Mood Town
I mercatini di Natale da non perdere
Published
1 anno agoon

Natale si avvicina e l’atmosfera natalizia sta pian piano invadendo strade e piazze di ogni città. Le luminarie sono accese in ogni viale e portano allegria e colore persino nelle cittadine più grigie, facendo da sfondo allo shopping dicembrino per i regali di Natale.
A proposito di shopping natalizio: che ne dite di dare un’occhiata ai mercatini di Natale più belli in Italia e nelle zone limitrofe? Lasciatevi immergere nel clima festivo, immaginando il profumo di cannella e marzapane, il tepore emanato da una tazza di vin brulé e le carole natalizie che risuonano dagli altoparlanti…
In Alto Adige
Il Natale in Alto Adige non è solo una festa, ma un vero e proprio modo di vivere. Nell’aria si sprigiona l’inconfondibile fragranza dei biscotti appena sfornati e quella speziata del vin brulè; per le strade si odono le rassicuranti melodie natalizie. A dicembre, passeggiare per le vie e le piazze altoatesine diventa un’esperienza memorabile.
Le principali città altoatesine sono infatti pronte ad inaugurare i Mercatini Originali Alto Adige Südtirol: Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico si preparano a stupire anche per questo 2019.
Bolzano: un Natale tra gastronomia e cultura
Il Mercatino di Natale di Bolzano si staglia da Piazza Walther, centro vibrante della città, e si anima per tutte le vie, donando alla città un’atmosfera magica. Gli ospiti vengono accolti dalle melodie tradizionali delle bande folcloristiche e dei cori cittadini. Qui si susseguono numerosi appuntamenti dedicati all’Avvento: dalle esposizioni dell’artigianato locale agli stand gastronomici, dove gustare piatti a base di prodotti regionali e legati alla tradizione locale, una vera e propria festa per tutti i sensi. Da non perdere l’Inaugurazione della mostra “C’era una volta… giochi e giocattoli d’altri tempi” all’interno del Palazzo Mercantile: un viaggio nei ricordi che incanta piccoli e grandi visitatori (dal 7 dicembre – ore 17).
Merano: design, musica e tanto divertimento per le famiglie
I Mercatini di Natale di Merano animano il centro cittadino con una lunga serie di iniziative. Si può pattinare in Piazza Terme, scoprire angoli suggestivi della città a lume di lanterna, assistere a concerti natalizi. Tra questi, degno di nota è il Concerto della Merano Pop Symphony Orchestra & Marcella Bella in calendario l’8 dicembre. Anche Merano mette in mostra le sue grandi capacità culinarie, dove prodotti del territorio, cucina alpina e influssi mediterranei si alternano e si uniscono. Tante iniziative anche per i più piccini, per i quali la città organizza divertenti attività. Presso il Villaggio Storico Natalizio di Merano – Piazza della Rena, tutti i bimbi potranno incontrare la mascotte Goldy nella sua casetta: uno spazio dedicato alla fantasia e alla creatività in compagnia delle associazioni meranesi.
Bressanone
È considerato uno dei più bei mercatini di Natale delle Alpi. Circondato dalla cattedrale di Bressanone, dalla chiesa di San Michele e dal municipio recentemente ristrutturato, non c’è posto migliore in cui potersi immergere nell’atmosfera natalizia che nella venerabile città vescovile. Il mercatino di Natale di Bressanone brilla sotto una stella verde: non solo irradia un’atmosfera autentica, ma è anche certificato come “green event”. Un riconoscimento dell’impegno a favore dell’ambiente e del rispetto della natura. Ogni anno circa 35 stand presentano opere artigianali e prelibatezze natalizie. Sculture in legno, ceramiche fatte a mano, erbe alpine, saponi al latte di pecora, ciabatte di feltro, decorazioni tipiche tirolesi per l’albero di Natale, candele decorate con amore, palle di vetro dipinte a mano, presepi e statuine e molte altre ottime idee per i regali sono offerti negli stand che si allineano intorno al grande albero di Natale in piazza Duomo. E naturalmente anche il palato avrà di che godere tra vari gustosi dolci e prelibatezze della Valle Isarco.
