Connect with us

Cine Mood

Tonya. L’america ha bisogno di qualcuno da amare e qualcuno da odiare

Published

on

Il triplo axel è la figura più difficile nel pattinaggio su ghiaccio. È un salto in cui un pattinatore si avvita per tre volte e mezza su se stesso per poi atterrare sul ghiaccio e continuare. Durante quel salto si è praticamente in volo, staccati da terra, anche se per pochi secondi. Tonya Harding è stata la prima pattinatrice americana ad eseguire questa figura in una competizione ufficiale, i campionati nazionali americani del 1991. Anche se sarà ricordata per il fattaccio legato all’aggressione alla collega Nancy Kerrigan. Tonya (I, Tonya in originale) il film di Craig Gillespie con Margot Robbie (nelle nostre sale il 29 marzo) racconta tutto questo. Quell’axel lo vediamo più volte, da tante angolazioni, al ralenti. Nella scena di finzione e in quella reale dalla vera Tonya. E da quell’immagine, in quel momento in cui Tonya/Margot è sospesa in volo sopra a tutto, capiamo qual è il senso della sua vita. Tonya ha provato ad elevarsi, a librarsi in volo, a staccarsi dall’ambiente opprimente in cui è cresciuta. Ce l’ha fatta, ma per un tempo brevissimo, come quello del salto. Poi è stata inchiodata di nuovo a terra, perché da una vita come la sua, e da un ambiente come quello, non si scappa.

Tonya Harding è nata in un ambiente modesto, ignorante, gretto. Il padre che ha lasciato la famiglia quando era ancora bambina, e lei è cresciuta con una madre insensibile, cinica e violenta (“non fare amicizia, quello è il nemico” le dice quando familiarizza con una bambina il primo giorno degli allenamenti di pattinaggio). E poi un marito violento, con cui vivere sarà impossibile (il regista piazza Romeo and Juliet dei Dire Straits al loro primo incontro, con un’intendo ironico e beffardo) e che la trascinerà in fondo con sé, di fatto rovinandole la vita e la carriera. Sarà lui, in un certo senso, insieme ad altri tre idioti, a organizzare l’agguato a Nancy Kerrigan, la sua rivale di quei tempi, che doveva essere solo uno spavento, una serie di minacce di morte, ed è finito con il suo ginocchio frantumato a martellate. Tonya Harding, in tutto questo, non c’entrava neanche molto. Eppure tutto il mondo oggi si ricorda di lei come la mandante di quell’agguato. Tonya prova a raccontarci la verità. Ma, attenzione: come ci dice guardandoci in faccia nell’ultima scena del film, questa è la “sua” verità.

Già, la verità. Perché Tonya, oltre ad essere una perfetta storia nel cuore e sul cuore dell’America, è anche un intelligente apologo sulla verità. Prima di tutto, e questo è evidente, perché quella che ascoltiamo è la storia dal punto di vista di Tonya, e poi da quello del marito Jeff Gillooly, e della madre LaVona. E in questo è un racconto soggettivo. Ma anche perché Gillespie è bravissimo a giocare con realtà e finzione. Tonya infatti è un mockumentary, un finto documentario in cui i protagonisti raccontano la storia in prima persona, ma sono degli attori. La Tonya il Jeff e la LaVona che rispondono alle interviste sono Margot Robbie, Sebastian Stan e Allison Janney (vincitrice di uno strameritato Oscar – e un Golden Globe – per la miglior attrice non protagonista) bravissimi nel replicare – accentuandone il lato grottesco – le reali interviste da cui il regista è partito per girare il film. Con momenti geniali, come quello in cui Allison Janney/LaVona si rivolge all’intervistatore, e quindi al pubblico, avvisando di essere scomparsa dalla storia (cosa che un intervistato non può sapere, perché le sue parti nel film sono scelte al montaggio). O come quelli in cui gli attori, nella parte “dichiaratamente” di finzione, cioè quella narrativa, parlano in macchina e si rivolgono direttamente a noi spettatori. Così il confine tra le interviste e l’azione sfuma, in un cortocircuito che finisce per avvolgere, e coinvolgere, lo spettatore.

