Serie TV

1994. Dopo 1992 e 1993, la serie Sky racconta la restaurazione

Published

on

La Storia si ripete, ciclicamente, e ricade sempre negli stessi schemi. Dopo la Rivoluzione viene il Terrore. E infine la Restaurazione. Ed è questa che racconta – dopo le brillanti stagioni di 1992 e 1993 – 1994, la serie tv in onda su Sky Atlantic dal 6 ottobre, nata da un’idea di Stefano Accorsi e scritta magistralmente da Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo, per la regia di Giuseppe Gagliardi e Claudio Noce. 1994 tira le fila del racconto, fa arrivare tutti i nodi al pettine, è il compimento di tutto quello a cui abbiamo assistito in 1992 e 1993. Come scrivevamo due anni fa, assistere al terzo capitolo della trilogia è come vedere l’episodio III di Star Wars. Se nel terzo film della trilogia prequel di George Lucas, alla fine, compariva finalmente quel Darth Vader che avevamo seguito evolversi nei primi due episodi, 1994, il terzo atto del racconto sugli anni che hanno cambiato l’Italia, è finalmente il momento dell’ascesa di Silvio Berlusconi e di Forza Italia, che nei primi due capitoli avevamo visto prima come un’idea, e poi come una forza che stava nascendo.

E il Silvio Berlusconi di Paolo Pierobon è ora un protagonista assoluto della serie, non solo uno dei personaggi reali che, nell’economia della serie, rimanevano sullo sfondo rispetto ai personaggi di finzione che stavano sul proscenio. Silvio Berlusconi è un mattatore, è uno dei personaggi più importanti: lo vedremo nel famoso faccia a faccia televisivo contro Achille Occhetto prima delle elezioni del 1994, elezioni che cominciò a vincere proprio in quello studio; lo vedremo in Costa Smeralda, nel famoso incontro dell’agosto 1994, quando incontrerà Umberto Bossi, il famoso Bossi ritratto in canottiera bianca, per tenere in vita il suo governo. Accanto a loro ci saranno, da un lato, il Leo Notte di Stefano Accorsi, diventato il braccio destro di Berlusconi, e il Pietro Bosco di Umberto Caprino, sottosegretario agli interni leghista, che proverà a ricordare al suo capo la vera natura della Lega. È sempre in quel momento – raccontato dall’episodio 5 – che arriverà in Sardegna l’altra grande protagonista di 1994, Veronica Castello, la bellissima Miriam Leone, che non è più la donna dei politici, ma una politica, visto che ormai ha una carica in Parlamento.

È proprio guardando questi personaggi che si può capire la grandezza di una serie come 1994. Prima di tutto perché, a differenza di altre serie, che tendono a mantenere il più possibile gli stessi personaggi e a dosare le loro storie, questa non ha paura di abbandonare personaggi come il Luca Pastore di Domenico Diele e la Bibi Mainaghi di Tea Falco, e di portare in primo piano, come personaggi a tutto tondo e non solo come riferimenti storici, caratteri come Silvio Berlusconi. E poi perché la scrittura eccezionale di Sardo, Rampoldi e Fabbri ne fa dei personaggi a tutto tondo, allo stesso tempo vividi e reali, ma anche simbolici e paradigmatici di un certo modo di vivere dei nostri anni, di certe tipologie di italiani. Il Berlusconi di Pierobon è forse il miglior Cavaliere che abbiamo visto sui nostri schermi, reale, concreto, incisivo: è lontano dalle imitazioni e le semplificazioni dei tre Berlusconi de Il caimano, ma anche dalla caricatura, seppur geniale, di Servillo in Loro. Non è disegnato con un pregiudizio, o perché serva a rafforzare una tesi, non è mostrato con un’ottica di parte: è raffigurato per essere lui, per riuscire a raccontare, in modo freddo, che cos’è stato per l’Italia. Accanto a lui trova il suo posto naturale Leo Notte (Stefano Accorsi) personaggio chiave della serie, un altro carattere costruito in maniera geniale. Fare di un pubblicitario il protagonista assoluto di una serie che ha a che fare con la politica, da un lato, permette di costruire un personaggio degno di quelli americani, un po’ il Don Draper di Mad Men, un po’ il Patrick Bateman di American Psycho di Bret Easton Ellis. E, dall’altro, di svelare quello che è stata Forza Italia e l’ascesa politica di Berlusconi: la più grande operazione di marketing mai vista, come scrive Giuseppe Gagliardi nelle note di regia.

In questo senso, sono fondamentali altri due personaggi della serie. Il Pietro Bosco di Guido Caprino è un politico della Lega, uno di quei militanti duri e puri che, condivisibile o no, almeno avevano un’idea, forse anche un’etica. Vedere oggi Pietro Bosco sullo schermo fa quasi tenerezza, e marca una distanza abissale tra la Lega degli albori e quella di oggi, quella di Matteo Salvini. Così, in Veronica Castello, che Miriam Leone porta sullo schermo con una bellezza quasi illegale, ma con un continuo senso di sconfitta e dolore che danno uno spessore unico al personaggio, troviamo il seme di molti personaggi della scena – politica e non – degli anni che verranno. La soubrette che, per la sua bellezza, diventa una politica, è l’archetipo delle Mara Carfagna e delle Nicole Minetti che sarebbero arrivate e, sebbene appartengano più al terzo Berlusconi (quello delle Olgettine e dello scandalo Ruby) che al primo, in 1994 ci sta benissimo. Anche perché, e qui il tono si fa più serio, il suo impegno per una legge contro la violenza sulle donne permette al personaggio di fare un salto, e anche di portarlo direttamente ai giorni nostri, visto che il tema è di stretta attualità.

Da tutto questo possiamo finalmente capire che cosa sia la trilogia 1992 – 1993 – 1994: non la serie su Tangentopoli, com’era stata un po’ troppo facilmente lanciata nel 2016, ma una serie sul Ventennio che ha cambiato l’Italia. È un film sull’ascesa di Berlusconi, sulla televisione e la politica che diventano una cosa sola, come prefigurato da Ennio Flaiano che negli anni Settanta diceva “Fra 30 anni l’Italia non sarà come l’avranno fatta i governi, ma come l’avrà fatta la tv”. È una serie su come tutto questo ha cambiato gli italiani e come siamo diventati le persone che siamo oggi. E, in questo senso, tutti i personaggi che vivono 25 anni fa sono personaggi che potrebbero vivere nel nostro mondo. Anche Berlusconi, che c’è ancora. La nuova stagione, che chiude il trittico, ha una struttura diversa: non c’è più un racconto che segue i personaggi in montaggio alternato, ma una serie di episodi quasi monografici, con al centro un personaggio o un avvenimento storico preciso. Come l’incontro di Bossi e Berlusconi a Villa Certosa, che inizia con qualcuno che racconta la storia da morto, come in Viale del tramonto. E finisce con Black Hole Sun dei Soundgarden. Come se ci volesse dire che la politica è un buco nero che inghiotte tutto, sogni, speranze e ideali.

di Maurizio Ermisino per DailyMood.it

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Click to comment

Trending