Gli stand gastronomici del mercatino di Natale viziano i loro ospiti con prelibatezze altoatesine come zuppa d’orzo, zuppa di gulasch, patate arrosto, salsicce, carne alla griglia, canederli e Tirtln. I dolci sono particolarmente invitanti: Lebkuchen, Strauben, biscotti, Zelten, Stollen si apprezzano meglio accompagnati da una tazza di cioccolata calda, succo di mela o vin brulè.
Diversi cori e gruppi musicali offrono momenti di contemplazione e tranquillità e, per i romantici, si consiglia un’escursione in carrozza trainata da cavalli attraverso il centro storico.
Brunico: Il Natale nel borgo di montagna

.
Graziose casette di legno, il centro storico dal fascino medievale e sullo sfondo la cima innevata del Plan de Corones: è il suggestivo ritratto del Natale a Brunico.
Qui, il piacere di una passeggiata tra i mercatini si alterna all’adrenalina di una giornata sugli sci circondati dal meraviglioso paesaggio delle Dolomiti. Uno scenario affascinante in cui tutto si intreccia e si fonde in armonia. Brunico offre un vero e proprio percorso natalizio tra i suoi vicoli, pensato per offrire agli ospiti la migliore esperienza possibile dei suoi mercatini.
Da non perdere il Fienile dei profumi, allestito ai Bastioni prolungati, dove gli ospiti vengono trasportati in un viaggio sensoriale fatto di erbe e profumi. Altra novità riguarda la città alta che si trasforma in una mostra d’arte a cielo aperto grazie alla realizzazione di un’istallazione luminosa reinterpretata in chiave moderna di un artista locale. Quattro oggetti luminosi, ispirati alla corona dell’Avvento, sono collocati attorno alla colonna Mariana nella Oberstadt e invitano i passanti a immergersi nel vero e proprio spirito natalizio di un tempo. Castel Brunico, inoltre, apre i suoi battenti tutti i giorni a partire dal 7 dicembre e nelle giornate dell’8 e del 15 propone il programma natalizio.
Vipiteno: la magia del Natale in carrozza

.
Il mercatino di Natale in Piazza Città a Vipiteno offre opportunità per tutti i gusti: decorazioni natalizie dipinte a mano, saponi di latte di pecora, erbe alpine, pantofole in feltro, candele profumate e delizie culinarie. E cosa c’è di più romantico di un giro in carrozza per le viuzze del centro storico di Vipiteno? Un’occasione unica per soddisfare grandi e bambini, alla scoperta dei mercatini che questo piccolo borgo offre, senza dimenticare la mostra dei presepi fatti a mano nella Torre delle Dodici. Un appuntamento da non perdere è lo spettacolo “Il Natale dimenticato, il viaggio musicale di Sterzl attraverso il passato” realizzato in collaborazione con il gruppo musicale Tellura X e altri cantanti e musicisti ospiti presso la Chiesa di Santo Spirito, in Piazza Città a Vipiteno.
Mercatini di Natale di Montagna
Dal 1° dicembre al 6 gennaio 2020 la Val Gardena si trasforma nella “Valle di Natale delle Dolomiti”. A Ortisei viene allestito il Paese di Natale che accoglie i visitatori nelle “Lodenlounges”, piccole casette gastronomiche. Qui i visitatori possono degustare prodotti locali e prelibatezze culinarie in una romantica atmosfera. A S. Cristina si svolge il Magic Town, con lo zoo delle carezze con gli alpaca per tutta la famiglia. A Selva di Val Gardena, nel cuore delle Dolomiti non può mancare il mercatino a “tema sci”, il Mountain Christmas dove la montagna si trasferisce in paese.
In Alta Badia, il paesino di San Cassiano si trasforma invece in Paisc da Nadé, paesino di Natale delle Dolomiti, mentre Corvara diventa Marcé da Nadé ed entrambe propongono un’autentica immersione all’interno del mondo ladino e della tradizione altoatesina, con canti natalizi, specialità gastronomiche e prodotti artigianali locali.
L’Avvento Alpino in Val Sarentino significa riscoperta della tranquillità e del silenzio, in un tempo ormai scomparso. Il paese di Sarentino ogni fine settimana durante l’Avvento diviene un romantico villaggio natalizio legato all’originalità delle sue tradizioni e delle sue usanze tramandate da anni, ai canti e all’artigianato tradizionale.