Il risultato è una bomba. Craig Gillespie entra dentro Tonya e il suo mondo, e ci porta proprio lì, ci fa guardare in faccia i protagonisti, ci fa conoscere così bene la storia e le motivazioni della Harding che quel mostro che i media ci hanno sempre mostrato impariamo ad amarlo. “L’America ha bisogno di qualcuno da amare e di qualcuno da odiare, vuole le cose semplici”, ci dice la voce narrante di Tonya. Ed è davvero stato così: l’America ha scelto la sua principessa, Nancy, e la strega, Tonya. Anche se in fondo non erano molto diverse, e per un po’ sono state anche amiche (godetevi i momenti in cui Tonya ci dice: “lasciatemi dire una cosa su Nancy”..). Chi era quindi Tonya? Una ragazza un po’ ingenua, sgraziata, perennemente in cerca dell’amore e dell’approvazione che non ha mai avuto da nessuno, così mortificata da pensare di meritarsi le botte, gli insulti, l’aridità di cui era circondata. Tonya le rende, in parte, giustizia, ed è un grande film. Merito di un’attrice protagonista, anche produttrice, la straordinaria Margot Robbie (The Wolf Of Wall Street). Sta facendo il percorso di Charlize Theron: imbruttirsi per dimostrare la propria bravura. Non ci riesce del tutto, perché dietro a quella bocca perennemente stretta in una smorfia di rabbia, dietro a quella goffaggine, c’è una ragazza di una bellezza unica, che non riesce a celare del tutto. Il suo volto si appropria di quello buffo della vera Tonya e la trasforma in una figura tragica, universale. Una di quei Perdenti, con la P maiuscola, di cui il cinema si nutre e ama da sempre. E il merito è anche di Gillespie, che evidentemente ha trovato i personaggi così assurdi da doverli rappresentare nella loro verità, replicando le loro interviste, accentuandone i caratteri distintivi. E, allo stesso tempo, ha capito di dover trattare il tutto in modo ironico, per sublimare la tragicità della storia. Ne esce un racconto grottesco, sarcastico, eccessivo, in cui i personaggi sono comunque credibili. D’altra parte, Gillespie ci aveva fatto appassionare a un ragazzo innamorato di una bambola gonfiabile (Lars e una ragazza tutta sua). Lo stile è dalle parti dei Coen e David O. Russell, un po’ di Scorsese e un po’ di Tarantino, tra l’immancabile citazione di Rocky IV e una strepitosa colonna sonora rock. Sui titoli di coda ascoltiamo The Passengers di Iggy Pop cantata da Siouxsie And The Banshees, e vediamo la vera Tonya volteggiare in quella famosa gara del suo primo triplo axel. Quando, per un attimo, era riuscita a volare via.

di Maurizio Ermisino per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

uno × tre =

Cine Mood

Notte degli Oscar – Il cinema, piano dopo piano

Published

on

L’omaggio di TK Elevator Italia in occasione dell’evento di assegnazione delle statuette d’oro

Li abbiamo visti chiudersi tante volte troppo in fretta, proprio quando i protagonisti ne avrebbero avuto immediato bisogno, scendere troppo rapidamente, oppure bloccarsi, dando inizio a scene impreviste e, in alcuni casi, imprevedibili. Stiamo parlando degli ascensori, i sistemi di mobilità più usati al mondo, che sono stati protagonisti di tante scene cult al cinema, spesso veri e propri espedienti narrativi utilizzati per favorire un certo sviluppo della trama.

Un “luogo” a cui spesso non facciamo caso, sebbene ci passiamo, in media ogni anno, 16 ore della nostra vita, ma che, se ci fermiamo a riflettere, ci fa venire sicuramente in mente una scena cult di qualche film.

