Mood Town
I mercatini di Natale da non perdere

Natale si avvicina e l’atmosfera natalizia sta pian piano invadendo strade e piazze di ogni città. Le luminarie sono accese in ogni viale e portano allegria e colore persino nelle cittadine più grigie, facendo da sfondo allo shopping dicembrino per i regali di Natale.
A proposito di shopping natalizio: che ne dite di dare un’occhiata ai mercatini di Natale più belli in Italia e nelle zone limitrofe? Lasciatevi immergere nel clima festivo, immaginando il profumo di cannella e marzapane, il tepore emanato da una tazza di vin brulé e le carole natalizie che risuonano dagli altoparlanti…
In Alto Adige
Il Natale in Alto Adige non è solo una festa, ma un vero e proprio modo di vivere. Nell’aria si sprigiona l’inconfondibile fragranza dei biscotti appena sfornati e quella speziata del vin brulè; per le strade si odono le rassicuranti melodie natalizie. A dicembre, passeggiare per le vie e le piazze altoatesine diventa un’esperienza memorabile.
Le principali città altoatesine sono infatti pronte ad inaugurare i Mercatini Originali Alto Adige Südtirol: Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico si preparano a stupire anche per questo 2019.
Bolzano: un Natale tra gastronomia e cultura
Il Mercatino di Natale di Bolzano si staglia da Piazza Walther, centro vibrante della città, e si anima per tutte le vie, donando alla città un’atmosfera magica. Gli ospiti vengono accolti dalle melodie tradizionali delle bande folcloristiche e dei cori cittadini. Qui si susseguono numerosi appuntamenti dedicati all’Avvento: dalle esposizioni dell’artigianato locale agli stand gastronomici, dove gustare piatti a base di prodotti regionali e legati alla tradizione locale, una vera e propria festa per tutti i sensi. Da non perdere l’Inaugurazione della mostra “C’era una volta… giochi e giocattoli d’altri tempi” all’interno del Palazzo Mercantile: un viaggio nei ricordi che incanta piccoli e grandi visitatori (dal 7 dicembre – ore 17).
Merano: design, musica e tanto divertimento per le famiglie
I Mercatini di Natale di Merano animano il centro cittadino con una lunga serie di iniziative. Si può pattinare in Piazza Terme, scoprire angoli suggestivi della città a lume di lanterna, assistere a concerti natalizi. Tra questi, degno di nota è il Concerto della Merano Pop Symphony Orchestra & Marcella Bella in calendario l’8 dicembre. Anche Merano mette in mostra le sue grandi capacità culinarie, dove prodotti del territorio, cucina alpina e influssi mediterranei si alternano e si uniscono. Tante iniziative anche per i più piccini, per i quali la città organizza divertenti attività. Presso il Villaggio Storico Natalizio di Merano – Piazza della Rena, tutti i bimbi potranno incontrare la mascotte Goldy nella sua casetta: uno spazio dedicato alla fantasia e alla creatività in compagnia delle associazioni meranesi.
Bressanone
È considerato uno dei più bei mercatini di Natale delle Alpi. Circondato dalla cattedrale di Bressanone, dalla chiesa di San Michele e dal municipio recentemente ristrutturato, non c’è posto migliore in cui potersi immergere nell’atmosfera natalizia che nella venerabile città vescovile. Il mercatino di Natale di Bressanone brilla sotto una stella verde: non solo irradia un’atmosfera autentica, ma è anche certificato come “green event”. Un riconoscimento dell’impegno a favore dell’ambiente e del rispetto della natura. Ogni anno circa 35 stand presentano opere artigianali e prelibatezze natalizie. Sculture in legno, ceramiche fatte a mano, erbe alpine, saponi al latte di pecora, ciabatte di feltro, decorazioni tipiche tirolesi per l’albero di Natale, candele decorate con amore, palle di vetro dipinte a mano, presepi e statuine e molte altre ottime idee per i regali sono offerti negli stand che si allineano intorno al grande albero di Natale in piazza Duomo. E naturalmente anche il palato avrà di che godere tra vari gustosi dolci e prelibatezze della Valle Isarco.
Gli stand gastronomici del mercatino di Natale viziano i loro ospiti con prelibatezze altoatesine come zuppa d’orzo, zuppa di gulasch, patate arrosto, salsicce, carne alla griglia, canederli e Tirtln. I dolci sono particolarmente invitanti: Lebkuchen, Strauben, biscotti, Zelten, Stollen si apprezzano meglio accompagnati da una tazza di cioccolata calda, succo di mela o vin brulè.
Diversi cori e gruppi musicali offrono momenti di contemplazione e tranquillità e, per i romantici, si consiglia un’escursione in carrozza trainata da cavalli attraverso il centro storico.
Brunico: Il Natale nel borgo di montagna

.
Graziose casette di legno, il centro storico dal fascino medievale e sullo sfondo la cima innevata del Plan de Corones: è il suggestivo ritratto del Natale a Brunico.
Qui, il piacere di una passeggiata tra i mercatini si alterna all’adrenalina di una giornata sugli sci circondati dal meraviglioso paesaggio delle Dolomiti. Uno scenario affascinante in cui tutto si intreccia e si fonde in armonia. Brunico offre un vero e proprio percorso natalizio tra i suoi vicoli, pensato per offrire agli ospiti la migliore esperienza possibile dei suoi mercatini.
