Glamour
Maserati ed Ermenegildo Zegna da Harrods

Dal 3 al 26 ottobre le vetrine di Harrods a Knightsbridge vedranno come protagonisti Ermenegildo Zegna e Maserati. I due brand italiani si ritrovano a Londra per un’occasione speciale: la presentazione della nuova capsule collection Zegna-Maserati PE 2017 (in esclusiva da Harrods per il Regno Unito nel mese di ottobre) in parallelo al debutto in UK del SUV Levante.
Dopo l’esclusiva anteprima del 29 settembre sullo stand Maserati al Salone dell’auto di Parigi e il party serale nella boutique parigina di Ermenegildo Zegna, a partire da novembre 2016 la capsule collection Zegna-Maserati PE 2017 sarà disponibile nei migliori negozi monomarca di Ermenegildo Zegna in tutto il mondo e online su http://Zegna.com.
Pelletteria, abbigliamento di lusso, accessori che rispecchiano l’artigianalità e l’eleganza dei due brand: la speciale collezione è caratterizzata da un mix raffinato di pelli pregiate, seta e tessuti di cotone con l’emblematica fantasia chevron, corredati da dettagli in pelle e un’etichetta dedicata “Ermenegildo Zegna Exclusively for Maserati”. Oltre a preziosi capispalla in daino marrone scuro, la collezione presenta un trolley in pelle testa di moro con struttura memory foam che lo protegge dagli urti, uno zaino in pelle, calzature in pelle pregiata e sofisticati accessori per la guida e per il viaggio; la collezione comprende inoltre pantaloni in lussuoso
denim grigio, polo in jersey di puro cotone con il logo Maserati, una giacca a due bottoni in puro cotone con dettagli in pelle, e una sciarpa in seta spigata marrone e beige con il logo Maserati ricamato.
Insieme alla capsule collection in collaborazione con Ermenegildo Zegna, Maserati presenta per la prima volta nel Regno Unito il nuovo SUV Levante, in arrivo presso le concessionarie autorizzate del paese alla fine di questo mese. Il Levante è il primo SUV Maserati e incarna tutta l’esclusività, le qualità estetiche e prestazionali che contraddistinguono le vetture della Casa del Tridente dalla sua fondazione, nel 1914. Nelle vetrine di Harrods faranno bella mostra di sé due diverse versioni del Levante, ispirate alle due diverse vocazioni del marchio: il lusso e la sportività. La prima versione è un modello con esterni in colore Bianco Alpi, Luxury Package e allestimento per l’abitacolo Zegna Edition. Sui sedili, rivestiti in finissimo pellame, è accoppiata la fibra naturale di seta mulberry Zegna, impreziosita dalla lavorazione artigianale del ricamo microchevron; i pannelli porta, le alette parasole e il padiglione, inclusa la plafoniera luci, sono interamente rivestiti in jersey di seta. La seconda versione esposta è un modello con esterni in colore Nero, cerchi lucidati da 20” e all’interno, oltre ai nuovi sedili avvolgenti in pelle, palette per la cambiata solidali al piantone dello sterzo per esaltare l’esperienza di guida nel segno della tradizione sportiva del marchio.
L’internazionalità dei brand Ermenegildo Zegna e Maserati e la passione comune per gli stessi valori aziendali, si incontrano ancora una volta per soddisfare la crescente domanda di qualità, lusso ed esclusività. Nel corso della collaborazione, le aziende hanno sviluppato nel 2013 una collezione in edizione limitata di 100 Maserati Quattroporte con interni in un esclusivo tessuto del Lanificio Zegna, seguita dalla creazione di un pacchetto di finiture in edizione speciale per la Maserati Ghibli e Quattroporte, ora anche disponibile sul nuovo SUV Levante. La partnership pluriennale si basa sul forte heritage italiano dei due brand di lusso ed è stata in parte pensata per celebrare, nel 2014, il centenario della Maserati.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.
You may like
-
MFW – Ermenegildo Zegna, The (RE)SET (RE)TAILORING the modern man. Inverno 2021
-
“Foulard delle montagne”: Inaugurata a Courmayeur la mostra che racconta un’icona di stile,
-
Milano Moda Uomo 13/17 gennaio 2017
-
Maserati sponsorizza l’esclusivo evento di inaugurazione della mostra Mert&Marcus
-
Maserati e Soldini: una grande sfida tecnologica
-
Debutta il primo SUV della Casa del Tridente
Eventi
Le icone di femminilità di Boldini nella mostra a Bottegantica