In occasione degli Oscar, TK Elevator Italia vuole celebrare il più famoso premio cinematografico selezionando alcune scene di film candidati agli Oscar nel corso dei decenni ambientate in ascensore, che hanno raccontato alcuni aspetti e l’evoluzione di questo sistema di mobilità.

A partire da uno dei modelli più antichi, quelli dotati di fune: come l’ascensore utilizzato in Batman begins (il primo della trilogia del regista Christopher Nolan), azionato con una manopola, che porta in salvo Bruce Wayne e il maggiordomo Arthur, i quali riescono a fuggire appena in tempo dalla villa che sta andando a fuoco dopo l’attacco di Ra’s al Ghul, intenzionato a distruggere Gotham. Una scena che racconta la caduta metaforica del protagonista, vivo grazie all’intervento del maggiordomo, ma anche il rapporto speciale tra i due: “Perché cadiamo signore? Per imparare a rimetterci in piedi.”, afferma il vecchio Arthur.

Un modello, quello degli ascensori a fune che risale al 1852 e da oltre 170 anni è il sistema di trazione più diffuso e utilizzato, ma che solo in tempi recenti è stato reingegnerizzato e reso ancora più sicuro ed efficiente con la trazione a cinghia.

Anche in Grand Budapest Hotel, diretto da Wes Anderson e vincitore di 4 premi Oscar, l’atmosfera retrò dell’opera ha uno dei suoi fulcri narrativi proprio nell’ascensore rosso e d

otato di addetto, quel “Lobby boy” che diventa il confidente di Monsieur Gustave H, un po’ come succedeva anche in Pretty woman, film per il quale Julia Roberts ricevette la candidatura come migliore attrice protagonista.

Questa figura professionale, che era molto comune trovare sui primi ascensori manuali, poiché era necessario attivare la leva di manovra per portare il sistema al piano desiderato, oggi rimane solo in pochi luoghi, come hotel di lusso, anche se si tratta solo di un servizio aggiuntivo “di cortesia”, in quanto i sistemi oggi utilizzati, grazie all’automazione, non necessitano obbligatoriamente di questa presenza.

Proprio grazie all’automazione e ai progressi tecnologici, in tempi più recenti sono nati anche sistemi innovativi che, grazie all’intelligenza artificiale, permettono all’utente di selezionare il piano prima di accedere all’ascensore attraverso un totem (il cosiddetto destination dispatch), e applicazioni che permettono di chiamare l’ascensore al proprio piano. Una rivoluzione tecnologica ma anche sociale, che permette di risparmiare tempo e, a volte, anche di evitare interazioni con altre persone per sapere dove si stanno dirigendo. Una situazione non possibile negli anni ’80, all’epoca di un altro film da Oscar e assolutamente iconico come Ghostbusters, nella scena in cui un anziano signore si ritrova ad attendere l’ascensore insieme ai tre protagonisti in assetto da acchiappafantasmi, ma decide di aspettare il successivo per non salire con quelli che crede siano disinfestatori.

E come non pensare alla scena di Blade Runner, ambientato in un futuristico 2019, in cui Rick Deckard (Harrison Ford) sale al 97 piano per arrivare al proprio appartamento e viene sorpreso da Rachael, che vuole capire se è un’umana o una replicante. Un ascensore sicuramente particolare dal punto di vista tecnico, con un tastierino simile a quello del telefono (ha cifre singole e si può comporre il numero del piano desiderato) e dotato di riconoscimento vocale, ma che ha anche un’altra particolarità, che riguarda la velocità di ascesa. Si può stimare che per fare 97 piani in circa 20 secondi, l’ascensore si muova a circa 75 km/h, ovvero più rapidamente dell’attuale ascensore più veloce al mondo, installato in Cina, che raggiunge i 73 km/h.

Anche il nostro Paese può contare su un impianto ascensoristico particolarmente rapido ed è quello di TK Elevator Italia che si trova a Milano, nel palazzo di Regione Lombardia: potrebbe viaggiare a 10 metri al secondo (circa 40 km/h) ma per garantire maggior comfort ai passeggeri la velocità impostata è ridotta a 8 metri al secondo (circa 30 km/h).