Da non perdere il Fienile dei profumi, allestito ai Bastioni prolungati, dove gli ospiti vengono trasportati in un viaggio sensoriale fatto di erbe e profumi. Altra novità riguarda la città alta che si trasforma in una mostra d’arte a cielo aperto grazie alla realizzazione di un’istallazione luminosa reinterpretata in chiave moderna di un artista locale. Quattro oggetti luminosi, ispirati alla corona dell’Avvento, sono collocati attorno alla colonna Mariana nella Oberstadt e invitano i passanti a immergersi nel vero e proprio spirito natalizio di un tempo. Castel Brunico, inoltre, apre i suoi battenti tutti i giorni a partire dal 7 dicembre e nelle giornate dell’8 e del 15 propone il programma natalizio.
Vipiteno: la magia del Natale in carrozza

.
Il mercatino di Natale in Piazza Città a Vipiteno offre opportunità per tutti i gusti: decorazioni natalizie dipinte a mano, saponi di latte di pecora, erbe alpine, pantofole in feltro, candele profumate e delizie culinarie. E cosa c’è di più romantico di un giro in carrozza per le viuzze del centro storico di Vipiteno? Un’occasione unica per soddisfare grandi e bambini, alla scoperta dei mercatini che questo piccolo borgo offre, senza dimenticare la mostra dei presepi fatti a mano nella Torre delle Dodici. Un appuntamento da non perdere è lo spettacolo “Il Natale dimenticato, il viaggio musicale di Sterzl attraverso il passato” realizzato in collaborazione con il gruppo musicale Tellura X e altri cantanti e musicisti ospiti presso la Chiesa di Santo Spirito, in Piazza Città a Vipiteno.
Mercatini di Natale di Montagna
Dal 1° dicembre al 6 gennaio 2020 la Val Gardena si trasforma nella “Valle di Natale delle Dolomiti”. A Ortisei viene allestito il Paese di Natale che accoglie i visitatori nelle “Lodenlounges”, piccole casette gastronomiche. Qui i visitatori possono degustare prodotti locali e prelibatezze culinarie in una romantica atmosfera. A S. Cristina si svolge il Magic Town, con lo zoo delle carezze con gli alpaca per tutta la famiglia. A Selva di Val Gardena, nel cuore delle Dolomiti non può mancare il mercatino a “tema sci”, il Mountain Christmas dove la montagna si trasferisce in paese.
In Alta Badia, il paesino di San Cassiano si trasforma invece in Paisc da Nadé, paesino di Natale delle Dolomiti, mentre Corvara diventa Marcé da Nadé ed entrambe propongono un’autentica immersione all’interno del mondo ladino e della tradizione altoatesina, con canti natalizi, specialità gastronomiche e prodotti artigianali locali.
L’Avvento Alpino in Val Sarentino significa riscoperta della tranquillità e del silenzio, in un tempo ormai scomparso. Il paese di Sarentino ogni fine settimana durante l’Avvento diviene un romantico villaggio natalizio legato all’originalità delle sue tradizioni e delle sue usanze tramandate da anni, ai canti e all’artigianato tradizionale.
All’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, in Val Martello, si estende il mercatino di Natale più alto delle Alpi che viene allestito nella stalla dell’Enzianalm. Qui è possibile far rivivere ai visitatori l’atmosfera natalizia, la contemplazione e la nostalgia, dove il contatto tra l’uomo e la natura è diretto. Inebriati dal profumo di pino e di cannella è possibile girovagare tra le bancarelle che offrono prodotti tipici della zona. La stalla costituisce il palcoscenico festivo per i concerti degli orfani Martell, dei suonatori di corno delle Alpi Proveis e dello Schianbliamltol Choir della Val Martello. Si può ammirare anche il Latscher Tuifl, con le sue “maschere inquietanti”.
Per maggiori informazioni: www.suedtirol.info
In Piemonte: a Viverone il Natale è sul lago
Terza edizione di Natale sul Lago, l’atteso mercatino di Natale che animerà le sponde del lago di Viverone. Il paese si trasforma in un villaggio incantato e il lago diventa il suggestivo scenario di un evento unico e a ingresso gratuito. Luci, colori, sapori e profumi della tradizione, idee regalo particolari, ma anche live show, animazione a tema per vivere tutto l’incanto del periodo più atteso e magico dell’anno. Per immergersi nella più tradizionale e affascinante atmosfera di Natale il mercatino sarà animato da spettacoli divertenti e ad interazione con il pubblico, da mattino a sera.
Tra le esibizioni da non perdere quelle di The Gipsy Marionettist, con le sue marionette di legno fatte a mano. Sarà la performer Valentina Sparvieri ad incantare il pubblico con il suo spettacolo di “Poesie di fuoco Gitane” e l’inarrestabile Dom Urban Drummer che farà divertire grandi e piccini con show musicali unici: percussioni con oggetti di uso quotidiano, tip tap, interazioni con il pubblico e clownerie saranno gli ingredienti di uno spettacolo unico e divertente.
Sarà inoltre l’occasione giusta per portare alla ribalta di un grande pubblico i prodotti, le professionalità e le tradizioni della cucina di questo angolo di Piemonte affacciato sul Lago di Viverone, compreso tra le province di Torino, Biella e Vercelli.
Tutti i giorni dal 23 novembre al 22 dicembre.