All’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, in Val Martello, si estende il mercatino di Natale più alto delle Alpi che viene allestito nella stalla dell’Enzianalm. Qui è possibile far rivivere ai visitatori l’atmosfera natalizia, la contemplazione e la nostalgia, dove il contatto tra l’uomo e la natura è diretto. Inebriati dal profumo di pino e di cannella è possibile girovagare tra le bancarelle che offrono prodotti tipici della zona. La stalla costituisce il palcoscenico festivo per i concerti degli orfani Martell, dei suonatori di corno delle Alpi Proveis e dello Schianbliamltol Choir della Val Martello. Si può ammirare anche il Latscher Tuifl, con le sue “maschere inquietanti”.
Per maggiori informazioni: www.suedtirol.info
In Piemonte: a Viverone il Natale è sul lago
Terza edizione di Natale sul Lago, l’atteso mercatino di Natale che animerà le sponde del lago di Viverone. Il paese si trasforma in un villaggio incantato e il lago diventa il suggestivo scenario di un evento unico e a ingresso gratuito. Luci, colori, sapori e profumi della tradizione, idee regalo particolari, ma anche live show, animazione a tema per vivere tutto l’incanto del periodo più atteso e magico dell’anno. Per immergersi nella più tradizionale e affascinante atmosfera di Natale il mercatino sarà animato da spettacoli divertenti e ad interazione con il pubblico, da mattino a sera.
Tra le esibizioni da non perdere quelle di The Gipsy Marionettist, con le sue marionette di legno fatte a mano. Sarà la performer Valentina Sparvieri ad incantare il pubblico con il suo spettacolo di “Poesie di fuoco Gitane” e l’inarrestabile Dom Urban Drummer che farà divertire grandi e piccini con show musicali unici: percussioni con oggetti di uso quotidiano, tip tap, interazioni con il pubblico e clownerie saranno gli ingredienti di uno spettacolo unico e divertente.
Sarà inoltre l’occasione giusta per portare alla ribalta di un grande pubblico i prodotti, le professionalità e le tradizioni della cucina di questo angolo di Piemonte affacciato sul Lago di Viverone, compreso tra le province di Torino, Biella e Vercelli.
Tutti i giorni dal 23 novembre al 22 dicembre.
Per informazioni: www.natalesullago.it
Fuori dall’Italia
A Friburgo
Strade addobbate, luci che si accendono all’arrivo della sera, musiche d’Avvento e il profumo delle spezie e delle mandorle tostate nell’aria. A Friburgo, i mercatini di Natale allestiti nelle belle piazze e strade medieval-rinascimentali della città raccolte attorno all’elegante duomo gotico sono una festa per gli occhi e per il palato. Particolarmente conosciuti per la variegata offerta di prodotti artigianali e lavorati a mano, sono il luogo perfetto per trovare le ultime decorazioni per l’albero o i regali da finalizzare – fra filati in lana, candele fatte a mano, vetro soffiato, oggettistica in legno e proposte ecologiche. Non mancano, naturalmente, le specialità gastronomiche come il prosciutto della foresta nera, il cioccolato, i formaggi, i dolcetti dell’Avvento o il vino speziato caldo. Un’ulteriore attrazione dei mercatini di Friburgo è il presepe formato da sculture di legno giganti presso la chiesa di San Martino. E per chi cerca un momento di raccoglimento e tranquillità, tutte le sere alle 17.30, nella stessa chiesa, si tengono i canti dell’Avvento.
Tutti i giorni dal 21 novembre al 23 dicembre 2019.
Per informazioni: https://visit.freiburg.de/it
A Francoforte
Il Mercatino di Natale di Francoforte è uno dei più antichi e pittoreschi della Germania e si sviluppa dalla zona dell’Haptwache, prosegue lungo il Römerberg, la parte antica della città, fino ad arrivare alle rive del fiume Meno. È in questo mercatino che si trova il più grande albero di Natale della Germania, collocato proprio di fronte al Römer, l’antico comune della città.
L’aria frizzante dell’inverno si riempie del profumo del vin brulé, delle caldarroste, delle mele al forno e e si mescola alla fragranza degli aghi di pino. Questo periodo è anche il momento ideale per lasciarsi ispirare da idee per regali unici o riscoprire le tradizioni natalizie.