Non è stato invece un ammodernamento tecnologico degli ascensori, ma un’innovazione introdotta nelle cabine per il comfort dei passeggeri, a rendere più leggera una scena di dolore in È stata la mano di Dio, candidato agli Oscar come miglior film straniero. Marriettello (Lino Musella) disegna, infatti, un disegnino osceno sullo specchio dell’ascensore per risollevare in qualche modo Maria (Teresa Saponangelo), che piange nella cabina per il tradimento del marito Saverio (Toni Servillo).

L’introduzione degli specchi negli ascensori ha preso il via alla fine del XIX secolo, essenzialmente per due motivi: per dare l’impressione che lo spazio della cabina sia più ampio e per permettere ai passeggeri di riuscire a vedere cosa avviene nell’ambiente attorno a sé. Un elemento che a uno sguardo meno attento può sembrare solo decorativo, ma che ha invece una grande importanza in termini di accessibilità: permette infatti a chi si muove in carrozzina, ad esempio, di entrare ed uscire con maggiore sicurezza e facilità, soprattutto negli ascensori dove sono già presenti altri passeggeri.

“Accessorio” che, invece, caratterizzava gli ascensori di un tempo ed oggi non esiste più in Italia era il pulsante di “stop”, abolito per legge nel 1999 per motivi di sicurezza: questi tasti potevano essere facilmente abusati o utilizzati in modo non sicuro da parte dei passeggeri, causando disagi o mettendo in pericolo gli altri utenti. Proprio lo stesso anno, però, il bottone è stato utilizzato come espediente narrativo in Essere John Malkovich, altro film candidato a tre premi Oscar, con una sceneggiatura dai tratti surreali, come quello di immaginare un ufficio al settimo piano e mezzo. Raggiungibile ovviamente tramite ascensore, con l’aiuto del pulsante stop e di un piede di porco.

Proprio per garantire maggiore sicurezza, molti ascensori moderni hanno introdotto sistemi innovativi, come videochiamate di assistenza o sensori ottici per monitorare costantemente l’ascensore e rispondere prontamente a eventuali situazioni di emergenza.

Surreale, ma più che altro futuristico è, infine, uno dei più famosi ascensori della storia cinematografica e non solo: parliamo del Wonka ascensore, che ha la particolarità di muoversi in ogni direzione ed è ormai nell’immaginario di tutti. Un’idea, nata negli anni ’60 dalla fantasia di Roald Dahl e trasportato nella pellicola Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, candidata agli Oscar nel 1971, che oggi è però diventata realtà con MULTI, l’ascensore presentato da TKE nel 2017, in grado di muoversi sia in verticale che in orizzontale. Ciò è reso possibile grazie a un sistema rivoluzionario di cabine senza funi che si spostano con la trazione magnetica: una vera rivoluzione nel concetto di mobilità verticale. Per il “su e fuori”, invece, c’è ancora da lavorare…

Perché a meno di non essere Barbie, che può planare dal tetto direttamente alla macchina, come mostrato nel successo al botteghino dello scorso anno e in corsa agli Oscar di quest’anno con ben otto nomination, per ora, e sicuramente per il futuro più prossimo, l’ascensore è il miglior mezzo per andare su e giù, e in qualche caso anche di qua e di là.

Batman Begins (2005, Warner Bros.) – Diretto da Christopher Nolan, ha ricevuto una nomination agli Oscar 2006 per la migliore fotografia.

Gran Budapest Hotel (2014, 20th Century Fox) – Diretto da Wes Anderson, agli Oscar 2015 ha ricevuto 4 premi: miglior trucco e acconciatura; migliore colonna sonora originale; migliore scenografia; migliori costumi.

Pretty woman (1990, Warnes Bros.) – Diretto da Garry Marshall, ha ricevuto una nomination agli Oscar 1991 per la migliore attrice protagonista.

