in collaborazione con la textile designer Debora Delli per ribadire la necessità urgente di un mondo libero dalla violenza e dalla discriminazione di genere, nel quale ogni donna possa sentirsi al sicuro.
Dalle vendite di ciascuna t-shirt, disponibile dal 25 novembre sull’ e-shop e nei punti vendita fisici Martino Midali, parte dei ricavi verrà devoluto al Centro Antiviolenza Cerchi D’Acqua di Milano, la cooperativa sociale Onlus che dal 2000 si impegna ogni giorno per contrastare la violenza sulle donne e si occupa delle conseguenze che questa comporta sul benessere psicofisico degli attori coinvolti e delle loro relazioni.
La T-shirt sarà in edizione limitata ed è stata realizzata nel puro stile elegante e razionale, con un rimando all’arte espresso attraverso il profilo stilizzato di una donna – simbolo di tutte le donne del mondo – che indossa un rossetto rosso, lo stesso con cui sembra essere impressa sul tessuto la scritta “L’amore non fa male”.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Inside Show Backstage

Phaeonia Spring-Summer 2023 “Art-Chitecture”

SIMEN JOHAN—the third monograph from a pioneer in digital image-making
Newsletter
Trending
- Mood Your Say2 settimane ago
Intervista ad Emanuele Merlini, nel solco del nuovo mood Viva Magenta
- Mood Your Say2 settimane ago
Intervista a David Conti
- Cine Mood2 settimane ago
Babylon: Il cinema è sogno, il cinema è incubo
- Collezioni Uomo3 settimane ago
I mocassini Santoni alla MFW per la Presentazione Uomo FW23
- Beauty2 settimane ago
Fragranze gourmand: note calde e avvolgenti per il corpo
- Style & Luxury3 settimane ago
Oroscopo beauty 2023: a ogni segno il prodotto must have
- Beauty2 settimane ago
Beauty effetto filler: 10 cosmetici che riempiono e sostengono i volumi del viso
- Cine Mood2 settimane ago
Strade perdute torna al cinema: perdetevi nel buio, lungo le strade di David Lynch