Altro punto focale del Mercatino di Natale di Francoforte è lo stand di legno a forma di casa tradizionale che viene eretto tutti gli anni sulla Paulsplatz e si possono trovare idee regalo realizzate con miele e cera d’api naturale.
La particolarità del mercatino di Francoforte è di aver conservato il legame con gli artigiani locali. Dato che per anni non sono stati ammessi artigiani provenienti da fuori regione, si è salvaguardato il valore delle lavorazioni locali. Quindi anche oggi gli oggetti che si trovano esposti sulle bancarelle degli stand, sono realizzati in loco. Ad esempio, si dice che i giocattoli del mercatino di Francoforte siano i più belli, dal cavallo a dondolo ai pupazzi di tela, passando per i carri in legno.
Tutti i giorni dal 25 novembre al 22 dicembre 2019.
Per informazioni: www.frankfurt-tourismus.de
A Stoccarda
Con l’arrivo dell’Avvento Stoccarda si trasforma in una magica città del Natale. Oltre ad ospitare uno dei mercatini più grandi e antichi della Germania, il capoluogo del Baden-Württemberg si accende letteralmente, illuminando il buio invernale con imponenti addobbi e installazioni – come le sculture di luce, gli alberi della Königstrasse e il Christmas Garden presso il giardino botanico e zoologico Wilhelma. Quest’anno, inoltre – per la prima volta – lo spettacolo della città illuminata si potrà ammirare anche da uno speciale bus natalizio, che accompagna i suoi passeggeri alla scoperta della storia cittadina. E Sono ben 290 gli stand riccamente addobbati che compongono il mercatino di Natale di Stoccarda, fra i più grandi e antichi – attestato da fonti scritte del 1692, ma probabilmente di molto anteriore – di tutta la Germania. Dalla piazza del mercato a Schillerplatz, costeggiando il Castello Nuovo e il Castello Vecchio, le tradizionali casette in legno propongono addobbi natalizi, oggetti di artigianato, candele, bevande calde tra cui punch e vin brulè e – naturalmente – le specialità gastronomiche della regione come l’Hutzenbrot, delizioso pane dolce alla frutta. Ai bambini piaceranno soprattutto le attrazioni pensate appositamente per loro – come il giro in trenino, la mini-ruota panoramica, gli animali del presepe vivente o la fontana di frutta e cioccolato. Ma si divertiranno anche ad assistere ai tradizionali concerti di Natale, organizzati tutte le sere nella fiabesca cornice della corte del Castello Vecchio.
Tutti i giorni dal 27 novembre al 23 dicembre 2019.
Per informazioni: https://www.stuttgart-tourist.de
Sul lago di Costanza
A Natale si torna tutti un po9 bambini. E nel periodo più magico dell’anno a Stein am Rhein e a San Gallo, in Svizzera, sembra di entrare in una vera fiaba, tra atmosfere incantate, musica e favolosi allestimenti. Durante l’Avvento, la deliziosa medievale cittadina di Stein am Rhein (4 – 31 dicembre ) ricorda le ambientazioni delle favole dei fratelli Grimm. Decine di stand propongono oggetti d’artigianato e dolciumi, la sentinella notturna racconta un passato di streghe e contrabbandieri, e nel chiostro del convento di San Giorgio rivive, con fabbri, falegnami e giocolieri, il tempo del medioevo.
Anche San Gallo (28 novembre – 22 dicembre), racchiusa fra le mura del suo nucleo abbaziale patrimonio UNESCO, riporta i visitatori a un passato lontano, con un mercatino ricco di stand di artigiani, musiche e cori. A dicembre San Gallo diventa la “città delle stelle”, grazie ad un allestimento composto da 700 luminosi astri giganti, che regala alla città un’allure fiabesca e che compie, quest’anno, il decimo compleanno. In entrambe le cittadine è d’obbligo assaggiare alcune golosissime specialità svizzere, come i dolcetti Biber, le mele essiccate, la salsiccia di San Gallo o la raclette.
