Connect with us

Mood Town

Autunno in Svizzera, citybreak tra storia, sport e natura

Published

on

Così vicina e così spesso sottovalutata, la Svizzera offre molteplici attrattive per chi è alla ricerca di un break autunnale. Mostre, iniziative gastronomiche, attività sportive nelle montagne della Svizzera italiana, e altre nei dintorni della città di Lugano, senza dimenticare l’inizio della stagione sciistica e una nuova Spa in un hotel di lusso che merita assolutamente di essere provata.

Che non sia giunto il momento di visitare questa zona? Ecco cosa vi aspetta in questo periodo soprattutto nell’area del Ticino.

Well, come home! Un villaggio che diventa palcoscenico
Le storie di migrazione non sono soltanto una tematica recente nella nostra società, infatti anche la storia ticinese è caratterizzata dall’emigrazione in tempi di grande povertà, spesso con l’obiettivo di tornare e migliorare le condizioni di vita in patria. Con lo spettacolo “Well, come home!” la ticinese Elena Morena Weber porta, in collaborazione con il regista teatrale Oliver Kühn, gli emigranti del Malcantone coronati dal successo sul palcoscenico. Nello spettacolo teatrale all’aperto, danza e teatro si incontrano nei vicoli di Fescoggia, e gli spettatori passeggiano spostandosi da un luogo all’altro. Il percorso termina nella Sosta d’Arte, dove si riuniscono tutti per una festa, con gli stessi spettatori che diventano parte del villaggio. Lo spettacolo è presentato in lingua italiana e tedesca. Nel prezzo del biglietto di CHF 40 è compresa una tipica cena regionale. Informazioni e biglietti sono disponibili sul sito www.elenamorena.com

Artinbosco: passeggiata artistica nel bosco
Durante la passeggiata nel bosco di faggi e castagni di Capriasca, sopra Lugano, sarete ispirati non solo dai colori autunnali della natura, ma anche dalle opere di artisti internazionali. Con “Artinbosco” è stato creato un percorso espositivo lungo tre chilometri nel bosco, dove si possono ammirare le installazioni in materiali naturali. Attualmente sono presenti sei opere di artisti provenienti da Svizzera, Germania, Italia, Paesi Bassi e Inghilterra, che sono integrate ogni anno con nuove opere. Per informazioni: www.artinbosco.ch

Due nuovi percorsi MTB nella Valle di Blenio: Cancorì Bike e Brüsacü Bike
Nella Valle di Blenio sono stati inaugurati nell’estate del 2019 due nuovi percorsi mountain bike. Le nuove piste Brüsacü Bike e Cancorì Bike, situate nella soleggiata regione del Nara, si trovano al numero 384 e 385 nella rete di percorsi di SvizzeraMobile. Cancorì Bike è un tracciato lungo 24 chilometri, avventuroso e tecnicamente impegnativo, per mountain biker esperti, verso l’anfiteatro alpino del Nara, con una spettacolare vista sul massiccio dell’Adula. Brüsacü Bike è un percorso altrettanto impegnativo, con passaggi di diversi gradi di difficoltà, lungo 25 chilometri, è una sfida fisica e tecnica per i mountain biker. Partenza e traguardo di entrambi i tracciati è Acquarossa. Chi desidera superare la rapida salita più comodamente può utilizzare anche la seggiovia da Leontica a Cancorì. Per informazioni: https://www.ticino.ch

Nuove vie artificiali di arrampicata sulla diga del Lago del Sambuco
La Vallemaggia, con i suoi numerosi percorsi naturali di arrampicata, è già da tempo un’ideale palestra a cielo aperto per gli arrampicatori sportivi, in cui possono mettere a prova la loro abilità. Sopra Fusio, alla fine della Valle Lavizzara in Ticino, si trova il Lago del Sambuco a 1.461 metri nella parte posteriore della Vallemaggia. È un lago artificiale con una diga alta 102 metri, sono state recentemente inaugurate le nuove vie di arrampicata: quattro vie corda “top rope”, ciascuna con 22 metri di altezza e adatte per principianti ed esperti, inoltre una via corda a più tiri (4 x 28 metri), che porta fino in alto con gradi di difficoltà tra 4c e 5c (112 metri) e, infine, una pista per discesa a corda doppia (5 x 22 metri). Per utilizzare l’impianto si può richedere una chiave di accesso nel chiosco vicino alla diga.