Ghostbuster (1984, Columbia Pictures) – Diretto da Ivan Reitman, ha ricevuto due nomination agli Oscar del 1985: migliori effetti speciali e miglior canzone.

Blade Runner (1982, Warner Bros.) – Diretto da Ridley Scott, ha ricevuto due nomination agli Oscar del 1983: migliori effetti speciali e migliore scenografia.

È stata la mano di Dio (2021, The Apartment Pictures) – Diretto da Paolo Sorrentino, ha ricevuto una nomination agli Oscar 2022 per il migliore film straniero.

Essere John Malkovich (1999, Universal Pictures) – Diretto da Spike Jonze, ha ricevuto tre nomination agli Oscar del 2000: miglior regia, miglior sceneggiatura originale e miglior attrice non protagonista.

Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato (1971, Paramount Pictures) – Diretto da Mel Stuart, ha ricevuto una nomination agli Oscar 1972 per migliore colonna sonora.

Barbie (2023, Warner Bros.) – Diretto da Greta Gerwig, ha ricevuto otto candidature agli Oscar di quest’anno: miglior film; miglior attore non protagonista; miglior attrice non protagonista, miglior sceneggiatura non originale; miglior scenografia; migliori costumi; 2 brani candidati per la miglior canzone originale.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Cine Mood

Dune – Parte Due: Dennis Villeneuve, cinema che arriva da un’altra epoca

Published

on

Tuo padre governava in un modo che seguiva le regole del cuore. Ma il cuore non è fatto per governare”. È una frase che sentiamo dire alla fine di Dune – Parte Due di Denis Villeneuve, il secondo capitolo della saga ispirata al romanzo Dune di Frank Herbert e seguito del film Dune, vincitore nel 2021 di sei Premi Oscar, in uscita al cinema il 29 febbraio. Come si può capire da queste parole, Dune – Parte Due assume toni ancora più intensi, tragici, shakespeariani nel raccontare la lotta per il potere delle casate degli Atreides e degli Harkonnen, tra trame di palazzo ed epiche battaglie, tra la ragion di stato e le ragioni del cuore.  Dune – Parte Due riesce ad andare ancora oltre il primo film, a stupire visivamente e a ipnotizzare con il suo racconto, creando una nuova epica cinematografica che deve molto ad altre storie ma che trova una sua via, uno suo stile unico. È il primo grande film di questo 2024, quello con cui tutti dovranno fare i conti, al box office e alla prossima stagione dei premi, quello di cui si parlerà per i prossimi anni, fino a quando si chiuderà la trilogia con il terzo film.

La scelta tra l’amore e il destino dell’universo

Paul Atreides (Timothée Chalamet) si unisce a Chani (Zendaya) e ai Fremen, gli abitanti del pianeta Arrakis sul sentiero della vendetta contro gli Harkonnen, i cospiratori che hanno distrutto la sua famiglia. Di fronte alla scelta tra l’amore della sua vita e il destino dell’universo conosciuto, Paul intraprende una missione per impedire un terribile futuro che solo lui è in grado di prevedere.

Austin Butler, un essere proteiforme e belluino

A prima vista, Dune – Parte 2 è uno di quei film che colpisce già solo a leggere il cast clamoroso. Come scrivevamo in occasione del primo Dune, tutte le star del film brillano di luce propria e, allo stesso tempo, scompaiono nei loro personaggi, fondendo i loro volti e i loro corpi in un unico corpo attoriale e narrativo. Nel cast, accanto Timothée Chalamet e Zendaya, ci sono Rebecca Ferguson, Josh Brolin, Florence Pugh, Dave Bautista, Christopher Walken, Léa Seydoux e Souheila Yacoub. E ancora Stellan Skarsgård, Charlotte Rampling e Javier Bardem. Tutti volti indelebili. Ma a sconvolgere è soprattutto Austin Butler, che avevamo conosciuto sotto il ciuffo impomatato di Elvis, che qui è Feyd-Rautha Harkonnen, il ruolo che nel film di David Lynch era stato di Sting, un essere proteiforme e belluino, folle e assetato di morte, il corpo completamente glabro e il cranio calvo e rilucente.