Per informazioni: www.natalesullago.it
Fuori dall’Italia
A Friburgo
Strade addobbate, luci che si accendono all’arrivo della sera, musiche d’Avvento e il profumo delle spezie e delle mandorle tostate nell’aria. A Friburgo, i mercatini di Natale allestiti nelle belle piazze e strade medieval-rinascimentali della città raccolte attorno all’elegante duomo gotico sono una festa per gli occhi e per il palato. Particolarmente conosciuti per la variegata offerta di prodotti artigianali e lavorati a mano, sono il luogo perfetto per trovare le ultime decorazioni per l’albero o i regali da finalizzare – fra filati in lana, candele fatte a mano, vetro soffiato, oggettistica in legno e proposte ecologiche. Non mancano, naturalmente, le specialità gastronomiche come il prosciutto della foresta nera, il cioccolato, i formaggi, i dolcetti dell’Avvento o il vino speziato caldo. Un’ulteriore attrazione dei mercatini di Friburgo è il presepe formato da sculture di legno giganti presso la chiesa di San Martino. E per chi cerca un momento di raccoglimento e tranquillità, tutte le sere alle 17.30, nella stessa chiesa, si tengono i canti dell’Avvento.
Tutti i giorni dal 21 novembre al 23 dicembre 2019.
Per informazioni: https://visit.freiburg.de/it
A Francoforte
Il Mercatino di Natale di Francoforte è uno dei più antichi e pittoreschi della Germania e si sviluppa dalla zona dell’Haptwache, prosegue lungo il Römerberg, la parte antica della città, fino ad arrivare alle rive del fiume Meno. È in questo mercatino che si trova il più grande albero di Natale della Germania, collocato proprio di fronte al Römer, l’antico comune della città.
L’aria frizzante dell’inverno si riempie del profumo del vin brulé, delle caldarroste, delle mele al forno e e si mescola alla fragranza degli aghi di pino. Questo periodo è anche il momento ideale per lasciarsi ispirare da idee per regali unici o riscoprire le tradizioni natalizie.
Altro punto focale del Mercatino di Natale di Francoforte è lo stand di legno a forma di casa tradizionale che viene eretto tutti gli anni sulla Paulsplatz e si possono trovare idee regalo realizzate con miele e cera d’api naturale.
La particolarità del mercatino di Francoforte è di aver conservato il legame con gli artigiani locali. Dato che per anni non sono stati ammessi artigiani provenienti da fuori regione, si è salvaguardato il valore delle lavorazioni locali. Quindi anche oggi gli oggetti che si trovano esposti sulle bancarelle degli stand, sono realizzati in loco. Ad esempio, si dice che i giocattoli del mercatino di Francoforte siano i più belli, dal cavallo a dondolo ai pupazzi di tela, passando per i carri in legno.
Tutti i giorni dal 25 novembre al 22 dicembre 2019.
Per informazioni: www.frankfurt-tourismus.de
A Stoccarda
Con l’arrivo dell’Avvento Stoccarda si trasforma in una magica città del Natale. Oltre ad ospitare uno dei mercatini più grandi e antichi della Germania, il capoluogo del Baden-Württemberg si accende letteralmente, illuminando il buio invernale con imponenti addobbi e installazioni – come le sculture di luce, gli alberi della Königstrasse e il Christmas Garden presso il giardino botanico e zoologico Wilhelma. Quest’anno, inoltre – per la prima volta – lo spettacolo della città illuminata si potrà ammirare anche da uno speciale bus natalizio, che accompagna i suoi passeggeri alla scoperta della storia cittadina. E Sono ben 290 gli stand riccamente addobbati che compongono il mercatino di Natale di Stoccarda, fra i più grandi e antichi – attestato da fonti scritte del 1692, ma probabilmente di molto anteriore – di tutta la Germania. Dalla piazza del mercato a Schillerplatz, costeggiando il Castello Nuovo e il Castello Vecchio, le tradizionali casette in legno propongono addobbi natalizi, oggetti di artigianato, candele, bevande calde tra cui punch e vin brulè e – naturalmente – le specialità gastronomiche della regione come l’Hutzenbrot, delizioso pane dolce alla frutta. Ai bambini piaceranno soprattutto le attrazioni pensate appositamente per loro – come il giro in trenino, la mini-ruota panoramica, gli animali del presepe vivente o la fontana di frutta e cioccolato. Ma si divertiranno anche ad assistere ai tradizionali concerti di Natale, organizzati tutte le sere nella fiabesca cornice della corte del Castello Vecchio.
Tutti i giorni dal 27 novembre al 23 dicembre 2019.
Per informazioni: https://www.stuttgart-tourist.de
Sul lago di Costanza
A Natale si torna tutti un po9 bambini. E nel periodo più magico dell’anno a Stein am Rhein e a San Gallo, in Svizzera, sembra di entrare in una vera fiaba, tra atmosfere incantate, musica e favolosi allestimenti. Durante l’Avvento, la deliziosa medievale cittadina di Stein am Rhein (4 – 31 dicembre ) ricorda le ambientazioni delle favole dei fratelli Grimm. Decine di stand propongono oggetti d’artigianato e dolciumi, la sentinella notturna racconta un passato di streghe e contrabbandieri, e nel chiostro del convento di San Giorgio rivive, con fabbri, falegnami e giocolieri, il tempo del medioevo.
Anche San Gallo (28 novembre – 22 dicembre), racchiusa fra le mura del suo nucleo abbaziale patrimonio UNESCO, riporta i visitatori a un passato lontano, con un mercatino ricco di stand di artigiani, musiche e cori. A dicembre San Gallo diventa la “città delle stelle”, grazie ad un allestimento composto da 700 luminosi astri giganti, che regala alla città un’allure fiabesca e che compie, quest’anno, il decimo compleanno. In entrambe le cittadine è d’obbligo assaggiare alcune golosissime specialità svizzere, come i dolcetti Biber, le mele essiccate, la salsiccia di San Gallo o la raclette.