Mostre e retrospettive
LAC Lugano Arte e Cultura è il centro culturale dedicato alle arti visive, alla musica e alle arti sceniche, che si candida a diventare uno dei punti di riferimento culturali della Svizzera, con l’intento di valorizzare un’ampia offerta artistica ed esprimere l’identità di Lugano quale crocevia culturale fra il nord e il sud dell’Europa.

All’interno della suggestiva struttura architettonica affacciata sul lago, ha sede il Museo d’Arte della Svizzera italiana, nato dall’unione tra il Museo Cantonale d’Arte e il Museo d’Arte della città di Lugano. I suoi tre piani espositivi ospitano la collezione permanente della città di Lugano e del Cantone Ticino, mostre temporanee e installazioni site specific.

Fino al 10 novembre potete visitare la mostra “Sublime. Luce e paesaggio intorno a Giovanni Segantini”, incentrata sull’evoluzione della pittura legata al paesaggio. Per gli amanti dell’arte contemporanea, fino al 6 gennaio 2020 vi è invece la mostra “Being Human” di William Wegman, eclettico maestro dell’arte contemporanea americana, e versatile artista, capace di destreggiarsi abilmente tra pittura, disegno, fotografia, film, video, libri e performances. Infine, sempre negli spazi del LAC, anche la mostra “Geometrie sconnesse palpiti geometrici” di Marisa Merz, che spazia dal disegno su diversi supporti alla scultura in argilla cruda, dalle tessiture di filo di rame e di nylon agli oggetti trasformati in cera. Per informazioni: https://www.luganolac.ch

Generoso Trail: la prima edizione di una spettacolare corsa in montagna
Correte su colline e vallate, godendo anche di un panorama spettacolare: chi subisce il fascino del trail running può rallegrarsi di un nuovo evento in Ticino. Il 20 ottobre 2019 si svolge la prima edizione del Generoso Trail, un’affascinante corsa in montagna, che porta i partecipanti dalla città di Mendrisio in alto fino alla cima del Monte Generoso a 1.704 metri. Dopo aver lasciato la città, si sale per 10 chilometri, all’inizio in mezzo al bosco, che in questa stagione risplende con colori brillanti; finché si rivelano straordinari panorami sopra il Lago di Lugano e la Pianura Padana fino a Milano. Dopo aver superato un dislivello di 1.350 metri di altitudine, sulla vetta vi attende uno spettacolare panorama a 360 gradi e una festa con l’assegnazione dei premi nell’edificio “Fiore di pietra”, che porta la firma del famoso architetto Mario Botta. www.generosotrail.ch

Il centro dello sci di fondo a Campra vi aspetta con una nuova struttura
Nella Valle di Blenio si trova, a sud del Passo del Lucomagno, il Centro di sci di fondo di Campra, un centro sciistico nordico di rinomanza internazionale, che è stato premiato dall’Ufficio Federale per lo Sport come un impianto sportivo di rilevanza nazionale. Su 30 chilometri complessivi di piste, con diversi gradi di difficoltà, si svolgono regolarmente gare internazionali. Anche molti amatori dello sci di fondo utilizzano quest’attrattiva offerta per il tempo libero a 1.400 metri. Per adeguarsi alle esigenze del futuro, il centro è stato modernizzato, ovvero ampliato, e inizia la stagione invernale con una nuova struttura: la moderna loggia dispone di 76 letti in totale, suddivisi in camere singole, doppie e multiple, che possono essere ampliati in estate a 118 posti letto. La costruzione in pietra e legno ha inoltre un ristorante, una piccola area benessere, spogliatoi e locali multifunzionali. Con la nuova struttura si vuole creare in futuro, oltre alla già consolidata infrastruttura invernale, anche un’offerta estiva con mountain bike, escursioni e osservazioni della natura.  www.campra.ch

Nuova Spa per gli ospiti dell’Hotel Splendide Royal a Lugano
Infine, anche un po’ di meritato relax! Se soggiornate all’Hotel a 5 stelle Splendide Royal di Lugano potrete godere di una nuova area benessere, inaugurata a luglio: un capolavoro architettonico con una piscina panoramica, che unisce il comfort di una piscina coperta con una vista spettacolare e una splendida terrazza soleggiata. L’area benessere comprende saune, bagni turchi, sale per i trattamenti, suite Spa, una sala attrezzi, un parrucchiere e inoltre un’ampia selezione di trattamenti con prodotti esclusivi. Il progetto di questo hotel, che appartiene ai gruppi “Swiss Deluxe Hotels” e “Leading Hotels of The World”, è stato creato dallo studio di architettura di Lugano Luca Gazzaniga. Per informazioni e prenotazioni:  www.splendide.ch

di Lidia Pregnolato per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

dieci − 8 =

Mood Town

Monaco: la destinazione family-friendly che non ti aspetti

Published

on

Il Principato di Monaco è una delle destinazioni più suggestive in Europa, situato tra la Francia e l’Italia, dove convergono arte, cultura, eccellenza e patrimonio storico. Ma Monaco è anche la meta da scegliere da coloro che vogliono trascorrere il soggiorno perfetto in famiglia all’insegna dell’esplorazione, del divertimento da condividere con i bambini di tutte le età e della presenza di panorami mozzafiato.