Dune è il racconto dei racconti

Dune è il racconto dei racconti, racchiude decine di altre storie ma riscrive una storia nuova. C’è molto di Star Wars in Dune perché, come saprete, proprio il romanzo di Herbert è stata una grande ispirazione per George Lucas nel momento di creare quella famosa galassia lontana lontana. Paul Atreides, l’Eletto, il Profeta, è in qualche modo simile allo Jedi, a Luke Skywalker, un giovane che, attraverso un percorso di crescita, acquisisce una consapevolezza di sé e dei propri poteri. Ma se Star Wars deve molto a Dune, il romanzo di Herbert a sua volte deve molto alle Sacre Scritture. Paul Atreides, il protagonista, in fondo fa il percorso di Gesù. Come lui non viene riconosciuto subito come Messia, e la sua umiltà non lo fa subito imporre come tale. Come lui, che nel deserto era tentato dal Diavolo, tra le dune sabbiose del sud del pianeta Arrakis viene tentato dagli spiriti del Deserto. Figura cristologica per eccellenza (come lo sono tutti gli eletti del cinema, da Luke Skywalker al Neo di Matrix) Paul Atreides poi prende una sua via. La svolta che avviene verso la fine del film ne fa qualcosa di molto diverso, un leader carismatico ma anche violento, legato a un ruolo che gli impone scelte anche dure. Proprio come una figura shakespeariana.

Paul e Chani come Romeo e Giulietta

Ma c’è anche altro. Ci sono anche molti aspetti di altre religioni, come quella musulmana, in molte scene legate ai Fremen, e al loro modo di pregare e di vivere. In questo senso, i Fremen vengono rappresentati – sia per gli attori che li interpretano, sia per i loro modi di vivere – come i nostri abitanti di continenti come l’Africa o l’Asia, in particolare il Medio Oriente. E in quella loro voglia di ribellione e rivalsa contro i potenti della galassia, bianchi, si sente quasi il senso di un ribaltamento dell’attuale ordine mondiale, un voler compensare il colonialismo e i danni che l’occidente ha fatto al resto del mondo. Ma è una chiave di lettura ulteriore a una storia ben precisa. Che è anche una storia d’amore. Come non vedere, infatti, in quella scena di Chani chinata su Paul, che sembra in uno stato di morte, una celebre scena di Romeo e Giulietta? O ancora, nella storia di un uomo che arriva da fuori, e per amore sposa un intero popolo e cambia nome, non leggere quella che è la trama i Avatar?

Quell’arena enorme, infinita, interminabile

Una storia che già di per sé è articolata e intensa, carica di personaggi carismatici, è resa ancora più epica dalla costruzione incredibile dell’universo di Dune che ne fa Denis Villeneuve. Le scene indelebili sono tante, ma prendiamo su tutte quella dell’ingresso in scena di Feyd-Rautha Harkonnen, psicotico erede della famiglia rivale degli Atreides. In una sequenza virata in un bianco e nero carico di luce, ci troviamo in un’arena da gladiatori enorme, infinita, interminabile.

Spazi sterminati e volti indelebili

Ed è proprio questa la cifra di Dune, e di quella che è oggi la carriera di Denis Villeneuve. Da un lato punta al senso della meraviglia, dello spazio sterminato, della magniloquenza degli ambienti. Quell’immaginazione che in tante trasposizioni da libro a film va perduta con Villeneuve non è più un problema: con lui non ci sono limiti. Dall’altro lato, il regista canadese riesce a illuminare in modo speciale il viso dei protagonisti, a far uscire prepotentemente la luce degli occhi, che brillano come perle incastonate in quelli che sembrano dei volti scolpiti nella pietra, o dipinti su tela.