Per maggiori informazioni: https://www.bodensee.eu
In Lussemburgo
Ogni anno, i tradizionali mercatini trasformano la capitale del Granducato di Lussemburgo,in un grande villaggio di Natale. Una suggestiva atmosfera festiva caratterizza la città in questo periodo dell’anno, grazie alla musica festosa che fa da sottofondo alla ruota panoramica, le giostre e gli spettacoli che portano allegria in ogni piazza. Infine, i tradizionali mercatini con i loro chalet di legno offrono qualsiasi genere di prodotti: artigianato, vestiti, scarpe, borse e accessori, ma anche delizie da mangiare e bevande tipiche come il Glühwäin (vin brulé) e cibi tipici come il Grillinger, il Mettwurscht (salsicce lussemburghesi) o le Gromperekichelcher (frittelle di patate).
Sparsi per la città si trovano diverse tipologie di mercatini, ognuno con un tema diverso: quello “cosmopolita” a Place de la Constitution, luogo perfetto per scoprire le tradizioni natalizie di altri Paesi passeggiando tra chalet in legno che offrono specialità culinarie e artigianato provenienti da tutto il mondo; quello “tradizionale” a Place d’Armes, caratterizzato da un’atmosfera natalizia tipicamente lussemburghese; il mercatino “artigianale” del quartiere della stazione, dove oltre a bevande calde e il classico street food dei mercatini dell’Avvento si può acquistare una selezione di oggetti e decorazioni natalizie di fattura artigianale e il mercatino “gastronomico” nella zona del Grund dedicato agli amanti del buon cibo e ricco di prodotti locali come sanguinaccio, lumache, patate al forno ripiene, foie gras, panini a base di Angus, formaggi grigliati e l’imperdibile bouneschlupp, una gustosa zuppa di fagioli verdi, patate, pancetta e cipolle.
Tutti i giorni dal 22 novembre al 24 dicembre 2019.
Per informazioni: https://www.visitluxembourg.com
di Lidia Pregnolato per DailyMood.it
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.
You may like
-
Due indiemnticabili serie tv per un Natale in “lockdown”
-
Natale in America Centrale e Repubblica Dominicana: dove le tradizioni si fondono tra colori, costumi e culture di ogni tipo
-
A Natale regala un sorriso ai bambini in ospedale
-
“Il magico Natale di Bolzano”
-
Natale, le idee regalo che puntano al valore
-
Armani Beauty presenta Il calendario dell’Avvento
Mood Town
Gli 8 hotel e resort più colorati dell’America Centrale e Repubblica Domenicana

Published
1 mese agoon
21 Gennaio 2021By
DailyMood.it
Tra i maggiori tratti distintivi dell’intera regione, i colori rappresentano il folklore, la cultura, la storia e l’essenza del Centro America: immersi nella natura o fronte mare, molti sono gli alberghi che cercano di trasmettere la forza e l’energia proprio attraverso il colore.
Situato tra le lussureggianti montagne Maya e il turchese Mar dei Caraibi, l’Hamanasi Resort è un luogo speciale da cui è possibile esplorare il meglio del Belize: un intimo boutique hotel situato sulla spiaggia a sud di Hopkins, da dove andare alla scoperta dei più grandi siti Maya immersi nella foresta pluviale o spingersi fino all’incontaminata barriera corallina. Lo staff dell’Hamanasi Resort ha fatto dell’ecoturismo la sua filosofia e ogni giorno lavora per preservare questa piccola porzione di paradiso per le generazioni future.
Con 65 suite esclusive, dalle lussuose ville boutique con piscina privata alle eleganti suite sul lungomare e alle quattro incantevoli ville di recente apertura immerse nella natura, per una totale privacy, il Relais & Châteaux Eden Roc at Cap Cana è una proprietà unica ed esclusiva, situata nella bellissima cornice del lungomare di Cap Cana, al confine orientale della Repubblica Dominicana. Con la sua vivace architettura e le sue camere dai colori accesi, vibranti e diversi tra loro, è l’unico hotel membro del l’Associazione Relais & Châteaux nella Repubblica Dominicana.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.