Grazie al microclima eccezionale della Costa Azzurra, agli innumerevoli spazi verdi (ricoprono il 20% del territorio), e a un’attenzione particolare nei riguardi della sostenibilità e della salvaguardia del patrimonio culturale, Monaco è la cornice perfetta per vivere momenti spensierati e vacanze in famiglia durante tutto l’anno. Qui, i bambini possono vivere emozionanti incontri con pesci e animali che sono tutelati dal Principato, pensare di essere nell’Antartide insieme agli orsi polari, immaginare di guidare le famose macchine da corsa del Grand Prix Formula 1 o le auto d’epoca di S.A.S il Principe.

Ecco, dunque, i 6 indirizzi da non perdere per vivere una Monaco in spensieratezza, stupore e magia con i propri figli e condividere momenti di unione e gioia scoprendo la città a piedi o con le Monabike, le bici elettrice della città.

Museo Oceanografico e Acquario di Monaco
Il museo ospita migliaia di specie marine tropicali e mediterranee e, oltre a garantire un divertente tour del mondo subacqueo, sensibilizza il pubblico sulla conservazione della vita marina e sulla sua protezione. Per i prossimi due anni, il Museo Oceanografico ospita una grande mostra che ripercorre più di un secolo di vita nell’Artico e nell’Antartide: Missione Polare. Il Museo offre un’immersione in cinque tappe, in cui le famiglie possono incontrare i grandi esploratori polari, le specie che si sono adattate alla vita in queste regioni, le persone che hanno scelto l’Estremo Nord come loro casa e i ricercatori scientifici. Punto di forza della visita, la sala Immersion offre 650 m2 di spazio di proiezione per sperimentare la bellezza e la fragilità dei mondi polari.

Collezione di automobili di S.A.S. il Principe di Monaco
La collezione di auto d’epoca è stata voluta alla fine degli anni ’50 dal Principe Ranieri III e oggi, la mostra di 3500m², unica al mondo, raduna circa 70 veicoli tra cui le auto da corsa che hanno segnato il Rally di Monte-Carlo e le Formula 1 del Gran Premio di Monaco. Un tuffo nel passato con richiami alla vita dei principi, dai matrimoni alle parate ufficiali, e alle auto più famose usate nei set cinematografici.  Alla fine del tour, i bambini e i genitori possono fare una foto-ricordo seduti su un modello Ferrari rosso fuoco e immaginare di essere dei veri e propri piloti dell’alta velocità.

Giardino zoologico di Monaco
Un universo selvatico nel cuore del Principato di Monaco è quello che racconta il giardino zoologico di Monaco. Lo zoo ospita circa 250 animali appartenenti a una cinquantina di specie diverse: uccelli esotici, tartarughe, caimani, ippopotami, rettili, primati, animali da fattoria. La nota interessante e importante è che nessuno tra gli animali ospitati è stato comprato, al contrario si tratta di specie che sono state accolte, regalate o salvate da abbandoni. Il Giardino zoologico di Monaco resta uno degli ultimi serragli reali al mondo.

Museo Navale di Monaco
Il museo è nato nel 1993 dalla passione del Professor Claude Pallanca, che fin dalla più tenera età sognava di navigare e si dilettava a fabbricare modellini di navi, e dal supporto di S.A.S. il Principe e offre ai visitatori e agli appassionati una vera e propria enciclopedia marittima. Al suo interno, la collezione dispone di più di 250 modellini di barche, quadri e oggetti del mondo del mare, dall’antichità al giorno d’oggi, suddivisa in diverse aree tematiche. La principale caratteristica del Museo Navale è che si tratta di un luogo internazionale dedicato a tutte le Marine, e tra gli esemplari più significativi, è possibile ammirare una nave funeraria rinvenuta in una tomba egiziana, alcune barche greche e romane antiche e transatlantici come il “Titanic” o il “France”.