Per maggiori informazioni: https://www.bodensee.eu
In Lussemburgo
Ogni anno, i tradizionali mercatini trasformano la capitale del Granducato di Lussemburgo,in un grande villaggio di Natale. Una suggestiva atmosfera festiva caratterizza la città in questo periodo dell’anno, grazie alla musica festosa che fa da sottofondo alla ruota panoramica, le giostre e gli spettacoli che portano allegria in ogni piazza. Infine, i tradizionali mercatini con i loro chalet di legno offrono qualsiasi genere di prodotti: artigianato, vestiti, scarpe, borse e accessori, ma anche delizie da mangiare e bevande tipiche come il Glühwäin (vin brulé) e cibi tipici come il Grillinger, il Mettwurscht (salsicce lussemburghesi) o le Gromperekichelcher (frittelle di patate).
Sparsi per la città si trovano diverse tipologie di mercatini, ognuno con un tema diverso: quello “cosmopolita” a Place de la Constitution, luogo perfetto per scoprire le tradizioni natalizie di altri Paesi passeggiando tra chalet in legno che offrono specialità culinarie e artigianato provenienti da tutto il mondo; quello “tradizionale” a Place d’Armes, caratterizzato da un’atmosfera natalizia tipicamente lussemburghese; il mercatino “artigianale” del quartiere della stazione, dove oltre a bevande calde e il classico street food dei mercatini dell’Avvento si può acquistare una selezione di oggetti e decorazioni natalizie di fattura artigianale e il mercatino “gastronomico” nella zona del Grund dedicato agli amanti del buon cibo e ricco di prodotti locali come sanguinaccio, lumache, patate al forno ripiene, foie gras, panini a base di Angus, formaggi grigliati e l’imperdibile bouneschlupp, una gustosa zuppa di fagioli verdi, patate, pancetta e cipolle.
Tutti i giorni dal 22 novembre al 24 dicembre 2019.
Per informazioni: https://www.visitluxembourg.com
di Lidia Pregnolato per DailyMood.it
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.
You may like
Mood Town
Aarhus, la città danese che fa tendenza, tra i posti da visitare nel 2023
Published
2 giorni agoon
1 Giugno 2023
Capitale europea della cultura nel 2017, Aarhus continua a prosperare ed è una città straordinariamente vivace e dinamica, ricca di “everyday wonder”, in cui esperienze e attrazioni apparentemente semplici rivelano qualcosa di straordinario.
Designata dal GDS (Global Destination Sustainability movement) come terza destinazione più sostenibile al mondo nel 2021, Aarhus ha molto da offrire agli amanti del verde con attività e ristoranti eco-friendly.
Facilmente raggiungibile con volo diretto Ryanair da Milano Malpensa, Aarhus è la porta d’accesso alla regione centrale del Paese, che porta il suo nome, e piacerà ai viaggiatori in cerca di nuove scoperte, che siano in famiglia, in coppia o con gli amici.
Oltre alla capitale dall’atmosfera più urbana, la regione offre paesaggi naturali di grande bellezza: 360 km di costa incontaminata e spiagge di sabbia bianca costeggiano un paesaggio magnifico e cangiante di laghi, ruscelli, boschi, colline e un parco nazionale mozzafiato. Per non parlare delle attrazioni culturali e storiche.
La città è stata inclusa tra i “World’s Greatest Places 2023″ del Time che ne ha evidenziato il design, la cucina e l’architettura d’avanguardia, tra cui Dokk1, una delle più grandi biblioteche scandinave, e il porto progettato da Bjarke Ingels, dove è possibile nuotare in piscine galleggianti di acqua di mare.
All’inizio dell’estate, il porto della città diventerà un luogo di festa marittima con l’Ocean Race, uno dei tour in barca a vela più lunghi del mondo. Farà da cornice a regate ed eventi entusiasmanti.
Culturalmente ricca, Aarhus pullula di progetti innovativi in cui il passato incontra il futuro, come l’Osservatorio Ole Rømer di 112 anni, appena riaperto e magnificamente restaurato per osservare il cielo del nord o il Museo d’arte, coronato da un arcobaleno passerella dell’artista Olafur Eliasson. E il grande magazzino Salling, offre il fascino di un magico giardino urbano sulla sua terrazza panoramica, con una vista mozzafiato sulla città.
Come avrete capito, Aarhus offre tanti motivi per visitarla, dai musei più eleganti e fantasiosi alle ricostruzioni dello stile di vita vichingo a quelle più tradizionali… Ecco alcune delle tappe che val la pena segnare in agenda.
ARoS Art Museum – Your Rainbow Panorama
Sali sul tetto del Museo ARoS per una vista a 360° di Aarhus e dell’area circostante con la spettacolare opera “Your Rainbow Panorama” dell’artista danese/islandese Olafur Eliasson. ARoS si basa sul concetto della Divina Commedia di Dante e, con il completamento dell’ampliamento del tetto previsto per quest’anno “The Next Level” creato dall’artista James Turell, il collegamento tra paradiso e inferno sarà completo. Nel seminterrato del museo, The 9 Spaces presenta opere di Bill Viola, James Turrell, Tony Oursler e Pipilotti Rist, tra gli altri.