Cinema che viene dal passato, o probabilmente dal futuro

Come avevamo scritto in occasione della prima parte di Dune, si tratta di un blockbuster d’autore, una definizione che sembra un ossimoro ma che con Denis Villeneuve non lo è. Quella di Dune è una saga cinematografica diversa da tutte le altre, che si tiene lontana dal pop, che rifugge il fantasy e i colori troppo accesi per dei toni caldi e uniformi, ma carichi di sfumature. Dune ha un suo ritmo, un suo stile di racconto che non è parossistico come il cinema d’azione di oggi. Ma è solenne, epico, ipnotico. Guarda in qualche modo alla prima trilogia de Il Signore degli Anelli di Peter Jackson, che ricorda soprattutto per la grandiosità delle battaglie e delle scene d’insieme. Ma sembra guardare anche a certi kolossal del passato, a Cecil B. De Mille. Dune non è cinema che appartiene al nostro oggi. È cinema che viene dal passato, o probabilmente dal futuro. È fuori da ogni tempo. È cinema di un’altra epoca.

di Maurizio Ermisino per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Cine Mood

I tre moschettieri: Milady: Eva Green è la dark lady in una storia d’amore e morte

Published

on

Siamo assassini D’Artagnan, che vi piaccia o no, laddove c’è la morte ci siamo noi”. È una sensuale e perduta Eva Green a parlare, rivolgendosi all’eroe creato da Alexandre Dumas, nel film I tre moschettieri: Milady, sequel de I tre moschettieri: D’Artagnan, in uscita al cinema il 14 febbraio. Eva Green è Milady, personaggio misterioso che ci ha sempre affascinato quando, da ragazzi, leggevamo il romanzo di Alexandre Dumas. In questa frase c’è una rilettura del mito di D’Artagnan: visto da sempre come eroe senza macchia e senza paura, qui viene visto anche come un assassino: in fondo il suo mestiere è uccidere. È quello che è capitato, di recente, anche nella saga di James Bond, quella dei film con Daniel Craig, in cui l’agente segreto veniva definito proprio questo: un “assassino”, un portatore di morte. Nel primo film della saga di Bond con Daniel Craig la dark lady era proprio Eva Green. E allora tutto torna.

I tre moschettieri: Milady, girato insieme a I tre moschettieri: D’Artagnan, è di fatto il secondo tempo di quel film. E completa, a suo modo, la storia del primo romanzo di Dumas, I tre moschettieri. In questa seconda parte, dopo che Constance viene rapita sotto gli occhi di D’Artagnan, in una frenetica ricerca per salvarla, il giovane moschettiere è costretto a unire le sue forze con quelle della misteriosa Milady de Winter. Mentre il Re è in balia del cardinale Richelieu, D’Artagnan e i Moschettieri sono l’ultimo baluardo prima del caos. Ma, con la Francia che rischia di essere messa a ferro e fuoco, il destino li porterà davanti a una scelta: sacrificheranno coloro che amano per portare a termine la loro missione?

Eva Green è l’attrice perfetta per dare un corpo e un volto, e insieme ad essi un’anima nera, alla misteriosa Milady. Che sia l’ambigua e fragile Vesper Lind, l’unica donna in grado di ferire Bond, di Casino Royale, o la velenosa e manipolatrice Ava Lord di Sin City 2, Eva Green in questi anni sul grande schermo ha sempre camminato elegantemente su quella linea sottile che separa – o unisce – eros e thanatos, amore e morte. Bellissima, sensuale, seducente, inquietante, pericolosa, Eva Green aveva evidentemente questo ruolo scritto nel suo destino. E ne I tre moschettieri: Milady, la seduzione non si fa attendere. Dopo un quarto d’ora, sola in una grotta con D’Artagnan, rimane con indosso un corsetto e si avvicina in modo inequivocabile a lui. “Abbandonatevi al demonio” sono le sue parole. Il gioco di attrazione e repulsione continua ancora, e non solo con D’Artagnan. E, come l’Artemisia di 300 – L’alba di un impero, anche qui passa dal combattimento al sesso come se fossero due lati della stessa medaglia.