I Giardini Saint Martin
Nascosto tra il Museo Oceanografico e la Cattedrale, il giardino, primo ad essere stato aperto al pubblico nel 1816, è una passeggiata indimenticabile immersa in un’atmosfera accogliente e piena di pace con affaccio sul mare. Le famiglie possono considerare il gioiello verde all’interno della città per una pausa o per far giocare i più piccoli all’aria aperta e per assistere ai migliori tramonti di Monaco circondati da piante mediterranee ed esotiche, da statue storiche e romantiche e da un piccolo laghetto fiorito.

Promenade di Larvotto
Un lungomare completamente ridisegnato e una riapertura tanto attesa che è avvenuta nel luglio 2021, quando S.A.S. il Principe Sovrano ha inaugurato ufficialmente il nuovo complesso balneare del Larvotto. I residenti e i visitatori possono godere di una spiaggia pubblica molto più grande, di un nuovo lungomare e del ritorno dei negozi “storici” della zona. Il nuovo complesso balneare è perfetto per tutte le età, sia d’estate a caccia di abbronzatura e nuotate, sia d’inverno con la sua passeggiata ombreggiata e i ristoranti e le gelaterie per gustare i migliori sapori mediterranei.

Per info: www.visitmonaco.com

di Lidia Pregnolato per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Mood Town

Manila da vivere: 5 focus di viaggio da scoprire

Published

on

Manila, capitale delle Filippine, paradiso tutto da scoprire nel Sud-est asiatico, è una città conosciuta per la sua vitalità, i suoi colori, la frenesia e l’incontro tra culture diverse. Non tutti sanno, però, che durante un viaggio nella Metropoli è possibile ritrovarsi a vivere il fascino del vecchio mondo perfettamente incastrato con le attrazioni moderne, da una passeggiata nel famoso quartiere Intramuros alla visita ai musei moderni della città. L’architettura storica e i siti patrimonio UNESCO garantiscono ai turisti nazionali e internazionali una vera e propria immersione nella cultura del Paese, così come i parchi urbani e le viste mozzafiato sullo skyline ne fanno apprezzare la costante evoluzione e la modernità.

Per coloro che cercano angoli nascosti da scoprire a Manila e per coloro che desiderano conoscerla in una nuova ed emozionante veste, ecco cinque esperienze da non perdere nella Metropoli filippina.

L’architettura storica
L’architettura a Manila è uno dei punti di forza, grazie alla ricchezza di edifici storici, chiese e cattedrali caratterizzate da svariate influenze stilistiche. Dal barocco all’arte spagnola, passeggiare tra le strade della Capitale significa rimanere sempre senza fiato ed essere trasportati in un luogo senza tempo. Intramuros conserva alcune delle strutture più antiche del Paese, alcune risalenti al XV e XVI secolo, ed è caratterizzata da imponenti mura di pietra. Alcune tappe da non perdere nell’itinerario sono: la Chiesa di San Agustin, patrimonio dell’UNESCO, Casa Manila, casa coloniale e museo, e il Forte Santiago, che ha svolto diversi ruoli nel corso della storia, tra cui quello di cittadella e prigione. La città ospita anche il Manila Central Post Office, la cui imponente architettura neoclassica affascina i visitatori da tutto il mondo, il Philippine International Convention Center (PICC), progettato dall’artista nazionale Leandro Locsin, e il Cultural Center of the Philippines Complex (CCP).

Personaggi che hanno fatto la storia
I monumenti da visitare e fotografare per un viaggio culturale a Manila sono tanti, e tutti meritano una foto-ricordo. La Metropoli ricorda i personaggi che hanno liberato la città dai vari assedi; il più importante è il Rizal Park o Luneta Park di Manila, dove è custodito l’eroe nazionale filippino Jose Rizal. Considerato uno dei più grandi parchi urbani dell’Asia, commemora il luogo in cui Rizal fu giustiziato nel 1896, alimentando la rivoluzione filippina contro le autorità coloniali spagnole per poi diventare una Repubblica.

I musei
La grande collezione del Museo Nazionale delle Filippine merita una giornata dedicata alla scoperta dell’immensa storia raccontata nelle pareti degli edifici che ne fanno parte: il Museo Nazionale di Belle Arti, il Museo Nazionale di Antropologia e il Museo Nazionale di Storia Naturale. Inoltre, le mostre e le installazioni al Museo Pambata a Ermita e il Mind Museum a Taguig, sono ideali per i visitatori di tutte le età che vogliono vivere un’esperienza educativa e divertente su argomenti che vanno dalla scienza, alla natura e all’arte.