Published
2 mesi agoon
2 Dicembre 2022
Eterno Boldini. Mostre splendide su Boldini ed il suo rapporto privilegiato con il mondo della moda parigino della bella epoque in Italia ce ne sono già state e ce ne saranno tra il mood della eleganza e delle femminilità. Ma sicuramente una occasione inedita, per vedere autentici capolavori come sintesi di un mood sulla femminilità. è la mostra proposta a Milano presso la galleria d’arte Bottegantica che dal 14 ottobre 2022 al 3 Dicembre 2022, ad ingresso gratuito resta una occasione per un viaggio in quelle atmosfere “luccicanti”, che hanno fatto del lavoro di Boldini una sintesi apprezzatissima dall’alta borghesia del tempo a lui contemporanea creando vere e proprie icone di femminilità apprezzate anche ora, tra i collezionisti ed i galleristi (non si dimentichi che proprio ). Perchè tutti, in fondo, desiderano risplendere e prima dei tempo di Instangram, durante la bella epoque, sicuramente essere ritratti dal pittore ferrarese rappresentava una occasione per farlo.
Come recita il comunicato stampa infatti: “a quattro anni dall’ultima mostra Giovanni Boldini. Opere su carta, Bottegantica torna ad omaggiare il grande maestro ferrarese con un’esposizione monografica dedicata al fascino intramontabile della sua opera dal titolo Eterno Boldini. La mostra, a cura di Francesca Dini, massima esperta dell’artista e autrice del Catalogo ragionato dell’opera di Giovanni Boldini, ripercorre la carriera del pittore ferrarese dai primi anni parigini ai ritratti femminili di primo Novecento attraverso un accurato accostamento tra opere note e inedite. La mostra riunirà un’ampia ed accurata selezione di dipinti, acquerelli e disegni, con l’intento di mettere in luce la versatilità dell’artista, fine compositore delle sue opere, raffinato disegnatore e virtuoso pittore”. Un’occasione unica per fare un viaggio nella essenza di Boldini, tra il mood della eleganza tra gestualità ed attitudine appunto rappresentate con maestria e quello della femminilità attraverso le pose ammiccanti del portamento o nel sorriso vivace delle sue clienti-modelle slanciate a dismisura in tele enormi, lui che era un signore italiano davvero molto basso, in un mondo fatto di “stranieri” che volevano apparire in una immagine sempre più pubblica attraverso un ritratto tra i loro accessori alla moda, in particolare nei ritratti femminili dove i ventagli, le scarpe, oppure gioielli indossati in pose studiate ad hoc e quei cappellini tipici di quegli anni che nella sua rappresentazione dinamica , lo hanno reso cosi famoso proprio perchè creavano vere e proprie “icone” di femminilità.
Icone fragili, quelle di Boldini, tra essere e rappresentazioni femminili. Sguardi e volti di “come si vorrebbe essere” e di come ci si compiace di essere rappresentati e poi lui, il suo colore pastello, i suoi vortici di luce persi nel movimento. Eterno Boldini. Che nelle opere proposte a Bottegantica, offre una riflessione sui rapporti tra l’artista Boldini e ciò che ritrare: che si tratti di un paesaggio della laguna veneziana, un locus amoenus a sfondo settecentesco parigino o un suo tipico ritratto, dove la forma spesso diventa contenuto. Ma dove il contenuto si trasforma in contenitore, che è appunto spesso il soggetto femminile “di moda”. In un gioco allegro tra pittura come forma d’arte ma dove l’alta moda parigina, viene testimoniata in tutto il suo splendore, nella rappresentazione dei dettagli, tra colore, luci, ombre e parti anatomiche femminili che, in questo modo, risaltano ancora di più. La moda quindi non come vezzo ma come tratto del carattere borghese. Nei grandi ritratti proposti a Bottegantica lo sguardo si perde nei dettagli: tra le trame dei dipinti e degli abiti e dei gioielli indossati (ma anche gli altri preziosi rappresentati come gli arredamenti fino ai dettagli della pelle di animali selvaggi stesi come tappeti) ed i sorrisi delle signore ritratte nel lusso. Cosi, tra pennellate, luci ed ombre,si concentra tutto quello che era il mondo di riferimento di questo pittore “così in voga” in quegli anni e dove accontentare il cliente era tutto. Eterno Boldini . Così la sua fama aumentava come l’immagine pubblica di chi ritraeva.
Scelte comunicative così attuali che fanno della mostra in questa galleria una perfetta sintesi della bravura di questo pittore. Che sapeva sfruttare appieno questa sua dote rendendo come la moda, le sue modelle vere e proprie icone di femminilità. Da visitare.
Copertina: Giovanni Boldini – Vecchia canzone, 1871-72, olio su tavola, 15×23 cm
di Cristina T. Chiochia per DailyMood.it
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.
Eventi
Pierre et Gillest he Colours of Time 10 November–30December2022

