Tv Mood

Due donne – Passing: Il bianco, il nero e le sfumature di grigio. Su Netflix

Published

on

Nella vita non ci sono solo il bianco e il nero. Ci sono anche le sfumature di grigio. È una frase che usiamo spesso, ma che ci è tornata in mente assistendo a Due donne – Passing, l’opera prima dell’attrice Rebecca Hall, tratta dal romanzo di Nella Larsen, presentata al Sundance Film Festival e passata di recente alla Festa del Cinema di Roma, e ora disponibile in streaming su Netflix dal 10 novembre. Parliamo di bianco, di nero e di tutte quelle sfumature che ci stanno in mezzo perché il film di Rebecca Hall è girato in un elegante e luminoso bianco e nero. E perché si parla, ancora una volta, del colore della pelle in America. Siamo negli anni Venti. Ma la questione è sempre attuale.

Siamo ad Harlem, New York, negli anni Venti. Irene (Tessa Thompson), in una pausa in una sala da tè di un albergo, incontra Clare (Ruth Negga), una vecchia amica che non vede da tempo. In quella sala da tè sono le sole due donne di colore. Ritrovandosi, e parlando, viene fuori che le due donne, in realtà, hanno preso delle strade molto diverse. Irene è sposata con un afroamericano (André Hollande), ed entrambi sono degli attivisti per i diritti dei neri. Clare, invece, non solo non è impegnata in questo senso, ma si tinge i capelli di biondo e si imbelletta il viso per sembrare bianca. È sposata a un bianco (Alexander Skarsgård), e per lei che i suoi figli non siano neri è un sollievo. Mentre Irene ne è orgogliosa. “Temevo che i miei figli venissero neri” confessa Clare all’amica. “I miei sono neri” risponde Irene. “Tu non ci pensi mai a passare per bianca?” chiede poco dopo Clare. “No” risponde l’amica, non senza qualche imbarazzo. Clare comincia a frequentare la casa di Irene, conosce i figli e il marito, lega con loro suscitando anche qualche gelosia nella padrona di casa. Ma si muove su un filo molto sottile, dove chi cammina è destinato a cadere da un momento all’altro. Il marito di Clare, che odia i neri e chiama la moglie “negraccia”, non sa che frequenta una casa in cui tutti sono afroamericani.

Due donne – Passing racconta una storia molto dura, lontana nel tempo eppure attuale, che parla di identità. È un discorso intimo, che ha a che fare con il capire, prima di tutto con se stessi, chi si sceglie di essere in questo mondo. È qualcosa che ha a che fare non con chi si è, ma con chi ci si sente. Ma è qualcosa che ha a che fare anche, e profondamente, con la società.  Delle persone che si vergognano della loro etnia, della loro identità, fino a celarla, a rinnegarla, vuol dire che sono portate a farlo da una società che ha detto loro continuamente che sono feccia, un popolo di ladri e criminali. Con il risultato di vergognarsi di quello che sono, di non voler appartenere più a quella comunità, a voler apparire qualcos’altro. Ad aspirare ad essere qualcun altro, qualcuno che, tanto è il condizionamento della società, considerano migliore di loro. È un tema interessantissimo, che sinceramente abbiamo visto trattato in pochi film. E che la sceneggiatura ci tiene a raccontare in modo chiaro, tanto da eccedere in certi passaggi in cui le cose sono dette in modo troppo esplicito, con il risultato di raccontare la storia in modo forse davvero troppo didascalico. È come se lo script non si fidasse del pubblico, e dovesse spiegare per filo e per segno di cosa stiamo parlando.

Due donne – Passing è girato in un eccezionael bianco e nero con pochi contrasti, luminosissimo, con una fotografia (di Eduard Grau), che a tratti ricorda quella di Manhattan di Woody Allen, Ed è girato nel formato 4:3, il formato quadrato di un tempo. È come se, a livello formale, Due donne – Passing volesse essere il più possibile coerente con l’epoca che racconta, gli anni Venti. Ma in quel bianco e nero c’è anche molto altro. È una scelta in qualche modo funzionale al racconto e al messaggio del film. Perché quel bianco e nero ammanta tutta la scena di luce, livella e mitiga le differenze del colore della pelle, lo sfuma. In questo modo riesce a rendere credibile che delle donne possano nascondere il colore della loro pelle e la loro etnie, da un lato. Dall’altro, con i (non) colori scelti, prova a creare sullo schermo quell’uguaglianza a cui qualcuno aspira a livello esteriore, provando a nascondere il suo colore e a conformarsi, e qualcuno nella sostanza, provando a lottare invece per il riconoscimento dei propri diritti. Il bianco e nero di Rebecca Hall prova a fare questo, a creare con le immagini quell’uguaglianza che nella società allora non c’era. E ancora non c’è.

di Maurizio Ermisino per DailyMood.it

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Click to comment

Trending