Parchi urbani e zone verdi
Gli spazi verdi sono sempre più ricercati, soprattutto in città. I parchi urbani di Metro Manila non solo aiutano a mantenere più bassa la temperatura della città, ma offrono anche punti panoramici dove i visitatori possono riposare e apprezzare l’ambiente circostante. L’Ecoparco La Mesa di Quezon City, il cuore verde più grande e rigoglioso, immerso nei confini naturali della La Mesa Watershed Reservation, dispone di sentieri per passeggiate a piedi e in bicicletta, un’area balneare, un orchidario e un vasto anfiteatro all’aperto che può ospitare grandi eventi. Da citare anche il Valenzuela City People’s Park (VCPP) con una superficie di 1,5 ettari, che offre spazi ricreativi pubblici tra cui parchi giochi, un anfiteatro e servizi per adulti e bambini. I quartieri commerciali e urbanizzati di Makati e Ortigas non rinunciano agli spazi verdi e regalano parchi come il Greenbelt Park e il Washington Park Sycip Park a Makati, e l’Ortigas Park a Pasig. Ortigas Park a Pasig.

Vista sullo skyline e sul tramonto
Alla fine di una giornata nelle strade della capitale filippina, è possibile ritagliarsi un momento per ammirare il panorama delle luci della città. Manila ha ideato un servizio di tour panoramico al tramonto che, attraverso diversi modelli di mezzi di trasporto, ripercorre i punti migliori della città all’insegna del divertimento, delle emozioni e dello scatto perfetto. Non mancano poi moderni rooftop bar che permettono di ammirare la città da un inconsueto punto di vista.

E se siete amanti dello shopping non perdetevi i mercati, per assaporare il vero spirito della città. Tipici, in particolare, sono quelli all’aperto e il più famoso è quello di Quiapo che si trova in prossimità dell’omonima chiesa. Al suo interno potrete trovare di tutto: dalla frutta, alla verdura, agli accessori. Molto tipici sono gli oggetti religiosi e gli amuleti. Non dimenticate di mercanteggiare sul prezzo; potreste portare a casa un oggetto a un prezzo veramente concorrenziale.

Curiosità: A Manila ci si muove con le Jeepny, jeep originariamente lasciate dai militari americani dopo la Seconda guerra mondiale. Sulle fiancate di questi coloratissimi furgoncini in teoria si può scoprire qual è il percorso e la destinazione finale.

Info: https://philippines.travel

di Lidia Pregnolato per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Mood Town

Skyscanner: le tappe imperdibili per i cinefili nel 2023 e i trucchi di viaggio per raggiungerle risparmiando

Published

on

Dalla costa occidentale dell’Irlanda alle isole greche, passando per Berlino e Memphis, le destinazioni top ispirate alla stagione dei premi cinematografici di quest’anno e i consigli di viaggio per raggiungerle

Nella notte del 12 marzo verranno annunciati i vincitori delle statuette più ambite del mondo del cinema. Per l’occasione, Skyscanner, piattaforma di viaggi leader a livello mondiale, ha selezionato 5 destinazioni dalla line-up dei film candidati quest’anno che ispireranno i viaggiatori a partire alla volta del set jetting. *

· Berlino (‘Tár’)
: L’eclettica capitale tedesca, con la sua ricca cultura musicale underground, è l’ambientazione di questo musical drammatico. Le offerte economy andata e ritorno Italia-Berlino a partire da 61 euro
· Isole greche (‘Triangle of Sadness’): Le splendide isole greche con le loro acque cristalline fanno da sfondo al film. Curiosità: anche un altro film candidato – Glass Onion – Knives Out – è ambientato sull’isola greca di Spetses! Le offerte andata e ritorno Italia – Grecia a partire da 23 euro
· San Diego (‘Top Gun: Maverick’): La trafficata baia di San Diego e la sua base militare North Island Naval Air Station sono il set di questo film avvincente. Per chi cerca sole e avventura insieme. Le offerte andata e ritorno Italia-San Diego a partire da 506 euro
· lrlanda (‘Gli spiriti dell’isola’): La costa occidentale dell’Irlanda, con le sue scogliere selvagge e il suo paesaggio aspro, è lo scenario perfetto per una pausa malinconica e di ispirazione cinematografica. Volate direttamente all’aeroporto della costa occidentale di Shannon per sperimentare l’incredibile scenario di questo film. Le offerte andata e ritorno Italia-Irlanda a partire da 37 euro
· Memphis (‘Elvis’): Un viaggio a Memphis, anima del rock and roll e casa del Re, è d’obbligo. Le offerte andata e ritorno Italia-Memphis a partire da 547 euro

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Trending