Mood Town
I luoghi instagrammabili del Portogallo

Published
1 mese agoon
20 Gennaio 2021By
DailyMood.it
Dal castello di Sintra ad Aveiro passando per le colorate Azzorre, ecco una serie di luoghi dove scattare meravigliose foto da condividere sui social
Quando si organizza un tour a Lisbona non può assolutamente mancare una visita al Palacio Nacional da Pena. Questo castello balza subito agli occhi: svetta su una piccola collina, quasi come se dominasse l’intera regione e le sue facciate sono interamente dipinti con colori sgargianti che vanno dal giallo al rosso. Anche gli interni del palazzo sono altrettanto ricchi di fascino mentre tutt’attorno al castello è presente un meraviglioso parco con sentieri nascosti, decorazioni e splendidi punti panoramici. Insomma, scattare una foto qui, oltre che a essere un rito per tutti coloro che visitano la capitale lusitana, è quasi un dovere!
Aveiro è adagiata tra il mare e la laguna ed è attraversata da canali che un tempo ospitavano i moliceiros, ovvero antiche barche tradizionali. Oggi queste colorate imbarcazioni vengono utilizzate per emozionanti crociere sul fiume, da cui si gode di viste privilegiate. Un luogo quasi magico e incantato dove scoprire l’autenticità di questa terra. Perché non scattare una foto proprio qui?
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

La meraviglia del profondo nord per scandire attraverso esperienze uniche un inverno indimenticabile
L’inverno è alle porte e anche se quest’anno queste porte probabilmente resteranno chiuse, non c’è soluzione migliore per scaldare il cuore che scoprire (a distanza) i lati più suggestivi di questa stagione laddove esprime il suo più grande potenziale.
È proprio da questa premessa che l’Ente Ufficiale del Turismo Finlandese, Visit Finland, vuole partire per condividere in un’ottica futura le incredibili emozioni che regala l’inverno nel profondo nord.
Ecco quindi che per ispirare e dare spunti sul prossimo viaggio a sfondo bianco ha raccolto alcune delle esperienze più indimenticabili che l’inverno finlandese possa offrire e tutte (da sempre) con un distanziamento sociale di base.
In sintonia con gli animali
Si parte da uno degli elementi più distintivi del paese, la fauna variegata e per una gran parte, caratterizzata da specie praticamente impossibili da trovare alle nostre latitudini.
Come non pensare all’iconica renna? Pietra miliare dell’immaginario natalizio legato alla Lapponia, questa specie popola la regione lappone in quantità pari agli esseri umani.
È quindi quasi più facile incontrare una renna che una persona. Curiosi e mansueti, questi animali vengono allevati dal popolo indigeno Sami e permettono davvero di sentirsi Babbo Natale per un giorno.
Vengono infatti regolarmente organizzate escursioni su slitta trainata da renne per permettere ai visitatori di familiarizzare con questi animali unici. Attività vacanziera amica dell’ambiente a tutti gli effetti, la corsa su slitta non è l’ultima trovata turistica, ma il metodo utilizzato anticamente dai lapponi per spostarsi.
Le corse solitamente durano da 10 minuti a qualche ora. La velocità è sempre moderata e pertanto sono adatte a tutte le età. È una specie di viaggio spirituale: addentrarsi nelle foreste innevate a bordo di una slitta di legno è un’esperienza magica che non ci si può perdere.
Renne ma non solo, infatti un altro animale estremamente importante nella quotidianità (specialmente invernale) dei lapponi è il fidato Husky. Graziosi e veloci, questi cani sono nati per correre in condizioni polari e permettono di vivere un’esperienza, attraverso la corsa sulla slitta, che unisce sport e natura all’amore per gli animali.
Tutt’uno con la natura selvaggia
Un altro aspetto caratteristico della Finlandia e mentale per tutti i finlandesi è il rapporto profondo con la natura sconfinata e selvaggia. Un paesaggio primordiale che d’inverno sprigiona una meraviglia senza pari. Ed è proprio qui, fra laghi ghiacciati e immense foreste innevate che lo spettacolo dell’aurora boreale ha inizio. Per la maggior parte delle persone, l’emozione di ammirare un’aurora boreale è un’esperienza da fare una volta nella vita e proprio la Finlandia è uno dei migliori luoghi al mondo dove poterla ammirare, specialmente in inverno.
Esistono alcuni preziosi per diventare un vero cacciatore di aurore, eccoli qui.