Published
3 mesi agoon
9 Novembre 2022By
DailyMood.it
Galerie Templon has chosen the subtly engaged work of Pierre et Gilles to see out 2022 on the Rue du Grenier Saint-Lazare space in Paris. With The Colours of Time exhibition, the couple, famed for their portraits where painting and photography meet, unveil a series full of sensitivity, bearing witness to the contradictions of our time.
In a carefully designed layout, Pierre et Gilles present the works they have produced over the last three years. Their paintings, all unique, are meticulously executed in the intimacy of the studio, using life-size custom-built sets. Pierre directs the initial photo session, with Gilles then undertaking a slow process of hand-painting directly onto the canvas print. The result, an artisanal and ambiguous photographic painting, offers a vision of the world that is both enchanting and disturbing, a universe where the sensuality of colour transfigures each subject.
The exhibition opens with a short series in homage to Ukraine. The promise and The harvests of sorrow delicately depict young Ukrainians weeping for lost innocence and peace.
Opposite them, a masked self-portrait of the artists posing crouched like gopniks invites all of us together to watch over a world in full meltdown.
Their attentive, solemn and unconventional vision is then expressed through a vast gallery of portraits with contrasting atmospheres. Like a newspaper, the exhibition testifies to the turmoil of current events as well as the artists’ many encounters and their most visceral concerns. For example, references to studio movies sit alongside a nod to visual artist Hans- Peter Feldmann. They reinvent archetypal characters: the Jean Genet-inspired romantic prisoner, the homeless man with a big heart, the young drug dealer from the suburbs, angelic beggars and nostalgic sailors. Strangers discovered on Instagram rub shoulders with their friends and a few familiar faces, such as actors Fanny Ardant and Tahar Rahim.
In the basement, religious subjects inhabit an underwater climate, where plastic waste from the ocean accompanies the descent into hell of creatures of darkness. Discreetly, unobtrusively, Pierre et Gilles thus evoke many of the issues debated by today’s society, from questions of sexual identity to the phenomena of social exclusion, decriminalisation of soft drugs, religious tolerance and global warming. Neither unequivocal illustration nor manifesto, their work invites nuance, humour and questioning in an enchanted celebration of creativity and beauty.
Internationally renowned artists Pierre et Gilles have been producing works together since 1976, creating a world where painting and photography meet. Their art has been the focus of numerous major exhibitions, including a retrospective at the Maison européenne de la photographie in 1996, New York’s New Museum in 2000, the Museum of Contemporary Art in Shanghai in 2005, and Jeu de Paume in Paris in 2007. In 2017, a comprehensive retrospective entitled Clair-obscur was held at the Brussels Musée d’Ixelles before moving
to MuMa in Le Havre. In 2018, they exhibited at the K Museum of Contemporary Art in Seoul.
In 2019, two major exhibitions, La Fabrique des idoles at the Cité de la Musique – Philharmonie de Paris and Le goût du cinéma at the La Malmaison art centre in Cannes, met with spectacular public and critical success. Most recently, in 2022, their work was the subject of the Troubled Waters exhibition at the Spritmuseum in Stockholm.
To accompany the exhibition, Editions Galerie Templon is publishing a catalogue with a text by Paul B. Preciado and interview with Edouard Louis.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Arriva il “Pop” a Milano. Torna il mood del “pop” come arte popolare ma anche come mood della moda pop di quegli anni come provocazione espressiva sulla bellezza e la sensualità delle donne, sia che si trattasse di Marylin Monroe o la Gioconda di Leonardo da Vinci.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

LENA ERZIAK Collection couture spring summer 2023 Haute Couture Paris Fashion Week

Juana Martín returns to the Paris Haute Couture Week

The vintage style “May 85” boot
Newsletter
Trending
- Mood Your Say1 settimana ago
Intervista ad Emanuele Merlini, nel solco del nuovo mood Viva Magenta
- Mood Your Say1 settimana ago
Intervista a David Conti
- Mood Town2 settimane ago
Pantone 2023: ecco le mete color Viva Magenta da visitare
- Cine Mood1 settimana ago
Babylon: Il cinema è sogno, il cinema è incubo
- Fashion News2 settimane ago
Weekenders Knits Preview della Collezione Primavera/Estate 2023 di Weekend Max Mara
- Serie TV2 settimane ago
La vita bugiarda degli adulti. Non ti scordare di Napoli e degli Anni Novanta… Su Netflix
- Collezioni Uomo1 settimana ago
I mocassini Santoni alla MFW per la Presentazione Uomo FW23
- Fashion News2 settimane ago
Dsquared2 proposals for Lunar New Year 2023