Ma Eva Green è solo la punta di diamante di un dream team del cinema francese. Vincent Cassel è Athos, Romain Duris è Aramis e Pio Marmaï è Porthos. D’Artagnan è interpretato dal giovane François Civil.  Sono tutti perfettamente in parte, tutti credibili. A stupirci, ogni volta che lo vediamo sullo schermo, è Romain Duris, che avevamo conosciuto come timido e ingenuo protagonista del film francese L’appartamento spagnolo, quando ci sembrava un giovane Carlo D’Apporto. Cresciuto, invecchiato, sporcato il suo volto con la barba e le rughe, ha aggiunto diversi colori alla sua tavolozza d’attore. Così, proprio come il vino, invecchiando sembra migliorare anche Vincent Cassel, attore carismatico e poliedrico, che qui tocca altri tasti rispetto ai quali siamo abituati, con un’interpretazione contenuta, matura, che lavora di sottrazione. Ma non è finita qui: Louis Garrel è il Re Luigi XIII, Vicky Krieps è Anne d’Autriche, e Ivan Franek è Ardenza.

I tre moschettieri: Milady è questo, un cast stellare al servizio di uno di quei vecchi film di cappa e spada che un tempo erano diffusi e oggi sembra che non si facciano più. Sembra, appunto. Se il genere è meno diffuso di un tempo, in realtà la storia de I tre moschettieri di Alexandre Dumas è tornata più volte alla ribalta. Se i personaggi di Dumas sono vissuti in decine e decine di film, dal 1909, negli ultimi 25 anni abbiamo visto i moschettieri parecchie volte. Ricordiamo, tra gli altri, La maschera di ferro, liberamente ispirato al romanzo Il visconte di Bragelonne, il terzo libro di Alexandre Dumas sui moschettieri, che vedeva un giovane Leonardo DiCaprio nel ruolo del Re Luigi XIV. E poi I tre moschettieri, la versione ipercinetica, girata da Paul W. S. Anderson con la sua musa Milla Jovovic nei panni di Milady. E anche la versione decadente e picaresca del nostro Giovanni Veronesi, in ben due film, Moschettieri del re – La penultima missione eTutti per 1 – 1 per tutti, con i moschettieri interpretati dai nostri migliori attori. Ora l’eredità di Dumas torna dov’era partita, dalla Francia. È una visione fedele ai vecchi film, almeno a come ce li ricordiamo: solo un po’ più viscerale, violenta, realistica. Una storia dove l’amore è protagonista. Ed è sicuramente un film spettacolare.

Il regista, Martin Bourboulon, ha spiegato di aver semplificato la trama per non confondere il pubblico. Se azione ed emozioni funzionano, oltre ad aver semplificato la trama, però, Bourboulon ha anche cambiato il finale, o almeno parecchi snodi di esso. Così, se in qualche modo questo secondo film dovrebbe aver portato a compimento la storia del romanzo di Dumas, il finale aperto apre le porte a un ulteriore sequel. Che, a questo punto, prenderebbe un’ulteriore nuova direzione spostandosi ulteriormente dal romanzo di Dumas. E allora dipende se si vuole stare al gioco e godersi lo spettacolo, o storcere il naso di fronte alle infedeltà rispetto al romanzo. La scelta sta a voi.

“Abbandonatevi al demonio” dice la Milady di Eva Green. Demonio sì, eppure, per stessa ammissione dell’attrice, Milady non è mai stata così umana come in questo film. Lo è ancora di più rispetto al romanzo, dove di fatto è un personaggio monodimensionale. E in qualche modo potremmo dire che questa Milady rientra in un nuovo modo di intendere i personaggi femminili. La sua storia sta tutta in quella scena in cui è agli arresti e si confida con Constance. “Gli uomini. Da che sono una donna le loro mani mi hanno presa, sporcata, tradita. Ma non mi daranno la morte. La mia vita è stata loro. La mia morte spetta a me”. Ancora una volta sono gli uomini. Pensateci quando vedrete questo film.

di Maurizio Ermisino per DailyMood.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Continue Reading

Trending