Una chicca? Addormentarsi ammirando l’aurora attraverso una delle sistemazioni più suggestive offerte in Lapponia. Che siano igloo di vetro o casette sull’albero, non sono paragonabili a null’altro e regalano un’esperienza che difficilmente si potrà mai dimenticare.
Godere della natura Nordica, non passa solo attraverso la caccia all’aurora. Con la neve che ammanta ettari ed ettari di foresta una ciaspolata silenziosa per scoprire il mondo che si cela fra gli alberi è senz’altro qualcosa che ogni finlandese consiglierebbe di fare anche a fronte degli oltre 40 parchi naturali presenti nel paese.
Sport a fil di ghiaccio
Se lo sci anche in Italia è uno sport più che diffuso e a portata di mano, in Finlandia sono comuni anche alcuni sport nordici difficili da esperire a queste latitudini.
La pesca su ghiaccio è uno di questi. Più stato d’animo che sport, la sua bellezza risiede nella semplicità, ed è forse la ragione principale per cui è considerata una sorta di pratica meditativa. Restare pazientemente in attesa che succeda qualcosa (e spesso non succede niente), purifica la mente e non affatica.
Parole chiave: silenzio infinito. Per quanto possa sembrare strano, prendere un pesce non è il fine, è soltanto un bonus.
La Finlandia è il luogo in cui i sogni di pattinaggio su ghiaccio diventano realtà, fra le altre esperienze da fare sicuramente spicca l’ice skating. Nella maggior parte delle città della nazione troviamo piste di pattinaggio al chiuso e all’aperto, sul ghiaccio naturale dei laghi e qualche volta anche sul Mar Baltico: le opportunità per principianti e professionisti sono praticamente infinite.
Ci sono poi infinite possibilità di vivere la neve in modo adrenalinico, come per esempio attraverso bellissimi tour in motoslitta o percorsi in fat bike nella foresta.
Cercasi calma fra benessere e location uniche
Il freddo e il caldo sono una costante dicotomia nella quotidianità finlandese e in inverno questo connubio raggiunge i suoi massimi livelli. Perni di uno stile di vita improntato al benessere interiore ed esteriore Sauna e ice swimming, vengono spesso associati quando se ne parla nella stagione fredda. Se della sauna ormai tutti conoscono benefici e segreti, i bagni ghiacciati incontrano ancora qualche piccola resistenza. Il segreto di un bagno nell’acqua gelata. risiede in quella sensazione magica che scorre lungo tutto il corpo una volta usciti. Difatti, mentre l’ingresso in acqua richiede una considerevole dose di coraggio per affrontare il morso ghiacciato, lo shock iniziale che fa per un momento addormentare le gambe è presto dimenticato. Una volta all’asciutto la circolazione del sangue regalerà una sensazione di calore istantanea, piacevole ed estremamente benefica.
Una combo, quella di sauna e tuffo ghiacciato che può essere facilmente ritrovata in tutto il paese e può diventare una sana abitudine quotidiana se si sceglie come alloggio un tipico cottage di campagna.
Sistemazioni genuine e accoglienti che spesso sorgono in riva a specchi d’acqua (ovviamente ghiacciati per l’occasione) e includono una sauna privata (come praticamente ogni casa finlandese), da provare!
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Max Mara Renaissance Flowers

Retinolo is back, ed è ancora più potente

Tutto il meglio della London Fashion Week
Newsletter
Trending
- Serie TV2 settimane ago
Dietro i suoi occhi: Dentro gli occhi di Eve Hewson. Su Netflix
- MFW Woman FW 21/222 settimane ago
BALOSSA THE WHITE SHIRT Collezione FW 2021
- MFW Woman FW 21/221 settimana ago
MFW – ALABAMA MUSE Collection FW21
- Style & Luxury2 settimane ago
Mai senza primer, l’alleato per un incarnato senza imperfezioni
- Serie TV2 settimane ago
El Internado: Las Cumbres: Il terrore corre nelle stanze del collegio. Dalla Spagna, su Prime Video
- Eventi TV3 settimane ago
Wonder Woman 1984: Gal Gadot ritorna, per ricordarci quanto è importante la verità
- MFW Woman FW 21/221 settimana ago
MFW – Sara Wong Tartary: Shades of Mongolian
- Beauty3 settimane ago
Chanel Le Lift: le due preziose novità della gamma