Moesgaard museum
Tornare al passato in un contesto architettonico innovativo: è questo il tema principale di questo museo che presenta la preistoria in modo molto creativo, in un contesto architettonico mozzafiato. Il passato prende vita e durante la mostra i visitatori percorrono un viaggio tra passato e presente. Il Museo Moesgaard è un’attrazione importante non solo per il design architettonico del museo e l’allestimento delle mostre, ma anche per la sua posizione nello splendido ambiente naturale a sud di Aarhus, con vista sui boschi e sul mare.
Fregatten Jylland
Con 102 metri di lunghezza, 44 cannoni e 57 metri di altezza, la Fregatten Jylland (la fregata dello Jutland) è un’attrazione da non perdere per tutta la famiglia. Oltre alla sala espositiva, si possono fare molte altre esperienze: aiutare a caricare un cannone, navigare sull’ex nave ausiliaria della fregata “Barkassen” nella baia di Ebeltoft, e salire sull’albero alto 23 metri con un istruttore e osservare la nave, la città e la baia dall’alto.
Gastronomia, tra piatti stellati, cucina rilassata ed esperienze variegate
Con i suoi mercati solidali, i ristoranti stellati, un festival gastronomico annuale e il titolo di regione gastronomica europea assegnato nel 2017, Aarhus continua a rafforzare la sua reputazione sulla scena gastronomica mondiale.
Le stelle Michelin sembrano essere arrivate nel firmamento culinario di Aarhus, con quattro ristoranti stellati, oltre a ristoranti premiati con il Bib Gourmand, le stelle verdi e la targa Michelin.
Frederikshøj, Gastromé, domestiques e SUBSTANS combinano la nuova cucina nordica con quella francese e si distinguono per il loro approccio classico, moderno e sperimentale. La cucina nordica offre pesce appena pescato nella baia di Aarhus e sbarcato al porto, specialità locali, verdure dell’isola di Samsø e prodotti freschi della vicina penisola di Djursland.
Ma Aarhus non è solo cucina stellata. Qui sono disponibili anche tutti i tipi di gastronomia, dalle specialità locali a base di pesce appena pescato, ai piatti internazionali e allo street food. Caffè, caffetterie, mercati alimentari e birre locali… Aarhus sa vivere bene e valorizzare i migliori prodotti locali e internazionali.
Situato nei vecchi garage degli autobus vicino alla stazione di Aarhus Rutebilstation, l’Aarhus Street Food serve un delizioso cibo di strada sostenibile con più di 30 ristoranti e bar che rappresentano il meglio della cucina mondiale.
Per maggiori info: https://www.visitdenmark.it
di Lidia Pregnolato per DailyMood.it
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.
Mood Town
Dal 25 aprile al 2 giugno, vacanze mediterranee per i ponti degli italiani
Published
1 mese agoon
2 Maggio 2023
Anno di ponti per gli italiani: da mesi i più organizzati incastrano giorni di ferie, feste comandate e weekend per ritagliarsi una vacanza in attesa delle vere e proprie ferie estive. Ma dove sono andati i nostri connazionali tra 25 aprile e primo maggio e dove andranno per il 2 giugno? eDreams, agenzia di viaggi online leader in Europa, traccia destinazioni preferite e durata del viaggio per italiani ed europei in queste date.
Per quanto riguarda i ponti che caratterizzeranno la bella stagione, quest’anno gli italiani puntano decisamente su destinazioni mediterranee, Italia e Spagna in testa, con Catania incontrastata e Barcellona come meta straniera più apprezzata, per tutti gli intervalli di prenotazione.
Gli italiani hanno festeggiato il 25 aprile tra metropoli e mare
Per il primo break in calendario, le date più gettonate per la partenza sono state il 21 aprile (17% del campione) e il 22 aprile (15%). Gli italiani in viaggio si sono mossi soprattutto da Milano (27%), Roma (17%) e Venezia (9%).
Primo maggio mediterraneo per i connazionali, nelle antichità romane per gli stranieri
Se si osservano le città più prenotate dagli italiani per il ponte del primo maggio, si aggiunge alle preferenze la città di Napoli. I nostri connazionali in pole che hanno chiuso le valigie per questa ricorrenza sono di stati di nuovo milanesi (27%) e romani (18%), seguiti questa volta dai bolognesi (8%).
Per quanto riguarda questa festività dal respiro internazionale, gli stranieri attesi in Italia sono soprattutto francesi (27%), spagnoli (22%) e tedeschi (14%). Le città italiane più prenotate da questi viaggiatori europei sono Roma (30%), Milano (19%) e Venezia (12%).
Voglia d’estate per il 2 giugno, le date che totalizzano più partenze
Per il ponte del 2 giugno si conferma l’intenzione di trascorrere le prime giornate in riva al mare osservando le mete più prenotate per questo ponte che apre le porte all’estate, con Parigi come unica meta non marittima nella top 5. La maggior parte dei connazionali (41%) partirà il primo giugno, il 35% direttamente il 2 giugno, posizionando quindi le date come le più popolari per le partenze. La città da cui partiranno più viaggiatori si confermano in questo caso Milano (30%), Roma (20%), Bologna (9%).
Per quanto riguarda la durata delle vacanze per questi ponti primaverili, più della metà degli italiani (56%) ha viaggiato o viaggerà dai 3 ai 4 giorni, il 19% per due giorni.
Se non avete ancora prenotato per il 2 giugno, l’ultimo ponte disponibile per questa primavera, ecco cinque idee, alcune seguono i trend segnalati da eDreams, altre sono variazioni sul tema da tenere in considerazione.
In montagna per un break attivo
La montagna è un luogo di evasione, di riconnessione con la natura e di avventura. L’unico Club Med Exclusive Collection situato in montagna, Val d’Isère offre tutto ciò che gli amanti dello sport e dell’avventura possano desiderare. Con un Mini Club Med e un Junior Club, il resort assiste inoltre i bambini e i ragazzi nell’apprendimento di sport e propone una vasta gamma di altre attività. Ci sono lezioni per tutti e per ogni livello di abilità, in modo che possano fare progressi, e per ogni gruppo di età, e che possano divertirsi insieme.
E nel frattempo, le mamme e il resto delle famiglie possono quindi godersi del tempo per vivere appieno la vita in montagna, lontana dalla città, respirare a pieni polmoni l’aria fresca e sperimentare esperienze avventurose come pedalate e passeggiate nel verde. Infatti, il Resort organizza con guide esperte per tutti i livelli pedalate in mountain bike, passeggiate e attività di trekking, perfette per vivere nuove esperienze e fuggire dalla monotonia della vita lavorativa.
Info: https://www.clubmed.it
In Slovenia tra natura e cultura
Il B&B HOTEL Ljubljana Park, situato a pochi minuti dai principali siti storici di Lubiana e vicino alle location di numerosi eventi culturali e di intrattenimento, è contornato da parchi, immerso tra le verdi cime degli alberi, in una tranquilla area verde, con vista sul castello della città. L’hotel è vicino alla stazione centrale dei treni e degli autobus cittadini, alle porte della Città Vecchia, con i suoi numerosi siti culturali e storici: una posizione davvero strategica per visitare la capitale della Slovenia e godere di una piacevole passeggiata in pieno relax o fare shopping.
L’hotel fa parte del Sentiero delle Api, nato per difendere il benessere delle api in città e tutelare l’importanza di queste creature all’interno del nostro ecosistema. All’ultimo piano è presente, infatti, un’ampia terrazza panoramica dove sono collocati quattro colorati alveari che producono miele bio oltre che un rigoglioso orto dove si coltiva frutta e verdura di stagione e dove si può sorseggiare un aperitivo e degustare uno snack in armonia con l’ambiente esterno.
Info: https://www.hotel-bb.com
Nel cuore Sicilia a due passi da Siracusa
Bisognerebbe arrivare dal cielo per rendersi immediatamente conto di quanto Borgo di Luce I Monasteri abbia tutte le caratteristiche di un’oasi nell’oasi della Sicilia, un tempio dello star bene – più che del semplice benessere – nelle sfumature verdi della campagna alle porte di Siracusa (SR). Contenuta nell’affascinante perimetro di quello che è stato un austero monastero benedettino e poi la dimora di nobili famiglie isolane, la struttura di Mira Hotels & Resorts conserva lo spirito di un luogo dalle molte vite passate in un tempo che è cambiato senza cambiare lo spazio, dominato da agrumeti, palme e ulivi. Bisognerebbe invece attendere di avvicinarsi alla terra per separare le intensità dei colori, intuendo mano a mano la perfetta integrazione nel paesaggio di un campo da golf 18 buche dall’atmosfera tipicamente mediterranea. In questa dimensione silenziosa e avvolta in una tenue cornice cromatica, tra carrubi e inebrianti aranceti, la magia si completa con Zagara SPA, santuario del benessere olistico in cui lo spirito antico si unisce alle più moderne tecnologie, con bagno turco, doccia emozionale, sauna, vasca idromassaggio, area relax e una vasta gamma di trattamenti praticati con prodotti naturali. Dalle passeggiate all’aria aperta e a cavallo, il resort è un punto di partenza ideale per programmare una vacanza attiva in Sicilia. Da Pantalica alla riserva naturale di Cavagrande, fino a Cava Carosello, il territorio circostante è un continuo invito al trekking, che può trasformarsi nella camminata verso un mare bellissimo da esplorare.
Chi preferisce rimanere sulla terra e subisce il richiamo dell’arte non può che lasciarsi sedurre da Siracusa, Patrimonio dell’Umanità UNESCO e ricca di testimonianze di un solenne passato nelle architetture e nei vicoli del centro storico, o da Noto, vera “Capitale del Barocco”. L’offerta Speciale 2 giugno comprende 3 notti, ricca colazione a buffet; Welcome drink; 1 tour in barca dell’isola di Ortigia della durata di 60 minuti per adulto, 1 percorso SPA di 1 ora a soggiorno (a persona); Area Fitness esterna; 10 minuti di ZeroBody – il lettino galleggiante per rigenerare mente e corpo; Kit SPA, possibilità di prenotare il servizio spiaggia a tariffe agevolate a partire da 396 euro per persona.
Info: https://www.imonasterigolfresort.com
Primavera nella magica Praga

Falkensteiner Hotel Prague
In cerca di idee alternative al mare e alla montagna per godersi un long weekend primaverile? Volate a Praga che mostra il suo volto migliore in questa stagione. Il Falkensteiner Hotel Prague si trova in una posizione strategica, a pochi passi dalle principali attrazioni cittadine. Sono molte le esperienze che gli ospiti possono fare per vivere le sue diverse anime: dalla visita alle mostre in programma a quella dei principali monumenti, senza dimenticare una rilassante passeggiata lungo i fiumi che le attraversano. Dopo una giornata trascorsa tra le vie della città, ci si può concedere una pausa di relax all’Acquapura City SPA, il centro wellness della struttura, scegliendo tra differenti trattamenti. Tra una sauna e un bagno di vapore, la tensione lascia il posto a un piacevole senso di equilibrio. Oltre alla sauna e al bagno turco, è presente una sala fitness dove potersi mantenere in forma. Menzione speciale per il The Monkey Bar, bar che ambisce a diventare uno dei punti di riferimento più cool della città in fatto di mixology. Interni fantasiosi, un’atmosfera internazionale degna di una metropoli, stabiliscono l’ambiente di questo Place To Be di nuova concezione.
Info: https://www.falkensteiner.com/hotel-prague
In Umbria tra eventi e mostre
Borgobrufa SPA Resort è la meta ideale per concedersi del tempo di qualità in primavera: sublime quiete, spazio e comfort sono concetti reali in questo luogo idilliaco e lontano dal turismo di massa, dove sarete coccolati con trattamenti rigeneranti nella SPA più grande dell’Umbria, deliziati con proposte gourmet nel ristorante Elementi Fine Dining e ammaliati con panorami mozzafiato. La vicinanza ad alcune delle città d’arte più note al mondo come Assisi, Perugia, Gubbio, Spello e Spoleto, dona la possibilità di arricchire il proprio soggiorno esplorando il territorio circostante. I wine lovers sabato 27 e domenica 28 maggio non possono perdersi Cantine Aperte, l’appuntamento enoturistico più atteso del calendario umbro, che si snoda tra degustazioni e visite alle cantine. Ma l’Umbria brulica di eventi anche nel mese di giugno. Le incantevoli Infiorate di Spello, in programma il 10 e 11 giugno, animano il borgo coi colori e i profumi della primavera: vere e proprie opere d’arte, create esclusivamente con fiori e petali grazie al minuzioso lavoro di appassionati infioratori, ricoprono le vie del centro e riempiono l’atmosfera di magia. Anche l’altopiano di Castelluccio di Norcia dalle ultime settimane di giugno fino ai primi giorni di luglio regala emozioni indimenticabili con la Fioritura del Pian Grande, che tinge il suo manto con infinite sfumature di rosso, viola, blu e giallo. A Perugia, distante solo una decina di minuti, gli amanti dell’arte, fino all’11 giugno alla Galleria Nazionale dell’Umbria, possono visitare “Il meglio mastro d’Italia. Perugino e il suo tempo”. La prestigiosa mostra celebra i 500 anni dalla morte di Pietro Vannucci, detto Perugino, con oltre settanta opere, alcune delle quali provenienti da collezioni esposte a New York, Parigi e Londra.
Info: https://www.borgobrufa.it
di Lidia Pregnolato per DailyMood.it
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Non importa quale sia il periodo dell’anno in cui si pianifica una vacanza: l’Egitto merita sicuramente una visita. Anche in inverno, infatti, le temperature si aggirano intorno ai 25-30 gradi nelle destinazioni sul Mar Rosso, come Sharm el-Sheikh e Hurghada. L’Egitto è l’ideale per fuggire dall’inverno grigio e freddo e dalla routine quotidiana, prendere il sole, godersi il mare infinito e immergersi nella ricca cultura del Paese, in un hotel o in un resort all-inclusive. Ma è una meta perfetta anche quando inizia la bella stagione, per un assaggio d’estate quando qui le temperature sono ancora primaverili.
Hurghada
A Hurghada i turisti possono rilassarsi sulla costa continentale o su una delle piccole isole al largo, come l’isola di Giftun, a pochi chilometri dalla costa. Spiagge da sogno e acque turchesi poco profonde trasportano i viaggiatori in una vera e propria oasi. Intorno alla spiaggia sabbiosa di Orange Bay o alla spiaggia di Paradise Island, sulla punta meridionale dell’isola, si possono esplorare barriere coralline incontaminate e grandi banchi di pesci facendo snorkeling e immersioni. Qui, le altalene e le amache sono sospese sull’acqua e i cocktail bar permettono ai visitatori di godersi panorami indimenticabili mentre sorseggiano un drink.
La città sul Mar Rosso è una destinazione popolare perché offre i servizi di numerose catene alberghiere rinomate e resort di lusso a prezzi molto più bassi rispetto alle regioni turistiche europee. Allo stesso tempo, questa città offre un’ampia gamma di attività, tra cui safari nel vicino Sahara, due grandi acquari al coperto o attività di immersioni nelle barriere coralline al largo della costa.
Luxor
La città sul Nilo è nota per i suoi magnifici templi e per la “Valle dei Re”, a pochi chilometri dalla città. Qui gli archeologi hanno scoperto più di 60 luoghi dove riposano i faraoni: a gennaio 2023, per esempio, è stata scoperta una tomba di 3.500 anni fa che potrebbe essere appartenuta a una principessa o moglie reale della XVIII dinastia, uno dei periodi di maggior successo dell’antico Egitto. Per evitare che l’umidità evapori troppo nelle stanze simili a grotte, le tombe vengono regolarmente chiuse e aperte.
Nella stessa Luxor, i visitatori possono camminare lungo l’antico “Sentiero di Dio”, aperto alla fine del 2021. Il Viale delle Sfingi, lungo circa tre chilometri e largo 75 metri, è stato aperto al pubblico dopo decenni di lavori di scavo. Ora è possibile passeggiare tra il complesso templare di Karnak e il tempio di Luxor, fiancheggiato da centinaia di sfingi con teste umane e di ariete, e immergersi nell’atmosfera della “Città dei Palazzi”. Un’altra opzione è un giro in mongolfiera, durante il quale i passeggeri godranno di una vista mozzafiato sulla città faraonica, sul deserto infinito e sulla fertile campagna del fiume Nilo.
Sharm el-Sheikh
Se fino agli anni ’80 la città nel sud della Penisola del Sinai non era altro che un piccolo villaggio di pescatori, negli ultimi anni si è trasformata in una delle località turistiche più popolari del Paese. A Sharm el-Sheikh, nota anche come “Città della Pace” – per via delle numerose conferenze di pace che vi si sono svolte – la popolazione ha superato i 56.000 abitanti. Qui si trovano alberghi internazionali che, con le loro strutture paradisiache, hanno reso questo luogo una perla sul Mar Rosso. Il Mar Rosso attrae i visitatori non solo per il suo colore blu turchese brillante, ma anche per la sua temperatura gradevole e la qualità dell’acqua eccezionalmente buona. In città ci sono golf resort e parchi avventura, e importanti aree di immersione possono essere raggiunte in barca. La vita notturna è arricchita da ristoranti e bar, e nel sobborgo di Naama Bay si possono anche frequentare i casinò. In alternativa, la città vecchia offre siti culturali come la Moschea Al-Sahaba o la Chiesa Celeste; sorprendente anche una passeggiata nel souk della vecchia piazza del mercato.
È possibile anche fare escursioni nel vicino altopiano del Sinai. Qui è possibile attraversare vasti paesaggi desertici a bordo di un quad o di un buggy, fare un giro su un cammello o fare un tour di un giorno in jeep fino allo storico Monte Sinai e al Monastero di Santa Caterina.
Marsa Alam
La piccola città sulla costa del Mar Rosso, a circa 250 chilometri a sud di Hurghada, è attualmente ancora un consiglio tra i vacanzieri egiziani. Questa località di villeggiatura è particolarmente apprezzata dai subacquei: non solo è possibile fare immersioni e snorkeling in aree in gran parte incontaminate, ma c’è anche una varietà esotica di vita marina. L’area al largo della spiaggia di Marsa Murena è famosa per le tartarughe marine e i dugonghi che vi abitano. Al largo, si può avere la fortuna di incontrare banchi di delfini filanti nella barriera corallina chiamata “Dolphin House”, Shaab Samadai. Per i subacquei più avventurosi, c’è anche un sistema di grotte nascoste sott’acqua e un relitto di nave da esplorare.
Più di 50 chilometri di spiagge appartengono all’area di Marsa Alam, ma molta è la natura incontaminata da scoprire lontano dalle coste. La città è il punto di partenza per escursioni nel deserto a dorso di cammello; in alternativa, le dune possono essere attraversate in quad. A sud di Marsa Alam si trova anche il Parco Nazionale di Wadi el Gemal, che comprende un’ampia area naturale costiera e marina.
Marsa Matrouh
Marsa Matrouh, adagiata sulla costa mediterranea dell’Egitto, è l’ultima città egiziana prima del confine con la Libia, nella parte nord-occidentale del Paese. Dista circa 200 chilometri da Alessandria d’Egitto e 500 chilometri da Il Cairo.
Nota come destinazione di villeggiatura per gli egiziani facoltosi, a partire dal 2005 è diventata una meta turistica molto apprezzata anche e soprattutto dai turisti italiani per la vicinanza all’Italia e per un mare sabbioso e dalle mille sfumature turchesi, molto più simile a quello dei Caraibi che alle coste coralline del Mar Rosso.
Tuttavia la località offre anche la possibilità di effettuare delle interessanti escursioni. Affascinante e suggestiva è, ad esempio, l’Oasi di Siwa, una delle tante che costellano il deserto, dove è possibile conoscere la cultura berbera e le antiche storie e leggende legate all’oracolo del dio del sole egizio, l’Oracolo di Amon, uno dei più famosi dell’antichità. L’attrazione più interessante e più famosa qui è però la piscina di Cleopatra, una piscina in pietra alimentata da una sorgente naturale di acqua calda, in cui Cleopatra e il suo amante Marco Antonio adoravano immergersi durante la loro permanenza a Siwa.
Per maggiori info: https://egypt.travel
di Lidia Pregnolato per DailyMood.it
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Spider-Man: Across the Spider-Verse: la pagina di un fumetto prende vita e ci tira dentro

Aarhus, la città danese che fa tendenza, tra i posti da visitare nel 2023

MARIO DICE disegna i costumi della TOSCA di Giacomo Puccini
Newsletter
Trending
- Beauty3 giorni ago
Rowenta x KARL LAGERFELD: la limited edition per l’hair care
- Mood Town2 giorni ago
Aarhus, la città danese che fa tendenza, tra i posti da visitare nel 2023
- Beauty3 settimane ago
Barbiecore: il make-up che si ispira alla bambola più famosa del mondo
- Beauty2 settimane ago
Tips e prodotti per la salute dei capelli e per contrastarne la caduta
- Fashion News2 settimane ago
La nuova collezione The BonVant
- Resort & SPA3 settimane ago
Benessere fronte mare: 6 SPA con uno sguardo sull’orizzonte
- Fashion News2 settimane ago
Pharrell Williams’ Humanrace e adidas Originals svelano la loro collezione di sneakers più elevata fino ad oggi con i colori samba Humanrace™ di Pharrell
- Cine Mood1 settimana ago
La Sirenetta: Halle Bailey, una giovane che perde la voce per ritrovarla